Dott.ssa Margherita Zavan Psicologa

Dott.ssa Margherita Zavan Psicologa Psicologa clinica e dello sport, consulente sessuale, operatrice di Training Autogeno CONSULENTE SESSUALE IN FORMAZIONE PRESSO A.I.S.P.A.

Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata

13/08/2025
01/08/2025

I problemi dello Psoas moderno
Nella società di oggi in cui costantemente corriamo, siamo in competizione, in ansia per quello che deve accadere e proiettati verso l’obiettivo, lo psoas è portato ad uno stato di contrazione e stress costante. Questo col tempo causa problemi alla schiena, all’anca, al ginocchio ma anche problemi digestivi e disfunzioni respiratorie. Lo psoas contratto manda continui segnali di tensione al sistema nervoso centrale, condizionando lo stato emotivo che sarà più portato a stati di ansia e di paura.
fatto stesso di non poter avere una respirazione completa e profonda, come accennato, influisce sul nostro stato emotivo e psicologico. Va tenuto presente che un respiro completo (col diaframma) è anche un continuo massaggio agli organi interni e quindi un toccasana di cui possiamo beneficiare.
Distendere lo Psoas conduce al benessere psicologico
* Lo psoas consente di riposare nel momento presente quando è disteso e la tensione viene rilasciata dal corpo;
* Permette di sentirsi radicati;
* Rende la respirazione profonda e rilassata;
* L’allineamento della postura non ci fa sforzare per stare dritti;
* Migliora la centratura;
* Migliora la digestione e risolve problemi intestinali;
* Risolve i problemi alla schiena, anca e ginocchia;
* Scioglie le rigidità del bacino rendendolo fluido.
Vari problemi interiori sono associati infatti ad un muscolo psoas stressato:
* Influisce negativamente sullo stato emozionale;
* Impatta sulle relazioni con gli altri;
* Influisce sul sentirsi soddisfatti nella vita.
Ecco perchè viene chiamato “MUSCOLO DELL’ANIMA”
In oriente lo Psoas è conosciuto come “il muscolo dell’anima”: quanto più lo psoas è flessibile e forte, tanto più la nostra energia vitale potrà fluire attraverso le ossa, la muscolatura e le articolazioni. Lo psoas sarebbe dunque come un organo di canalizzazione di energia, un nucleo che ci connette alla terra, permettendoci di creare un supporto solido ed equilibrato dal centro del nostro bacino

28/07/2025

Il miglior rimedio per l’ansia? L’esercizio fisico regolare

È noto da tempo che l’attività fisica è uno dei migliori rimedi per comba***re i sintomi dell’ansia e della depressione. E uno studio svedese, recentemente pubblicato sulla rivista Mental Health and Physical Activity,

Come l'attività fisica aiuta a comba***re l'ansia:
Riduzione dello stress:
L'esercizio fisico aiuta a regolare i livelli di ormoni dello stress nel corpo, come il cortisolo, riducendo così i sintomi di ansia.
Aumento della produzione di endorfine:
Le endorfine sono neurotrasmettitori che hanno un effetto calmante e migliorano l'umore.
Distrazione:
L'attività fisica può aiutare a distogliere l'attenzione dai pensieri ansiosi e a concentrarsi sul momento presente.
Miglioramento del sonno:
L'attività fisica regolare può migliorare la qualità del sonno, che è un fattore importante per la gestione dell'ansia.
Aumento della consapevolezza del corpo:
Alcuni tipi di attività fisica, come lo yoga e il Tai Chi, possono aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza del corpo, che può essere utile per gestire l'ansia.
Ansia

03/07/2025

Attività fisica contro Stress e Ansia

L'attività fisica svolta in modo regolare produce molti effetti benèfici sia sul corpo che sulla psich
Alcune ricerche, inoltre, hanno dimostrato che l'attività fisica aiuta a migliorare la propria idea di sé e favorisce l'allontanamento dei pensieri negativi, lasciando il posto al buon umore.
L'attività fisica:
- Induce l'organismo a rilasciare ( come già detto sopra)endorfine (sostanze euforizzanti che intervengono nella regolazione dell'umore) un po' come avviene con l'assunzione di farmaci antidepressivi. In pratica, durante lo sforzo fisico la psiche ricava un doppio piacere: un effetto euforico per la produzione di endorfine ed un effetto ansiolitico poiché, mentre «si suda», si distoglie la mente dalle preoccupazioni quotidiane
- Riduce il livello di cortisolo del sangue, che è l'ormone coinvolto nella depressione e nei sintomi da stress
- Aumenta il livello di serotonina che regola l'umore, il sonno,ecc.
- Aiuta a vedere la vita con maggiore ottimismo
- Dà una sensazione di soddisfazione che si traduce in un migliore stato d'umore
- Dà maggiore fiducia in sé stessi e migliora l'autostima! Fare qualcosa per se stessi vuol dire considerarsi abbastanza importanti da concederselo.
Quali sport scegliere per comba***re lo stress:
Yoga e Pilates. Yoga e pilates sono sicuramente quelli più indicati per comba***re gli effetti dello stress e le tensioni: tecniche di respirazione associate agli asana contribuiscono al rilassamento e sono in grado di regalarci una sensazione di benessere.
Corsa. La corsa si inserisce tra i migliori sport per comba***re lo stress in virtù dei suoi effetti positivi sull’umore: oltre ad aiutarvi a tenere sotto controllo il peso corporeo rilascia le endorfine che aiutano il buonumore permettendovi di scaricare le tensioni accumulate e favorendo una respirazione naturale.
Bicicletta. Non potevamo dimenticare la bicicletta, un’attività considerata tra i migliori sport contro lo stress per le piacevoli sensazioni di relax che è in grado di regalare una pedalata all’aria aperta, meglio se immersi nel verde
ALLENAMENTO CON I PESI
Infine, nella nostra selezione includiamo anche l’allenamento con i pesi, un ottimo metodo per la lotta contro i sintomi depressivi. In un recente studio è stato osservato come in pazienti con depressione e una passata storia di ischemia, 10 settimane di allenamento con i pesi siano state efficaci nella riduzione di sintomi depressivi.
Ricorda inoltre che decidere di impegnarsi nella pratica di uno sport rappresenta un regalo per se stessi e per il proprio benessere: un momento dedicato a noi e alla nostra salute mentale e fisica.
Ps in primis togliersi dalle p...e le persone negative 👍
attivitàfisica # benessere

01/07/2025

Chimica della felicità

23/06/2025

Se una persona ti fa del male è essa stessa nel male.
È sicuramente disconnessa da sé stessa.
Fai bene a proteggerti e ad allontanarti invece di discutere.
Taglia ogni contatto con persone così. Faranno il loro percorso e la vita insegnerà loro col tempo.
Ma non portarti dietro nulla.
Esci e chiuditi alle spalle le persone che non ti hanno capito o voluto.
Ringrazia per l'esperienza e guarda altrove. 🙏💗

Ameya Gabriella Canovi su Essere Indaco

27/05/2025

Lo sport ci insegna una cosa semplice, ma potente: quando inseguiamo un obiettivo, ci sentiamo più vivi del solito. Abbiamo più forze, più energie, più entusiasmo.

Nonostante sia stancante, al contempo ci carica. Ci svegliamo motivati e andiamo a letto soddisfatti.
Paradossalmente, pur togliendo fiato ai polmoni, avere un traguardo da rincorrere dà ossigeno all’anima.

Al contrario, vivere senza obiettivi e senza passioni è sfiancante. Ogni giorno è sempre uguale agli altri. Non c’è nulla che ci attira, nulla che ci aspetta.
È come camminare senza una direzione: alla lunga, può risultare insignificante. Finiamo per muoverci per abitudine, per inerzia, e non per volontà.

Gli obiettivi danno una direzione ai nostri passi, un senso ai nostri sforzi, una concretezza ai nostri sogni.
Fanno sì che i nostri giorni non siano solo tempo che passa, ma tempo che porta: verso qualcosa, verso la persona che vorremmo diventare.

Se orientati a un traguardo, anche i sacrifici cambiano sapore. Non li percepiamo più come uno spreco, ma come un investimento.
In altre parole, non sono più qualcosa che ci pesa, ma qualcosa che, al contrario, ci solleva e ci avvicina alla nostra meta. A noi stessi.

Perfino il dolore assume un senso.
Perfino le sveglie all’alba smettono di essere un’ingiustizia.

Insomma, un traguardo, qualunque esso sia, rende la nostra esistenza meno circolare e più orientata.
Tutti i nostri atti, cioè, diventano parte di una storia, di un’avventura, di un viaggio che vale la pena d’essere vissuto fino alla fine.

Con la sua semplicità, lo sport ci ricorda che non siamo nati per stare fermi o per vagare senza meta. Piuttosto, siamo nati per andare avanti. Per camminare. Per tendere verso ciò che ci fa ba***re il cuore.

Pur essendo in vita, infatti, è nostro compito quotidiano trovare qualcosa che ci faccia sentire vivi. Perché non basta respirare per poter dire di essere vivi per davvero: ogni tanto, bisogna provare emozioni che ci tolgono il respiro.
Dopotutto, siamo da sempre creature alla ricerca di un senso, cioè di motivi per stare al mondo. E i traguardi, piccoli o grandi che siano, sanno darci ispiranti motivazioni…

Tratto da “Lo sport è vita. 10 lezioni sportive per allenarsi a vivere”, il mio ultimo libro.
Lo trovi qui: https://www.amazon.it/dp/B0F7HP57VN/ref

Il Saggio dello sport

22/03/2025

Lentamente si spegne chi smette di vivere davvero

Lentamente si spegne
chi si lascia ingabbiare dalla routine,
chi ogni giorno percorre la stessa strada,
chi si accontenta del conosciuto
e non osa scoprire il nuovo.

Si spegne chi non prova un sapore diverso,
chi non indossa un colore insolito,
chi non sorride a uno sconosciuto.
Chi aspetta che la vita cambi
senza mai cambiare se stesso.

Lentamente si svuota
chi rinuncia alla passione,
chi teme il rischio e sceglie sempre la sicurezza,
chi preferisce il controllo assoluto
anziché lasciarsi sorprendere dalle emozioni.

Quelle emozioni che accendono gli occhi ✨,
che trasformano uno sbadiglio in un sorriso 😊,
che fanno ba***re forte il cuore
davanti all’incertezza e alla meraviglia della vita.

Si spegne chi resta fermo in un lavoro che lo soffoca,
chi si chiude nelle scuse
senza provare a cambiare,
chi non ascolta il proprio sogno
per paura di fallire.

Lentamente svanisce
chi si dimentica di amarsi,
chi rifiuta l’aiuto di una mano tesa,
chi si lamenta del destino
senza mai sfidarlo.

Si spegne chi rinuncia prima ancora di iniziare,
chi non fa domande per paura di sembrare inesperto,
chi non parla quando ha qualcosa di importante da dire.

Piano piano si spegne
chi non viaggia,
chi non legge 📚,
chi non ascolta musica 🎶,
chi non trova la bellezza dentro di sé.

Essere vivi è molto più che respirare.
Essere vivi è scegliere, ogni giorno,
di mettersi in gioco,
di osare, di ridere, di cadere e rialzarsi.
Di trasformare la vita in un’avventura
che valga la pena di essere vissuta. 💫

🤍🤍🤍🤍🤍🤍
Il testo originale "Lentamente muore" è spesso attribuito erroneamente a Pablo Neruda, ma in realtà è stato scritto dalla poetessa e giornalista brasiliana Martha Medeiros.

La poesia fa parte della sua opera "Lentamente muore: Ode alla Vita".

Campi Torsionali all'opera

Indirizzo

Via Silvio Trentin, N. 42
Mestre
30171

Orario di apertura

14:00 - 18:00

Telefono

+393926635772

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Margherita Zavan Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Margherita Zavan Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare