Ospedale Policlinico di Milano

Ospedale Policlinico di Milano Policlinico di Milano ospedale generale ad alta specializzazione, I° Istituto di Ricovero e Cura Social Media Policy https://bit.ly/3mqVxGS

🦠 Antibiotici: alleati preziosi… da usare con criterio!Sai che l’abuso o l’uso scorretto degli antibiotici può rendere i...
21/11/2025

🦠 Antibiotici: alleati preziosi… da usare con criterio!

Sai che l’abuso o l’uso scorretto degli antibiotici può rendere i batteri super resistenti, complicando le infezioni e mettendo a rischio la salute di tutti?

Per capire meglio come proteggerci e usare gli antibiotici in modo consapevole, gli specialisti del Policlinico di Milano ti invitano a un incontro gratuito e aperto a tutti:
“Antibiotici: alleati preziosi da trattare con cura. Resisti alla tentazione o… renderai i batteri super resistenti!”

📅 Quando: sabato 22 novembre, ore 10.30–12.00
📍 Dove: Biblioteca Vigentina, Corso di Porta Vigentina 15, Milano

Moderatrice: Michela Muga, giornalista scientifica.
Intervengono gli specialisti Alessandra Bandera – Direttrice Malattie Infettive e docente dell'Università degli Studi di Milano, Manuela Wally Ossola – Responsabile Patologia della Gravidanza, Alfredo Berrettini – Direttore Urologia Pediatrica, Annapaola Callegaro – Direttrice Microbiologia e Virologia.

💡 Un’occasione unica per porre domande, capire come proteggere la tua salute e quella delle future generazioni, e imparare piccoli gesti quotidiani che fanno una grande differenza.

🎟 Partecipazione libera, senza prenotazione!

---
Uso consapevole degli antibiotici
18 novembre – Giornata Europea degli Antibiotici
18–24 novembre – Settimana Mondiale della Consapevolezza sugli Antibiotici

Ottobre Rosa è terminato, ma l’impegno del Policlinico di Milano per la prevenzione senologica continua.Da oggi sono dis...
21/11/2025

Ottobre Rosa è terminato, ma l’impegno del Policlinico di Milano per la prevenzione senologica continua.

Da oggi sono disponibili nuovi posti per mammografie, anche in associazione con ecografia al seno.

Per accedere all’esame è necessaria l’impegnativa del medico curante.

La prenotazione può essere effettuata:
📞 chiamando il Numero Verde Regionale dal lunedì al sabato, dalle 08.00 alle 20.00
da rete fissa: 800.638.638
da cellulare: 02 99.95.99

🏥 Allo sportello della Radiologia Senologica
piano -1, Padiglione Mangiagalli, Via della Commenda 12

✨ Non rimandare: prendersi cura di sé è un atto d'amore e di responsabilità verso la propria salute

  Sono aperte le iscrizioni al bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di un tecnico della fisiopatolog...
21/11/2025

Sono aperte le iscrizioni al bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di un tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e della perfusione cardiovascolare

‼️ Scadenza presentazione domande: giovedì 18 Dicembre

Bando al link
👉https://www.policlinico.mi.it/lavora-con-noi/info/2774

20/11/2025

Una storia lunga più di 100 anni quella dell'Urologia del Policlinico di Milano.
Nel Nuovo Padiglione Sforza la tradizione continua con maggior professionalità, tecnologia e percorsi multidisciplinari.
Di questo ce ne parla Emanuele Montanari, direttore dell'Urologia del Policlinico di Milano.

Cosa significa far crescere il futuro? Significa credere che la cura non si fermi mai. Significa partecipare, oggi, alla...
20/11/2025

Cosa significa far crescere il futuro?

Significa credere che la cura non si fermi mai.

Significa partecipare, oggi, alla costruzione dell’ospedale che vogliamo domani.

Significa accompagnare il Policlinico di Milano in un percorso che è appena cominciato.

A Natale, entra anche tu in questa storia.
👉 https://donazioni.policlinico.mi.it/dona-nuovo-policlinico/

Nel mese di Novembre, dedicato alla prevenzione oncologica maschile, il team del Centro Antifumo del Policlinico di Mila...
19/11/2025

Nel mese di Novembre, dedicato alla prevenzione oncologica maschile, il team del Centro Antifumo del Policlinico di Milano è a disposizione per consulenze dedicate a chi desidera smettere di fumare.

📅 Quando:
Venerdì 21 novembre, dalle 9.00 alle 12.00

📍 Dove:
Centro Antifumo del Policlinico di Milano
Pad. Devoto, piano terra
via della Commenda, 10 – Milano

🆓 Accesso libero per:
• misurare il grado di dipendenza da nicotina
• effettuare spirometria per valutare la funzionalità respiratoria
• ricevere informazioni sui rischi del tabacco e sui benefici dello smettere di fumare

▶️Iniziare a prendersi cura della propria salute oggi fare la differenza domani.

Novembre, mese della prevenzione oncologica maschile: le iniziative del Policlinico di Milano con visite urologiche dedicate alla prevenzione oncologica maschile e consulenze per smettere di fumare.

Prendersi cura della propria salute è il primo passo per prevenire: aderire oggi ai programmi di screening e partecipare alle iniziative di prevenzione può fare la differenza domani.

Scopri tutte le iniziative
➡️ https://shorturl.at/fVnyK

Qui troverai anche i link al calendario della prevenzione maschile 2025 promosso da ATS Città Metropolitana di Milano e alle schede informative di Prevenzione e Benessere sul sito di Regione LombardiaRegione Lombardia.

Nasce in Policlinico di Milano il percorso "aMARsi" dedicato alla salute riproduttivaI dubbi e le domande più intime sal...
19/11/2025

Nasce in Policlinico di Milano il percorso "aMARsi" dedicato alla salute riproduttiva

I dubbi e le domande più intime saltano spesso fuori senza che siano stati programmati. A un certo punto, il bisogno di capire e di avere a disposizione ogni informazione prima di prendere un'importante decisione si scontra con i tabù, con i pregiudizi e questo incute tanti timori che allontanano dall'agire con serenità. Soprattutto se si parla di vita di coppia, del futuro e di come ci si immagina fra qualche anno. La fertilità è un tema molto delicato ed è importare rispettare tutti quei passaggi necessari per arrivare a scelte consapevoli e a intraprendere percorsi nuovi.

L'Ambulatorio aMARsi (Accesso alla Medical Assisted Reproduction senza iniquità) attivo in Policlinico di Milano è nato per intercettare questo bisogno e aiutare i più giovani, le coppie o chiunque avesse domande sulla fertilità. Ogni settimana i professionisti sono a disposizione per accogliere le domande e ascoltare gli utenti in un'ottica di attento ascolto e riservatezza. Il valore aggiunto di questo servizio è quello di orientare le giovani generazioni e chiunque avesse intenzione di approfondire i propri dubbi sulla sua salute riproduttiva inserendolo in un percorso dedicato anche all'eventuale iter che porterà a una futura gravidanza.

L'Ambulatorio aMARsi ha sede nello storico Consultorio Familiare dell'Ospedale in via Pace, un spazio da sempre dedicato anche alla promozione e alla consapevolezza su tutto quanto concerne la salute riproduttiva. L'obiettivo è incentivare l'incontro con gli specialisti in cui promuovere una corretta informazione sulla fertilità in un'ottica di inclusività, senza tabù.

L'Ambulatorio aMARsi ha l'obiettivo, inoltre, di accompagnare le persone a conoscere meglio la propria fertilità, oggi per il domani insieme agli specialisti che si occupano di Procreazione Medicalmente Assistita.

Per valutare la possibilità di effettuare una consulenza con i nostri specialisti, è importante parlarne con il medico di famiglia.
Si accede, con impegnativa SSN con indicato "Visita ginecologica o andrologica per valutazione fertilità”, dopo prenotazione al numero 02 5503.4311.

Novembre è il mese dedicato alla Salute MaschilePROSTATITE. Li conosci i campanelli di allarme della prostata infiammata...
19/11/2025

Novembre è il mese dedicato alla Salute Maschile
PROSTATITE. Li conosci i campanelli di allarme della prostata infiammata?
✔ Dolore al p**e
✔Urgenza di fare p**ì
✔Bruciore mentre si urina

▶ Questa condizione interessa soprattutto gli uomini sotto i 50 anni. Spesso per vergogna non ne parlano con il loro medico ma è importante farlo per curarla ed evitare preoccupazioni per il futuro.

Per saperne di più ne abbiamo parlato con i nostri professionisti.
👉 Leggi l'articolo
shorturl.at/vJNZs

👩‍⚕️ POSSO AIUTARTI? Conosci il Caring Nurse! Il Caring Nurse è l’infermiere dedicato a offrirti supporto, ascolto e inf...
18/11/2025

👩‍⚕️ POSSO AIUTARTI? Conosci il Caring Nurse!
Il Caring Nurse è l’infermiere dedicato a offrirti supporto, ascolto e informazioni chiare durante tutta la tua permanenza.
Anche al Pronto Soccorso del Policlinico di Milano puoi contare sul suo aiuto.

Cosa fa per te?
- Ti accoglie all’ingresso e ti accompagna al triage
- Ti spiega il significato del codice colore assegnato
- Ti informa sul tuo percorso di cura, sul ricovero o sulle dimissioni
- Ti ascolta e ti rassicura, aiutandoti a gestire l’attesa
- Facilita il dialogo tra personale sanitario e familiari
- Può attivare un supporto psicologico, sociale o spirituale nei momenti difficili

🕗 Quando lo trovi? Tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00
📍 Dove? Tra la sala d’attesa e l’area del triage
🎯 Come riconoscerlo? Indossa una spilletta identificativa

Se hai bisogno, chiedi del Caring Nurse al personale del triage o alla portineria oppure parlaci direttamente se lo incontri!

Ricorda: al Pronto Soccorso non sei solo, il Caring Nurse è al tuo fianco.

Antibiotico-resistenza in corsia: Policlinico di Milano capofila di un grande studio su 18 ospedali lombardiLo sviluppo ...
18/11/2025

Antibiotico-resistenza in corsia: Policlinico di Milano capofila di un grande studio su 18 ospedali lombardi

Lo sviluppo di batteri resistenti ai farmaci è un fenomeno allarmante a livello globale. Anche in ambito ospedaliero è in corso da tempo un importante sforzo per contrastare l'antibiotico-resistenza, ovvero la capacità di questi microrganismi di sopravvivere all'azione degli agenti antimicrobici. Il Policlinico di Milano è capofila di uno studio sugli effetti di un programma di Antimicrobial stewardship che ha coinvolto 18 strutture ospedaliere pubbliche e private della Regione Lombardia per migliorare la prescrizione dei farmaci antibiotici e contrastare la diffusione dell’antibiotico-resistenza.

Nel nostro Paese, i tassi di antibiotico-resistenza restano elevati in modo preoccupante. Anche il contesto clinico contribuisce al problema, poiché l’impiego frequente di antibiotici — in particolare quelli ad ampio spettro — favorisce la selezione e la diffusione di ceppi batterici resistenti. Quanto meno appropriata è la prescrizione di questi farmaci in ambito ospedaliero, tanto maggiore è il rischio che si selezionino batteri resistenti e che questi provochino infezione nei pazienti fragili.

Il Policlinico di Milano ha partecipato a un Progetto di Ricerca Finalizzata di Rete che che prevedeva il coinvolgimento delle Regioni Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia, coordinando l’unità di Progetto della nostra Regione, che ha coinvolto 18 ospedali. Obiettivo dello studio era di valutare l’impatto dell’implementazione di un programma di antimicrobial stewardship in queste strutture, ovvero capire in che misura sia possibile migliorare l’appropriatezza dell’uso della terapia antibiotica attraverso interventi mirati di formazione e monitoraggio delle prescrizioni antibiotiche rivolti ai professionisti sanitari.

Ne parlano la prof.ssa Alessandra Bandera, Direttore delle Malattie Infettive del Policlinico di Milano e la prof.ssa Annapaola Callegaro, Direttore di Microbiologia e Virologia del Policlinico di Milano.

Guarda il Servizio del TGR Lombardia (dal minuto 11.15) 👉 https://shorturl.at/RNNPD

[18.11] Giornata mondiale per la prevenzione degli abusi sui minori.Qual è il confine fra consenso e violenza? E come vi...
18/11/2025

[18.11] Giornata mondiale per la prevenzione degli abusi sui minori.
Qual è il confine fra consenso e violenza? E come vivono le relazioni e i primi rapporti sessuali i ragazzi di oggi?

Discutere di questi temi a scuola e in famiglia aiuta i giovani a percepire più chiaramente le relazioni “tossiche”, facilitandoli a riconoscere e respingere i comportamenti abusivi.

Ce ne parla Giussy Barbara, ginecologa e responsabile del SVSeD - Soccorso Violenza Sessuale e Domestica dell'Ospedale.

----
Al Policlinico di Milano queste tematiche sono affrontate quotidianamente all’interno del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, il centro antiviolenza pubblico di via della Commenda, che si rivolge a tutte le vittime di violenza di qualunque sesso ed età.

Ma come possiamo aiutare gli adolescenti a capire e come proteggere e salvaguardare le relazioni dei ragazzi? Sabato 22 novembre dalle 10 alle 11 se ne parla con le psicologhe dell’Ospedale nel webinar dedicato a “Consenso e violenza sessuale su adulti e minori”.
Per iscrizioni: inviare mail a giuseppina.gentile@policlinico.mi.it

18/11/2025

Molti progressi della medicina dipendono dalla capacità di combattere le infezioni con gli antibiotici.

L'antibiotico-resistenza può colpire le persone in qualsiasi fase della vita e succede quando germi come batteri e funghi sviluppano la capacità di sconfiggere i farmaci progettati per ucciderli.

Alcune persone sono più a rischio di altre di sviluppare antibiotico resistenza, per esempio, le persone con malattie croniche.

Solo l'uso corretto degli antibiotici può contrastare questo fenomeno.

Ce ne parla Alessandra Bandera, direttrice delle Malattie Infettive dell’Ospedale.

Indirizzo

Via Francesco Sforza 28
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Policlinico di Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Policlinico di Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

La Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, meglio nota come Policlinico di Milano, è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà.

Fondato dal Duca Francesco Sforza più di 500 anni fa, è tra gli ospedali più antichi d’Italia. Nei suoi sei secoli di attività ha accompagnato i milanesi nel loro percorso di cura, facendo la storia della medicina attraverso la sua capacità di essere sempre un passo avanti all’avanguardia tecnologica e scientifica.

Il Policlinico ha ospitato medici illustri quali Carlo Forlanini - inventore dello pneumotorace artificiale, Edoardo Porro - innovatore dell’operazione di taglio cesareo, Baldo Rossi - padre della chirurgia d’urgenza, Luigi Mangiagalli fondatore dell’omonima clinica ostetrico-ginecologica, Luigi Devoto fondatore dell’omonima Clinica del Lavoro, la prima nel mondo in questa disciplina, e molti altri.

Il Ministero della Salute ha riconosciuto il Policlinico come il Primo Istituto Pubblico per la quantità e la qualità della produzione scientifica.