Dott.ssa Adriana Furci Psicologa Pedagogista

Dott.ssa Adriana Furci Psicologa Pedagogista Il meglio che possiamo fare per gli Altri è diventare Creatori di Possibilità CHI SONO?

Psicologa e Pedagogista; Esperto in Percorsi di Mentoring e Orientamento rivolti all'età evolutiva: Educatore Esperto in Tecniche Ludico Terapeutiche (ciclo di vita); Coordinatore Pedagogisti ANPE Provincia di Messina; Master I°livello in Criminologia e Psicologia Giuridica. PREVENZIONE DEL DISAGIO E PROMOZIONE AL BENESSERE PSICOFISICO
- Interventi di prevenzione del disagio e promozione al benessere psicofisico, nell'intero ciclo di vita (percorsi di benessere indirizzati a bambini, adolescenti, adulti, anziani).
- Interventi psicoeducativi in ambito scolastico, socio-educativo e del disagio comportamentale ed emotivo (strategie psico-educative individualizzate e/o di gruppo rivolte a soggetti in età evolutiva).
- Laboratori Esperienziali a valenza formativa, didattico-educativa, espressiva e ricreativa.
1) Laboratori didattico-educativi si propongono di: sviluppare competenze e potenzialità dei soggetti presi in carico; migliorare le strategie di studio (ampliamento dell’autonomia e della motivazione allo studio); risvegliare l’interesse e la curiosità; prevenire le frustrazioni e le delusioni legate all’apprendimento; facilitare gli apprendimenti e potenziare le abilità cognitive.
2) Laboratori espressivi emozionali e ludico ricreativi, utilizzando linguaggi espressivi «altri», forniscono ai partecipanti stimoli e strumenti per favorire e rafforzare le capacità espressive e relazionali, imparare a «stare dentro il mondo assieme all’altro » in maniera creativa, attiva e costruttiva. Si propongono quindi di promuovere e favorire, attraverso lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, una sana educazione psico-affettiva e relazioni interpersonali costruttive, nonché l'autodeterminazione e l'autonomia dell'individuo. I percorsi laboratoriali hanno come obiettivo finale quello di permettere a ciascuno di potersi sentire «nella propria pelle nell’incontro con l’altro», di esprimersi liberamente, di rafforzare l’intelligenza emotiva e acquisire infine quelle competenze essenziali per la vita, come la resilienza e l’assertività, per affrontare gli ostacoli e le difficoltà naturali. Per le diagnosi e le valutazioni mi avvalgo della preziosa collaborazione di professionisti specializzati (psicologo, neuropsichiatra infantile, logopedista, etc.).

10/11/2025

Se ti aspetti che qualcuno all’esterno ti dica che sei brava, sei nell’ego.
Il vero riconoscimento deve essere il tuo, non quello degli altri e non per le cose che fai.
Il riconoscimento è accorgerti che esisti, che sei anima, che sei luce, che sei una coscienza, che occupi uno spazio energetico, che hai un compito su questa terra e dentro al disegno divino.
Il riconoscimento è smetterla di giudicarti, di cercare di dimostrare che vali e accettare la tua natura spirituale che ti dà un valore intrinseco.
Non ti serve a niente che gli altri ti dicano che sei brava, se tu continui a non vederti, a non apprezzarti, a non accogliere il tuo esistere.
Impara ad accettarti come gesto di amore, di fiducia, di fede sulla tua natura.
Sentirai che pace non dover più rincorrere consensi.
Sentirai che leggerezza sentirti bene dentro di te.
Riconosci tu quanto sei stata brava ad affrontare questa infernale dualità.
Riconosci tu quanto hai alimentato pensieri giudicanti non veri e maschere fallimentari karmiche.
Hai recitato la tua parte di carnefice-vittima sul palcoscenico della matrix.
Applaudi al tuo avatar di terza dimensione e digli che è stato bravo, ma che la commedia/tragedia è finita, il sipario è chiuso e devi passare al prossimo livello.
Capisci perché non è da fuori che ti deve arrivare l’apprezzamento?
Perché gli altri erano comparse nella stessa sceneggiatura.
Nel prossimo livello devi dialogare maggiormente con te, integrarti in te, volerti bene, darti quello che ti serve per mantenerti su vibrazioni più alte di questo palcoscenico.
Quindi ora smettila di cercare fuori.
Cerca dentro…
Che cosa?
Comincia con una carezza da te per te…

𝓛𝓾𝓬𝓲𝓪 𝓖𝓸𝓵𝓭𝓸𝓷𝓲

30/10/2025

ACCETTARE LE PROPRIE ECLISSI

Col tempo ho capito che non amo la parola resilienza, così tanto di moda. Suona fredda, rigida, come un metallo che resiste agli urti senza mai spezzarsi. Ma noi non siamo metalli. Siamo carne che sente, emozioni che bruciano, sogni che vacillano e ferite che chiedono di essere ascoltate. Non siamo fatti per resistere sempre, ma per vivere, per cadere, per trasformarci.

La forza non è rimanere intatti, ma accettare di essere imperfetti. È guardare le proprie eclissi e scegliere di non ignorarle. È avere il coraggio di sentire ogni crepa come parte di ciò che siamo, senza il bisogno di nasconderla o ripararla a ogni costo.

Non serve sempre essere forti. A volte serve fermarsi, accettare la stanchezza, dirsi: “Va bene così, ricomincerò domani.” Non è una corsa contro il tempo né una gara a chi resta in piedi più a lungo. È un dialogo continuo con se stessi, fatto di cadute e ripartenze.

Perché la vera grandezza non è resistere. È permettersi di cambiare. Non tutto deve essere salvato. Alcune parti di noi devono essere lasciate andare, per fare spazio a qualcosa di più vero. A volte, il passo più coraggioso è lasciar cadere ciò che non ci appartiene più e scegliere di ricostruirci, un pezzo alla volta, senza fretta.

La forza non è mai nella perfezione. È nel lavoro paziente e onesto di ritrovarsi, ogni giorno, un po’ più vicini a ciò che siamo davvero.



𝐼𝓁𝓁𝓊𝓈𝓉𝓇𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝑒 minillustrazioni_linz

30/10/2025

Ogni bambino è intelligente ma non tutti nello stesso modo. Non esiste un solo modo di brillare, c'è chi danza, chi dipinge, chi ascolta, chi sogna... È proprio a quella unicità a cui bisogna dare spazio, sono quei punti di forza da valorizzare, da coltivare nel bambino, rendendolo consapevole del proprio potenziale. Conoscersi per funzionare al meglio.

Le 'intelligenze multiple di Gardner'






🔶️🔸️🔶️🔸️🔶️🔸️🔶️🔸️🔶️🔸️🔶️🔸️🔶️🔸️🔶️🔸️

Sei un genitore in difficoltà? Ti preoccupano alcuni comportamenti di tuo figlio? Hai dubbi o hai bisogno di capire meglio come poter aiutare tuo figlio?

🏠Ricevo in presenza: Ponsacco e Pisa
📱Consulenze on-line: tramite Skype, Google Meet, Videochiamata Whats App.

Puoi contattarmi:
📲349-8378284
📧elisa.panicucci@virgilio.it

👩Dott.ssa Elisa Panicucci
Psicologa dell'eta' evolutiva
specializzata in infanzia, adolescenza e sostegno genitoriale.

28/10/2025

🧠 Ogni volta che ci connettiamo con qualcuno, il nostro corpo entra in risonanza con il suo, percependo emozioni e stati interiori che le parole spesso non riescono a esprimere. Sentire davvero l’altro significa essere presenti con tutto noi stessi: corpo, mente ed emozioni.

In terapia, questa connessione diventa la base di un ascolto autentico e trasformativo. Hai mai percepito questa risonanza con qualcuno? Raccontalo nei commenti.

🔔 Attiva le notifiche per non perderti contenuti come questo

26/10/2025

Quello di cui ho bisogno io non è detto che faccia bene anche a te, anche se il mio intento è buono, perché ti voglio bene e ti voglio proteggere.
Non tutto va bene per tutti, non dobbiamo dimenticarlo mai. Siamo tutti diversi e ognuno bisognoso di cose specifiche. VS 🌺🌵

🖼️ Illustrazione di “studioprototipo”

21/10/2025

Indirizzo

Messina

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Adriana Furci Psicologa Pedagogista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Adriana Furci Psicologa Pedagogista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare