Gabriele Piuri

Gabriele Piuri Agopuntura e nutrizione: cura con gli aghi e guarisci con il cibo.

Il dottor Gabriele Piuri è nato nel 1985 ed è medico chirurgo, laureato con 110 e lode nel luglio 2010 presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sperimentale sul Magnesio. Ha intrapreso, dopo la laurea, la strada del dottorato di ricerca ed è ora Dottore di Ricerca in Nutrizione Sperimentale e Clinica con una tesi di dottorato sulla sindrome metabolica e lo stress ossidativo. Ha conseguito una seconda laurea magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione per poi, come biologo, specializzarsi in Scienza dell'Alimentazione con una tesi sperimentale sull'effetto del dimagrimento nei pazienti affetti da sindrome metabolica. Negli anni accademici 2016-2017 e 2017-2018 è stato tutor al corso di Chimica Biologica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Oltre agli studi universitari, ha approfondito i temi legati alla Medicina Tradizionale Cinese e si è diplomato prima come terapista shiatsu presso la scuola Aiki Shiatsu Kyokai e poi come agopuntore, con una tesi sulla dietetica cinese. Insegna presso la prestigiosa scuola di agopuntura So Wen di Milano ed è consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA).

È autore del libro “La dieta cinese dei sapori”, Edizioni LSWR (2017).

Qui trovate il linktree di dietadeisapori.it, per avere sempre sottomano i link ai contenuti del sito.
16/11/2025

Qui trovate il linktree di dietadeisapori.it, per avere sempre sottomano i link ai contenuti del sito.

Cura con gli aghi e guarisci con il cibo

HT8 - Shaofu (Piccolo palazzo o, ancora meglio, palazzo dello Shao Yin)Questo punto è localizzato sul palmo della mano t...
16/11/2025

HT8 - Shaofu (Piccolo palazzo o, ancora meglio, palazzo dello Shao Yin)

Questo punto è localizzato sul palmo della mano tra il quarto e il quinto metacarpo. Il modo più semplice per identificare HT8 è flettere le dita a pugno: Shaofu si trova dove la punta del mignolo tocca il palmo.

Prima di descrivere le funzioni specifiche di questo punto è importante capire a cosa fa riferimento il concetto di Shao Yin.

I meridiani principali sono ordinati in coppie all’interno di sei strati energetici concentrici. Ogni strato costituisce un guscio energetico distinto dagli altri. Possiamo identificare tre livelli energetici Yang (dall’esterno verso l’interno: Tai Yang, grande Yang, Shao Yang, piccolo Yang, e Yang Ming, Yang brillante) e tre livelli energetici Yin (sempre dall’esterno verso l’interno: Tai Yin, grande Yin, Jue Yin, giovane Yin, e Shao Yin, piccolo Yin).

Se è vero che tutti i livelli energetici hanno una loro specifica funzione, è altrettanto vero che quanto più si procede verso l’interno e verso il livello energetico Shao Yin, tanto maggiore è la loro rilevanza. Quest’ultimo livello interno, che rappresenta l’asse Rene-Cuore quasi a indicare l’equilibrio Yin/Yang nell’organismo, è senza dubbio il livello energetico più importante.

Tornando a HT8, secondo la tradizione questo punto purifica il Fuoco di Cuore, rischiara la mente e calma lo Shen. Questo punto è particolarmente attivo nelle sindromi da pienezza del Cuore, che possono manifestarsi con tachicardia, insonnia, iperonirismo, e del Piccolo Intestino, che spesso di manifestarsi con sintomi urinari. La sua efficacia sullo Shen è limitata alle sole sindromi da eccesso quando il Cuore è troppo pieno di emozioni e non riesce a svuotarsi. Proprio per questo, Shaofu è impiegato con successo nel trattamento delle sindromi da stress post traumatico.

📕 MANUALE PRATICO DI AGOPUNTURA - ESTRATTO GRATUITOUn manuale rivolto a chiunque desideri avvicinarsi alla tradizione mi...
15/11/2025

📕 MANUALE PRATICO DI AGOPUNTURA - ESTRATTO GRATUITO

Un manuale rivolto a chiunque desideri avvicinarsi alla tradizione millenaria della Medicina Tradizionale Cinese e alle possibilità di prevenzione e cura da essa offerta.

La prima parte del volume descrive i fondamenti (filosofici e pratici) della Medicina Tradizionale Cinese, mentre la seconda parte si concentra sulla descrizione dei diversi punti di agopuntura, sulla loro funzione e la loro applicazione clinica (sono trattati i 100 punti di agopuntura più utilizzati nella pratica clinica).

L’ultima parte del libro affronta, sempre in maniera pratica e accessibile a tutti, le numerose malattie in cui l’agopuntura può svolgere un ruolo terapeutico secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Per il trattamento di ogni patologia alla stimolazione dei punti di agopuntura si affiancano i suggerimenti dietetici, le prescrizioni di fitoterapia cinese e i consigli del saggio medico cinese di duemila anni fa.

Scritto con un linguaggio semplice e privo di inutili tecnicismi, ma mai impreciso né sul piano medico né su quello tradizionale, questo manuale può essere letto dall’inizio alla fine o più agevolmente consultato come un manuale ricercando i suggerimenti pratici che offre la Medicina Tradizionale Cinese a seconda della necessità del momento.

👉 Scarica ora l’estratto gratuito!

Scarica l’estratto gratuito de “Il Manuale Pratico di Agopuntura” Questo manuale pratico è rivolto a chiunque desideri avvicinarsi alla tradizione millenaria della Medicina Tradizionale Cines…

15/11/2025

PROVERBIO CINESE

Yi bing tong zhi, tong bing yi zhi.

Una malattia trattamenti differenti, malattie differenti un solo trattamento.

Anime vegetativeHUN – CREATIVITÀL'ideogramma Hun rappresenta gli spiriti della terra animati dal movimento delle nubi. G...
14/11/2025

Anime vegetative
HUN – CREATIVITÀ

L'ideogramma Hun rappresenta gli spiriti della terra animati dal movimento delle nubi. Gli Hun sono tre, con la tendenza a dirigersi verso l’alto e a elevarsi, in costante oscillazione tra l'andare e il ve**re. Fortunatamente, questa loro tendenza è radicata nello Yin e nel sangue del Fegato, che li lega in modo che abbiano sempre la possibilità di andare, ma abbiano anche altrettanta consapevolezza di come tornare.

Tradizionalmente il termine Hun indica concetti come creatività, ispirazione, immaginazione, sogno, fino anche alla spiritualità. Benché appartengano alla loggia energetica del Legno, sono in stretto rapporto con Shen e con il Cuore di cui sono ministri e ausiliari. Proprio per questo può sembrare inappropriato collocarli tra le anime vegetative: spesso gli Hun sono indicati come anime spirituali in contrapposizione ai Po, connessi con il Polmone, che invece manifestano una tendenza decisamente più terrena e materiale.

L'azione degli Hun è strettamente legata alla volontà del Rene e indica la capacità di pianificare la vita e di darle una direzione: se lo Yin di Fegato, che è in stretta correlazione con la loggia dell’Acqua, è florido, gli Hun sono ben ancorati e possono aiutare a essere lungimiranti, ispirati, e a guardare lontano.

📕 Tratto dal libro "La dieta cinese dei sapori", Edizioni LSWR
👉 Leggi l'estratto gratuito --> https://dietadeisapori.it/estratto-gratuito-la-dieta-cinese-dei-sapori/

IL MERIDIANO DI PICCOLO INTESTINOIl meridiano principale del Piccolo Intestino (SI – Small Intestine) è composto da dici...
14/11/2025

IL MERIDIANO DI PICCOLO INTESTINO

Il meridiano principale del Piccolo Intestino (SI – Small Intestine) è composto da diciannove punti. Il percorso esterno inizia all'angolo ungueale interno del quinto dito della mano, risale lungo il bordo mediale del dito e della mano, e prosegue lungo il lato postero-mediale dell'avambraccio. A livello del gomito, attraversa la doccia del nervo ulnare, continuando poi lungo la regione postero-mediale del braccio fino a raggiungere la plica ascellare posteriore. Da qui, risale fino alla faccia posteriore dell'articolazione scapolo-omerale, scendendo successivamente per raggiungere il centro della fossa sottospinosa della scapola.

Il meridiano prosegue salendo al di sopra della spina della scapola e si medializza verso la radice della stessa. Da qui, si verticalizza fino alla base del collo e si dirige anteriormente per poi ridiscendere nella fossa sopraclavicolare. Successivamente, risale lungo la superficie laterale del collo fino all'altezza del lobo dell'orecchio e, passando posteriormente alla branca montante della mandibola, si dirige anteriormente allo zigomo. A questo punto, il meridiano si divide in due rami: il primo raggiunge l'angolo interno dell'occhio all'agopunto Jingming (BL1), mentre il secondo procede posteriormente fino a raggiungere il trago, per poi penetrare all'interno dell'orecchio.

Il percorso interno del meridiano inizia nella fossa sopraclavicolare, penetra nel torace, attraversa il Cuore, poi il diaframma, raggiunge lo Stomaco e termina nell'intestino tenue. Da questo punto, un ramo secondario discende lungo la coscia e la gamba per emergere all'agopunto Xiajuxu (ST39).

📕 Tratto dal libro “Manuale pratico di agopuntura. La medicina tradizionale cinese per tutti”, Edizioni LSWR
👉 Scarica l'estratto gratuito –> https://dietadeisapori.it/estratto-gratuito-manuale-pratico-di-agopuntura/

INOSITOLO E METABOLISMOScopri come l'Inositolo può migliorare la salute riproduttiva e metabolica, offrendo un'alternati...
13/11/2025

INOSITOLO E METABOLISMO

Scopri come l'Inositolo può migliorare la salute riproduttiva e metabolica, offrendo un'alternativa naturale per trattare condizioni come la sindrome dell'ovaio policistico.

Scopri come l’Inositolo può migliorare la salute riproduttiva e metabolica, offrendo un’alternativa naturale per trattare condizioni come la sindrome dell’ovaio policistico. Ecco …

IL DIGIUNO BREVE IN PRATICASi sente spesso parlare degli effetti positivi del digiuno breve, ma poi ci si scontra con mo...
13/11/2025

IL DIGIUNO BREVE IN PRATICA

Si sente spesso parlare degli effetti positivi del digiuno breve, ma poi ci si scontra con modalità che appaiono molto diverse. A chi chiedere consiglio? Che differenza c'è tra il digiuno breve e il digiuno prolungato? Meglio saltare la prima colazione o la cena? Tutte le risposte nell'articolo.

Si sente spesso parlare degli effetti positivi del digiuno breve ma poi ci si scontra con modalità che appaio molto diverse. A chi chiedere consiglio? Che differenza c’è tra il digiuno breve …

COS'È LA SINDROME METABOLICA?La sindrome metabolica non è una malattia di per sé ma rappresenta una situazione clinica i...
12/11/2025

COS'È LA SINDROME METABOLICA?

La sindrome metabolica non è una malattia di per sé ma rappresenta una situazione clinica in cui il sommarsi di diversi fattori determina un aumento del rischio cardiometabolico. Ma quali sono i criteri per la diagnosi?

La sindrome metabolica non è una malattia di per sé ma rappresenta una situazione clinica in cui il sommarsi di diversi fattori determina un aumento del rischio cardiometabolico. Ma quali sono i cr…

MANDARINO (Chen Zi)Secondo la dietetica tradizionale cinese, i mandarini hanno una natura fresca e un sapore dolce e aci...
12/11/2025

MANDARINO (Chen Zi)

Secondo la dietetica tradizionale cinese, i mandarini hanno una natura fresca e un sapore dolce e acido con un tropismo per Milza, Stomaco e Polmone.

Come la maggior parte della frutta, i mandarini hanno un'azione dissetante e promuovono la produzione di liquidi nell'organismo. Questa azione si esplica in particolar modo a livello dei Polmoni e i mandarini possono rivelarsi molto utili per contrastare la tosse secca. Tutto questo senza dimenticare che stimolano l'appetito e aprono lo Stomaco.

Molto più interessante sul piano clinico è la buccia del mandarino (Chen Pi). Questa parte del frutto, una volta essiccata viene utilizzata nella farmacopea tradizionale cinese per far circolare il Qi e rinforzare la Milza, asciugare l'umidità e preve**re i ristagni indirizzando l'energia verso il basso. La buccia di mandarino ha un sapore piccante e amaro con una natura tiepida e un tropismo per Polmone, Milza e Stomaco.

Per tutte queste caratteristiche la buccia di mandarino viene utilizzata, ad esempio, per trattare il singhiozzo, i dolori addominali e la tosse accompagnata da catarro abbondante. Basta aggiungerla a una tazza di acqua calda lasciandolo in infusione per pochi minuti per poi bere l'infuso ancora tiepido.

TABELLA NUTRIZIONALE PER 100 GRAMMI
Valore energetico 72 kcal
Carboidrato 17.6 grammi
Proteine 0.9 grammi
Grassi 0.3 grammi
Fibre 1.7 grammi
Vitamina C 42 mg
Potassio 210 mg
Fosforo 19 mg

COME CONTROLLARE LA FAME NERVOSA?Il modo migliore per controllare la fame nervosa è rispettare tutte le regole di una sa...
11/11/2025

COME CONTROLLARE LA FAME NERVOSA?

Il modo migliore per controllare la fame nervosa è rispettare tutte le regole di una sana alimentazione ma, se questo non bastasse, possono rivelarsi molto utili l'agopuntura e la fitoterapia...

Il modo migliore per controllare la fame nervosa è rispettare tutte le regole di una sana alimentazione ma, se questo non bastasse, possono rivelarsi molto utili l’agopuntura e la fitoterapia…

Consigli di letturaAGOPUNTURA. DAL SIMBOLISMO ALLA PRATICA CLINICAJean-Marc KespiEnea EdizioniUn libro di Jean-Marc Kesp...
11/11/2025

Consigli di lettura
AGOPUNTURA. DAL SIMBOLISMO ALLA PRATICA CLINICA
Jean-Marc Kespi
Enea Edizioni

Un libro di Jean-Marc Kespi, che certamente non ha bisogno di presentazioni, per imparare il simbolismo nascosto dietro i nomi dei punti di agopuntura e scoprire che non sempre più punti si stimolano maggiore è l'efficacia della terapia.

Per essere efficace l'agopuntura deve fare riferimento a una corretta diagnosi energetica: spesso dietro una patologica occidentale si nascondono diverse disarmonie energetiche che meritano di essere trattate in modo differente, con punti differenti e fare riferimento all'antico significato del nome di ogni punto può essere di grande aiuto in questo processo.

Un libro per addetti ai lavori impreziosito dalla presentazione di moltissimi casi clinici.

Indirizzo

Via Marostica 38
Milan
20146

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 19:00

Telefono

+390240098180

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gabriele Piuri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare