29/10/2025
E a proposito di formaggi e formaggini:
FORMAGGINO, FORMAGGI E… SVEZZAMENTO!
👶🏼🧈🧀👩🏻🍳
Il formaggino è spesso considerato un alimento tipico dello svezzamento 🍽️
🔍 Ma come è fatto più precisamente?
Questi prodotti, per lo più realizzati da grandi aziende del settore lattiero-caseario, non derivano da semplice latte fresco, ma da una MISCELA di diversi ingredienti 📃
🧐 Basta infatti leggere l’etichetta per trovare una lunga lista ingredienti:
- formaggi (latte, sale, caglio)
- acqua
- siero di latte in polvere e/o concentrato
- b***o (crema di latte e/o di siero di latte)
- proteine del latte
- sali di fusione (polifosfati di sodio, citrati di sodio)
😥 Rispetto a un formaggio fresco tradizionale, che contiene solo LATTE, CAGLIO e SALE, l’elenco appare ben più lungo e complesso.
🙅🏼♀️ Questo è un chiaro segnale che il prodotto ha subito numerosi processi di trasformazione e aggiunte industriali, che ne fanno un alimento molto più elaborato e meno “naturale” rispetto ai formaggi freschi semplici.
👉🏻 FORMAGGI FUSI 🧈
Il formaggino rientra in questa categoria di alimenti, che vengono prodotti fondendo a caldo diversi formaggi e aggiungendo poi acqua, siero, latte, b***o e sali di fusione (come fosfati e citrati di sodio), che hanno il compito di legare gli ingredienti, stabilizzare la consistenza e migliorarne sapore e conservazione.
✋🏻 In etichetta compare la voce generica “formaggi”, perché si tratta in realtà di un mix di prodotti caseari di tipologia e qualità non meglio specificata. Un dettaglio che non viene reso trasparente al consumatore.
👉🏻 POLIFOSFATI
Sono quasi sempre presenti nei formaggini, utilizzati come sali di fusione per addensare e rendere cremoso il prodotto.
Un consumo eccessivo di fosfati può alterare l’equilibrio calcio-fosforo dell’organismo e ridurre la disponibilità di calcio, un minerale fondamentale per la crescita delle ossa nei bambini.
👉🏻 SALE 🧂
I formaggini sono particolarmente RICCHI di sale: una porzione da 25 g può contenere fino a 0,5 g di sale, pari a circa un quarto del limite massimo raccomandato per un bambino tra 1 e 3 anni, e del tutto inadeguato per i più piccoli sotto l’anno di vita.
Questo significa che il consumo abituale può facilmente far superare i livelli consigliati di sodio, con possibili conseguenze negative sulla salute.
👩🏻🍳 Per questo risulta un controsenso evitare di salare le pappe e poi proporre alimenti industriali già molto salati!
❌ Gli additivi che contribuiscono ad aumentare il contenuto di sodio, la lunga lista di ingredienti e i processi industriali che caratterizzano la produzione rendono i formaggini un alimento NUTRIZIONALMENTE MENO VALIDO rispetto ai formaggi freschi e semplici.
A questo punto, verrebbe spontaneo chiedersi: perché consumare un prodotto di scarsa qualità quando potrebbe essere sostituito con un formaggio VERO?
✅ Oggi sul mercato si trovano alternative più semplici e naturali, ma la scelta migliore per i bambini resta quella dei FORMAGGI FRESCHI 🧀.
👉🏻 FORMAGGI CONSIGLIATI NELLO SVEZZAMENTO 👶🏼
A partire dai 6 mesi, è possibile proporre formaggi freschi, delicati e facilmente digeribili.
👨🏻⚕️ Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana e la 🧑🏼⚕️ Società Italiana di Pediatria, i formaggi possono essere usati nello svezzamento in PICCOLE QUANTITÀ e come FONTE ALTERNATIVA DELLE PROTEINE ANIMALI, sostituendo carne 🥩, pesce 🐟 o uova 🥚 nella giornata.
👉🏻 Ecco alcuni esempi:
✅ Ricotta vaccina: dolce, morbida, povera di sale. Ottima nelle prime pappe, anche mescolata con verdure o cereali.
✅ Crescenza: fresca e cremosa, si scioglie bene nella pasta. Scegliere versioni senza sale o con etichetta “pulita”.
✅ Robiola: leggermente più saporita, adatta nel corso dei mesi in piccole quantità.
✅ Caprino fresco: molto digeribile e con un sapore leggermente acidulo, perfetto per stimolare la varietà di gusti del bambino.
👩🏻🍳 Questi formaggi possono essere offerti 1-2 volte a settimana, in porzioni di circa 10-15 g, all’interno di pasti bilanciati 👶🏼
👉🏻 FORMAGGI DA EVITARE NEI PRIMI MESI🙅🏼♀️
Ci sono invece formaggi che, per contenuto di sale 🧂, grassi 🧈 o tipo di stagionatura, sono SCONSIGLIATI durante lo svezzamento, soprattutto nel primo anno di vita 👶🏼:
❌ Gorgonzola e altri formaggi erborinati (roquefort): molto salati e contenenti muffe non adatte ai bambini piccoli.
❌ Pecorino stagionato, Grana Padano, Parmigiano intero in pezzi: molto sapidi e concentrati.
👉🏻 Può essere concesso un PIZZICO di Parmigiano grattugiato nella pappa (max 5g), ma con moderazione e non tutti i giorni ad ogni pasto!🍽️
❌ Formaggi fusi industriali (es. sottilette): contengono spesso additivi, aromi e sale aggiunto.
❌ Formaggi affumicati: come scamorza o provola, da limitare per via del contenuto di sostanze potenzialmente irritanti; inoltre bisogna porre attenzione alla consistenza tendenzialmente dura (somministrare con tagli sicuri).
📚🔎
Società Italiana di Pediatria
G. Cantarella - C. Onori
Società Italiana di Nutrizione Umana