Dott.ssa Maria Cristina Gangemi - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Maria Cristina Gangemi - Biologa Nutrizionista 📍Biologa nutrizionista 📚👩🏻‍⚕️
📍Messina, Sicilia ❤️🏡

E a proposito di formaggi e formaggini:
29/10/2025

E a proposito di formaggi e formaggini:

FORMAGGINO, FORMAGGI E… SVEZZAMENTO!
👶🏼🧈🧀👩🏻‍🍳

Il formaggino è spesso considerato un alimento tipico dello svezzamento 🍽️

🔍 Ma come è fatto più precisamente?
Questi prodotti, per lo più realizzati da grandi aziende del settore lattiero-caseario, non derivano da semplice latte fresco, ma da una MISCELA di diversi ingredienti 📃

🧐 Basta infatti leggere l’etichetta per trovare una lunga lista ingredienti:

- formaggi (latte, sale, caglio)
- acqua
- siero di latte in polvere e/o concentrato
- b***o (crema di latte e/o di siero di latte)
- proteine del latte
- sali di fusione (polifosfati di sodio, citrati di sodio)

😥 Rispetto a un formaggio fresco tradizionale, che contiene solo LATTE, CAGLIO e SALE, l’elenco appare ben più lungo e complesso.

🙅🏼‍♀️ Questo è un chiaro segnale che il prodotto ha subito numerosi processi di trasformazione e aggiunte industriali, che ne fanno un alimento molto più elaborato e meno “naturale” rispetto ai formaggi freschi semplici.

👉🏻 FORMAGGI FUSI 🧈
Il formaggino rientra in questa categoria di alimenti, che vengono prodotti fondendo a caldo diversi formaggi e aggiungendo poi acqua, siero, latte, b***o e sali di fusione (come fosfati e citrati di sodio), che hanno il compito di legare gli ingredienti, stabilizzare la consistenza e migliorarne sapore e conservazione.

✋🏻 In etichetta compare la voce generica “formaggi”, perché si tratta in realtà di un mix di prodotti caseari di tipologia e qualità non meglio specificata. Un dettaglio che non viene reso trasparente al consumatore.

👉🏻 POLIFOSFATI
Sono quasi sempre presenti nei formaggini, utilizzati come sali di fusione per addensare e rendere cremoso il prodotto.
Un consumo eccessivo di fosfati può alterare l’equilibrio calcio-fosforo dell’organismo e ridurre la disponibilità di calcio, un minerale fondamentale per la crescita delle ossa nei bambini.

👉🏻 SALE 🧂
I formaggini sono particolarmente RICCHI di sale: una porzione da 25 g può contenere fino a 0,5 g di sale, pari a circa un quarto del limite massimo raccomandato per un bambino tra 1 e 3 anni, e del tutto inadeguato per i più piccoli sotto l’anno di vita.
Questo significa che il consumo abituale può facilmente far superare i livelli consigliati di sodio, con possibili conseguenze negative sulla salute.
👩🏻‍🍳 Per questo risulta un controsenso evitare di salare le pappe e poi proporre alimenti industriali già molto salati!

❌ Gli additivi che contribuiscono ad aumentare il contenuto di sodio, la lunga lista di ingredienti e i processi industriali che caratterizzano la produzione rendono i formaggini un alimento NUTRIZIONALMENTE MENO VALIDO rispetto ai formaggi freschi e semplici.

A questo punto, verrebbe spontaneo chiedersi: perché consumare un prodotto di scarsa qualità quando potrebbe essere sostituito con un formaggio VERO?

✅ Oggi sul mercato si trovano alternative più semplici e naturali, ma la scelta migliore per i bambini resta quella dei FORMAGGI FRESCHI 🧀.

👉🏻 FORMAGGI CONSIGLIATI NELLO SVEZZAMENTO 👶🏼

A partire dai 6 mesi, è possibile proporre formaggi freschi, delicati e facilmente digeribili.

👨🏻‍⚕️ Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana e la 🧑🏼‍⚕️ Società Italiana di Pediatria, i formaggi possono essere usati nello svezzamento in PICCOLE QUANTITÀ e come FONTE ALTERNATIVA DELLE PROTEINE ANIMALI, sostituendo carne 🥩, pesce 🐟 o uova 🥚 nella giornata.

👉🏻 Ecco alcuni esempi:

✅ Ricotta vaccina: dolce, morbida, povera di sale. Ottima nelle prime pappe, anche mescolata con verdure o cereali.
✅ Crescenza: fresca e cremosa, si scioglie bene nella pasta. Scegliere versioni senza sale o con etichetta “pulita”.
✅ Robiola: leggermente più saporita, adatta nel corso dei mesi in piccole quantità.
✅ Caprino fresco: molto digeribile e con un sapore leggermente acidulo, perfetto per stimolare la varietà di gusti del bambino.

👩🏻‍🍳 Questi formaggi possono essere offerti 1-2 volte a settimana, in porzioni di circa 10-15 g, all’interno di pasti bilanciati 👶🏼

👉🏻 FORMAGGI DA EVITARE NEI PRIMI MESI🙅🏼‍♀️
Ci sono invece formaggi che, per contenuto di sale 🧂, grassi 🧈 o tipo di stagionatura, sono SCONSIGLIATI durante lo svezzamento, soprattutto nel primo anno di vita 👶🏼:

❌ Gorgonzola e altri formaggi erborinati (roquefort): molto salati e contenenti muffe non adatte ai bambini piccoli.
❌ Pecorino stagionato, Grana Padano, Parmigiano intero in pezzi: molto sapidi e concentrati.
👉🏻 Può essere concesso un PIZZICO di Parmigiano grattugiato nella pappa (max 5g), ma con moderazione e non tutti i giorni ad ogni pasto!🍽️
❌ Formaggi fusi industriali (es. sottilette): contengono spesso additivi, aromi e sale aggiunto.
❌ Formaggi affumicati: come scamorza o provola, da limitare per via del contenuto di sostanze potenzialmente irritanti; inoltre bisogna porre attenzione alla consistenza tendenzialmente dura (somministrare con tagli sicuri).

📚🔎
Società Italiana di Pediatria
G. Cantarella - C. Onori
Società Italiana di Nutrizione Umana

“Sarebbero da evitare merendine industriali, barrette energetiche, piatti precotti e preconfezionati in quanto come sost...
29/10/2025

“Sarebbero da evitare merendine industriali, barrette energetiche, piatti precotti e preconfezionati in quanto come sostengono le evidenze scientifiche: esiste una stretta relazione tra questi prodotti confezionati e ansia, disturbi del sonno, problemi cardiaci fino a patologie più gravi”.

Rientrano nel gruppo alimenti normalmente somministrati nelle mense scolastiche tra i quali i formaggini o i famosissimi bastoncini di “pesce” dove il pesce rappresenta non oltre il 50% del prodotto finito. Il rimanente 50% è costituito da una lista abbastanza lunga di ingredienti di bassa qualità che non dovrebbero mai trovarsi in prodotti per bambini così piccoli (e nemmeno in quelli per i più grandi) quali zuccheri, amido, addensanti, sale in eccesso e oli raffinati.

Roma, 29 ottobre 2025 (Agenbio) – Secondo un recente rapporto Coldiretti, realizzato in collaborazione con il Censis, dal titolo “Mangiare bene, malgrado tutto”, almeno 8 italiani su 10 chiedono di vietare per legge la presenza di cibi ultra-processati nelle mense scolastiche. Come già è avv...

“Bari, miele al neonato che rischia di morire per botulismo infantile: salvato dai medici grazie alla somministrazione t...
07/10/2025

“Bari, miele al neonato che rischia di morire per botulismo infantile: salvato dai medici grazie alla somministrazione tempestiva dell’antitossina specifica”

Facilmente digeribile, ricca di proteine nobili, calcio, fosforo e probiotici: la ricotta è sicuramente un latticino da ...
19/09/2025

Facilmente digeribile, ricca di proteine nobili, calcio, fosforo e probiotici: la ricotta è sicuramente un latticino da privilegiare nell’alimentazione di grandi e piccini! 🍽️

Può essere utilizzata come base per un condimento o consumata come secondo piatto come in questo caso (l’assenza di uova evita il sovraccarico proteico e rende la ricetta particolarmente adatta anche per i più piccoli)

📋Per circa 6 medaglioni:
- 50 g di ricotta vaccina intera
- una melanzana di 200/250 g tagliata a dadini e cotta in una casseruola con poca acqua
- mezza cipolla
- 50 g di pangrattato
- basilico

👩‍🍳Procedimento:

Schiacciate con una forchetta i dadini di melanzana cotti e unite la ricotta, 40 g di pangrattato, cipolla, basilico, sale e pepe.
Fate riposare l’impasto in frigorifero 30 minuti e successivamente formate i medaglioni e passateli nel pangrattato residuo. Aggiungete poco olio evo in superficie.

Cuocete in forno statico a 200 gradi per 20 minuti, girandoli a metà cottura! 😋


🏝️Vacanze alle porte e bimbi in spalla, abbandoniamo i piatti più pesanti trovando valide alternative da portare al mare...
22/07/2025

🏝️Vacanze alle porte e bimbi in spalla, abbandoniamo i piatti più pesanti trovando valide alternative da portare al mare, in viaggio o più semplicemente da trovare a casa già pronte dopo una giornata fuori!

Via libera allora alle insalate di cereali (ricordando sempre dí variare le fonti proteiche al loro interno) e alle piadine!

Per queste non ho utilizzato altro che:
- 80 g di farina 00
- 45 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio evo

📋Preparate l’impasto e create 3 palline da tenere a riposo per 30 minuti. Passato questo tempo, scaldate una padella antiaderente, stendetele con il mattarello e cuocetele da entrambi i lati fino alla formazione delle caratteristiche bollicine.

Farcite con ricotta/robiola/stracchino e verdure! 😋


È arrivata la stagione delle fragole! 🍓🍓🍓🍓🍓✅Potete proporle sin dall’inizio dello svezzamento in purea, a striscioline s...
08/04/2025

È arrivata la stagione delle fragole! 🍓🍓🍓🍓🍓

✅Potete proporle sin dall’inizio dello svezzamento in purea, a striscioline sottili o tagliando in più fette le due metà per poi passare ai pezzettini intorno agli 8-9 mesi con lo sviluppo della presa a pinza! ✅

❌MAI intere, tagliate a metà o a rondelle!


🍃🥬 Un pesto primaverile per chi ha come tempo disponibile quello della cottura della pasta e che è perfetto per tutta la...
05/04/2025

🍃🥬 Un pesto primaverile per chi ha come tempo disponibile quello della cottura della pasta e che è perfetto per tutta la famiglia (senza sale per i piccoli!)!

🥂🍹🍸Ottimo anche all’ora dell’aperitivo per condire delle bruschette (in questo caso non aggiungete acqua di cottura in modo da renderlo più denso!) 🍞

📋Per una porzione:
- un bicchiere di spinaci freschi ben lavati e tagliati a pezzi grossolani
- un cucchiaio di olio evo
- un cucchiaio di parmigiano grattugiato
- un cucchiaio di pecorino grattugiato
- un cucchiaio di pinoli
- l’aglio è un sentimento, non una quantità
- sale e pepe
- poca acqua di cottura in base alla densità desiderata

Sfatato il mito dell’obbligo di introduzione tardiva degli alimenti allergizzanti, ecco come proporre sin dall’inizio de...
28/03/2025

Sfatato il mito dell’obbligo di introduzione tardiva degli alimenti allergizzanti, ecco come proporre sin dall’inizio dello svezzamento (6 mesi) gamberetti e crostacei in genere! 🦐

Marzo, mese di primi asparagi! 😍Se seguire la stagionalità a tavola è importante per gli adulti, lo è ancora di più per ...
17/03/2025

Marzo, mese di primi asparagi! 😍

Se seguire la stagionalità a tavola è importante per gli adulti, lo è ancora di più per i bimbi che si trovano ad assaggiare per la prima volta e con entusiasmo dei nuovi alimenti.
Offrirli in sicurezza è FONDAMENTALE!


15/03/2025

Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione. Per definire gli standard della sua definizione e delle ...

Merende velocissime e adatte a tutta la famiglia! 🧑‍🧑‍🧒❤️I pancake sono un’ottima opzione per variare la merenda dei più...
07/02/2025

Merende velocissime e adatte a tutta la famiglia! 🧑‍🧑‍🧒❤️

I pancake sono un’ottima opzione per variare la merenda dei più piccoli (dai 6 mesi) rendendoli felici! Potete servirli interi o a listarelle sin da subito, dai 9 mesi con lo sviluppo della presa a pinza anche a pezzetti ricordando sempre di controllare la consistenza!

Per prepararli basterà unire una banana matura schiacciata, 1 bicchiere e mezzo di farina, un bicchiere di latte e un pizzico di lievito per dolci!

Per completare la merenda potete aggiungere della crema 100% arachidi/mandorle (un velo sottile) o della frutta fresca!

Bastoncini di lenticchie perfetti per i bimbi in svezzamento a partire dai 6 mesi e per tutti i “bimbi” più grandi che s...
30/01/2025

Bastoncini di lenticchie perfetti per i bimbi in svezzamento a partire dai 6 mesi e per tutti i “bimbi” più grandi che si lamentano di avere troppi legumi nel proprio piano alimentare 😂

Le porzioni sono indicative e variano enormemente dai 6 mesi ai 99 anni! 👶 👴

Per 5 bastoncini adatti alla maggior parte degli alligatori di 13 mesi:
- 20 g di lenticchie decorticate
- 1 patata
- 1 carota
- 1 cucchiaio di olio evo
- 2/3 cucchiai di pangrattato

Procedimento:
- lessate le lenticchie, la patata e la carota
- aggiungete due cucchiai di pangrattato e frullate tutto con il mini pimer
- formate i bastoncini, passateli sul rimanente pangrattato e disponeteli in una teglia
- aggiungete l’olio evo

…in forno per 20 minuti a 180-200 gradi! 😋


Indirizzo

Messina
98100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Cristina Gangemi - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Cristina Gangemi - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare