Dott. Andrea Barbalace Studio Pediatrico - Allergologia Pediatrica

  • Casa
  • Italia
  • Messina
  • Dott. Andrea Barbalace Studio Pediatrico - Allergologia Pediatrica

Dott. Andrea Barbalace
Studio Pediatrico - Allergologia Pediatrica Medico specializzato in Pediatria e perfezionato in Allergologia ed Immunologia pediatrica

Convalescenza: questa sconosciuta…Antonio Di Mauro Pediatra💪🏻
06/11/2025

Convalescenza: questa sconosciuta…

Antonio Di Mauro Pediatra💪🏻

❤️‍🩹 CONVALESCENZA

Una parola quasi sparita.
Dimenticata.
Eppure così preziosa.

Oggi tanti genitori non sanno nemmeno cosa voglia dire…

Ma davvero dobbiamo sempre correre?
Davvero non possiamo concedere ai nostri bambini il tempo di guarire davvero?

“Dottore, è sfebbrato: può tornare alla solita vita!”
“Dottore, gli ho dato il cortisone così torna a scuola!”
“Dottore, diamo l’antibiotico: domani ha allenamento!”
“Dottore, il bambino sta male… ma può visitarlo nel pomeriggio? La mattina è all’asilo!”

Ecco. Tutto questo è il segno dei nostri tempi.
Tempi in cui anche la guarigione deve essere “veloce”, “produttiva”, “comoda”.

Ma i bambini no.
I bambini hanno bisogno di lentezza.
Di riposo, di coccole, di tempo per ricaricare il corpo e l’anima.

Non possono seguire i nostri ritmi frenetici.
Siamo noi che dobbiamo imparare a seguire i loro.

Perché guarire non significa solo non avere più la febbre.
Significa tornare a stare bene, davvero.

E questo, lasciatemelo dire,
è un diritto sacrosanto dei bambini.
E io mi sento il loro sindacalista.

IMPARA A SALVARE UNA VITA! 👶🏼❤️Ogni genitore, nonno o chiunque si occupi di bambini dovrebbe sapere come agire in caso d...
06/11/2025

IMPARA A SALVARE UNA VITA! 👶🏼❤️

Ogni genitore, nonno o chiunque si occupi di bambini dovrebbe sapere come agire in caso di soffocamento.
💪🏻 Il corso di disostruzione pediatrica ti fornirà le competenze e la fiducia necessarie per affrontare queste emergenze.

👉🏻 Cosa imparerai:

✅ Riconoscere i segnali di soffocamento.
✅ Applicare le manovre di disostruzione per neonati e bambini.
✅ Prevenire i rischi più comuni.

Un piccolo investimento di tempo per la sicurezza dei più piccoli!

🗓️ Data: (da definire previa adesione)

⏰ Orario: (da definire previa adesione)

📍Luogo: negozio Finalmente Mamma, V.le Europa, 157 - Messina

💪🏻 Non aspettare che sia troppo tardi.
Iscriviti ora e diventa un eroe per i tuoi bambini!

📲 Scrivici su whatsapp 3477622493

❌📿❗️
01/11/2025

❌📿❗️

📌
31/10/2025

📌

👶🏻💊 NEONATO E ANTIBIOTICI: I RISCHI PER LA SALUTE

L’uso precoce di antibiotici nei bambini è associato a un rischio significativamente aumentato di contrarre infezioni ricorrenti e di sviluppare asma durante l’infanzia.

👉🏻 Questo è quanto emerge da uno studio scientifico condotto dall’Università dell’Islanda di Reykjavik e pubblicato sul Pediatric Infectious Disease Journal.
🔍 I risultati evidenziano come l’esposizione agli antibiotici nelle primissime fasi di vita possa alterare il microbiota intestinale 🦠🧬, compromettendo la salute futura dei piccoli pazienti.

🧑🏼‍⚕️👨🏻‍⚕️ I ricercatori hanno analizzato un ampio campione di oltre 20 mila bambini islandesi, confrontando quelli che avevano ricevuto antibiotici entro i primi sette giorni di vita o che erano stati esposti a questi farmaci tramite la madre durante il parto, con quelli che non avevano avuto terapie simili nei primi sei mesi.

❗️I dati indicano un aumento fino al 20% delle infezioni respiratorie del 28% di quelle gastrointestinali e un incremento più che doppio delle infezioni urinarie nei bambini esposti agli antibiotici.
❗️Il rischio di sviluppare asma è risultato aumentato fino al 91%.

👉🏻 Lo studio sottolinea l’importanza di un uso responsabile degli antibiotici, ricordando che, pur essendo farmaci essenziali e salvavita, un loro impiego eccessivo può compromettere il microbiota intestinale e la salute a lungo termine, rendendo necessario un approccio prudente soprattutto nelle prime settimane di via.

✅ L’uso consapevole degli antibiotici, prescritti solo quando necessario e completando sempre il ciclo terapeutico, è essenziale per mantenere efficace questa risorsa fondamentale e tutelare la salute dei bambini.

📚 Bibliografia
Infant Antibiotic Exposure Is Associated With Increased Risk of Later Childhood Infections, Antibiotic Use and Asthma.
Pediatr Infect Dis J. 2025 Jun 4.

📌
30/10/2025

📌

FEBBRE, PLACCHE E MAL DI GOLA: SEMPRE ANTIBIOTICO? PIÙ NO CHE… SÌ!

👉🏻 Il mal di gola è uno dei sintomi più frequenti nei bambini e negli adulti, quando si ha un'infezione delle alte vie respiratorie 🫁.

👉🏻 Nella maggioranza dei casi, il mal di gola ha un'origine VIRALE e pertanto non necessita di antibiotici. Solo in 3 bambini su 10, il mal di gola è causato dallo Streptococco di gruppo A.

✅ ALCUNE IMPORTANTI PRECISAZIONI:

🦠 Nella maggior parte dei casi il mal di gola è virale e quindi non ha bisogno di antibiotici.

🤧 Di solito, il mal di gola da virus si accompagna ad altri sintomi come il raffreddore, la congiuntivite, la raucedine o la diarrea 💩.

👅 In caso di placche alla gola non bisogna MAI dare al bambino l'antibiotico senza aver prima fatto il TAMPONE FARINGEO per lo streptococco 🧫.

💊 Le faringotonsilliti da streptococco sono le UNICHE che richiedono la cura con l’antibiotico.

🩺 L'antibiotico è SEMPRE l'Amoxicillina.

SINTOMI 😵‍💫

👉🏻 Il dolore tipico del mal di gola è un segno dell'infiammazione che può coinvolgere solamente la faringe (faringite) oppure anche le tonsille (faringotonsillite).

👉🏻 Di solito, le faringiti e le faringotonsilliti causate da virus sono accompagnate da altri segni tipici delle malattie virali, come il raffreddore, la congiuntivite, la raucedine o la diarrea.

👉🏻 In caso di mal di gola, le tonsille possono essere aumentate di volume, arrossate e ricoperte da un materiale biancastro. Il termine tecnico è ESSUDATO: si tratta delle cosiddette placche biancastre causate dalla reazione del sistema immunitario all'infezione.

❗️LE PLACCHE NON SONO SINONIMO DI STREPTOCOCCO.

👉🏻 Possono comparire anche nelle faringotonsilliti di origine virale (per esempio nella mononucleosi, o nelle infezioni da adenovirus) 🦠.

👅 Per questo, se ci sono placche sulle tonsille NON BISOGNA MAI INIZIARE L’ANTIBIOTICO SENZA PRIMA AVER VERIFICATO LA PRESENZA DELLO STREPTOCOCCO CON UN TAMPONE 🧫.

👨🏻‍⚕️ Purtroppo nemmeno il pediatra più esperto, con la sola visita è in grado di affermare con certezza se la faringotonsillite è causata o meno dallo streptococco.

✅ Per la diagnosi, occorre dimostrare la presenza dello streptococco con il TAMPONE.

❗️Le faringotonsilliti da streptococco beta emolitico di gruppo A (SBEGA) sono le UNICHE che richiedono un trattamento antibiotico 💊.

TERAPIA 🩺

👉🏻 La terapia può abbreviare e attenuare il mal di gola, ma ha principalmente lo scopo di prevenire le COMPLICANZE, come:

📍Malattia reumatica
📍Glomerulonefrite acuta post-infettiva
📍PANDAS (dall'inglese Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal Infections, vale a dire disturbi neuropsichiatrici infantili autoimmuni associati a infezioni da streptococco).

🚨La malattia reumatica, che si presenta con febbre, dolori e gonfiori articolari e che coinvolge spesso il cuore, si manifesta dopo un'infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A.
Colpisce con maggiore frequenza i bambini fra i 5 e i 15 anni, mentre al di sotto dei 4 anni è rara.
�Per garantire la prevenzione della malattia reumatica, la terapia antibiotica deve essere iniziata entro 9 giorni dall'inizio del mal di gola.

✅ Quindi NON ABBIAMO FRETTA: per iniziare l'antibiotico, possiamo aspettare tranquillamente il risultato del tampone 🧫.

L'antibiotico di scelta è sempre l’AMOXICILLINA 💊👨🏻‍⚕️.

👉🏻 L'80% degli streptococchi è RESISTENTE agli antibiotici appartenenti alla classe dei MACROLIDI (tipo la Claritromicina o l'Azitromicina) che quindi vanno evitati ❌.

PORTATORI DI STREPTOCOCCO 🧒🏻👦🏼

👅 Esiste un'alta frequenza di portatori di streptococco. In altre parole, il batterio è presente nella gola di una percentuale di bambini tra il 5 e il 20% SENZA CAUSARE una vera e propria infezione.

Nei portatori di streptococco la terapia è completamente INEFFICACE ❌.

✅ NON ha senso trattare un bambino con tampone positivo, ma SENZA sintomi (quindi senza mal di gola e senza febbre) 👦🏼.

✅ Per la stessa ragione, è altrettanto INUTILE eseguire un tampone alla fine della terapia antibiotica.

(Fonte: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù)

FORMAGGINO, FORMAGGI E… SVEZZAMENTO!👶🏼🧈🧀👩🏻‍🍳Il formaggino è spesso considerato un alimento tipico dello svezzamento 🍽️🔍 ...
26/10/2025

FORMAGGINO, FORMAGGI E… SVEZZAMENTO!
👶🏼🧈🧀👩🏻‍🍳

Il formaggino è spesso considerato un alimento tipico dello svezzamento 🍽️

🔍 Ma come è fatto più precisamente?
Questi prodotti, per lo più realizzati da grandi aziende del settore lattiero-caseario, non derivano da semplice latte fresco, ma da una MISCELA di diversi ingredienti 📃

🧐 Basta infatti leggere l’etichetta per trovare una lunga lista ingredienti:

- formaggi (latte, sale, caglio)
- acqua
- siero di latte in polvere e/o concentrato
- b***o (crema di latte e/o di siero di latte)
- proteine del latte
- sali di fusione (polifosfati di sodio, citrati di sodio)

😥 Rispetto a un formaggio fresco tradizionale, che contiene solo LATTE, CAGLIO e SALE, l’elenco appare ben più lungo e complesso.

🙅🏼‍♀️ Questo è un chiaro segnale che il prodotto ha subito numerosi processi di trasformazione e aggiunte industriali, che ne fanno un alimento molto più elaborato e meno “naturale” rispetto ai formaggi freschi semplici.

👉🏻 FORMAGGI FUSI 🧈
Il formaggino rientra in questa categoria di alimenti, che vengono prodotti fondendo a caldo diversi formaggi e aggiungendo poi acqua, siero, latte, b***o e sali di fusione (come fosfati e citrati di sodio), che hanno il compito di legare gli ingredienti, stabilizzare la consistenza e migliorarne sapore e conservazione.

✋🏻 In etichetta compare la voce generica “formaggi”, perché si tratta in realtà di un mix di prodotti caseari di tipologia e qualità non meglio specificata. Un dettaglio che non viene reso trasparente al consumatore.

👉🏻 POLIFOSFATI
Sono quasi sempre presenti nei formaggini, utilizzati come sali di fusione per addensare e rendere cremoso il prodotto.
Un consumo eccessivo di fosfati può alterare l’equilibrio calcio-fosforo dell’organismo e ridurre la disponibilità di calcio, un minerale fondamentale per la crescita delle ossa nei bambini.

👉🏻 SALE 🧂
I formaggini sono particolarmente RICCHI di sale: una porzione da 25 g può contenere fino a 0,5 g di sale, pari a circa un quarto del limite massimo raccomandato per un bambino tra 1 e 3 anni, e del tutto inadeguato per i più piccoli sotto l’anno di vita.
Questo significa che il consumo abituale può facilmente far superare i livelli consigliati di sodio, con possibili conseguenze negative sulla salute.
👩🏻‍🍳 Per questo risulta un controsenso evitare di salare le pappe e poi proporre alimenti industriali già molto salati!

❌ Gli additivi che contribuiscono ad aumentare il contenuto di sodio, la lunga lista di ingredienti e i processi industriali che caratterizzano la produzione rendono i formaggini un alimento NUTRIZIONALMENTE MENO VALIDO rispetto ai formaggi freschi e semplici.

A questo punto, verrebbe spontaneo chiedersi: perché consumare un prodotto di scarsa qualità quando potrebbe essere sostituito con un formaggio VERO?

✅ Oggi sul mercato si trovano alternative più semplici e naturali, ma la scelta migliore per i bambini resta quella dei FORMAGGI FRESCHI 🧀.

👉🏻 FORMAGGI CONSIGLIATI NELLO SVEZZAMENTO 👶🏼

A partire dai 6 mesi, è possibile proporre formaggi freschi, delicati e facilmente digeribili.

👨🏻‍⚕️ Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana e la 🧑🏼‍⚕️ Società Italiana di Pediatria, i formaggi possono essere usati nello svezzamento in PICCOLE QUANTITÀ e come FONTE ALTERNATIVA DELLE PROTEINE ANIMALI, sostituendo carne 🥩, pesce 🐟 o uova 🥚 nella giornata.

👉🏻 Ecco alcuni esempi:

✅ Ricotta vaccina: dolce, morbida, povera di sale. Ottima nelle prime pappe, anche mescolata con verdure o cereali.
✅ Crescenza: fresca e cremosa, si scioglie bene nella pasta. Scegliere versioni senza sale o con etichetta “pulita”.
✅ Robiola: leggermente più saporita, adatta nel corso dei mesi in piccole quantità.
✅ Caprino fresco: molto digeribile e con un sapore leggermente acidulo, perfetto per stimolare la varietà di gusti del bambino.

👩🏻‍🍳 Questi formaggi possono essere offerti 1-2 volte a settimana, in porzioni di circa 10-15 g, all’interno di pasti bilanciati 👶🏼

👉🏻 FORMAGGI DA EVITARE NEI PRIMI MESI🙅🏼‍♀️
Ci sono invece formaggi che, per contenuto di sale 🧂, grassi 🧈 o tipo di stagionatura, sono SCONSIGLIATI durante lo svezzamento, soprattutto nel primo anno di vita 👶🏼:

❌ Gorgonzola e altri formaggi erborinati (roquefort): molto salati e contenenti muffe non adatte ai bambini piccoli.
❌ Pecorino stagionato, Grana Padano, Parmigiano intero in pezzi: molto sapidi e concentrati.
👉🏻 Può essere concesso un PIZZICO di Parmigiano grattugiato nella pappa (max 5g), ma con moderazione e non tutti i giorni ad ogni pasto!🍽️
❌ Formaggi fusi industriali (es. sottilette): contengono spesso additivi, aromi e sale aggiunto.
❌ Formaggi affumicati: come scamorza o provola, da limitare per via del contenuto di sostanze potenzialmente irritanti; inoltre bisogna porre attenzione alla consistenza tendenzialmente dura (somministrare con tagli sicuri).

📚🔎
Società Italiana di Pediatria
G. Cantarella - C. Onori
Società Italiana di Nutrizione Umana

🍖👦🏼👧🏻
24/10/2025

🍖👦🏼👧🏻

📌
23/10/2025

📌

20/10/2025

Avvisi per l’utenza Emergenza coronavirus – Avviso ai soggetti con esame sierologico positivo – Obbligo di solamento domiciliare in attesa dell’esito del tampone. Informazioni esito tamponi – Emergenza COVID-19 l’ASP di Messina ha attivato due linee telefoniche per la richiesta dell’es...

📌
18/10/2025

📌

📚👨🏻‍⚕️Documento Congiunto per la DIAGNOSI PRECOCE DELLA DISPLASIA EVOLUTIVA DELL’ANCA 👶🏻

✅ Società Italiana di Pediatria (SIP)

✅ Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica (SITOP)

✅ Società Italiana di Radiologia Medica, Sezione Pediatrica (SIRM)

🗣️ Raccomandazioni:

👉🏻 “L’esame clinico delle anche deve essere ripetuto in occasione dei bilanci di salute dei primi sei mesi di vita da parte del pediatra.”

👉🏻 “Tutti i neonati che presentano all’esame clinico il “segno dello scatto” devono essere sottoposti ad un esame ecografico delle anche prima della dimissione dal punto nascita, o comunque entro la prima settimana di vita.”

👉🏻 “Tutti i nati, indipendentemente dalla presenza di fattori di rischio, devono essere inseriti in un programma di screening della Displasia evolutiva dell’anca, che preveda l’esecuzione di un esame ecografico delle anche tra le 4 e le 6 settimane di vita, da parte di operatori certificati…”

🔍 Fonte: Documento di consenso intersocietario del Gruppo di lavoro sull displasia evolutiva dell’anca (DEA)

📣📣📣 CORSO BLS-D e PBLS-D 📣📣📣Rianimazione cardiopolmonare di base (Adulto - Bambino - Lattante) con uso di defibrillatore...
16/10/2025

📣📣📣 CORSO BLS-D e PBLS-D 📣📣📣
Rianimazione cardiopolmonare di base (Adulto - Bambino - Lattante) con uso di defibrillatore.

🗓️ Lunedi 20 Ottobre 🕰️ ore 15:00

📍 Gruppo LEM - Via U. Bonino, 11

👉 Il corso verrà tenuto da istruttori della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP).

📲 Per Info e Prenotazioni: 3924424202 👈🏻

Emergenze Pediatriche Messina

SIMEUP

“Il Quoziente Intellettivo medio della popolazione mondiale sta diminuendo nell’ultimo ventennio. Una delle cause è l'im...
14/10/2025

“Il Quoziente Intellettivo medio della popolazione mondiale sta diminuendo nell’ultimo ventennio.

Una delle cause è l'impoverimento del linguaggio.

Diversi studi dimostrano infatti la correlazione tra la diminuzione della conoscenza lessicale (e l'impoverimento della lingua) e la capacità di elaborare e formulare un pensiero complesso.

La graduale scomparsa dei tempi (congiuntivo, imperfetto, forme composte del futuro, participio passato) dà luogo a un pensiero quasi sempre al presente, limitato al momento: incapace di proiezioni nel tempo.

Un altro esempio: eliminare la parola "signorina" (ormai desueta) non vuol dire solo rinunciare all'estetica di una parola, ma anche promuovere involontariamente l'idea che tra una bambina e una donna non ci siano fasi intermedie.

Meno parole e meno verbi coniugati implicano meno capacità di esprimere le emozioni e meno possibilità di elaborare un pensiero.

Gli studi hanno dimostrato come parte della violenza nella sfera pubblica e privata derivi direttamente dall'incapacità di descrivere le proprie emozioni attraverso le parole.

Più povero è il linguaggio, più il pensiero scompare.
La storia è ricca di esempi e molti libri (1984, di George Orwell; Fahrenheit 451, di Ray Bradbury) hanno raccontato come tutti i regimi totalitari abbiano sempre ostacolato il pensiero attraverso una riduzione del numero e del senso delle parole.

Se non esistono pensieri, non esistono pensieri critici. E non c'è pensiero senza parole.

Facciamo parlare, leggere e scrivere i nostri figli, i nostri studenti. Insegniamo e praticare la lingua nelle sue forme più diverse. Anche se sembra complicata. Soprattutto se è complicata.
Perché in questo sforzo c'è la libertà.

Coloro che affermano la necessità di semplificare l'ortografia, sfrondare la lingua dei suoi “difetti”, abolire i generi, i tempi, le sfumature, tutto ciò che crea complessità, sono i veri artefici dell’impoverimento della mente umana.

Non c'è libertà senza necessità.
Non c’è bellezza senza il pensiero della bellezza.”

(Christophe Clavé)

Indirizzo

Via Nino Bixio N. 76
Messina
98100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Andrea Barbalace Studio Pediatrico - Allergologia Pediatrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram