18/11/2025
È del tutto normale che, superati i 40 anni, la vista inizi a cambiare, anche se non si è mai avuto bisogno di occhiali prima.
Il segnale più comune è la presbiopia: la difficoltà a mettere a fuoco da vicino. Leggere, usare lo smartphone o osservare piccoli dettagli può diventare più faticoso.
Questo avviene perché il cristallino, la lente naturale dell’occhio, perde elasticità con l’età.
Dai 40 anni in poi è utile anche tenere sotto controllo la pressione oculare, la retina e valutare il rischio di patologie come glaucoma e cataratta.
Controlli regolari sono fondamentali per prevenire problemi e mantenere una buona qualità visiva nel tempo.
📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494