Dr. Kim Noci Ginecologo

Dr. Kim Noci Ginecologo “Nella vita non c'è nulla da temere, solo da capire." Marie Curie.

Non Condivido!!!
09/11/2023

Non Condivido!!!

09/11/2023
Era ora!!!
23/04/2023

Era ora!!!

06/02/2023

“È mio quel figlio mai nato, lui vive nel mio cuore anche se non ha mai visto il mondo.

È mio quel figlio mai nato, ho sentito la forza del suo amore appena quel test di gravidanza è stato positivo, lui è stato parte di me, ha preso vita nel mio grembo e nel mio grembo è diventato angelo.
È mio, è solo mio quel figlio mai nato, è mio perché lui è stato parte di me ed io sono stata un pezzo di lui.

Non conosco il colore dei suoi occhi e non ho mai sentito il dolce suono della sua voce, non saprò mai se avrebbe avuto il mio sorriso e non saprò mai cosa avrebbe dato alla mia vita.

Ma è mio quel bambino mai nato, non è di nessun altro al mondo, perché il mondo si è scordato di lui appena il suo cuore ha smesso di ba***re.

È un figlio che non ha nome nè volto, è un figlio che non spegnerà mai una candelina e mai assaggerà una torta, è un figlio che non vedrò mai correre ma spero stia volando tra gli angeli.

È mio, anche se non sarà mai mio, è mio, anche se non mi chiamerà mai madre, è mio anche se non mi farà mai arrabbiare, anche se non mi darà mai un bacio e mai mi stringerà forte al cuore.

È mio perché io ho pianto per lui, perché ancora lo rivedo negli occhi dei mie figli, è mio perché se non fosse mio sarebbe come se non fosse mai esistito. Lui è esistito, lui c’è stato, lui era, lui è e sarà sempre mio figlio anche se lo chiamerò per sempre figlio mai nato.

La vita mia va avanti anche se con lui io mi son fermata un secondo, poi ho ripreso fiato, ho asciugato le lacrime, guardato oltre la rabbia, oltre i silenzi, oltre l’amarezza di non aver potuto dargli di più.

Io l’ho messo nel cuore, ed è nel mio cuore che lui vivrà per sempre.

Tu non ci sei ma ci sei sempre.” ❤️

07/01/2023

L’OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) è una patologia che riguarda circa il 5-6% della popolazione, ne parliamo col Dott. Moratti.

07/01/2023

I’m

Buon Natale e felice 2023 a tutte le mie pazienti e alle loro famiglie!
22/12/2022

Buon Natale e felice 2023 a tutte le mie pazienti e alle loro famiglie!

Le   raggiungono il massimo picco della   tra i 20 – 24 anni. Hanno un iniziale declino verso i 30 anni, che si accentua...
16/12/2022

Le raggiungono il massimo picco della tra i 20 – 24 anni. Hanno un iniziale declino verso i 30 anni, che si accentua ulteriormente dopo i 40.

Tradotto in possibilità di ottenere una , con rapporti sessuali regolari una ventenne ha circa il 30% di probabilità per ciclo di avere una gravidanza; il 25% a 30 anni; il 20% a 35 anni; il 10% a 40 anni. Ai fini del concepimento l’ideale è avere tre rapporti alla settimana, un solo rapporto riduce infatti le possibilità del 50%; al contrario, più di tre non le aumentano.

L’ è definita clinicamente come mancato concepimento dopo 18 mesi di rapporti sessuali intercorsi senza protezione contraccettiva, laddove normalmente l’80-85% delle coppie ottiene una gravidanza.

Secondo una stima dell’ , circa il 10-20% delle coppie dei paesi industrializzati soffre di problemi di fertilità. In passato si riteneva che la mancanza di concepimento dipendesse soprattutto dalla sonno. Studi condotti negli ultimi anni hanno dimostrato che la ridotta capacità riproduttiva della coppia sia da distribuire equamente al 50% tra i partner.

https://kimnoci.it/infertilita-cause/

📍 SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO La Sindrome dell’ovaio policistico è una patologia che colpisce il 5-10% delle   in et...
16/11/2022

📍 SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO

La Sindrome dell’ovaio policistico è una patologia che colpisce il 5-10% delle in età riproduttiva ed è una delle più comuni endocrinopatie.

👉 Prima causa di femminile, presenta tra i sintomi più comuni l'alterazione della regolarità mestruale, solitamente associata ad anovulazione, cioè assenza di ovulazione.
Irsutismo e sono le manifestazioni cliniche più caratteristiche.
Anche seborrea e cute grassa sono di frequente riscontro.

Le conseguenze a lungo termine della PCOs riguardano non solo la difficoltà ad avere una , ma vanno oltre l’apparato genitale e comprendono più elevati rischi di sviluppare patologie di tipo ostetrico, metabolico, cardiovascolare e neoplastico.

Approfondiamo insieme l'argomento! ↘

La Sindrome dell’ovaio policistico è una patologia molto comune fra le donne in età riproduttiva, che colpisce il sistema endocrino e può determinare un importante ingrossamento delle ovaie che contengono piccoli accumuli di cisti liquide.

Alla 12ma settimana il primo sorriso!!
29/10/2022

Alla 12ma settimana il primo sorriso!!

Fibromi Uterini: ne hai mai sentito parlare? Si tratta di neoformazioni benigne che originano dalla componente muscolare...
17/10/2022

Fibromi Uterini: ne hai mai sentito parlare?
Si tratta di neoformazioni benigne che originano dalla componente muscolare liscia e dal connettivo dell’ .

👉 Sono molto diffusi! Pensate che riguardano fino al 70% delle oltre i 45 anni, con circa 24 milioni di donne in ad esserne portatrici.

La loro incorgenza incide con la possibilità di avere una ? 🤰 Sì, possono infatti aumentare il rischio di .

Approfondiamo insieme l'argomento! 👨🏻‍⚕️

I Fibromi o Miomi o Leiomiomi Uterini (a seconda che prevalga la componente muscolare o fibrosa) sono neoformazioni benigne che originano dalla componente muscolare liscia e dal connettivo dell’utero. Interessano fino al 70% delle donne oltre i 45 anni, con circa 24 milioni di donne in Europa ad e...

Sarebbe ora. La pratica va però semplificata
06/10/2022

Sarebbe ora. La pratica va però semplificata

27/09/2022

IL RUOLO DEL MICROBIOTA VAGINALE NELL’INFEZIONE DA HPV

Il microbiota vaginale svolge un’importante funzione protettiva dell’apparato genitale femminile attraverso diversi meccanismi. Recenti evidenze supportano l’ipotesi che un’alterazione del microbiota vaginale, caratterizzata da deplezione di Lattobacilli acidofili e proliferazione di altre specie, sia alla base dell’acquisizione dell’infezione da HPV, della sua persistenza e dell’evoluzione neoplastica.

L’infezione da HPV è ampiamente diffusa nelle donne sessualmente attive (circa nell’80%), fino ai 50 anni di età. Nel 90% dei casi l’infezione tende a risolversi mediante clearance virale spontanea nell’arco di un anno, mentre la persistenza rappresenta un fattore di rischio di evoluzione oncogena. Studi recenti hanno dimostrato che il microbiota vaginale non dominato dai lattobacilli, presenta più del doppio del rischio di contrarre un’infezione da HPV oncogeno, indipendentemente dalla copertura vaccinale e dall’età.

La composizione del microbiota vaginale, in particolare la prevalenza del Lattobacillo acidofilo, è influenzata da diversi fattori:

Genetici/di etnia (ad esempio nelle donne caucasiche e asiatiche si osserva una maggiore presenza di Lattobacilli acidofili).
Fattori fisiologici: gravidanza, puerperio, menopausa.
Ormonali: gli estrogeni incrementano il glicogeno nelle secrezioni vaginali e favoriscono in questo modo la colonizzazione da parte dei Lattobacilli acidofili, che lo utilizzano producendo acido lattico.
Abitudini igieniche: l’uso di irrigazioni vaginali si associa più frequentemente a disbiosi e riduzione dei Lattobacilli acidofili.
Rapporti sessuali frequenti (gli spermatozoi hanno un pH >di 7).
Cicli abbondanti e frequenti (provocano un innalzamento del pH).

Il Lattobacillo acidofilo contribuisce al mantenimento della eubiosi e della funzione di barriera protettiva dell’epitelio cervicale, impedendone l’ingresso dell’HPV nei cheratinociti cervicali e contrastando la persistenza dell’infezione, mediante diversi meccanismi:

mantenimento di un pH acido (3.8-4.5)
produzione di sostanze antimicrobiche: perossido di idrogeno (H2O2), batteriocine.
modulazione del sistema immunitario locale.
Alcuni studi hanno dimostrato che una condizione di disbiosi, con proliferazione di specie batteriche patogene, come quelle responsabili della vaginosi batterica (es. Gardenella V.), potrebbe favorire il ciclo di replicazione virale, la persistenza dell’infezione da HPV e la trasformazione neoplastica.

La disbiosi si associa inoltre a:

riduzione della produzione di muco cervicale, che ha una funzione importante nell’ostacolare l’ingresso dei patogeni.
aumento delle citochine pro-infiammatorie, noti fattori implicati nella carcinogenesi.
livelli più elevati di stress ossidativo, con produzione eccessiva di ROS, che provocano la rottura della doppia elica del DNA, sia dell’episoma HPV, sia del genoma dell’ospite, favorendo l’integrazione dell’HPV nel genoma dell’ospite.
Alcuni ricercatori suggeriscono che l’HPV stesso potrebbe contribuire al cambiamento della stabilità e della composizione del microbiota vaginale.

Ulteriori studi sulla relazione tra microbiota vaginale e infezione da HPV potrebbero essere utili per comprendere come mantenere l’eubiosi e rendere più efficace la prevenzione e il trattamento delle lesioni HPV-correlate.

Fonti:
Cheng L, et al.Vaginal microbiota and human papillomavirus infection among young Swedish women. NPJ Biofilms Microbiomes. 2020; 6, 39; DOI:10.1038/s41598-017-09842-6
Di Paola M, et al. Characterization of cervico-vaginal microbiota in women developing persistent high-risk Human Papillomavirus infection. Sci Rep. 2017; 7, 10200
Mitra A, et al. The vaginal microbiota, human papillomavirus infection and cervical intraepithelial neoplasia: what do we know and where are we going next? Microbiome. 2016; 4:58
Norenhag J, et al. The vaginal microbiota, human papillomavirus and cervical dysplasia: a systematic review and network meta-analysis. BJOG. 2020; 127(2):171-180

Indirizzo

Piazzale Giulio Cesare 14
Milan
20145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Kim Noci Ginecologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Kim Noci Ginecologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare