Azienda Ospedaliera Papardo

Azienda Ospedaliera Papardo La pagina ufficiale dell'Azienda Ospedaliera Papardo di Messina. Trovi tutte le info e le news che r

GAETANO SIGNORIELLO ELETTO PRESIDENTE SIMEU SICILIALa Direzione Strategica si congratula con il dr. Gaetano Signoriello ...
06/11/2025

GAETANO SIGNORIELLO ELETTO PRESIDENTE SIMEU SICILIA

La Direzione Strategica si congratula con il dr. Gaetano Signoriello per il suo incarico di Presidente Simeu Sicilia, Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza, associazione aperta agli infermieri, ai medici e alle altre figure impegnate in pronto soccorso, nell’emergenza territoriale e nelle strutture di medicina d’urgenza.

L’Associazione persegue finalità di interesse generale e di utilità sociale nel realizzare l’attività di ricerca scientifica e di formazione dei medici, degli infermieri e di altri attori operanti nel sistema dell’Emergenza secondo principi ispirati a solidarietà ed umanità.

Il dr. Signoriello, Dirigente Medico del M.C.A.U., si sofferma sull’importanza di incrementare la ricerca scientifica. Il Centro studi produce e coordina ricerche, analisi, documenti e linee guida sui temi principali dell’ambito scientifico di interesse della società, volta a promuovere la ricerca nell’ambito della Medicina d’Emergenza-Urgenza.

PERCORSO AZZURRO: IL DH ONCOLOGICO SI TINGE DI BLU E BIANCOAl via per tutto il mese di novembre la campagna di sensibili...
05/11/2025

PERCORSO AZZURRO: IL DH ONCOLOGICO SI TINGE DI BLU E BIANCO

Al via per tutto il mese di novembre la campagna di sensibilizzazione dedicata alle patologie tumorali della sfera genitale maschile e alla prevenzione del tumore al polmone. L'Azienda Ospedaliera Papardo, con il patrocinio della Fondazione Siciliana per l'Oncologia, tinge di Blu e Bianco il DH Oncologico.

Questa iniziativa serve a promuove la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e dei percorsi di cura tempestiva. Le neoplasie “esclusivamente” maschili sono: il tumore alla prostata – che rappresenta la 3° causa di morte per gli uomini in tutto il mondo, ma tendenzialmente la prima per incidenza, essendo aumentata l’aspettativa di vita, e seppure più rari, il tumore al testicolo ed il carcinoma del pene.

Il tumore al polmone è la prima causa di morte per tumore negli uomini e la terza nelle donne, ma se diagnosticato al primo stadio la sopravvivenza è intorno al 70%. A differenza di quanto accade con altri tumori, si pensi al tumore al seno, che hanno spesso cause sconosciute e multifattoriali, il tumore al polmone ha al contrario una causa chiara e del tutto evitabile: il fumo di sigaretta. L’85%-90% dei tumori polmonari interessa i fumatori, che sono considerabili soggetti ad alto rischio. Conoscerli per prevenirli è lo scopo di questa campagna.

L’Oncologia Medica dell’ A.O. Papardo si adopera incessantemente per i suoi assistiti in collaborazione con la Fondazione, diretta dal Prof. Vincenzo Adamo, da sempre vicina alle esigenze del malato oncologico sviluppando anche progettualità per nuovi approcci diagnostici, terapeutici e riabilitativi.

La Direzione Strategica dichiara che “In questo mese speciale rinnoviamo il nostro impegno per costruire un futuro fatto di più attenzione e sostegno per chi convive con la sofferenza di un tumore” e sostiene sin dal suo insediamento l’operato della Medicina Oncologica e di tutto il Team dell’Oncologia Medica dell’Azienda Papardo che si adoperano per il benessere psicofisico delle pazienti.

PRESENTATO IL REPORT DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DEI PATOGENI SENTINELLA L'A.O. Papardo sorveglia sugli Alert Organisms ...
03/11/2025

PRESENTATO IL REPORT DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DEI PATOGENI SENTINELLA

L'A.O. Papardo sorveglia sugli Alert Organisms attraverso un'indagine implementata dalla Responsabile del Rischio Clinico, dr.ssa Barbara Calabrò in collaborazione con il Direttore dell'UOC Malattie Infettive dr. Antonio Albanese, della Referente per le Infezioni Ospedaliere, dr.ssa Eufemia Privitera e della Direzione Medica.

La restituzione dei dati del sistema di sorveglianza delle Infezioni correlate all'assistenza è uno dei punti strategici di un Piano di Prevenzione e Contrasto delle Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA).

L'incontro è parte di un progetto, sostenuto dalla Direzione Strategica, che prevede la formazione di una rete di professionisti, che lavorano in squadra, tutti protagonisti, dagli alti dirigenti agli operatori bedside.

La Buona Sanità ✍️🩺🏥
19/10/2025

La Buona Sanità ✍️🩺🏥

PRIMO INTERVENTO IN SICILIA DI BENTALL CON CONDOTTO BIOLOGICO KONECT RESILIA: UN TRAGUARDO IMPORTANTE PER LA CARDIOCHIRU...
16/10/2025

PRIMO INTERVENTO IN SICILIA DI BENTALL CON CONDOTTO BIOLOGICO KONECT RESILIA: UN TRAGUARDO IMPORTANTE PER LA CARDIOCHIRURGIA IN SICILIA

L’Ospedale Papardo di Messina mantiene il passo con i più alti standard della Cardiochirurgia internazionale eseguendo con successo il primo intervento di Bentall in Sicilia utilizzando il nuovo dispositivo Konect RESILIA.
Questo dispositivo possiede le caratteristiche più innovative in commercio nel campo delle protesi biologiche e del tessuto utilizzato per la sua durabilità.

Ad effettuare il delicato intervento su un paziente di 70 anni con indicazione alla sostituzione valvolare aortica e dell’aorta ascendente è stato il prof. Francesco Patanè, in sinergia con l’equipe Cardiochirurgica e dei cardioanestesisti. Il caso è stato trattato con questa tecnologia innovativa che unisce valvola e graft in un’unica soluzione, pensata per garantire durabilità, precisione e sicurezza intraoperatoria.

L'intervento di Bentall
È un intervento di cardiochirurgia che sostituisce l'intera radice aortica e l'aorta ascendente e la valvola aortica mediante l’utilizzo di una protesi tubolare in Dacron che include una protesi valvolare e necessita del reimpianto degli osti coronarici ripristinando la circolazione delle coronarie e il corretto flusso sanguigno dal ventricolo sinistro a tutto il corpo.

Caratteristiche
È indicato per aneurismi che coinvolgono la radice aortica e la significativa insufficienza valvolare aortica ove la valvola nativa non può più essere conservata mediante tecniche di riparazione.
L'intervento di Bentall è una procedura complessa, ma consolidata in centri esperti che permette di trattare malattie dell'aorta ascendente e della radice, fornendo una soluzione efficace e spesso salvavita. Questo intervento rappresenta non solo un’evoluzione tecnica, ma anche la conferma del nostro impegno nel portare innovazione e qualità di cura ai pazienti del nostro territorio, mantenendo Messina e la Sicilia al passo con i più alti standard della cardiochirurgia internazionale.

In foto il Prof. Francesco Patanè e l'equipe di Cardiochirurgia

PROCREAZIONE: MESSINA FARO PER IL SUDLa Repubblica 9.10.2025 🗞
15/10/2025

PROCREAZIONE: MESSINA FARO PER IL SUD
La Repubblica 9.10.2025 🗞



Procedura coronarica con Laser ELCA: l'Ospedale Papardo conferma la propria vocazione a coniugare innovazione tecnologic...
30/09/2025

Procedura coronarica con Laser ELCA: l'Ospedale Papardo conferma la propria vocazione a coniugare innovazione tecnologica, competenza clinica e attenzione al paziente, consolidandosi come punto di riferimento regionale in ambito Cardiologico.

FSE 2.0 PNRR MISSIONE 6 - FORMATI I REFERENTI AZIENDALI PER IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Questa iniziativa forteme...
24/09/2025

FSE 2.0 PNRR MISSIONE 6 - FORMATI I REFERENTI AZIENDALI PER IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Questa iniziativa fortemente voluta dall'Assessorato Regionale per promuovere l'innovazione digitale nella sanità pubblica, segna un passaggio fondamentale verso un sistema sanitario più integrato, efficiente e orientato ai bisogni reali dei cittadini.
L'azienda Papardo presente alle attività formative tenutesi presso il Cefpas, polo d'eccellenza nella formazione del personale sanitario.

In foto dr/dr.sse
F. D'Agostino, M.C. Luca, V. Franchina, C. Pizzimenti, P. Quartaronello, S. Calandra, L. Di Stefano, D. Caruso, V. Cafeo, A. Crisafulli, C. Lamanna F. Tavilla, C. Casile.

T. Pelonero

ESEGUITA CON SUCCESSO LA PRIMA PROCEDURA CORONARICA CON LASER ELCAEseguita con successo la prima procedura coronarica co...
23/09/2025

ESEGUITA CON SUCCESSO LA PRIMA PROCEDURA CORONARICA CON LASER ELCA

Eseguita con successo la prima procedura coronarica con laser ad eccimeri (Excimer Laser Coronary Atherectomy, ELCA) dall’equipe di cardiologia diretta dal dr. Giuseppe Paleologo.
L’operazione, eseguita dai dottori Andrea Picci e Giuseppe Venuti, in collaborazione con il personale tecnico-infermieristico, ha permesso di eliminare le placche calcifiche degli stent ottenendo un miglior passaggio di sangue e un funzionamento più efficace degli stent. Nel caso specifico il paziente era affetto da una malattia recidivante degli stent coronarici precedentemente impiantati con impossibilità ad essere sottoposto a trattamento cardiochirurgico.
Il laser ELCA
La procedura coronarica con laser ad eccimeri (ELCA) è un intervento di angioplastica laser utilizzato in cardiologia interventistica per aprire le arterie coronarie ostruite, specialmente in casi complessi con placche calcifiche non dilatabili con metodi tradizionali. Il Laser rappresenta una tecnologia d’avanguardia che permette di trattare le lesioni coronariche più difficili e resistenti alle tecniche tradizionali.
Procedura
La procedura è solitamente eseguita in anestesia locale con il paziente sveglio. Non si avverte dolore, ma solo una leggera pressione nel punto di accesso. La Sicurezza del paziente durante il delicato intervento è stata garantita dal sistema di supporto ventricolare Impella, che ha protetto il cuore del paziente durante le fasi più delicate.
Vantaggi
Il laser vanta anche un’elevata Efficacia, consentendo di affrontare casi complessi e aumentando le possibilità di successo dell'intervento di angioplastica. L'approccio percutaneo, attraverso un piccolo foro, è meno invasivo rispetto alla chirurgia a cielo aperto.
Il Direttore dell’UOC di Cardiologia, dott. Giuseppe Paleologo, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come l’introduzione di queste tecnologie consenta cure all'avanguardia sul territorio.

In foto da dx: dr G Paleologo, dr A. Picci, dr G. Venuti, inf. D. Velardi, inf. S. Spartà, tecnico A. Raimondo, Inf. C. Santoro, Inf. F.Cucinotta, dr P. Iannello, ⁠inf. C. Galletta

DAL SANGUE VERSATO AL SANGUE DONATO: ONORATA LA MEMORIA DEI MAGISTRATI E DELLE VITTIME PER MANO MAFIOSA ATTRAVERSO TRE G...
22/09/2025

DAL SANGUE VERSATO AL SANGUE DONATO: ONORATA LA MEMORIA DEI MAGISTRATI E DELLE VITTIME PER MANO MAFIOSA ATTRAVERSO TRE GIORNATE DEDICATE ALLA DONAZIONE DEL SANGUE COME GESTO PER LA VITA E CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA

Per ricordare il valore dell’impegno per la Legalità e la Giustizia il Presidente Renato Schifani ha voluto onorare la memoria dei Magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e delle Loro scorte, e Rosario Angelo Livatino, e di tutte le vittime delle organizzazioni mafiose istituendo tre giornate dedicate al dono del sangue e del plasma quale esempio di civismo sociale.
L’Azienda Papardo, per il tramite della UOC di Medicina Trasfusionale, per le date commemorative assessoriali 23 maggio – 19 luglio e 21 settembre ha organizzato degli open day in collaborazione con la Croce Rossa Italiana-sez Messina e con il supporto delle associazioni operanti sul territorio.
Durante queste giornate sono state portate avanti attività di informazione e sensibilizzazione alla donazione di sangue e plasma con il risultato di aver ampliato la rosa dei donatori afferenti al nosocomio. Per ogni data commemorativa è stato posto in essere, con grande passione e dedizione da parte del personale del Trasfusionale, un open day della durata di 3 giornate dedicate.
A conclusione dei 3 appuntamenti commemorativi venerdì 19 settembre, presso l’Auditorium aziendale, si è tenuto un evento dedicato alla donazione di sangue e alla premiazione dei donatori che da anni devolvono il loro prezioso contributo. Ad intervenire la dr.ssa Barbara Calabrò, la dr.ssa Claudia Rizzo, il dr. A. Chimicata, il dr. S. Parrino e la prof. G. Messina.
L’Azienda Papardo, in linea con la tematica del convegno regionale dal titolo: “21 settembre 1990 - Dalla memoria all’impegno: la cultura al dono nelle nuove generazioni”, ha voluto farsi portavoce del fatto che la donazione del sangue rappresenta un atto di grande valore umano, sociale e sanitario, indispensabile per garantire l’adesione responsabile a corretti stili di vita, la continuità delle cure trasfusioni dipendenti e l’autosufficienza di sangue ed emocomponenti con un impatto non solo a livello regionale, ma anche nazionale e internazionale.

Indirizzo

Contrada Papardo
Messina
98158

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Papardo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Cenni storici dell’ospedale

Nasce come struttura semplice negli anni 80’ conosciuto a Messina per la vecchia struttura dell’attuale Ospedale, detto “Papardino”. Nel 1995 arriva il decreto che trasforma la struttura in azienda ospedaliera. Da lì inizia l’accorpamento con alcuni reparti dell’Ospedale Regina Margherita. Questa fase arriva al 1998 con la chiusura del Regina Margherita e il consolidamento del Papardo come azienda.

La centrale operativa del 118 e l’elisoccorso arriveranno più avanti, nel 2000. Tra i suoi primati, il Papardo vanta la prima dirigente donna a capo di un’azienda ospedaliera in Sicilia negli anni novanta.