Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano

Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano Il Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano è il dodicesimo Centro riconosciuto dalla Società Psicoanalitica Italiana.

La storia

Il Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano è il dodicesimo Centro riconosciuto dalla Società Psicoanalitica Italiana. Fondato a Messina nel 2020, in atto è composto da 10 soci ed è intitolato al professor Francesco Siracusano, psicoanalista con funzioni di training che ha contribuito alla conoscenza della psicoanalisi in Sicilia. Attorno alla sua figura si è sviluppata nel corso degli anni una passione per la psicoanalisi che ha contribuito alla sua diffusione e alla crescita numerica e professionale di tanti analisti. Il Centro dello Stretto prende il nome dalla posizione significativa della città in cui è stato fondato. Il Centro Psicoanalitico dello Stretto si pone infatti a cavallo tra due regioni, Sicilia e Calabria, accomunate in passato da eventi tragici, ma unite da sempre da un’intensa rete di scambi che hanno determinato un arricchimento culturale reciproco. Lo Stretto di Messina è un luogo mitico e, nel progetto del Centro, contempla la possibilità di un’estensione della psicoanalisi verso il territorio calabrese in cui, al momento, la psicoanalisi fatica a trovare un suo spazio. Chi siamo

Presidente
Diletta La Torre

Segretario Scientifico
Donatella Lisciotto

Tesoriere
Sebastiano Anastasi
Segretario Amministrativo
Mara Siragusa

Consigliere
Sandra Isgró
Socio Onorario
Carmelo Carullo

Soci fondatori
Sebastiano Anastasi
Concetta Celi
Roberto Fiorentino
Benedetto Genovesi
Sandra Isgrò
Diletta La Torre
Donatella Lisciotto
Giuseppina Mendorla
Maria Trimarchi
Mara Siragusa

https://www.facebook.com/share/p/1C2MYNkUyr/?mibextid=wwXIfr
31/07/2025

https://www.facebook.com/share/p/1C2MYNkUyr/?mibextid=wwXIfr

Domani, 31 luglio, a Lisbona, in occasione del 54° Congresso IPA, verrà presentato il lavoro a cura di Alfonso Accursio, Vanna Berlincioni, Cinzia Carnevali, Giorgio Corrente, Sandra Maestro, Tullio Medici, Andrea Narracci, Diletta La Torre, Emanuele Prosepe, Lucio Sarno e Vito Sava dal titolo:
“Experience in groups and its transformations. Representation, conflict, transformation”

“This paper explores the role of group psychoanalysis as a transformative tool, both in clinical practice and in institutional settings. It argues that group experience – through its complex psychic, relational, and symbolic dynamics – can enable processes of representation, conflict transformation, and integration at multiple levels: individual, group, institutional, and social.”

Indirizzo

Via Pola, 1
Messina
98121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicoanalitico dello Stretto Francesco Siracusano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La storia

Fondato a Messina nel 2020, in atto è composto da 10 soci ed è intitolato al professor Francesco Siracusano, psicoanalista con funzioni di training che ha contribuito alla conoscenza della psicoanalisi in Sicilia. Attorno alla sua figura si è sviluppata nel corso degli anni una passione per la psicoanalisi che ha contribuito alla sua diffusione e alla crescita numerica e professionale di tanti analisti.

Il Centro dello Stretto prende il nome dalla posizione significativa della città in cui è stato fondato. Il Centro Psicoanalitico dello Stretto si pone infatti a cavallo tra due regioni, Sicilia e Calabria, accomunate in passato da eventi tragici, ma unite da sempre da un’intensa rete di scambi che hanno determinato un arricchimento culturale reciproco. Lo Stretto di Messina è un luogo mitico e, nel progetto del Centro, contempla la possibilità di un’estensione della psicoanalisi verso il territorio calabrese in cui, al momento, la psicoanalisi fatica a trovare un suo spazio.