IstitutoMarino Messina

IstitutoMarino Messina Ricerca clinica, socio-assistenziale e sviluppo tecnologico nell’ambito dei sistemi intelligenti per la salute, neuroscienze e neuropsichiatria infantile

Scienza, tecnologia e ingegneria

Il Dirigente di Ricerca del CNR-IRIB e Responsabile della sede di Messina, Ing. Giovanni Pioggia , bioingegnere con una ...
28/09/2025

Il Dirigente di Ricerca del CNR-IRIB e Responsabile della sede di Messina, Ing. Giovanni Pioggia , bioingegnere con una lunga esperienza nelle neuroscienze traslazionali e nella neuroingegneria applicata al benessere e alla salute, è stato inserito nella prestigiosa classifica –Stanford che individua i ricercatori più importanti al mondo, che rappresentano circa il 2% di tutti gli scienziati a livello globale (single year 2024).

Questo importante risultato riflette l’impatto delle ricerche da lui condotte insieme al team di sulle neuro-fragilità, attraverso l’impiego di metodologie e tecnologie bioingegneristiche, robotiche e digitali per innovare strumenti di diagnosi, valutazione e riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo e della neurodegenerazione. Le ricerche abbracciano anche la dimensione tecno-psicologica, approfondendo i meccanismi della regolazione socio-emotiva e delle funzioni cognitive e sensoriali, per dare vita a nuovi percorsi di valutazione e intervento.

Un riconoscimento che premia non solo la qualità della produzione scientifica, ma anche la capacità di visione, coordinamento e valorizzazione delle competenze all’interno del nostro Istituto.

https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/8

“Una ricerca che unisce scienza e tecnologia per offrire nuove opportunità di diagnosi, riabilitazione e inclusione alle persone con neuro-fragilità e alle loro famiglie”

Il 27 febbraio scorso il CNR IRIB di Mortelle (Messina) ha aperto le porte del suo laboratorio di Elettronica, Robotica ...
29/05/2025

Il 27 febbraio scorso il CNR IRIB di Mortelle (Messina) ha aperto le porte del suo laboratorio di Elettronica, Robotica e Realtà Virtuale ad un Gruppo di Studenti del Liceo Statale “Felice Bisazza” – indirizzo Scienze Applicate. 👩‍🔬👨‍🔧

Circa 20 studenti, facenti parte dei moduli "Bot Builders" tenuto dalle Prof.sse Barbara Saija e Paola Sansiveri e "STEAM: Robotics" tenuto dai Proff. Francesco Ingenito e Giuseppe Sirti, del progetto " ", finanziato con i fondi del PNRR dm 65/2024 hanno vissuto un’esperienza unica tra tecnologia, sperimentazione e scienza.

Guidati con passione dai ricercatori IRIB Ing. Alberto Scandurra , Dott.sse
Germana Doria , Sara Genovese e Gaia Roccaforte , i ragazzi hanno potuto:
🧠 conoscere da vicino i protocolli sperimentali e le metodologie di ricerca
🤖 interagire con robot umanoidi come Nao e QT
🔧 esplorare strumenti elettronici come oscilloscopi, generatori di funzioni e multimetri
💡 scoprire tre progetti realizzati con kit Arduino
🕶️ immergersi nel mondo della Realtà Virtuale
🧪 comprendere il legame tra ricerca tecnologica e applicazioni cliniche

Un’occasione concreta per avvicinare i giovani alla scienza e all’innovazione, e ispirare le professioni del domani. 🚀

CNR IRIB

Questo pomeriggio si sono concluse le quattro giornate di alta formazione in Analisi Applicata del Comportamento (ABA) n...
16/03/2025

Questo pomeriggio si sono concluse le quattro giornate di alta formazione in Analisi Applicata del Comportamento (ABA) nell'ambito del progetto INTERPARES. Il corso "Tecnico del Comportamento", guidato dal dott. Davide Pinio, BCBA, ha offerto metodologie avanzate e competenze tecniche per interventi efficaci. La partecipazione attiva dei corsisti e l’interazione costruttiva con il relatore hanno favorito un ambiente di apprendimento rigoroso e stimolante. L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Associazione Ulisse, ha offerto un’opportunità formativa di notevole spessore, sottolineando l’impegno condiviso nella diffusione e applicazione della conoscenza scientifica per il miglioramento del benessere della comunità.

Oggi e' la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. Il proge...
15/03/2025

Oggi e' la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione.
Il progetto ‘Arcadia VR’, nato dalla partnership fra l'Irib Cnr di Messina, l’Università Cattolica di Milano, Madre Teresa srl di Lecce, Medilink srl e SB-Setec spa di Siracusa, ed anche con le Aziende Sanitarie di Messina, Lecce e Trapani e il Consorzio Mediterranean Health Innovation Hub (Mhih), utilizza la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per valutare e trattare i disturbi alimentari, in particolare l’anoressia e la bulimia nervosa.


Oggi, presso la nostra sede di Mortelle, si è svolto il quinto appuntamento del Journal Club dedicato al Sensory process...
05/03/2025

Oggi, presso la nostra sede di Mortelle, si è svolto il quinto appuntamento del Journal Club dedicato al Sensory processing sensitivity nell'Autismo. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto rispetto ad un tema di cruciale importanza per il progresso della comunità scientifica e della società ed ha riunito esperti, ricercatori ed appassionati per discutere delle ultime scoperte, delle sfide aperte e delle prospettive future.

L’incontro è stato coordinato dalla dott.ssa Flavia Marino e organizzato dalle dott.sse Ileana Scarcella, Mariaelena Franchina e Chiara Marraffa.
Un particolare ringraziamento va alla dott.ssa Liliana Ruta che con competenza e profondità d'analisi ha arricchito il dibattito con il suo intervento.
Grazie anche a tutti i partecipanti che, in presenza e da remoto, hanno fornito preziosi spunti di riflessione.

Il Nest Lab dell'Istituto CNR-IRIB di Messina, all'interno del progetto INTER PARES,  organizzerà giorno 3 marzo attivit...
27/02/2025

Il Nest Lab dell'Istituto CNR-IRIB di Messina, all'interno del progetto INTER PARES, organizzerà giorno 3 marzo attività a tema rivolte ai bambini dai 12 ai 48 mesi che fanno parte dei protocolli sperimentali del progetto. Sarà un opportunità per condividere insieme momenti spensierati di gioco a misura dei più piccoli.

All'interno del Progetto InterPares, l'Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica del CNR organizza un nuovo inco...
27/02/2025

All'interno del Progetto InterPares, l'Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica del CNR organizza un nuovo incontro con il Journal Club, in programma per Mercoledì 5 Marzo alle ore 10.30.
I ricercatori esploreranno la complessa tematica del processo di elaborazione sensoriale nel Disturbo dello Spettro Autistico, focalizzandosi sulle peculiari modalità di percezione e reazione agli stimoli. Verranno presentate ricerche innovative ed approcci valutativi e terapeutici di recente interesse con l'obiettivo di offrire una panoramica completa sulle sfide e sulle opportunità legate all'elaborazione sensoriale nella neurodiversitá.
L'evento sarà disponibile sia in presenza che in modalità remota, per permettere a tutti di prendere parte alla discussione.
Sarà un'occasione di confronto tra ricercatori e clinici per condividere esperienze e promuovere un dialogo costruttivo verso nuove prospettive di supporto.

Per partecipare è necessario registrarsi inviando una mail al seguente indirizzo: abalab@irib.cnr.it

“Messina Città Speciale”, iniziativa del progetto INTER-PARES, è stata presentata a imprese e realtà locali interessate ...
22/02/2025

“Messina Città Speciale”, iniziativa del progetto INTER-PARES, è stata presentata a imprese e realtà locali interessate a creare una rete di strutture e negozi inclusivi. Un’azione concreta per rendere Messina una città più accogliente, consapevole e competente nell’integrazione delle persone con neurodivergenza autistica.
Durante l’incontro, ospitato presso l’ex Istituto Marino, la dott.ssa Flavia Marino e il dott. Carmelo Caporlingua hanno illustrato il progetto, mentre le dott.sse Paola Chilà e Mariagrazia Norella hanno approfondito i contenuti della formazione e le modalità di adesione.
Grazie a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e l’impegno in questa iniziativa di grande valore sociale!

Indirizzo

Via Vincenzo Leanza Presso Istituto Marino Di Mortelle
Messina
98164

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IstitutoMarino Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IstitutoMarino Messina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

IRIB CNR - Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica

La sede dell’Istituto, che fa parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), si occupa di ricerca clinica, socio-assistenziale e sviluppo tecnologico nell’ambito dei sistemi intelligenti per la salute, delle neuroscienze e della neuropsichiatria infantile

Studio, sviluppo ed applicazione di nuove metodologie e tecnologie in grado di supportare il riconoscimento, la valutazione ed il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico, altri disturbi dello sviluppo e la neurodegenerazione, consentendo al contempo di limitare gli effetti delle difficoltà sociali, comunicative, emotive, attentive, motorie, cognitive e sensoriali

Visita il sito www.istitutomarino.it