Dott. Paolo Marangoni - Oculista

Dott. Paolo Marangoni - Oculista Il dott. Paolo Marangoni è un medico chirurgo specialista oculista.

Il suo obiettivo è offrire attività di diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie dell’occhio.

È del tutto normale che, superati i 40 anni, la vista inizi a cambiare, anche se non si è mai avuto bisogno di occhiali ...
18/11/2025

È del tutto normale che, superati i 40 anni, la vista inizi a cambiare, anche se non si è mai avuto bisogno di occhiali prima.
Il segnale più comune è la presbiopia: la difficoltà a mettere a fuoco da vicino. Leggere, usare lo smartphone o osservare piccoli dettagli può diventare più faticoso.
Questo avviene perché il cristallino, la lente naturale dell’occhio, perde elasticità con l’età.
Dai 40 anni in poi è utile anche tenere sotto controllo la pressione oculare, la retina e valutare il rischio di patologie come glaucoma e cataratta.
Controlli regolari sono fondamentali per prevenire problemi e mantenere una buona qualità visiva nel tempo.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

La retina è una membrana molto sottile posta nella parte posteriore dell’occhio ed è fondamentale per la vista. Qui la l...
14/11/2025

La retina è una membrana molto sottile posta nella parte posteriore dell’occhio ed è fondamentale per la vista.
Qui la luce viene captata e trasformata in segnali elettrici che, attraverso il nervo ottico, arrivano al cervello e si traducono in immagini.
La retina contiene due tipi di cellule fotosensibili: i coni, che permettono di vedere i colori e i dettagli in condizioni di luce, e i bastoncelli, che aiutano a vedere al buio.
Qualsiasi danno alla retina, come una degenerazione maculare o un distacco, può compromettere seriamente la vista. Per questo sono importanti i controlli periodici, specialmente con l’età o in presenza di fattori di rischio.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

Il sonno è un toccasana per gli occhi. Anche se chiusi, gli occhi restano attivi — soprattutto nella fase REM — e sfrutt...
11/11/2025

Il sonno è un toccasana per gli occhi. Anche se chiusi, gli occhi restano attivi — soprattutto nella fase REM — e sfruttano il riposo per rigenerarsi.
Durante la notte si riforma il film lacrimale, si riduce l’irritazione e si mantiene l’idratazione della superficie oculare.
Soffrire di insonnia o dormire male può causare disturbi visivi come secchezza, rossore e affaticamento.
La qualità del sonno influisce sulla salute visiva tanto quanto l’alimentazione o le visite oculistiche regolari.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

La luce blu fa parte della luce naturale del sole, ma oggi siamo sempre più esposti a questa luce anche tramite smartpho...
07/11/2025

La luce blu fa parte della luce naturale del sole, ma oggi siamo sempre più esposti a questa luce anche tramite smartphone, computer e tablet.
Non ci sono prove certe che la luce blu degli schermi danneggi direttamente la retina, ma può causare affaticamento visivo, disturbi del sonno e la cosiddetta sindrome da visione al computer.
Sintomi frequenti sono occhi secchi, visione offuscata, mal di testa e difficoltà di concentrazione.
Esporsi alla luce blu la sera può inoltre interferire con la produzione di melatonina, alterando il ciclo sonno-veglia.
Per proteggere gli occhi è utile fare pause regolari, regolare la luminosità degli schermi e, se necessario, utilizzare occhiali con filtro anti luce blu.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

Nel mese dedicato alla prevenzione maschile, ricordiamo che la vista è un bene prezioso.Molti uomini trascurano i contro...
04/11/2025

Nel mese dedicato alla prevenzione maschile, ricordiamo che la vista è un bene prezioso.
Molti uomini trascurano i controlli oculistici finché non hanno disturbi evidenti.
Una visita all’anno può fare la differenza. Novembre è il momento giusto per iniziare.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

La notte di Halloween porta con sé divertimento, ma anche qualche rischio per la salute visiva. Lenti a contatto colorat...
31/10/2025

La notte di Halloween porta con sé divertimento, ma anche qualche rischio per la salute visiva.
Lenti a contatto colorate non certificate possono causare infezioni o irritazioni, mentre un trucco pesante può provocare allergie o danneggiare la superficie dell’occhio.
Per goderti la festa in sicurezza, scegli sempre prodotti di qualità, non condividere mai le lenti e rimuovi il make-up con cura a fine serata.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

Con il cambio di stagione, l’aria si fa più secca e i riscaldamenti iniziano a funzionare a pieno ritmo. Questo clima pu...
28/10/2025

Con il cambio di stagione, l’aria si fa più secca e i riscaldamenti iniziano a funzionare a pieno ritmo. Questo clima può compromettere il benessere oculare, causando bruciore, prurito, arrossamento e la fastidiosa sensazione di avere un corpo estraneo negli occhi.
Anche chi non ha mai sofferto di secchezza oculare può accusare sintomi temporanei, mentre chi già convive con questa condizione può notare un peggioramento.
Per proteggere i tuoi occhi, mantieni gli ambienti ben umidificati, fai pause frequenti se lavori al PC e utilizza lacrime artificiali se necessario.
E se il disagio persiste? Un controllo oculistico può aiutarti a prevenire complicazioni.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

L’autunno porta con sé sapori intensi e nutrienti perfetti anche per la salute degli occhi. Ecco cosa non dovrebbe manca...
24/10/2025

L’autunno porta con sé sapori intensi e nutrienti perfetti anche per la salute degli occhi.
Ecco cosa non dovrebbe mancare a tavola in questa stagione:
Vitamina A (carote, zucca, spinaci): essenziale per la visione notturna e la funzionalità della retina.

Luteina e zeaxantina (cavolo nero, broccoli): proteggono dalla luce blu e dallo stress ossidativo.

Vitamine C ed E (melagrana, agrumi, frutta secca): aiutano a mantenere sani i tessuti oculari.

Omega-3 (noci, semi di lino): ottimi alleati contro la secchezza oculare.

Mangiare con attenzione aiuta a preservare una buona vista, stagione dopo stagione.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

Il danno da fumo non si ferma ai polmoni: anche gli occhi sono vittime silenziose. Le tossine delle si*****te favoriscon...
21/10/2025

Il danno da fumo non si ferma ai polmoni: anche gli occhi sono vittime silenziose.
Le tossine delle si*****te favoriscono infiammazioni e invecchiamento precoce, mettendo a rischio la salute oculare.
Tra le patologie più comuni nei fumatori troviamo cataratta, degenerazione maculare senile, secchezza oculare e danni irreversibili al nervo ottico.
Il rischio coinvolge anche i fumatori passivi, specialmente i più piccoli.
Abbandonare il fumo significa proteggere anche la vista, non solo la respirazione.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

Se le immagini ti sembrano poco nitide o distorte a qualsiasi distanza, potresti soffrire di astigmatismo. Questo difett...
17/10/2025

Se le immagini ti sembrano poco nitide o distorte a qualsiasi distanza, potresti soffrire di astigmatismo.
Questo difetto visivo è causato da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino, che impedisce alla luce di concentrarsi correttamente sulla retina.
Chi è astigmatico spesso sperimenta affaticamento oculare, mal di testa e difficoltà a vedere bene di notte.
La soluzione esiste: occhiali, lenti a contatto specifiche e, per chi lo desidera, interventi di chirurgia refrattiva possono migliorare nettamente la qualità visiva.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

Siamo abituati a idratare la pelle, ma spesso dimentichiamo che anche gli occhi hanno bisogno di acqua. Una buona idrata...
14/10/2025

Siamo abituati a idratare la pelle, ma spesso dimentichiamo che anche gli occhi hanno bisogno di acqua.
Una buona idratazione aiuta a mantenere intatto il film lacrimale, che protegge, nutre e lubrifica la superficie oculare.
Ore al computer e poca acqua possono portare a secchezza, prurito e disagio visivo.
Bevi regolarmente, concediti pause visive e – se necessario – ricorri a lacrime artificiali. Idratare gli occhi significa prendersi cura della propria vista ogni giorno.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

Prima di un attacco di emicrania, possono comparire strani disturbi alla vista: è l’aura visiva. Lampi di luce, immagini...
10/10/2025

Prima di un attacco di emicrania, possono comparire strani disturbi alla vista: è l’aura visiva.
Lampi di luce, immagini tremolanti o a zig-zag, zone offuscate o buie e ipersensibilità alla luce sono tra i segnali più comuni.
Questi fenomeni possono durare da pochi minuti a un’ora, e anche se scompaiono da soli, è utile riferirli al medico per escludere altre cause e ricevere indicazioni su come gestirli.



📩 Per maggiori info:
www.paolomarangoni.it
✉️ paolomarangoni2@yahoo.it
📞 +39 351 88 10 494

Indirizzo

Via Luciano Manara, 15
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Paolo Marangoni - Oculista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Paolo Marangoni - Oculista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare