02/11/2025
Educare i bambini alla morte
8 consigli per aiutarli a capire ed elaborare il lutto
I bambini che vivono un lutto possono sviluppare:
🔹 ansia e depressione
🔹 disturbo da stress post traumatico
🔹 bassa autostima e isolamento
🔹 iperattività e disturbi della condotta
🔹 difficoltà di concentrazione e minor profitto scolastico
Occorre educare i bambini alla morte prima ancora che si verifichi nella loro vita, per dotarli degli strumenti per aiutare sé stessi e gli altri nelle esperienze di lutto future.
☝️ Ecco alcuni suggerimenti.
🔸 Dare informazioni biologiche sul ciclo di vita e sul funzionamento del corpo umano e animale (es. il cuore ha smesso di battere perché era malato).
🔸 Evitare l’uso di eufemismi (es. la nonna è volata in cielo, è andata a dormire) perché potrebbero suggerire visioni distorte della morte (es. possibilità del ritorno dei defunti)
🔸 Unire alle spiegazioni scientifiche eventuali convinzioni familiari (es. rassicurazioni spirituali e conforto religioso).
🔸 Non attendere il momento del lutto, ma spiegare la morte prima che si verifichi una perdita, incoraggiando i bambini a porre domande e condividere emozioni.
🔸 Accompagnare i bambini alla vista di una salma, fornendo loro spiegazioni e rispondendo a eventuali domande.
🔸 Farli partecipare ai riti funerari e di saluto.
🔸 Utilizzare i media (film, libri ecc.) per avviare le prime discussioni sulla morte.
🔸 Scegliere media che offrono rappresentazioni realistiche della morte e che mostrano come i personaggi affrontano le loro emozioni e imparano ad andare avanti.
Leggi l’articolo su
👉 Segui il Link https://www.stateofmind.it/death-education/