23/09/2025
🩷 Farti questa domanda ti fa riflettere sul tuo comportamento alimentare, analizzandolo da un’altra prospettiva: una esterna ma di parte, di qualcuno che ci tiene a te.
🌫️E questo porta a galla gli atteggiamenti auto-punitivi che mettiamo in pratica - anche senza farci caso - nella nostra alimentazione.
Spesso mi trovo a parlare con le mamme di mie pazienti giovani, le quali spesso seguono diete drastiche, fatte di privazioni e di poco altro.
Loro - giustamente - cercano una mano più gentile per l’alimentazione delle figlie.
Eppure mi chiedo: perché non ritengono di avere diritto allo stesso trattamento?
🌤️Perció, quando sei in dubbio, poniti la stessa domanda.
Ti faccio un esempio:
Se tua figlia eliminasse intere categorie di cibo (ad esempio olio, pane, pasta) compromettendo anche le occasioni sociali, ti preoccuperesti?
Prima saremo in grado di riconoscere alcuni comportamenti alimentari come disfunzionali (e sì, con qualunque BMI) prima riusciremo a trovare un’equilibrio tra cibo e corpo vantaggioso per noi e per la nostra salute.
Disclaimer: non vale per tutti e ovviamente non è l’unico parametro per valutare la tua alimentazione. Affidati ad un professionista 🫶🏻
Dott.ssa Guendalina Di Stefano
🫐Biologa Nutrizionista
📍Siracusa | 📍 Messina | 💻 Online
📞 +393283219210
📧 distefanoguendalina@gmail.com