Dr.ssa Serena Vitulo Psicologa e Psicoterapeuta Messina

Dr.ssa Serena Vitulo Psicologa e Psicoterapeuta Messina Consulenza, sostegno e psicoterapia presso studio privato. Interventi domiciliari.

Nel corso della mia carriera professionale ho maturato esperienza nell'ambito del trattamento di problematiche relative a svariate espressioni di disagio esistenziale, non necessariamente accompagnate da manifestazioni sintomatiche rilevanti. Strutturo gli interventi clinici calibrandomi su obiettivi individuati e concordati con l'interessato effettuando percorsi terapeutici non necessariamente lunghi o medio-lunghi, valutando e pianificando per quanto possibile con il paziente tempi e caratteristiche dell'intervento. Nel corso della mia formazione specialistica mi sono occupata di salute mentale e promozione del benessere attraverso la pratica clinica all’interno dei presidi ambulatoriali, riabilitativi e di degenza ordinaria in Psichiatria e Neurologia presso la casa di cura Villa Margherita di Palermo e, in seguito, svolgendo attività di valutazione, consulenza e sostegno rivolte a individui, coppie e famiglie afferenti al servizio di psicologia del Consultorio Familiare di Cefalù (Pa). In collaborazione con organizzazioni appartenenti a vario titolo al privato sociale della città di Palermo, per diversi anni sono stata impegnata nell’ambito di progetti che mi hanno coinvolta in interventi multidisciplinari volti all’inclusione sociale, in particolare di minori provenienti dal circuito penale, e alla prevenzione della dispersione scolastica e del bullismo, del disagio psico-sociale, del maltrattamento e dell’abuso, della devianza minorile. Dal 2015 al 2021 ho prestato attività di consulenza e supporto a pazienti e familiari afferenti al reparto di Medicina Generale della casa di cura Villa Salus di Messina. Attualmente mi occupo di:

• Consulenza, valutazione, sostegno e terapia psicologica individuale e di gruppo presso il mio studio professionale;
• Per Transiti.net - Psicologia d'Espatrio, offro servizi psicologici rivolti a italiani residenti all'estero;
• Consulente per il settore dell'Aviation Psychology dell'Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (IEP);
• Supporto psicologico domiciliare per pazienti oncologici che necessitano di cure palliative e che usufruiscono del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata presso il Consorzio Sisifo di Messina;
• Coordinamento e realizzazione delle attività promosse dall’organizzazione Psicologi per i Popoli Regione Sicilia, che fornisce supporto psicologico a persone e comunità colpite da emergenze o disastri di carattere traumatico ed eroga attività di prevenzione a favore delle comunità di riferimento;
• Formatrice qualificata per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs 81/08) per le tematiche di interesse psicologico relative al benessere organizzativo, mi occupo di formazione a personale sanitario, al volontariato di protezione civile, ai professionisti del soccorso e del comparto di emergenza-urgenza.

Educare i bambini alla morte8 consigli per aiutarli a capire ed elaborare il luttoI bambini che vivono un lutto possono ...
02/11/2025

Educare i bambini alla morte
8 consigli per aiutarli a capire ed elaborare il lutto

I bambini che vivono un lutto possono sviluppare:
🔹 ansia e depressione
🔹 disturbo da stress post traumatico
🔹 bassa autostima e isolamento
🔹 iperattività e disturbi della condotta
🔹 difficoltà di concentrazione e minor profitto scolastico

Occorre educare i bambini alla morte prima ancora che si verifichi nella loro vita, per dotarli degli strumenti per aiutare sé stessi e gli altri nelle esperienze di lutto future.

☝️ Ecco alcuni suggerimenti.
🔸 Dare informazioni biologiche sul ciclo di vita e sul funzionamento del corpo umano e animale (es. il cuore ha smesso di battere perché era malato).
🔸 Evitare l’uso di eufemismi (es. la nonna è volata in cielo, è andata a dormire) perché potrebbero suggerire visioni distorte della morte (es. possibilità del ritorno dei defunti)
🔸 Unire alle spiegazioni scientifiche eventuali convinzioni familiari (es. rassicurazioni spirituali e conforto religioso).
🔸 Non attendere il momento del lutto, ma spiegare la morte prima che si verifichi una perdita, incoraggiando i bambini a porre domande e condividere emozioni.
🔸 Accompagnare i bambini alla vista di una salma, fornendo loro spiegazioni e rispondendo a eventuali domande.
🔸 Farli partecipare ai riti funerari e di saluto.
🔸 Utilizzare i media (film, libri ecc.) per avviare le prime discussioni sulla morte.
🔸 Scegliere media che offrono rappresentazioni realistiche della morte e che mostrano come i personaggi affrontano le loro emozioni e imparano ad andare avanti.

Leggi l’articolo su
👉 Segui il Link https://www.stateofmind.it/death-education/

🌐 𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒊𝒏 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂.La sede di Catania del Laboratorio di Gruppoanalisi è lieta di invitarti a par...
01/11/2025

🌐 𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒊𝒏 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂.
La sede di Catania del Laboratorio di Gruppoanalisi è lieta di invitarti a partecipare alla Giornata del Benessere, un appuntamento dedicato alla cura di sé, alla consapevolezza corporea e al piacere di condividere un’esperienza di crescita insieme.

📆 Sabato 15 novembre 2025 dalle 9 alle 16
📍 In presenza a Viagrande (CT)
👥 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶

Durante la giornata sarà possibile sperimentare: Mindfulness; Danzamovimentoterapia; Musicoterapia e Psicodramma.

Informazioni e dettagli per iscriversi qui:

Un’intera giornata dedicata al corpo e alla mente con pratiche di mindfulness, danzamovimentoterapia, musicoterapia e psicodramma, guidate da professionisti.

22/10/2025

Centro Territoriale di Psicogeriatria – ASP Messina 👵👴🧠

Un luogo di cura e di comunità dove la persona anziana e la sua famiglia sono davvero al centro. Dal 2017 promuoviamo l’integrazione tra salute e sociale, miglioriamo la qualità di vita e sosteniamo chi si prende cura ogni giorno. 🤝💙

Origini e obiettivi

- Nato nel 2017 sotto il coordinamento del dott. Gian Placido De Luca, nell’ambito della Linea progettuale 5.12.1/17 dell’ASP Messina: “Presa in carico dei disturbi mentali della persona anziana. Attivazione di Centri territoriali di Psicogeriatria afferenti al Dipartimento Salute Mentale”.
- Obiettivo: “conseguire una migliore integrazione tra offerta sanitaria e supporto sociale” e creare un polo specializzato per l’area della cronicità/fragilità, favorendo la permanenza nel proprio ambiente di vita ed evitando, quando possibile, ospedalizzazioni e istituzionalizzazione. 🏠

Riconoscimenti istituzionali

- Nel 2019 il Servizio è stato inserito nell’Atto di indirizzo programmatico dell’ASP Messina con la denominazione “Centro Territoriale di Psicogeriatria e Psichiatria di Consultazione”. ✅

L’equipe multidisciplinare 👩‍⚕️👨‍⚕️

- Medico psichiatra: dott.ssa Maria Trimarchi, dott.ssa Rosaria Russo
- Assistente sociale: dott.ssa Maria Federica Montagno
- Psicologhe psicoterapeute: dott.ssa Annalisa Vezzosi, dott.ssa Serena Vitulo
- Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica: dott.ssa Angela Scafidi, dott.ssa Flavina Stefania Cucinotta, dott.ssa Ludovica Denaro, dott.ssa Cettina Villari

Un’equipe integrata che lavora in modo coordinato per garantire valutazioni multidimensionali, piani terapeutico-riabilitativi personalizzati e un sostegno continuativo a pazienti e caregiver. 🌿

Cosa facciamo, in concreto

- Valutazioni psicogeriatriche e psichiatriche specialistiche
- Presa in carico multidisciplinare e progetti personalizzati
- Interventi riabilitativi e psicoeducativi individuali e di gruppo
- Supporto e formazione ai caregiver e alla famiglia 👨‍👩‍👧‍👦
- Prevenzione delle riacutizzazioni e delle ospedalizzazioni non necessarie
- Lavoro di rete con MMG/PLS, servizi sociali e terzo settore
- Interventi sul territorio e, quando indicato, a domicilio

Perché è importante?

Perché la salute mentale in età avanzata richiede cure specialistiche, continuità, vicinanza e una rete di supporto. La nostra missione è promuovere benessere, autonomia e dignità, riducendo la solitudine e sostenendo chi si prende cura. 🌟

Per informazioni o per orientamento, scrivici in DM o rivolgiti ai canali ufficiali dell’ASP Messina. Siamo qui per aiutare. 🤗

19/10/2025

🔴 Ddl Valditara ed educazione sessuale: con(tro)-senso informato e violazione dei diritti

I nostri interventi di prevenzione nelle scuole sono a rischio!

Il DDL Valditara impone limiti e divieti che potrebbero vietare ogni attività svolta da professionisti della salute sui temi dell’affettività e della sessualità fino alla scuola superiore.

Un passo indietro enorme, che ignora l’evidenza scientifica e il nostro ruolo di sanitari esperti nella prevenzione di bullismo, violenza e disagio nel contesto scolastico.

📚Nel suo articolo, Marta Giuliani smonta i nodi critici del disegno di legge e richiama con forza l’urgenza di una cultura scientifica capace di tutelare davvero la crescita dei nostri ragazzi.

🔗 Leggi l’articolo completo su AltraPsicologia:
https://www.altrapsicologia.it/articoli/ddl-valditara-ed-educazione-sessuale-controsenso-informato-e-violazione-dei-diritti/

🔴 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼-𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini de...
18/10/2025

🔴 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼-𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

𝗖𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗵𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗮 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

🔗 Qui il comunicato stampa integrale: https://bit.ly/3LhO78P

La matinée dedicata alle persone con disturbi neurocognitivi o psichici e ai loro familiari, avrà quest'anno come sottot...
27/09/2025

La matinée dedicata alle persone con disturbi neurocognitivi o psichici e ai loro familiari, avrà quest'anno come sottotitolo “𝑀𝑖 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒…”, un omaggio alla storia della musica italiana e al valore delle canzoni popolari come vettore potente di ricordi ed emozioni. Il concerto per voce e pianoforte sarà tenuto dal duo N&N, composto da Adriano e Martina Rossi, musicisti di talento e, significativamente, nonno e nipote 💜🧡
https://www.tempostretto.it/news/musical-mente-insieme-per-il-mese-mondiale-dellalzheimer.html

Il Centro Territoriale di Psicogeriatria della ASP di Messina insieme all'Associazione ARiAD a Piazza Cairoli per la ###...
21/09/2025

Il Centro Territoriale di Psicogeriatria della ASP di Messina insieme all'Associazione ARiAD a Piazza Cairoli per la ###II Giornata Mondiale dell'Alzheimer 🧠🎗️

🎙️📚 Si è concluso oggi l'evento formativo ECM 𝐋’𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐆𝐄𝐑𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀: 𝐈𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎 𝐈𝐍 𝐄𝐐𝐔𝐈𝐏𝐄 𝐌𝐔𝐋𝐓𝐈𝐃𝐈𝐒𝐂𝐈𝐏𝐋𝐈...
19/09/2025

🎙️📚 Si è concluso oggi l'evento formativo ECM 𝐋’𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐆𝐄𝐑𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀: 𝐈𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎 𝐈𝐍 𝐄𝐐𝐔𝐈𝐏𝐄 𝐌𝐔𝐋𝐓𝐈𝐃𝐈𝐒𝐂𝐈𝐏𝐋𝐈𝐍𝐀𝐑𝐄, organizzato dal Servizio Territoriale di Psicogeriatria, CSM Messina Nord
Fiera di esserne stata parte. Con l'auspicio che sia il primo di una lunga serie. Ad maiora!

𝐋’𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐆𝐄𝐑𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀: 𝐈𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎 𝐈𝐍 𝐄𝐐𝐔𝐈𝐏𝐄 𝐌𝐔𝐋𝐓𝐈𝐃𝐈𝐒𝐂𝐈𝐏𝐋𝐈𝐍𝐀𝐑𝐄. Corso accreditato 6 crediti ECM fino ad ...
08/09/2025

𝐋’𝐀𝐏𝐏𝐑𝐎𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐆𝐄𝐑𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀: 𝐈𝐋 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐎 𝐈𝐍 𝐄𝐐𝐔𝐈𝐏𝐄 𝐌𝐔𝐋𝐓𝐈𝐃𝐈𝐒𝐂𝐈𝐏𝐋𝐈𝐍𝐀𝐑𝐄.
Corso accreditato 6 crediti ECM fino ad un massimo di 50 partecipanti.
📝 Iscrizioni: www.asp.messina.it, sezione 𝘍𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘈𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 ➡️➡️➡️

04/09/2025

Ci portiamo addosso cicatrici, stenosi, chiodi, placche, intarsi. Col passare del tempo i nostri corpi diventano esempi di kintsugi, frammenti saldati e non sempre con l’oro. Rita Charon, decana della medicina narrativa, ricorda come si potrebbe fare una intera visita chiedendo a un paziente: Mi parli delle sue cicatrici. I corpi sono testi che tengono la traccia del passato, le cicatrici sono soggettività. Fisiche o mentali, possono gonfiarsi, indurirsi, riassorbirsi piano. Siamo noi.

✍🏽 Vittorio Lingiardi - 𝘊𝘰𝘳𝘱𝘰, 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘰

27/07/2025

Indirizzo

Via Garibaldi, 268
Messina
98121

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Telefono

+393487787968

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Serena Vitulo Psicologa e Psicoterapeuta Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Serena Vitulo Psicologa e Psicoterapeuta Messina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare