Danzaterapia Venezia

Danzaterapia Venezia Attività aperta a chiunque .

Danzaterapia organizzata in moduli per gruppi di adulti e giovani che desiderano fare un'esperienza motoria originale, volta al benessere ma anche alla propria crescita come esseri umani.

26/10/2025

Ballare può essere più potente di un antidepressivo.
Non è solo una metafora poetica, ma una conclusione sostenuta dalla scienza.
Secondo una meta-analisi pubblicata su The Arts in Psychotherapy che ha coinvolto oltre 14.000 persone, la danza è risultata una delle attività più efficaci nel ridurre i sintomi della depressione, più ancora della camminata, dello yoga, degli esercizi di forza o della meditazione.

Il motivo non è solo fisico, ma profondamente umano. Quando danzi, il corpo si muove ma è l’intero sistema nervoso a riorganizzarsi. La musica stimola il rilascio di dopamina, il cosiddetto “ormone della motivazione”, mentre il movimento libera endorfine, che riducono la percezione del dolore e favoriscono una sensazione di leggerezza. Se poi si danza in gruppo, entra in gioco anche l’ossitocina, l’ormone della connessione e dell’empatia, che rafforza il senso di appartenenza e di legame con gli altri.

Ma il potere terapeutico della danza va oltre la chimica cerebrale. Si tratta di una forma di linguaggio universale che permette di ricollegare corpo e mente, spesso separati dalle tensioni emotive, dallo stress o dall’apatia. Attraverso il movimento, il corpo racconta ciò che le parole non riescono a dire, scioglie rigidità interiori e restituisce presenza. Per questo la danza è oggi utilizzata anche come strumento terapeutico nelle cliniche e nei percorsi di psicoterapia, per migliorare il tono dell’umore, la consapevolezza corporea e la fiducia in sé stessi.

Ballare significa riconnettersi alla vita: respirare, sentire, lasciar fluire ciò che dentro di noi chiede solo di essere espresso. Non servono passi perfetti né coreografie complesse. Basta una canzone, un respiro profondo e il coraggio di muoversi.
Perché, come dimostra la scienza, il movimento è una delle medicine più potenti che abbiamo e danzare è il modo più naturale e antico che conosciamo per guarire, dentro e fuori.

18/10/2025

Gillian è una bambina di sette anni ed a scuola non riesce a stare seduta.

Si alza continuamente, si distrae, vola con i pensieri e non segue le lezioni. I suoi insegnanti si preoccupano, la puniscono, la sgridano, premiano le poche volte in cui è attenta ma nulla, Gillian non sa stare seduta e non riesce a stare attenta.

Quando torna a casa anche la mamma la punisce. La mamma pensa che non può mica far finta di nulla davanti al comportamento della bimba. E così Gillian non solo prende ogni giorno brutti voti e punizioni a scuola ma li prende anche a casa, come se non fosse già una punizione ed una umiliazione il brutto voto e la sgridata davanti a tutti i compagni “Bravi”.

Un giorno la madre di Gillian viene chiamata a scuola. La signora, triste come chi aspetta brutte notizie, prende la bambina per mano e si reca a scuola, nella stanza dei colloqui. Le insegnanti parlano di malattia, di un disturbo evidente della bambina. Non esiste ancora l’iperattività altrimenti forse qualcuno avrebbe dato un farmaco alla piccola Gillian.

Durante il colloquio arriva un vecchio insegnante che conosce la bambina e la sua storia. Chiede a tutti gli adulti, madre e colleghe, di seguirlo in una stanza attigua da dove si possa ancora vedere la bambina. Andando via dice alla bimba di avere un po’ di pazienza che torneranno subito e le accende una vecchia radio con musica di sottofondo.

Come la bimba si trova sola nella stanza immediatamente si alza e comincia a muoversi su e giù inseguendo con i piedi ed il cuore la musica nell’aria. Il vecchio insegnante sorride e mentre le colleghe e la madre lo guardano tra il perplesso e il compassionevole, come spesso si fa con i vecchi, lui esclama:

“Vedete Gillian non è malata, Gillian è una ballerina!”.

Consiglia alla madre di iscriverla ad un corso di ballo ed alle colleghe di farla ballare ogni tanto.

La bimba segue la sua prima lezione e quando torna a casa alla mamma dice solo: “sono tutti come me, li nessuno riesce a stare seduto!”

Nel 1981, dopo una bellissima carriera da ballerina, dopo aver aperto una sua accademia di ballo, dopo aver ricevuto riconoscimenti internazionali per la sua arte Gillian Lynne sarà la coreografa del musical Cats.

Un bacio a tutti i bambini diversi. Augurando loro di trovare nel loro cammino degli adulti capaci di accoglierli per ciò che sono e non per ciò che a loro manca.

- Marion Nugnes

04/10/2025

La danzaterapia non richiede competenze specifiche e si rivolge a tutti

Mercoledi 5 Marzo ore 1830 incontro Aperto per chi vuole avvicinarsi alla Danza Movimento terapia. dall' 8 Marzo il prim...
21/02/2025

Mercoledi 5 Marzo ore 1830 incontro Aperto per chi vuole avvicinarsi alla Danza Movimento terapia.
dall' 8 Marzo il primo modulo di lavoro si incentrerà sul tema dell'energia nel movimento: cosa possiamo aspettarci se non ascoltiamo la nostra energia? Se ne mettiamo troppa il movimento non riesce. E se ne mettiamo troppa poca anche. E a cosa serve ascoltare l'energia degli altri? Perchè è importante sapersi sintonizzare? Lavoreremo assieme per capir e conoscere questi rapporti. Vi aspettiamo.

Mercoledi 5 marzo alle 1830 Incontro Aperto per chi vuole avvicinarsi alla Danza Movimento Terapia.Il primo modulo di la...
21/02/2025

Mercoledi 5 marzo alle 1830 Incontro Aperto per chi vuole avvicinarsi alla Danza Movimento Terapia.
Il primo modulo di lavoro si incentrerà sull'imparare ad ascoltare e modulare la propria energia. Utile perchè l'impegno nelle cose che facciamo vada a buon fine: se mettiamo troppa energia queste non ci riescono, se ne mettiamo poca non ci riescono. Dosare le energie serve a noi e serve anche nel rapportarsi con gli altri: saper ascoltare la loro energia ci dà la possibilità di comunicare molto più efficacemente.

Danzaterapia al polo Nautico di San Giuliano, presso gli spazi in palestra di Canoa Club Mestre ASD.Da MARZO 2025
01/02/2025

Danzaterapia al polo Nautico di San Giuliano, presso gli spazi in palestra di Canoa Club Mestre ASD.
Da MARZO 2025

Nuovo Calendario 2025, da Marzo 2025 riparte la proposta di Danza Terapia con 3 moduli di 3 incontri. SEDE: nuova Palestra presso il Polo Nautico di san Giuliano a Mestre. Via San Giuliano 15/B , 30173 Mestre Venezia Sala: sala di Canoa Club Mestre ASD   Calendario: Lezione aperta : mercoledì 5 ma...

Nuovo programma di Danza Movimento Terapia a Mestre,da Marzo 2025. Siamo alla nuova sede sportiva c/o il polo Nautico di...
01/02/2025

Nuovo programma di Danza Movimento Terapia a Mestre,
da Marzo 2025. Siamo alla nuova sede sportiva c/o il polo Nautico di San Giuliano.

Indirizzo

Mestre
30174

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Danzaterapia Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Danzaterapia Venezia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Danzaterapia Venezia

E’ il nome di una iniziativa che ha lo scopo di diffondere, attraverso la pratica, la danzaterapia nella provincia di Venezia.

Nasce per creare occasoni regolari in cui proporre un percorso di crescita e di armonizzazione attraverso la danzaterapia, attività motoria che ha la virtù di portare benessere e risvegliare il piacere di esistere dei corpi e delle persone. E’ rivolta a chiunque, ovviamente organizzata in modo mirato per età, obiettivi e contesti che la richiedono. Nella stragrande maggiornaza dei casi si pratica in piccoli gruppi (8-12 persone) ma si può organizzare anche per rianimare un territorio - e allora i gruppi divengono grandi - o, in alcune occasioni, per il singolo che decide di seguire un percorso motorio attraverso il quale sciogliere punti di blocco.

Mi sono diplomata presso la scuola di danzamovimentoterapia espressivo relazionale a Dicembre 2018. Ho una formazione come Psicologa ma quando sono con un gruppo di danzaterapia danzo anche io. Per alcuni riferimenti sulla scuola di formazione vedi www.danzaterapia-esprel.it