Dott. Stefano Mattioli - Oculista

Dott. Stefano Mattioli - Oculista Direttore dell'Unità Operativa di Oculistica dell'ospedale San Giuseppe a Milano

👶👁️ Sintomi visivi da non trascurare nei bambiniNei bambini i problemi visivi possono passare inosservati, perché non se...
14/11/2025

👶👁️ Sintomi visivi da non trascurare nei bambini

Nei bambini i problemi visivi possono passare inosservati, perché non sempre riescono a spiegare cosa vedono. Per questo è importante osservare alcuni segnali.

Da tenere d’occhio:

- Avvicinarsi molto a libri, tablet o TV

- Strizzare o chiudere un occhio per guardare meglio

- Mal di testa frequenti, soprattutto dopo la scuola

- Occhio deviato verso dentro o verso fuori (strabismo)

- Difficoltà a copiare dalla lavagna o a mantenere l’attenzione durante la lettura

Questi comportamenti possono indicare un difetto visivo o, in alcuni casi, un problema che va valutato precocemente.

Una visita oculistica pediatrica è fondamentale soprattutto se c’è familiarità per difetti di vista o patologie oculari.

Intervenire presto aiuta lo sviluppo visivo e migliora comfort, apprendimento e qualità di vita. 👁️✨



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

😴👁️ Cosa succede agli occhi mentre dormiamo?Quando dormiamo, gli occhi restano chiusi in un ambiente umido e protetto. 🔹...
11/11/2025

😴👁️ Cosa succede agli occhi mentre dormiamo?

Quando dormiamo, gli occhi restano chiusi in un ambiente umido e protetto.

🔹 Cosa avviene davvero:

- Le lacrime notturne cambiano composizione e aumentano le cellule immunitarie → protezione naturale

- Durante la fase REM gli occhi si muovono rapidamente sotto le palpebre (legato ai sogni, non all’ossigenazione)

🧊 Perché il sonno è importante per gli occhi:

Un sonno adeguato aiuta a mantenere la superficie oculare idratata e confortevole.

Dormire poco o male, invece, può far svegliare con occhi secchi o più sensibili.

Il riposo notturno è parte attiva della salute visiva. 👁️💤



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

In autunno molte persone possono avvertire sintomi oculari, soprattutto se sono sensibili a pollini autunnali (come l’am...
07/11/2025

In autunno molte persone possono avvertire sintomi oculari, soprattutto se sono sensibili a pollini autunnali (come l’ambrosia in alcune zone), acari della polvere o muffe che aumentano negli ambienti chiusi.

🔹 Cosa può succedere agli occhi?
- Prurito (uno dei sintomi più tipici dell’allergia)

- Arrossamento

- Lacrimazione

- Sensazione di sabbia o bruciore

- Palpebre un po’ gonfie

🧡 Perché accade?
La superficie dell’occhio reagisce alle sostanze che respiriamo: la congiuntiva è molto sensibile e può infiammarsi facilmente quando entra in contatto con allergeni.

💡 Come dare sollievo?
Evitare di strofinarsi gli occhi, arieggiare gli ambienti, usare lacrime artificiali e seguire le indicazioni dell’oculista per colliri antistaminici o antinfiammatori.

Piccole attenzioni possono ridurre molto il fastidio e aiutare a mantenere gli occhi più calmi e confortevoli durante la stagione. 👁️🍁



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

👁️💙 Prevenzione per la salute degli occhiLa vista ci accompagna ogni giorno, ma spesso ce ne prendiamo cura solo quando ...
04/11/2025

👁️💙 Prevenzione per la salute degli occhi

La vista ci accompagna ogni giorno, ma spesso ce ne prendiamo cura solo quando compare un fastidio.

La prevenzione invece è fatta di piccoli gesti quotidiani che aiutano a mantenere gli occhi in salute nel tempo.

🔹 Cosa fa davvero la differenza:
- Pause visive durante l’uso di schermi → regola 20-20-20 (ogni 20 min guarda a 20 metri per 20 secondi)

- Luce adeguata mentre si legge o si studia

- Attività all’aperto regolare, soprattutto nei bambini

- Idratazione e lacrime artificiali se si soffre di secchezza

- Occhiali da sole con protezione UV tutto l’anno

- Controlli oculistici periodici, anche in assenza di sintomi

La prevenzione non significa “fare di più”, ma fare in modo costante le cose giuste.
Piccole abitudini oggi possono preservare la qualità della nostra visione domani. 👁️✨



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

L’entropion è una condizione oculare in cui il margine della palpebra, solitamente quella inferiore, si ripiega verso l’...
31/10/2025

L’entropion è una condizione oculare in cui il margine della palpebra, solitamente quella inferiore, si ripiega verso l’interno. Questo fa sì che le ciglia e la pelle della palpebra sfregino contro la superficie dell’occhio, provocando irritazione e fastidio.
I sintomi più comuni includono arrossamento, lacrimazione eccessiva, sensazione di corpo estraneo, bruciore e, nei casi più avanzati, abrasioni corneali che possono compromettere la vista se non trattate.
Il trattamento varia in base alla gravità. Nei casi lievi si possono utilizzare lacrime artificiali o pomate lubrificanti per proteggere la cornea e ridurre il disagio. Quando il problema è persistente o peggiora, la soluzione più efficace è chirurgica: l’intervento permette di riposizionare correttamente la palpebra e prevenire danni oculari a lungo termine.



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

Negli ultimi anni si è parlato molto dei potenziali effetti della luce blu sulla salute degli occhi. Ma quali sono i ris...
28/10/2025

Negli ultimi anni si è parlato molto dei potenziali effetti della luce blu sulla salute degli occhi. Ma quali sono i rischi reali?
La luce blu è una componente naturale della luce solare, ma oggi ne siamo esposti in maniera crescente a causa dell’uso prolungato di dispositivi digitali come smartphone, computer e tablet. Non ci sono prove conclusive che la luce blu emessa dagli schermi danneggi direttamente la retina, è certo però che l’utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici comporti affaticamento visivo.
I sintomi più comuni includono occhi secchi, visione sfocata, mal di testa e difficoltà a mantenere la concentrazione.
Per proteggere la salute visiva, è consigliabile fare pause regolari durante l’uso di dispositivi digitali e regolare la luminosità degli schermi.



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

Le lenti fotocromatiche offrono una soluzione pratica per chi si muove spesso tra ambienti chiusi e aperti. Si scuriscon...
24/10/2025

Le lenti fotocromatiche offrono una soluzione pratica per chi si muove spesso tra ambienti chiusi e aperti. Si scuriscono alla luce del sole e tornano trasparenti al chiuso, adattandosi automaticamente alle condizioni luminose.
I principali vantaggi:
– Protezione dai raggi UV
– Comodità: un solo paio di occhiali per tutte le situazioni
– Riduzione dell’affaticamento visivo in ambienti molto luminosi
Ma hanno anche dei limiti:
– In auto si attivano poco, perché i vetri filtrano i raggi UV
– In ambienti con luce indiretta (es. sotto un portico), potrebbero non scurirsi completamente
– La velocità di transizione può variare in base alla temperatura
Sono una buona scelta per molti, ma è importante valutarne l’efficacia in base al proprio stile di vita. Chiedi consiglio al tuo oculista di fiducia.



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

La presbiopia non è una malattia, ma un fenomeno naturale legato all’invecchiamento dell’occhio. Con il passare degli an...
21/10/2025

La presbiopia non è una malattia, ma un fenomeno naturale legato all’invecchiamento dell’occhio. Con il passare degli anni, in genere dopo i 40 anni, il cristallino – la lente interna che ci permette di mettere a fuoco – perde progressivamente elasticità. Questo rende sempre più difficile regolare la messa a fuoco da vicino, come quando leggiamo o guardiamo lo schermo del cellulare.
I sintomi principali sono la necessità di allontanare il testo per vederlo meglio, affaticamento visivo, mal di testa dopo la lettura e la sensazione che la vista da vicino sia sfocata, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Il trattamento consiste nell’uso di lenti correttive: occhiali da lettura, lenti multifocali o a contatto specifiche per presbiopia. In alcuni casi, si può ricorrere a interventi chirurgici che riducono la dipendenza dagli occhiali.
Si tratta dunque di un cambiamento fisiologico inevitabile, segno dell’invecchiamento naturale dell’occhio, che può però essere gestito facilmente con le soluzioni oggi disponibili.



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

La retina è una delle componenti più importanti dell’occhio: è qui che nasce la visione.Si tratta di una sottile membran...
17/10/2025

La retina è una delle componenti più importanti dell’occhio: è qui che nasce la visione.
Si tratta di una sottile membrana di tessuto nervoso situata nella parte posteriore del bulbo oculare, che ha il compito di rilevare la luce e trasformarla in segnali elettrici. Questi segnali, una volta trasmessi al cervello tramite il nervo ottico, vengono interpretati come immagini.
All'interno della retina si trovano due tipi principali di cellule fotosensibili: i coni, responsabili della visione dei colori e dei dettagli in condizioni di luce, e i bastoncelli, che permettono di vedere in condizioni di scarsa illuminazione.
Un danno alla retina, come nella degenerazione maculare, può compromettere in modo significativo la qualità della vista. Per questo è importante sottoporsi a controlli periodici, soprattutto con l’avanzare dell’età o in presenza di fattori di rischio.



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

Quando si parla di visita oculistica, spesso si pensa solo al controllo della vista. In realtà, l’esame oculistico è mol...
14/10/2025

Quando si parla di visita oculistica, spesso si pensa solo al controllo della vista. In realtà, l’esame oculistico è molto più completo e approfondito.
L’oculista verifica non solo l’acutezza visiva, ma anche la salute di tutte le strutture dell’occhio: controlla la pressione intraoculare (fondamentale nella prevenzione del glaucoma), osserva il fondo oculare per monitorare retina e nervo ottico, valuta la motilità oculare e può diagnosticare alterazioni precoci legate a patologie sistemiche, come diabete o ipertensione.
Fare controlli regolari significa prevenzione, non solo per vedere bene, ma anche per proteggere la salute degli occhi nel tempo.



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

L’astigmatismo è un difetto visivo comune causato da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino. In un occh...
10/10/2025

L’astigmatismo è un difetto visivo comune causato da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino. In un occhio non astigmatico i raggi luminosi di convergono correttamente sulla retina. Nell’astigmatismo, invece, la luce si disperde in più punti, generando una visione sfocata o distorta a tutte le distanze.
Chi ne soffre può notare difficoltà nella messa a fuoco, affaticamento visivo e problemi a percepire bene i dettagli, soprattutto di notte.
L’astigmatismo può essere corretto con occhiali, lenti a contatto o, in alcuni casi, con la chirurgia refrattiva.



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

🍂 Con l'arrivo dell'autunno, e l’accensione dei riscaldamenti l’ambiente più secco, può causare fastidi oculari come bru...
07/10/2025

🍂 Con l'arrivo dell'autunno, e l’accensione dei riscaldamenti l’ambiente più secco, può causare fastidi oculari come bruciore, prurito e sensazione di corpo estraneo.
Chi soffre già di occhio secco può notare un peggioramento, ma anche chi non ha mai avuto disturbi può sviluppare sintomi temporanei. In questi casi è utile idratare regolarmente gli occhi con lacrime artificiali e arieggiare gli ambienti chiusi.
Se il fastidio persiste, una visita oculistica è sempre consigliata per valutare la situazione.



Per maggiori info:
🌍 www.mattiolioculistamilano.it
☎️ 02 99961999 Ospedale San Giuseppe
☎️ 02 38005605 Vistavision

Indirizzo

Via San Vittore, 12
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Stefano Mattioli - Oculista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Stefano Mattioli - Oculista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare