Azienda Sanitaria Provinciale Messina

Azienda Sanitaria Provinciale Messina L’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, è un Ente con personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale.

Essa svolge le funzioni legislativamente assegnatele di tutela e promozione della salute degli individui e della collettività.

Eccellenza in Cardiologia a Taormina! 🎉❤️Il Laboratorio di Ecocardiografia Cardiovascolare dell’Ospedale S. Vincenzo di ...
13/11/2025

Eccellenza in Cardiologia a Taormina! 🎉❤️

Il Laboratorio di Ecocardiografia Cardiovascolare dell’Ospedale S. Vincenzo di Taormina (ASP di Messina), diretto dalla dott.ssa Luciana Lombardo, ottiene l’accreditamento SIECVI di II livello per Ecografia Cardiovascolare Generale e per Ecocardiografia Transesofagea (ETE) con Strutturale. Un riconoscimento prestigioso che certifica qualità, competenza e organizzazione secondo i più rigorosi standard nazionali, valido fino al 2026. 🏅🫀

“Questo accreditamento rappresenta un riconoscimento non solo per il laboratorio, ma per tutto il team che quotidianamente lavora con dedizione per garantire ai pazienti un percorso diagnostico sicuro, preciso e di alta qualità. È il risultato di anni di formazione, ricerca e passione per la cardiologia.” — dott.ssa Luciana Lombardo

Grazie a innovazione, competenza e formazione continua, il Laboratorio si conferma punto di riferimento regionale per la diagnostica avanzata e centro di eccellenza dell’ASP di Messina. 👩‍⚕️👨‍⚕️🏥 Complimenti al team e alla Direzione Strategica dell’ASP di Messina: direttore generale Giuseppe Cuccì, direttore amministrativo Giancarlo Niutta e direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi. ✨

#2026

Elogio e gratitudine all’ASP di Messina 🙏❤️Sono la figlia di un paziente curato presso la UOS di Nefrologia dell’Ospedal...
12/11/2025

Elogio e gratitudine all’ASP di Messina 🙏❤️

Sono la figlia di un paziente curato presso la UOS di Nefrologia dell’Ospedale San Vincenzo di Taormina.
Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine al Direttore Generale dell’ASP di Messina, dott. Giuseppe Cuccì, al dott. Montalto e a tutta l’équipe: professionisti straordinari che, con competenza, umanità e dedizione, hanno accompagnato mio padre in un percorso di cura attento e rispettoso. 🏥👨‍⚕️👩‍⚕️

Il vostro prezioso operato ha fatto la differenza nei momenti più delicati, restituendoci serenità e speranza. Grazie per l’ascolto, la disponibilità e la cura personalizzata riservata a mio padre e alla nostra famiglia. Siete un’eccellenza che merita di essere riconosciuta e condivisa. 🌟🤝

Cuori Ribelli”: conclusa in Camerun la quarta e ultima missione 2025 del Centro di Cardiochirurgia Pediatrica di Taormin...
11/11/2025

Cuori Ribelli”: conclusa in Camerun la quarta e ultima missione 2025 del Centro di Cardiochirurgia Pediatrica di Taormina ❤️🇨🇲

Yaoundé, Camerun — Si è chiusa con un enorme abbraccio di speranza l’ultima missione 2025 del team del Centro di Cardiochirurgia Pediatrica del Mediterraneo (Ccpm) di Taormina, impegnato nel progetto “Cuori Ribelli”. In soli otto giorni al General Hospital di Yaoundé sono stati operati 38 bambini affetti da gravi cardiopatie congenite, portando a 106 il numero complessivo di piccoli pazienti salvati quest’anno. 🫀👶

Un risultato possibile grazie al sostegno della Onlus Una Voce per Padre Pio e del suo presidente Enzo Palumbo, e al supporto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, guidata dal direttore generale Giuseppe Cucci, dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi e dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta. Una sinergia che ha fatto la differenza, dentro e fuori dalla sala operatoria. 🤝

Momenti chiave:
- 38 interventi in 8 giorni al General Hospital di Yaoundé
- 106 bambini operati nel 2025
- Apertura di una seconda sala operatoria, gestita dal personale locale con minimo supporto del team italiano
- Visita della nuova Ambasciatrice d’Italia in Camerun, Natalia Sanginiti, che ha portato sorrisi e peluche ai piccoli pazienti 🇮🇹🧸

Le parole che restano:
- “Siamo riusciti a raggiungere un traguardo che nessuno di noi immaginava. È stato emozionante vedere come la sinergia tra i nostri professionisti e quelli camerunensi abbia permesso di aprire una seconda sala operatoria completamente gestita dal personale locale, con solo un nostro minimo supporto.” — Sasha Agati, direttore dell’équipe Ccpm.
- “Abbiamo dato tutto quello che potevamo per assicurare a questi bambini la possibilità di una vita nuova. È un impegno grande, ma i risultati ci riempiono di orgoglio e ci danno la forza di continuare ad aiutare chi non avrebbe altre speranze di sopravvivenza.” — Enzo Palumbo, presidente Onlus Una Voce per Padre Pio.

Le patologie trattate:
- Difetto interatriale (DIA) e difetto interventricolare (DIV)
- Tetralogia di Fallot
- Truncus arteriosus
- Finestra aorto-polmonare
Molti piccoli sono stati operati in fase tardiva, in “storia naturale”, senza precedenti possibilità di cura.

L’équipe:
- Cardiochirurghi: Sasha Agati, Veronica Laudani; con la collega camerunense Carol Ngo Yon
- Perfusionisti: Danilo Zuccaro, Samuele Puglisi
- Cardiologa: Rita Calaciura
- Neonatologa: Valeria Manzo
- Strumentisti: Angelo Sanzone, Alice Vailati
- Infermieri: Luciana Nania, Maria Gaspari, Giuseppe Trischitta
- Reporter: Matteo Arrigo

Uno sguardo avanti 🌍✈️
Con la conclusione della missione di Yaoundé, si chiude un anno intenso e straordinario per “Cuori Ribelli”. Ma il cammino non si ferma: a dicembre il team sarà per la prima volta in Benin, per continuare a portare vita e futuro dove il diritto alla salute è ancora un privilegio.

Grazie a chi rende possibile tutto questo. Ogni cuore salvato è una storia che riparte. ❤️

🎀 L’Ottobre Rosa continua anche a Novembre a Roccalumera (ME)! 💕📅 Dal 10 al 15 novembre📍 Via Caminiti, adiacente I.C. Ro...
10/11/2025

🎀 L’Ottobre Rosa continua anche a Novembre a Roccalumera (ME)! 💕

📅 Dal 10 al 15 novembre
📍 Via Caminiti, adiacente I.C. Roccalumera

L’UOC Centro Gestionale Screening – Direttore D.ssa R. Cuffari – organizza:

💗 Screening Mammografico su Unità Mobile
👩‍🦰 Donne di età 50-69 anni
A cura dei dott. A. Farsaci e A. Natoli

💜 Infopoint Screening per la prevenzione del
🔹 Tumore del collo dell’utero (donne 25-64 anni)
🔹 Tumore del colon retto (donne e uomini 50-69 anni)

💛 Screening sanitari a cura dei medici volontari del Lions Club Roccalumera Quasimodo 🦁

📞 Prenotazioni:
Dal lunedì al venerdì ⏰ dalle 09:00 alle 12:00
📲 Tel: 090 365-2445 / 2446
📧 Email: cg.screening@asp.messina.it

✨ Lo screening oncologico è gratuito e attivo tutto l’anno presso le sedi dell’ASP di Messina e nelle farmacie.
Questi eventi vogliono promuovere la cultura della prevenzione 🩷, mantenere un buono stato di salute e raggiungere anche le zone più disagiate della provincia, portando lo screening mammografico a Km 0 🚐💪

💖

Avvisi per l’utenza Emergenza coronavirus – Avviso ai soggetti con esame sierologico positivo – Obbligo di solamento domiciliare in attesa dell’esito del tampone. Informazioni esito tamponi – Emergenza COVID-19 l’ASP di Messina ha attivato due linee telefoniche per la richiesta dell’es...

Il team di formatrici OMS-Unicef per la promozione, sostegno e protezione dell’allattamento  materno dell’ASP di Messina...
09/11/2025

Il team di formatrici OMS-Unicef per la promozione, sostegno e protezione dell’allattamento materno dell’ASP di Messina in trasferta all’ASP di Ragusa per la formazione del personale dell’area materno infantile. Progetto PNES. “Ti aspetto a casa”.
La comunità scientifica ci ricorda che il latte materno è il gold standard dell’alimentazione infantile. La promozione dell’allattamento al seno e’ una priorità per la salute pubblica. Il latte materno e’ raccomandato dall’OMS come alimento esclusivo almeno nei primi sei mesi di vita e come alimento principale fino al primo anno di vita.
Alleanze interaziendali per la crescita degli operatori sanitari in tema di “primi mille giorni” e “salute prima lei”.

🚑 AUTISTI AMBULANZE – NUOVI PASSI AVANTI PER IL SERVIZIO  💪💙L' ASP di Messina, guidata dal Direttore Generale Giuseppe C...
08/11/2025

🚑 AUTISTI AMBULANZE – NUOVI PASSI AVANTI PER IL SERVIZIO 💪💙

L' ASP di Messina, guidata dal Direttore Generale Giuseppe Cuccì, continua a lavorare con impegno per garantire la piena integrazione ospedale-terriorio 🌍🏥

👉 In questa direzione gli autisti ambulanze che fanno il loro lavoro con dedizione e professionalità hanno partecipato ad un incontro con il Direttore Generale. 👏👏

Un riconoscimento importante per chi, ogni giorno, ha rappresentato un punto di riferimento nelle situazioni di emergenza, assicurando assistenza e umanità a chi ne ha più bisogno. ❤️‍🩹

L'intenzione è qualificare sempre di più il personale in servizio migliorando la qualità e la tempestività degli interventi sul territorio. 🚨⏱️

Un passo concreto verso una sanità più vicina ai cittadini, che valorizza l’esperienza e la professionalità maturate in anni di servizio. 🙌

#118

🎉 Sanità Inclusiva: a Naso (ME) nasce la nuova REMS!Un importante passo avanti per la salute psichiatrico-forense in Sic...
08/11/2025

🎉 Sanità Inclusiva: a Naso (ME) nasce la nuova REMS!
Un importante passo avanti per la salute psichiatrico-forense in Sicilia 💙

🏥 È stata ultimata la nuova Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) di Naso, in provincia di Messina.
La struttura sarà inaugurata martedì 11 novembre alla presenza delle principali autorità civili, militari e religiose.

👉 La nuova REMS rappresenta un traguardo di grande valore civile e sociale, perché garantisce percorsi di cura moderni, rispettosi della dignità umana e orientati alla piena inclusione.
Con una capienza di 20 posti letto, la struttura — una delle sole due presenti in Sicilia, insieme a quella di Caltagirone — supera definitivamente le logiche manicomiali del passato, promuovendo programmi terapeutici e di reinserimento sociale 🌱

👩‍⚕️ La REMS di Naso, attiva in regime provvisorio dal 2015, viene ora trasferita in nuovi locali accreditati di oltre 1.500 mq, più funzionali, sicuri e adeguati agli standard riabilitativi più avanzati.
L’UOSD REMS–CTA Naso, diretta dal dott. Nicola Gambardella, dispone di un team multidisciplinare composto da psichiatri, infermieri, OSS, psicologi, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione e personale di vigilanza privata, assicurando assistenza h24.

💬 La Direzione Strategica dell’ASP di Messina — con il Direttore Generale Giuseppe Cucci’, il Direttore Amministrativo Giancarlo Niutta e il Direttore Sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi — ha dichiarato:

“Siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo della nuova REMS di Naso grazie a sacrifici, lavoro di squadra e determinazione. È un passo avanti per la salute mentale e per l’inclusione sociale in Sicilia.”

🏛️ Anche il Sindaco di Naso, Gaetano Nanì, ha espresso soddisfazione:

“Siamo orgogliosi di inaugurare una struttura d’eccellenza che rappresenta un presidio di riferimento per l’intero territorio regionale. Investire nella salute, nella dignità e nella comunità è un impegno prima ancora che un dovere.”

🌍 Con l’apertura della nuova REMS di Naso, l’ASP di Messina rafforza la rete psichiatrico-forense regionale, confermando il proprio impegno per una , moderna e vicina alle persone. 💪

Firmato un importante protocollo d'Intesa tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina e l’Associazione Nazionale Cara...
07/11/2025

Firmato un importante protocollo d'Intesa tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina e l’Associazione Nazionale Carabinieri – Nucleo regionale di Volontariato!

Siamo felici di annunciare una nuova collaborazione tra la Azienda Sanitaria Provinciale di Messina e l'Associazione Nazionale Carabinieri (Ispettorato Sicilia ODV), per promuovere progetti educativi e di prevenzione destinati alla salute e al benessere della nostra comunità.
L'accordo è stato firmato dal Direttore generale dell'Asp Giuseppe Cuccì e dagli ispettori Ignazio Buzzi e Piero Volo alla presenza di Chiara Schirò responsabile Unità Operativa Educare e Promuovere alla Salute.

E' stato il primo grande passo per il progetto sulle Dipendenze Comportamentali nei giovani che prenderà il via nell’anno scolastico 2025/2026. Un tema che ci sta particolarmente a cuore, che coinvolge problematiche legate a: uso eccessivo di internet e videogiochi, Cibo spazzatura e comportamenti alimentari incontrollati, Gioco d'azzardo e comportamenti rischiosi, abuso dei social e sfide online (social challenges).

Il progetto mira a sensibilizzare i giovani e le loro famiglie, fornendo strumenti per riconoscere e affrontare questi problemi. Insieme, lavoriamo per creare una rete di supporto che aiuti i giovani a fare scelte più sane e consapevoli. Uniti per la salute e la legalità!

La comunità professionale degli psicologi riunita nella sua terza plenaria annuale. Come sempre una mattinata intensa di...
06/11/2025

La comunità professionale degli psicologi riunita nella sua terza plenaria annuale. Come sempre una mattinata intensa di confronto e condivisioni, promossa dalla direzione della UOC Servizio di Psicologia, per rispondere con appropriatezza alle nuove domande di salute psicologica e garantire percorsi di presa in carico nei team multi professionali e nelle alleanze interistituzionali

🎀 Ottobre Rosa 2025 continua anche a novembre a Tripi Abakainon!📅 6–8 novembre 2025📍 Piazza S. Gaetano, Tripi Abakainon👩...
05/11/2025

🎀 Ottobre Rosa 2025 continua anche a novembre a Tripi Abakainon!

📅 6–8 novembre 2025
📍 Piazza S. Gaetano, Tripi Abakainon
👩‍⚕️ UOC Centro Gestionale Screening Direttore: R. Cuffari

- 🚐 Unità Mobile: Screening mammografico per donne 50–69 anni
Medici: dr. A. Farsaci e dr. A. Natoli

- ℹ️ Infopoint Screening:
- 🛡️ Prevenzione Tumore del Collo dell’Utero: donne 25–64 anni
- 🛡️ Prevenzione Tumore del Colon-Retto: donne e uomini 50–69 anni

Perché partecipare
- ✅ Screening oncologici gratuiti e attivi tutto l’anno presso le sedi istituzionali dell’ASP di Messina.
- ✅ Iniziativa di sensibilizzazione per diffondere la cultura della prevenzione
- ✅ Servizi vicini ai cittadini, anche nelle aree più disagiate della provincia: mammografia “a Km 0”

Prenotazioni
☎️ Dal lunedì al venerdì, ore 09:00–12:00
- 090 365-2445
- 090 365-2446
✉️ In alternativa, inviare una e‑mail con il proprio recapito telefonico per essere ricontattati

Insieme per la salute di tutte e tutti. Passa parola! 💗

#️⃣

✨ Grazie a tutti!L’Expo Medicina 2025 è stata un’occasione preziosa di incontro, dialogo e collaborazione.Ringraziamo di...
04/11/2025

✨ Grazie a tutti!

L’Expo Medicina 2025 è stata un’occasione preziosa di incontro, dialogo e collaborazione.

Ringraziamo di cuore chi è passato al nostro stand e chi ha partecipato al convegno: professionisti, operatori sanitari, studenti e cittadini che hanno condiviso con noi visione, passione e fiducia.

Sono stati giorni intensi che ci spingono a proseguire con ancora più energia nel nostro impegno per una sanità più vicina alle persone, innovativa e sostenibile.

ASP Messina – La salute più vicina a te

📢🍄 Attivazione servizio di reperibilità micologicaIl Direttore Generale dell’ASP di Messina, il Direttore Sanitario Gius...
04/11/2025

📢🍄 Attivazione servizio di reperibilità micologica

Il Direttore Generale dell’ASP di Messina, il Direttore Sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi e il Direttore Sostituto UOC SIAN comunicano l’attivazione del servizio di reperibilità micologica presso l’UOC SIAN (Servizio degli Alimenti e della Nutrizione) del Dipartimento di Prevenzione.

🏁 A far data dal 01/11/2025, il servizio è attivo per garantire un intervento immediato del personale micologo aziendale, su segnalazione telefonica da parte dei Pronto Soccorso degli Ospedali della provincia di Messina, in caso di sospetto avvelenamento da funghi.

⏰ Orari di reperibilità:
- Giorni feriali: dalle 20:00 alle 08:00 del giorno successivo
- Sabato: dalle 08:00 alle 08:00 della domenica
- Giorni festivi: dalle 08:00 alle 08:00 del giorno successivo

🏥 Al di fuori degli orari di reperibilità, gli interventi per eventuali casi sospetti di intossicazione da funghi sono assicurati dai micologi in servizio ordinario presso l’UOC SIAN.

🍄🚑

Indirizzo

Via Giuseppe La Farina, 263/N
Messina
98123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Sanitaria Provinciale Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

L’Ospedale di Taormina - La Storia

L’Ospedale “ S.Vincenzo dè Paoli” di Taormina ha radici,e quindi memoria storica, in un antico Convento della città di Taormina, il più antico fra tutti i conventi di Taormina di “regolari”, quello tenuto dai Frati minori dell’Ordine di S.Francesco di Paola. Che l’Ospedale abbia lontane radici è provato da una lapide, murata nell'attuale struttura e dedicata ad Ascanio Marziani, nobile e ricco giurato taorminese vissuto tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, e nella quale, oltre lo stemma del casato nobiliare è inciso:”Ad Ascanio Marziani che nel 1609 a sue spese fondò l’Ospedale S.Vincenzo. Taormina riconoscente.”

Struttura relativamente recente situata nella baia della perla dello Jonio, il P.O. S.Vincenzo (inaugurato nel 1987) nel giro di pochi anni è passato da piccolo Ospedale di provincia a Polo sanitario di riferimento in ambito provinciale ed interprovinciale, specie per le discipline di Oncologia, Cardiologia, Cardiochirurgia pediatrica, Diagnostica, Radioterapia.