22/10/2025
🕊️ La pace come responsabilità e incontro: l’intervento di Marco Deriu al Congresso ACP
Durante il Congresso ACP, Marco Deriu, presidente del CNCP – Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, ha offerto una riflessione intensa e lucida sul tema della pace, intrecciando filosofia, neuroscienze e pratica del counselling.
Partendo dai grandi pensatori della modernità – Kant, Hegel, Marx, Einstein e Habermas – Deriu ha ripercorso le diverse visioni della pace: come ideale razionale, come dialettica dei conflitti, come giustizia sociale, come responsabilità universale e come dialogo comunicativo.
Da questo percorso emerge l’idea che la pace non sia un’utopia, ma un processo relazionale, che nasce dall’ascolto, dalla consapevolezza e dal riconoscimento dell’altro.
Richiamando la scoperta dei neuroni specchio di Giacomo Rizzolatti, Deriu ha ricordato come il nostro cervello sia naturalmente predisposto alla risonanza empatica: siamo esseri fatti per entrare in sintonia, per comprendere e risuonare con le emozioni dell’altro.
In questa prospettiva, il counselling assume un ruolo fondamentale. È lo spazio in cui si impara a gestire il conflitto, a trasformare la distanza in incontro e a costruire ponti di comprensione.
Il counsellor diventa così promotore di una cultura della pace, capace di favorire relazioni autentiche e dialogiche, dal quotidiano al contesto sociale più ampio.
Un intervento che ci invita a ricordare che la pace inizia da ogni gesto di ascolto autentico, da ogni momento in cui scegliamo di riconoscere l’altro come parte di noi. 🌿