Associazione scientifico culturale Dina Vallino

Associazione scientifico culturale Dina Vallino L’Associazione scientifico culturale Dina Vallino riunisce psicologi e medici che si sono formati con la psicoanalista Dina Vallino (1941-2014).

15/11/2021

Presentazione della nuova edizione di Raccontami una storia
Parteciperanno all’evento Marco Macciò (Presidente dell’Associazione), Roberto Basile (Psichiatra, psicoterapeuta, Membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana) e le Socie fondatrici dell’Associazione Paola Bertone e Manuela Trinci.

L’evento si terrà: Martedì 23 Novembre, ore 21, su Zoom
Iscrizione gratuita cliccando qui sotto

Welcome! You are invited to join a meeting: Presentazione “Raccontami una storia”. After registering, you will receive a confirmation email about joining the meeting.

Con piacere segnaliamo il corso di formazione condotto dalla Socia Barbara Friia e dalla collega Francesca Di Cesare, ch...
14/12/2020

Con piacere segnaliamo il corso di formazione condotto dalla Socia Barbara Friia e dalla collega Francesca Di Cesare, che accoglie due lezioni della Socia Cinzia Chiappini e del Presidente Marco Macciò.
Il corso vuole offrire una metodologia per chi si occupa di incontri tra genitori e figli all’interno degli Spazio Neutro o delle comunità educative. Il corso è rivolto in particolare agli educatori, ma possono partecipare anche responsabili e coordinatori di comunità così come altre figure operanti nei servizi Spazio Neutro, quali assistenti sociali, psicologi, referenti ecc.

Con piacere segnaliamo il corso di formazione su “L’estensione della Consultazione partecipata negli incontri genitori-figli nei contesti educativi” condotto dalla Socia Barbara Friia e dalla collega Francesca Di Cesare, che accoglie due lezioni condotte dalla Socia Cinzia Chiappini e dal Pres...

Pubblichiamo alcune riflessioni di Dina Vallino sul fraintendimento primario e l’identificazione proiettiva patologica, ...
10/12/2020

Pubblichiamo alcune riflessioni di Dina Vallino sul fraintendimento primario e l’identificazione proiettiva patologica, che gettano luce sulla distinzione tra trauma e fraintendimento, come sul delicato rapporto tra comunicazione e comprensione reciproca. Queste tematiche sono viste da vicino nel contesto dell’Infant observation e della Consultazione partecipata. Lo scritto è conservato con il titolo “Dialogo sul fraintendimento” e risale a Marzo 2011.
«Nella mia concezione pongo una differenza tra fraintendimento e trauma. A me pare che il fraintendimento sia alla base della comune difficoltà a comprendersi. L’attenzione al fraintendimento è alla base dell’ermeneutica di Schleiermacher, il quale sostiene che generalmente la comprensione del discorso altrui (scritto o parlato che sia) si basa sul presupposto che nella comunicazione non è l’intesa, ma l’estraneità a dominare...» Continua a leggere cliccando qui sotto!

Pubblichiamo alcune riflessioni di Dina Vallino sul fraintendimento primario e l’identificazione proiettiva patologica, che gettano luce sulla distinzione tra trauma e fraintendimento, come sul delicato rapporto tra comunicazione e comprensione reciproca. Queste tematiche sono viste da vicino nel ...

Pubblichiamo alcune riflessioni di Dina Vallino sul tema della teoria in psicoanalisi, risalenti al 2002 e al 2007. Si t...
06/11/2020

Pubblichiamo alcune riflessioni di Dina Vallino sul tema della teoria in psicoanalisi, risalenti al 2002 e al 2007. Si tratta di appunti inediti pensati per l’attività di training svolto presso il Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” di Milano. Le pagine che seguono offrono un’interessante trattazione del delicato rapporto tra teoria e sua storia in psicoanalisi; si soffermano sul concetto di modello teorico, sulle sue origini e sulla sua valenza clinica, avanzando una riflessione sulla Consultazione partecipata; sottolineano la centralità dell’osservazione e dell’esperienza per l’evoluzione dei modelli, portando un esempio tratto dall’Infant observation; argomentano a favore di un eclettismo teorico volto a valorizzare la coralità della storia della psicoanalisi, come luogo cui attingere “sempre di nuovo” per ritrovare e rielaborare concetti all’altezza della complessità del paziente.

Pubblichiamo alcune riflessioni di Dina Vallino sul tema della teoria in psicoanalisi, risalenti al 2002 e al 2007. Si tratta di appunti inediti pensati per l’attività di training svolto presso il Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” di Milano. Le pagine che seguono offrono un’i...

Pubblichiamo due brevi inediti di Dina Vallino del 1971, il primo scritto immediatamente dopo la morte del padre, il sec...
02/11/2020

Pubblichiamo due brevi inediti di Dina Vallino del 1971, il primo scritto immediatamente dopo la morte del padre, il secondo qualche mese dopo. Si tratta di quattro fogli manoscritti che risalgono a quando l’analista aveva trenta anni, riceveva una analisi kleiniana da due anni, conosceva il saggio di Freud sul lutto, alcuni libri di Klein e di Bion. In quel frangente stava studiano uno dei libri – oggi dimenticato – che più suscitò interesse all’epoca in ambito non soltanto psicoanalitico: “Germania senza lutto: analisi del post-nazismo” di Mitscherlich. Questi inediti rivelano pienamente lo stile di autoanalisi di Dina Vallino, adottato per tutto il corso della sua vita: ella interpreta i suoi vissuti alla luce delle teorie psicoanalitiche che viene apprendendo dai suoi studi e dall’analisi e, per converso, viene modificando, alla luce dei propri vissuti, le nozioni apprese. Beninteso, qui il lavoro di rivisitazione della nozione di elaborazione del lutto adulto risulta ancora aurorale.

Pubblichiamo due brevi inediti di Dina Vallino del 1971, il primo scritto immediatamente dopo la morte del padre, il secondo qualche mese dopo. Si tratta di quattro fogli manoscritti che risalgono a quando l’analista aveva trenta anni, che rivelano pienamente lo stile di autoanalisi di Dina Vallin...

Pubblichiamo alcune riflessioni di Dina Vallino sulle trasformazioni che le famiglie hanno attraversato negli ultimi ann...
07/10/2020

Pubblichiamo alcune riflessioni di Dina Vallino sulle trasformazioni che le famiglie hanno attraversato negli ultimi anni e le ripercussioni che queste hanno avuto sul lavoro degli psicoterapeuti infantili. Questi particolari “appunti” inediti – scritti tra il 2009 e il 2013 e conservati nell’Archivio Dina Vallino – offrono un interessante sguardo sulla contemporaneità delle famiglie a partire dall’orizzonte terapeutico della Consultazione partecipata: “Dagli anni '70 del secolo scorso, il lavoro di psicoanalista di bambini e adolescenti, con numerose analisi intensive, mi ha permesso di cogliere cospicui mutamenti via via avvenuti nelle culture familiari. In particolare, rispetto al periodo storico in cui ho iniziato a praticare la Consultazione partecipata, sono avvenuti mutamenti che a mio parere rendono questo modello di consulenza ancora più utile e necessario. Mi riferisco alla comparsa di nuove configurazioni di famiglie che sono entrate in scena: famiglie adottive, affidatarie, le famiglie di immigrati, del divorzio, ricostituitesi, allargate, le famiglie sorte dalla procreazione assistita, ecc. È una tipologia assai varia, una complessità nuova del campo familiare con cui i bambini – e gli stessi terapeuti – devono fare i conti…” Continua a leggere cliccando qui sotto!

Pubblichiamo alcune riflessioni di Dina Vallino sulle trasformazioni che le famiglie hanno attraversato negli ultimi anni e le ripercussioni che queste hanno avuto sul lavoro degli psicoterapeuti infantili. Questi particolari “appunti” inediti – scritti tra il 2009 e il 2013 e conservati ...

31/07/2020

Gruppo permanente di Infant observation

Il gruppo permanente di Infant observation offre una formazione primaria in Infant observation – per chi volesse praticare la sua prima osservazione del neonato in famiglia – nonché uno spazio per perfezionare la propria formazione, con una supervisione regolare e un lavoro di gruppo sia teorico sia sul protocollo, secondo l’approccio osservativo e la concezione del neonato di Dina Vallino.

Milano

Settembre 2020 – Giugno 2021

Martedì 9.30-12.00

Il gruppo permanente di Infant observation offre una formazione primaria in Infant observation – per chi volesse praticare la sua prima osservazione del neonato in famiglia – nonché uno spazio per perfezionare la propria formazione, con una supervisione regolare e un lavoro di gruppo sia teoric...

31/07/2020

Corso di Formazione triennale sulla Psicoanalisi infantile di Dina Vallino

Il corso triennale mira ad offrire una formazione strutturata per la pratica della Consultazione partecipata attraverso uno studio analitico del pensiero teorico-clinico di Dina Vallino e una regolare supervisione (di gruppo ed individuale).
Strutturato in 8 giornate mensili all’anno, il corso approfondisce la concezione della psicoanalisi infantile di Dina Vallino a partire da Fare psicoanalisi con genitori e bambini fino al metodo Raccontami una storia.

Milano
Marzo 2021 – Dicembre 2021
Sabato, 10.00-13.00, 14.00-16.00

Il corso triennale mira ad offrire una formazione strutturata per la pratica della Consultazione partecipata attraverso uno studio analitico del pensiero teorico-clinico di Dina Vallino e una regolare supervisione (di gruppo ed individuale). Strutturato in 8 giornate mensili all’anno, il corso app...

31/07/2020

Essere famiglie oggi. La Consultazione partecipata di Dina Vallino: un modello innovativo nel percorso di cura di bambini e genitori.

I seminari, rivolti a psicologi, neuropsichiatri infantili, educatori, terapisti della riabilitazione, logopedisti, hanno come filo conduttore il modello teorico-clinico della Consultazione partecipata ideata da Dina Vallino a partire dagli anni '80. Il ciclo seminariale si articola in 6 incontri dedicati ad altrettante tematiche portanti del setting della Consultazione partecipata.

Seminari clinici online
Novembre 2020 – Aprile 2021
Venerdì 9.30-13.00

I seminari, rivolti a psicologi, neuropsichiatri infantili, educatori, terapisti della riabilitazione, logopedisti, hanno come filo conduttore il modello teorico-clinico della Consultazione partecipata ideata da Dina Vallino a partire dagli anni '80. Il ciclo seminariale si articola in 6 incontri d

Ciò che stiamo vivendo, ciò che sta succedendo, sarà una storia che le nuove generazioni racconteranno ai loro figli: qu...
21/04/2020

Ciò che stiamo vivendo, ciò che sta succedendo, sarà una storia che le nuove generazioni racconteranno ai loro figli: queste le parole di un paziente durante la quarantena. Ma che storia verrà raccontata alle future generazioni? Ci saranno ansia, paura, dolore, solitudine, relazioni spezzate e lontananza o possiamo pensare che venga raccontata una storia diversa? Solo la creatività, espressa in tutte le sue potenzialità, può venirci in aiuto in questo difficilissimo compito. Ecco il perché di questa storia (“Il mio eroe sei tu”), scritta e pensata per i bambini colpiti dall’epidemia COVID-19 e per i loro genitori. Leggila qui sotto!

di Anna Zardi Ciò che stiamo vivendo, ciò che sta succedendo, sarà una storia che le nuove generazioni racconteranno ai loro figli: queste le parole di un paziente durante la quarantena. Ma che storia verrà raccontata alle future generazioni? Che elementi conterrà? Ci saranno ansia, paura, dolo...

Iscriviti alla nostra Newsletter gratuita! Clicca qui sotto:
20/04/2020

Iscriviti alla nostra Newsletter gratuita! Clicca qui sotto:

Associazione Scientifico Culturale Dina Vallino Email Forms

È uscito l’ultimo numero di Contrappunto (n. 59, Marzo 2020), con un contributo di Fiamma Buranelli e Marco Macciò sul p...
14/04/2020

È uscito l’ultimo numero di Contrappunto (n. 59, Marzo 2020), con un contributo di Fiamma Buranelli e Marco Macciò sul pensiero di Dina Vallino e la psicoanalisi come percorso terapeutico per la psicosi infantile. Leggi l’articolo sul nostro sito! Clicca qui sotto:

Di Fiamma Buranelli e Marco Macciò Pubblichiamo il contributo di Fiamma Buranelli e Marco Macciò uscito nell’ultimo numero di Contrappunto (n. 59, Marzo 2020). Lo scritto presenta un’interessante seduta inedita del 1975, offrendo una riflessione sulle due fasi dell’analisi infantile secondo ...

ASCOLTO PSICOLOGICO AI TEMPI DEL CORONAVIRUSGli psicoterapeuti dell’Associazione Dina Vallino offrono uno spazio di asco...
08/04/2020

ASCOLTO PSICOLOGICO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Gli psicoterapeuti dell’Associazione Dina Vallino offrono uno spazio di ascolto psicologico per accogliere le problematiche che genitori e bambini attraversano in questo difficile momento.
Gli INCONTRI GRATUITI, da 1 a 3, saranno effettuati tramite telefono/videochiamata su Skype, Zoom o Whatsapp e saranno orientati a:

CONDIVIDERE la fatica e l’incertezza dei genitori in questa nuova e difficile fase di isolamento;

ASCOLTARE i bambini, mettendoci in contatto con i vissuti e le paure che traspaiono dai loro comportamenti (“appiccicosità”, irritabilità, isolamento, noia, insofferenza, problematiche del sonno, dell’alimentazione…);

ACCOMPAGNARE i genitori nello stare con i bambini attraverso il gioco, il racconto e il disegno, nella costruzione di una nuova routine quotidiana.

CONTATTACI DAL NOSTRO SITO WEB CLICCANDO QUI SOTTO

Servizio di supporto psicologico a distanza Gli psicoterapeuti dell’Associazione scientifico culturale Dina Vallino offrono uno spazio di ascolto psicologico per accogliere le problematiche che genitori e bambini attraversano in questo difficile momento.Gli incontri gratuiti, da 1 a 3, saranno eff...

Riflettere sul presente per guardare al futuro: spunti di riflessione sul ruolo degli psicoterapeuti infantili durante l...
29/03/2020

Riflettere sul presente per guardare al futuro: spunti di riflessione sul ruolo degli psicoterapeuti infantili durante la crisi Coronavirus.

di Paola Bertone, Fiamma Buranelli, Cinzia Chiappini, Barbara Valli I bambini non vanno più a scuola, non possono più socializzare, giocare insieme, condividere momenti di vita con i propri compagni di scuola e amici; insomma, non possono più fare – soprattutto i più piccini e i più disagiati...

Che cosa caratterizza la Consultazione partecipata? Che cosa significa per un bambino in seduta "sentirsi esistere"? Ecc...
29/03/2020

Che cosa caratterizza la Consultazione partecipata? Che cosa significa per un bambino in seduta "sentirsi esistere"? Ecco alcune riflessioni di Fiamma Buranelli e Lorenzo Rocca a partire dal libro “Psicoterapia psicoanalitica breve per l’età evolutiva” a cura di Alessandra Sala (Mimesis, Milano 2019).

La Consultazione partecipata come innovazione terapeutica.Alcune riflessioni a partire dal libro “Psicoterapia psicoanalitica breve per l’età evolutiva” a cura di Alessandra Sala (Mimesis, Milano 2019) di Fiamma Buranelli e Lorenzo Rocca È recente l’uscita di un interessante volume collett...

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione scientifico culturale Dina Vallino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram