Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino

Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino, Ospedale, Via Consolare Valeria 1, Messina.

Si terrà lunedì 10 Novembre, alle 16 nell'aula magna del rettorato, l’inaugurazione del master di II livello in Cardiolo...
07/11/2025

Si terrà lunedì 10 Novembre, alle 16 nell'aula magna del rettorato, l’inaugurazione del master di II livello in Cardiologia Pediatrica organizzato dall' Università degli Studi di Messina e dall'UOSD di Cardiologia Pediatrica. Un percorso formativo di alta specializzazione che vede la collaborazione degli specialisti del CCPM di Taormina ma anche di altri professionisti italiani che operano in questo campo. Il master avrà una durata di un anno e permetterà ai discenti di formarsi, con sessioni pratiche (tirocini) e teoriche con una didattica molto interattiva su tutte le tematiche della Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica.

È tornato a casa già da alcuni giorni l’uomo che un paio di settimane fa era stato colpito in pieno volto dal c***o di u...
03/11/2025

È tornato a casa già da alcuni giorni l’uomo che un paio di settimane fa era stato colpito in pieno volto dal c***o di una capra. Un brutto incidente che, in seguito al colpo inferto dall’animale, aveva colpito, perforandolo, il bulbo oculare e attraverso questo, aveva continuato la sua corsa sfondando la base cranica raggiungendo il cervello.

Giunto al policlinico universitario di Messina, il paziente è stato sottoposto a un primo delicato intervento multidisciplinare che ha visto in azione i Prof. ri Nino Germanò e Giovanni Raffa per la parte neurochirurgica e i Prof. Alessandro Meduri e la Prof.ssa Felicia Ferreri per l’occhio.

In prima battuta è stato necessario un lungo e delicato intervento neurochirurgico per riparare lo sfondamento della base cranica e ricostruire le membrane che avvolgono il cervello; più articolata l’azione sull’occhio che ha richiesto in fase acuta un primo intervento per ricucire il bulbo perforato e una seconda operazione a distanza di una settimana. Dopo aver scongiurato il pericolo di infezioni cerebrali, infatti, è stato necessario ritornare in sala per la ricostruzione della retina, completamente lacerata. Un intervento complesso, durato otto ore, durante il quale la retina è stata riattaccata in vitrectomia, iniettando olio di silicone all’interno del bulbo oculare.

Dal controllo effettuato distanza di una settimana la base cranica è stata perfettamente riparata e la retina risulta nella posizione corretta per l’anatomia dell’occhio e il paziente ricomincia a vedere.
Leggi la news completa qui 👉 https://www.polime.it/page_view.php?pageid=985

Durante expomedicina i Direttori Amministrativi delle aziende sanitarie della regione hanno sottoscritto il Manifesto de...
01/11/2025

Durante expomedicina i Direttori Amministrativi delle aziende sanitarie della regione hanno sottoscritto il Manifesto dei Direttori Amministrativi.
In tale occasione sono stati affrontati i temi cruciali dell’equilibrio economico-finanziario e dell’allineamento strategico unico, fondato su bilancio, investimenti, fabbisogni e tecnologie, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del capitale umano. L’obiettivo è quello di indirizzare gli investimenti verso risultati misurabili, migliorando gli esiti clinici, riducendo gli sprechi e accrescendo la capacità produttiva del sistema sanitario. Leggi l’articolo completo qui 👇🏻

Una testata indipendente che vuole occuparsi di Salute con l'attenzione che merita per fornire un servizio d'informazione completo e sempre attuale. - blog-detail

  Il ringraziamento di una famiglia alla nostra pediatria e un pensiero speciale alle dott.sse Agata Vitale e Alessandra...
31/10/2025

Il ringraziamento di una famiglia alla nostra pediatria e un pensiero speciale alle dott.sse Agata Vitale e Alessandra Sammartino.

Confronto e partecipazione. Sono le due parole chiave che hanno caratterizzato l’incontro odierno tra la direzione azien...
28/10/2025

Confronto e partecipazione. Sono le due parole chiave che hanno caratterizzato l’incontro odierno tra la direzione aziendale e il personale dell’area materno infantile per la presentazione di due progetti destinati a cambiare in modo significativo il volto di un’area essenziale del dipartimento materno infantile. Si tratta del progetto di rivisitazione del Pronto Soccorso Pediatrico e la creazione del Pronto Soccorso Ostetrico con blocco parto. Quest’ultimo sarà collocato al piano 0 del padiglione NI e abbraccerà un’ala ampia dove, oltre all’area ambulatori, sarà presente il pronto soccorso ostetrico e le sale parto, con annessa una sala operatoria dedicata.

Illustrato in tale occasione anche il progetto di rivisitazione del Pronto Soccorso Pediatrico: l’intervento prevede la creazione della camera calda, di una nuova sala d’attesa e la rivisitazione complessiva dell’area di osservazione breve.
Nel corso dell’incontro il personale ha potuto esprimere opinioni, rappresentando le esigenze riscontrate nella quotidianità e suggerendo soluzioni migliorative.

“Tra le attività in programma nel nostro piano di interventi, dopo l’apertura del pronto soccorso generale - ha detto il direttore generale Giorgio Giulio Santonocito - il padiglione NI costituiva di certo una priorità. Questa è una fase ancora esplorativa nella quale desideriamo condividere con gli operatori che lavoreranno in questi spazi le soluzioni migliori in base alle loro esigenze e dove stiamo valutando anche ulteriori sviluppi progettuali ”.

All’incontro erano presenti anche alcuni rappresentanti del comitato consultivo aziendale che hanno richiamato l’attenzione sull’importanza di definire in modo chiaro i percorsi, dettagliando le azioni che verranno messe in campo.

“Sarà nostra cura - ha proseguito il direttore generale - comunicare alla popolazione i diversi step che verranno attuati dall’avvio del cantiere. È evidente che tale progettualità comporterà qualche disagio, ma abbiamo progettato i lavori anche tenendo in considerazione la necessità di non interrompere le attività e quindi si procederà in modo graduale senza creare eccessivi problemi ai cittadini. La finalità è certamente quella di rendere gli spazi più fruibili e più adeguati ad un ospedale moderno e funzionale, a misura di mamme e bambini”.

Misure rigide per chi fuma in ospedale. Lanciamo una campagna per contrastare il fumo all’interno degli ambienti ospedal...
28/10/2025

Misure rigide per chi fuma in ospedale. Lanciamo una campagna per contrastare il fumo all’interno degli ambienti ospedalieri e rivolge un appello sia agli utenti che ai dipendenti.

Un’azione necessaria per rafforzare il rispetto di una norma consolidata (Legge 3/2003) che vieta il fumo in tutti i luoghi pubblici e di lavoro, inclusi gli spazi ospedalieri interni ed esterni; legge che nella quotidianità è spesso inapplicata, oltre che dagli utenti anche dai dipendenti.

“Non siamo più disposti a tollerare – sottolinea il direttore generale Giorgio Giulio Santonocito – comportamenti scorretti che in primo luogo comportano un rischio per la salute e al tempo stesso creano ambienti sempre più insalubri. Ogni violazione verrà segnalata e saranno adottate le sanzioni che la norma prevede”.

L’iniziativa è rivolta a tutta la comunità ospedaliera — pazienti, familiari e caregivers, visitatori, operatori sanitari e non — con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro, consapevole e coerente con i valori della cura e della ricerca.

Anche tra gli operatori sanitari il fumo resta una sfida aperta. Secondo i dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità, la prevalenza di fumatori tra medici e personale sanitario non medico si attesta intorno al 20%, con una riduzione lieve negli ultimi anni.

Domenica 19 Ottobre  Gazzetta del Sud che ringraziamo per la diffusione, ha pubblicato la lettera di una paziente tratta...
23/10/2025

Domenica 19 Ottobre Gazzetta del Sud che ringraziamo per la diffusione, ha pubblicato la lettera di una paziente trattata presso il nostro reparto di Radioterapia, guidato dal Prof. Stefano Pergolizzi. Ci fa piacere condividerla anche per realizzare il desiderio espresso dalla paziente di far sì che tutti gli operatori coinvolti potessero leggerla. Serenità e fiducia. Sono due delle parole chiave che più fanno da collante in questo racconto.
Grazie alla signora per questa testimonianza e grazie a tutti i nostri professionisti che con il proprio agire quotidiano possono contribuire a imprimere questi segnali ❤️

Anche la nostra dermatologia aderisce alla Vitiligene Week proposta da Sidemast e organizza per sabato 8 Novembre dalle ...
23/10/2025

Anche la nostra dermatologia aderisce alla Vitiligene Week proposta da Sidemast e organizza per sabato 8 Novembre dalle 9 alle 13 al quarto piano del padiglione H una giornata di visite e consulenze gratuite. Se soffri di questa patologia o vuoi saperne di più prenota chiamando il Numero Verde gratuito 800226466, già attivo, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (esclusi i giorni festivi).

Complimenti alla nostra Prof.ssa Giuseppina Russo, responsabile della diabetologia per la sua nomina come presidente ele...
22/10/2025

Complimenti alla nostra Prof.ssa Giuseppina Russo, responsabile della diabetologia per la sua nomina come presidente eletto dell' Associazione Medici Diabetologi
Autrice di oltre 130 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate, la professoressa Russo vanta una carriera accademica e di ricerca di rilievo internazionale. Ha collaborato con prestigiose istituzioni come la Tufts University di Boston, partecipando a progetti di ricerca sul metabolismo lipidico e il rischio cardiovascolare nel diabete.
In AMD, di cui è socia da molti anni, ha ricoperto numerosi incarichi strategici: Coordinatore Nazionale degli Annali AMD, Direttore della Rete di Ricerca della Fondazione AMD, e membro di diversi gruppi di lavoro, tra cui il Gruppo Donna e il Gruppo Annali Rene. Ha contribuito alla stesura degli Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito, edizioni 2014, 2016 e 2018.
La professoressa Russo succederà alla Presidenza dell’Associazione nel 2027, affiancando nel frattempo il Presidente in carica Salvatore De Cosmo e contribuendo alla definizione delle strategie scientifiche e istituzionali di AMD.
Originaria di Messina, laureata con lode in Medicina e Chirurgia e specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, la professoressa Russo è anche membro dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, del CUG dell’AOU G. Martino, e dell’Editorial Board di diverse riviste internazionali, tra cui Diabetology, Acta Diabetologica e Journal of AMD.
Congratulazioni!

Coniugare la passione per lo sport con l’impegno sociale e la valorizzazione di temi significativi come la donazione di ...
16/10/2025

Coniugare la passione per lo sport con l’impegno sociale e la valorizzazione di temi significativi come la donazione di organi. L’ Associazione Donare E' Vita - ONLUS , da sempre vicina alla nostra azienda, in sinergia con Fasted Messina ETS e Avis Messina ha organizzato un incontro con le giovani pallavoliste de l'Akademia Sant'Anna, squadra femminile della nostra città, accompagnate in questa occasione dal vice presidente della società Antonio Caselli.
Un incontro intenso , ricco di emozioni ma anche di informazioni, illustrate dal dott. Francesco Puliatti, coordinatore locale per la donazione di organi e tessuti, che come sempre in modo semplice e diretto ha saputo raccontare un tema complesso, delineando ciò che accade all’interno di un ospedale quando si mette in moto la macchina dei trapianti.
Tony Saccà, presidente di Fasted Messina, ha rappresentato con la sua storia quanto sia fondamentale la donazione di sangue e quanto si possa fare per sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni.
All’incontro ha partecipato anche Vito Ienna che vive grazie a un trapianto di cuore e che in questa occasione ha voluto lasciare la sua testimonianza.
Ringraziamo l’Associazione Donare è vita che con la sua presidente Anna Alessandro continua a impreziosire il ricordo del fratello, Gaetano Alessandro, fondatore e anima portante dell’associazione che della contaminazione culturale su questi temi aveva fatto l’obiettivo prioritario della sua vita. Grazie di cuore ♥️

In occasione della giornata mondiale dell'anestesia i cittadini hanno la possibilità di  conoscere da vicino chi, ogni g...
16/10/2025

In occasione della giornata mondiale dell'anestesia i cittadini hanno la possibilità di conoscere da vicino chi, ogni giorno, garantisce sicurezza, sollievo dal dolore e continuità di cura: l'anestesista-rianimatore! Scopri di più 👇

Oggi è la giornata mondiale dell'Anestesia. Una giornata significativa che ha una duplice valenza per pazienti e operato...
16/10/2025

Oggi è la giornata mondiale dell'Anestesia. Una giornata significativa che ha una duplice valenza per pazienti e operatori, utile per chiarire e dettagliare alcuni aspetti che attengono anche la sfera professionale.
La data ricorda il 16 ottobre 1846, giorno in cui, al Massachusetts General Hospital di Boston, venne eseguito il primo intervento chirurgico in anestesia generale con etere.
Quel giorno nacque ufficialmente l’anestesia moderna — e con essa, una nuova idea di medicina: capace di coniugare scienza, sicurezza, empatia e controllo del dolore.

Indirizzo

Via Consolare Valeria 1
Messina
98166

Telefono

+390902211

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare