Grazie alla fedeltà dei nostri pazienti, il nostro studio lavora da 33 anni occupandosi di salute ed estetica dentale.
IL DR. ROBERTO PILOT
Dal 1985 il Dr. Roberto Pilot continua l'attività odontoiatrica iniziata dal padre Dr. Gerardo Pilot, espandendo i campi di competenza ed aggiornandosi nei più importanti centri di studio odontoiatrici italiani ed europei.
MODERNITA' E QUALITA' IN UN AMBIENTE CONFORTEVOLE
Al centro di Messina lo studio PILOT utilizzando le tecniche più sofisticate ed attrezzature all'avanguardia , mette a disposizione dei nostri pazienti trattamenti di massima qualità.
LAVORO DI EQUIPE
Lo staff medico, il personale ausiliario e l'amministrazione lavorano in equipe per garantire che che i trattamenti si realizzino in maniera adeguata, efficiente, coordinando i distinti procedimenti per raggiungere l'obbiettivo finale con la migliore comodità per il paziente.
I medici dello studio sono da molti anni impegnati a fornire un servizio di elevata qualità nella diagnosi ,nella terapia e nell'assistenza. Affinché tale servizio possa essere mantenuto desideriamo evidenziare talune questioni.
Alla base del nostro impegno c'è la prevenzione. Prevenzione in odontoiatria vuol dire , prima di tutto, igiene. Igiene orale quotidiana , da fare a casa sulla base della metodica che vi verrà insegnata; e igiene orale professionale, da fare in studio ogni 6/8 mesi, salvo diverse indicazioni legate a particolari problemi parodontali .
Cercate di ricordarvi le scadenze degli appuntamenti periodici, in alternativa potete autorizzarci a contattarvi direttamente.
Nel corso delle sedute di igiene orale professionale i medici potranno anche controllare lo stato di salute della vostra bocca, rilevando così eventuali situazioni patologiche al primo esordio. In questo modo si riduce la necessità di terapie più impegnative, come devitalizzazioni e protesi, con i relativi alti costi che tali terapie comportano.
Gli attuali protocolli di sterilizzazione dello strumentario odontoiatrico prevedono una serie di trattamenti lunghi e complessi.
Indispensabile quindi una sala unicamente ed appositamente adibita alla sterilizzazione.
L'autoclave di cui è dotata lo studio unitamente alle altre apparecchiature compiono giornalmente cicli di sterilizzazione registrati da documenti cartacei, stampati in automatico e archiviati in appositi raccoglitori.