Centro Agnesi

Centro Agnesi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro Agnesi, Psicologo, Via G. Agnesi 19, Milan.

Studio specialistico di psicologia e psicoterapia nato come luogo aperto di ascolto, sostegno, counseling e terapia per i giovani Under 30 sui temi della salute mentale, del benessere della persona e del trattamento delle dipendenze patologiche. 1 Psicoterapia individuale (per seduta) Euro 37
2 Tecniche immersive di Mindfulness Euro 37
3 Psicoterapia familiare (per seduta) Euro 75
4 Psicoterapia di gruppo Euro 35
5 Incontri di gruppo monotematici di 10 incontri Euro 250

Il primo passo verso la terapia non è entrare in uno studio.È accorgersi che da soli, questa volta, non basta più.Succed...
11/11/2025

Il primo passo verso la terapia non è entrare in uno studio.
È accorgersi che da soli, questa volta, non basta più.

Succede a tutti, prima o poi: la forza che ci ha sempre sostenuti inizia a pesare.
Ci si sente stanchi, disorientati, incapaci di “fare come sempre”.
E non è debolezza: è il segnale che la mente ha bisogno di uno spazio nuovo, più calmo, dove potersi ascoltare.

In terapia lo chiamiamo la stanza delle parole:
un luogo in cui finalmente si può dire la verità — o restare in silenzio — senza paura di essere giudicati.
Un luogo in cui le parole feriscono meno, e cominciano a curare.

💚 Al Centro Agnesi accompagniamo chi sente che è arrivato il momento di chiedere aiuto, con percorsi di psicoterapia individuale, di coppia e online.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog

Entrare in terapia è come varcare una piccola soglia. Fuori resta il rumore del mondo e dentro si apre uno spazio che non assomiglia a nessun altro.

Parlare di educazione sessuale e affettiva significa parlare di corpo, emozioni, rispetto e relazioni.In Italia questo t...
04/11/2025

Parlare di educazione sessuale e affettiva significa parlare di corpo, emozioni, rispetto e relazioni.

In Italia questo tema fa ancora paura — eppure, come racconta Giorgia Mendilicchio, pedagogista e consulente sessuale del Centro Agnesi, il silenzio è molto più rischioso delle parole.
Perché non parlare di educazione sessuale significa lasciare che a farlo siano Internet, i pari o la pornografia, con messaggi distorti e senza guida.

Educare alla sessualità e all’affettività significa prevenire la violenza, promuovere il rispetto e costruire relazioni sane.
È una forma di cura, non di scandalo.

👉 Leggi l’intervista completa sul blog del Centro Agnesi.

Lo abbiamo chiesto a Giorgia Mendilicchio, pedagogista e consulente del Centro Agnesi, esperta di educazione sessuale per il benessere relazionale e affettivo.

🍂 L’autunno della mente: la stagione dell’introspezione consapevoleMentre la natura rallenta, anche noi sentiamo il biso...
28/10/2025

🍂 L’autunno della mente: la stagione dell’introspezione consapevole

Mentre la natura rallenta, anche noi sentiamo il bisogno di fermarci, di respirare, di lasciare andare ciò che non serve più.
In questo tempo sospeso, la mindfulness può diventare una bussola per ritrovare equilibrio e presenza.

Nel nuovo articolo del Centro Agnesi, la Life Counselor Isabella Mistretta — specializzata in PNL Sistemica, MBit Coaching e pratiche orientali come Mindfulness, Meditazione Vipassanā e PBER (Physical Body Emotional Release) — ci accompagna in un viaggio di consapevolezza e ascolto.

💚 L’autunno può essere un nuovo inizio, se impariamo a restare nel presente.

👉 Leggi l’intervista completa

In autunno le giornate si accorciano, la luce si fa più morbida, e mentre gli alberi si spogliano, anche noi sentiamo il bisogno di liberarci da ciò che è superfluo.

Rileggere una lettera scritta a 19 anni può essere un modo per ritrovare la ragazza (o il ragazzo) che siamo stati — con...
17/10/2025

Rileggere una lettera scritta a 19 anni può essere un modo per ritrovare la ragazza (o il ragazzo) che siamo stati — con le sue paure, i suoi sogni e la sua forza silenziosa.

Nel nuovo articolo del Centro Agnesi, la psicologa Claudia Povoleri condivide una riflessione intima e potente: guardarsi indietro con tenerezza per capire meglio chi siamo oggi.

Ci sono oggetti che tornano a galla quando meno te lo aspetti. È quello che è successo a Claudia Povoleri con una lettera a se stessa...

🧠 Il benessere psicologico è un diritto, non un lusso.In Italia oltre 16 milioni di persone convivono con disturbi psico...
10/10/2025

🧠 Il benessere psicologico è un diritto, non un lusso.

In Italia oltre 16 milioni di persone convivono con disturbi psicologici di media o grave entità, e ogni giorno più di 1.500 persone si recano al pronto soccorso per problemi legati alla salute mentale.

I numeri del Bonus Psicologo raccontano la stessa urgenza: nel 2024 sono state presentate più di 400 mila domande, ma solo una piccola parte ha ricevuto il contributo.
Il bisogno di ascolto cresce, ma l’accesso resta difficile.

💬 Al Centro Agnesi crediamo che la salute mentale debba essere accessibile a tutti. Per questo offriamo:
✔️ tariffe calmierate
✔️ percorsi in presenza e anche online, per garantire continuità e vicinanza

In questa Giornata Mondiale della Salute Mentale ricordiamo che prendersi cura della mente non è un segno di debolezza, ma un atto di responsabilità verso sé stessi.

📖 Leggi il nuovo articolo sul nostro blog

La Giornata Mondiale della Salute Mentale, celebrata il 10 ottobre ogni anno, ci ricorda che il benessere psicologico non è un optional, ma un diritto. Negli ultimi anni l’Italia, come tanti altri Paesi del mondo, ha visto crescere il disagio mentale: Nel 2024 oltre 16 milioni di italiani riferis...

07/10/2025

La ricerca di Laboratorio Adolescenza e Istituto IARD racconta un rapporto complesso tra i giovani e la tecnologia: l’intelligenza artificiale spaventa più di quanto rassicuri, e le challenge online attirano nonostante i rischi.
Eppure la tecnologia, se usata bene, può diventare un’alleata.

👉 Al Centro Agnesi i percorsi per adolescenti e genitori sono disponibili anche online: la tecnologia come strumento di vicinanza e continuità.

👉 Scopri di più sul nostro sito: https://centroagnesi.it/servizi/

La ricerca di Laboratorio Adolescenza e Istituto IARD racconta un rapporto complesso tra i giovani e la tecnologia: l’in...
07/10/2025

La ricerca di Laboratorio Adolescenza e Istituto IARD racconta un rapporto complesso tra i giovani e la tecnologia: l’intelligenza artificiale spaventa più di quanto rassicuri, e le challenge online attirano nonostante i rischi.
Eppure la tecnologia, se usata bene, può diventare un’alleata.

👉 Al Centro Agnesi i percorsi per adolescenti e genitori sono disponibili anche online: la tecnologia come strumento di vicinanza e continuità.

👉 Scopri di più sul nostro sito: https://centroagnesi.it/servizi/

Indirizzo

Via G. Agnesi 19
Milan
20135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Agnesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Agnesi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare