Ha insegnato presso la scuola Danzarte diretta dalla prof.ssa Giovanna Tedesco danza moderna e propedeutica. Ha ottenuto il Diploma Nazionale di Operatore Sportivo e Assistente di 1° livello rilasciato da CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), settore danza classica e moderna. Diplomata nel Corso di Formazione del metodo Feldenkrais, dopo aver partecipato a molteplici seminari con Mara Della Pergola ed Elena Cozzi, insegna presso la scuola Danzarte. Ha conseguito il diploma di insegnante di hip hop presso IDA Hip Hop School. Ha conseguito la laurea di I livello indirizzo classico e la laurea di II livello al Biennio specialistico di danza contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Il metodo Feldenkrais è un metodo di auto-educazione attraverso il movimento, che prende il nome dallo scienziato, fisico e ingegnere israeliano che lo ideò: Moshé Feldenkrais (1904-1984). Il Feldenkrais è una ricostruzione delle potenzialità infantili che nel corso della vita sono andate perdute. Col Feldenkrais l’adulto torna a rivivere i progressi del movimento che ha esplorato a lungo e scoperto poco a poco da bambino. Il Feldenkrais riapre sentieri che portano a una migliore unità di corpo e mente. Il Metodo Feldenkrais è un sistema globale di educazione somatica che usa il movimento per sviluppare una piena consapevolezza di sé e migliorare la propria autoimmagine. Il Metodo si fonda su tre considerazioni di base:
- la persona è un sistema complesso costituito da corpo, mente, pensiero ed emozioni in permanente interazione con l’ambiente;
- il movimento è presente in tutte le manifestazioni vitali dell’uomo (emozionali, intellettuali o sensoriali);
- Il miglioramento è sempre possibile qualunque sia l’età e la condizione fisica perché le potenzialità dell’uomo e del suo sistema nervoso sono enormi.Il Metodo Feldenkrais utilizza strategie di apprendimento specifiche ed efficaci per accedere e far emergere tutto il potenziale della persona, in questo modo ne accresce il benessere e ne migliora la funzionalità. Il Metodo Feldenkrais agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e di conseguenza le azioni che compiamo nella vita quotidiana (come ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, correre, suonare uno strumento, ecc.) Questa riorganizzazione avviene spontaneamente nel momento in cui le persone sono in grado di percepire chiaramente le proprie abitudini e scoprono attraverso la pratica del Metodo delle alternative che possono sentire migliori. Quindi attraverso un più profondo, sottile e differenziato ascolto di sé e una maggiore e specifica attenzione rispetto al corpo in movimento, si affina la propriocezione e si migliora la qualità dei movimenti, gesti e azioni, si arricchisce quindi la propria autoimmagine e si accresce la consapevolezza di sé. La nostra quotidianità viene ad arricchirsi così di maggiore vitalità e leggerezza, si ritrova una maggiore flessibilità e una migliore coordinazione, acquistando in precisione ed efficacia nei gesti quotidiani così come nel lavoro, nello sport e in campo artistico. Caratteristica del Metodo è l’utilizzo di movimenti che la persona può sentire piacevoli e sicuri. Con la pratica del metodo ognuno diventa artefice del proprio benessere globale, migliorando la capacità di agire nel mondo. Il rilassamento, il senso di maggior benessere e di riduzione del dolore che spesso le persone avvertono dopo le lezioni sono il risultato del miglioramento dell’organizzazione personale. Il Metodo Feldenkrais non fa diagnosi né cura situazioni patologiche di competenza medica e non pretende di sostituirsi a cure mediche o alla terapia. Il Metodo Feldenkrais può essere insegnato solo da professionisti certificati dopo un percorso formativo quadriennale. E' accessibile a tutte le persone di qualsiasi età e preparazione. Il Metodo Feldenkrais si rivolge a persone di qualsiasi età, bambini, adulti, anziani, e in qualsiasi condizione fisica. Non ha controindicazioni perché parte dalle caratteristiche individuali per sviluppare via via le potenzialità di ciascuno.
- Coi bambini
- Al lavoro
- Con gli anziani
- Per gli occhi
- Per lo sport
- Per l'arte
Il Metodo Feldenkrais, adatto a qualsiasi età e condizione fisica, viene praticato in due modalità parallele e complementari: quella di gruppo, Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM), e quella individuale, Integrazione Funzionale (IF). Il Metodo Feldenkrais può essere insegnato solo da insegnanti certificati. Professione esercitata ai sensi della Legge n. 4 del 14 Gennaio 2013, Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi.