Studio Dr. Corrado Randazzo psicoterapeuta per l’infanzia e l’adolescenza

  • Casa
  • Italia
  • Messina
  • Studio Dr. Corrado Randazzo psicoterapeuta per l’infanzia e l’adolescenza

Studio Dr. Corrado Randazzo psicoterapeuta per l’infanzia e l’adolescenza Studio di Psicoterapia Psicoanalitica. Il dott. Corrado Randazzo è uno psicologo e psicoterapeuta d

11/11/2025

Ci vediamo il 13 dicembre a Messina!

24/09/2025

Dettaglio orario del tirocinio presso il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala

27/08/2025

“Fare psicoanalisi non significa "conoscere" o "riconoscere", ma compiere una specifica forma di ricognizione affettiva di una condizione mentale che provoca sofferenza, perché è generata da un conflitto, in una sua parte essenziale, inconscio. È in questo senso che diventa operativa la relazione analitica che elabora ciò che è stato costruito e ricostruito. Soggettiva e attuale, e fondata sulla mente dell'analista, è questa parte del lavoro psicoanalitico. Oggettiva e trascorsa è quella che con appropriati metodi è stata ricostruita.
Ecco perché c'è un lavoro di "costruzione" e uno di "significazione". Ma l'una e l'altra parte del lavoro non devono essere svolte danneggiandosi vicendevolmente. La significazione non può rimuovere o reprimere il costrutto. E questo, mentre si realizza, non può precludere l'elaborazione significante. Per ottenere una ricognizione efficace del contenuto conflittuale rimosso è necessario attivare un vero transfert. Lo psicoanalista deve consentire che la ripetizione nel rapporto analitico si avvicini il più possibile alla esperienza originaria, quella che la produsse e che ora la sostiene, senza mai corrispondervi del tutto”.
(Di Chiara G. (2003). Curare con la psicoanalisi, Cortina ed., p. 100)

19/08/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

18/08/2025

Sono uno psicologo ad orientamento psicoanalitico, con centinaia di ore di studio, di analisi personale e di supervisione.

In questi giorni è in corso un dibattito sulla psicoanalisi che ha preso avvio da un (rozzo e brutto) articolo, apparso su La Repubblica, che ha provato a mistificare la psicoanalisi.

La psicoanalisi non è rimasta a Freud, che pure ne è il padre, ma neppure alla Klein o a Bion o a Lacan o a tanti altri padri e madri della prima e più diffusa psicoterapia. D’altra parte neanche la fisica della relatività è rimasta ad Einstein!

Inoltre, come giustamente osserva il prof. Lingiardi, le psicoterapie psicoanalitiche (estendendo, quelle peicodinamiche) sono tante e sono tutte “evidence based”!

Aggiungo che uno psicoanalista offre una garanzia che spesso, soprattutto oggi, altri non possono dare: aver fatto un lavoro intenso e profondo su sé stesso, attraverso centinaia di ore di terapia individuale!

Indirizzo

Viale Boccetta
Messina
98100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Dr. Corrado Randazzo psicoterapeuta per l’infanzia e l’adolescenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Dr. Corrado Randazzo psicoterapeuta per l’infanzia e l’adolescenza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare