Mariangela Mazzoni Psicologa Psicoterapeuta

Mariangela Mazzoni Psicologa Psicoterapeuta Psicologia Psicoterapia Psicoanalisi
mariangelamazzoni@gmail.com

Leggere, leggere, leggere๐ŸŒฑ
20/11/2025

Leggere, leggere, leggere๐ŸŒฑ

*** 20 Novembre I Giornata dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza ***

Andiamo Diritti alle Storie.
Un gioco di parole per un diritto serissimo: quello di bambini e bambine ad aver accesso al mondo delle storie e alle possibilitร  che queste portano con sรฉ, accompagnati da persone che diano voce a parole, immagini e al mondo interiore dei piรน piccoli e delle piรน piccole.



Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini onlus I Associazione Culturale Pediatri (ACP) I Associazione Italiana Biblioteche - AIB

Mercoledรฌ 5 Novembre. Incontrarsi per parlare di disturbi dellโ€™apprendimento.Un tema tra i piรน attuali ๏ฟผper chi lavora c...
02/11/2025

Mercoledรฌ 5 Novembre.
Incontrarsi per parlare di disturbi dellโ€™apprendimento.
Un tema tra i piรน attuali ๏ฟผper chi lavora con bambini, adolescenti, scuola e famiglie.

รˆ stata un bella giornata di lavoro, un piccolo viaggio che invita a โ€œrestareโ€ nellโ€™ incontro, nel confronto e rilancia ...
25/10/2025

รˆ stata un bella giornata di lavoro, un piccolo viaggio che invita a โ€œrestareโ€ nellโ€™ incontro, nel confronto e rilancia domande nuove e desiderio.

Padova oggi! Giornata di lavoro di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano
25/10/2025

Padova oggi!
Giornata di lavoro di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano

โœจ I Cartelli e la nascita della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano

"Nel primo Catalogo dei Cartel dellโ€™Ecole de la Cause Freudienne del 1980-81 vennero segnalati cinque Cartelli italiani.
Jacques Lacan non ha certo perduto tempo, anzi ha anticipato ciรฒ con cui ci siamo trovati a fare i conti, chiedendoci di lavorare in cartello e J.-A. Miller ce ne ha fatto sentire la forza quando, in Cinque variazioni sul tema dellโ€™elaborazione provocata, ce ne ha proposto lo schema di funzionamento e ci ha introdotto allโ€™ arte di essere piรน-uno: un agente provocatore che fa lavorare e lavora lui stesso, che non รจ nรฉ un S1, come nel discorso del padrone, nรฉ un S2, del sapere universitario, nรฉ un a, della posizione analitica, ma un S/ che perรฒ ha perduto da sotto i piedi lโ€™oggetto a, pena cadere nel discorso isterico.
Eโ€™ questa, a mio avviso, la data dโ€™inizio che ha portato, dopo una lunga serie di vicissitudini, dopo una lunga gestazione, alla nascita dellโ€™SLP, creatura che non avrebbe visto la luce senza quella prima manifestazione di desiderio.
Possiamo qui cogliere ancora una volta lโ€™importanza del lavoro in cartello, dove poter mettere alla prova quella modalitร  singolare di legame che risponde al non-tutto."

Amelia Barbui

๐Ÿ’ฅGiornata Nazionale dei Cartelli della SLPcf


๐Ÿ–Š๏ธ Iscrizioni al link
https://www.slp-cf.it/shop/eventi/giornata-nazionale-dei-cartelli-il-ben-dire-e-i-resti/

15/10/2025

ฬ€
J. Lacan, Il Seminario. Libro XVI, p. 64, Einaudi

11/10/2025

"๐ฟโ€™๐‘œ๐‘‘๐‘–๐‘œ ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘’ฬ€ ๐‘ข๐‘›๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘›๐‘ข๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž, ๐‘Ž๐‘›๐‘ง๐‘– ๐‘’ฬ€ ๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘–๐‘™ ๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘œ. ๐‘€๐‘Ž, ๐‘Ž ๐‘ ๐‘’๐‘๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘’๐‘๐‘œ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘– ๐‘™๐‘ข๐‘œ๐‘”โ„Ž๐‘–, ๐‘ž๐‘ข๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘’ฬ€ ๐‘๐‘–๐‘ขฬ€ ๐‘œ ๐‘š๐‘’๐‘›๐‘œ ๐‘ก๐‘’๐‘›๐‘ข๐‘ก๐‘Ž ๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘‘๐‘Ž ๐‘’, ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ ๐‘’๐‘”๐‘ข๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘Ž, ๐‘๐‘–๐‘ขฬ€ ๐‘œ ๐‘š๐‘’๐‘›๐‘œ ๐‘๐‘Ž๐‘™๐‘๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘™๐‘’. [โ€ฆ] ๐‘–๐‘™ ๐‘“๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘™โ€™๐‘œ๐‘‘๐‘–๐‘œ ๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘Ž ๐‘”๐‘ข๐‘Ž๐‘‘๐‘Ž๐‘”๐‘›๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘œ ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘’ฬ€ ๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘ฃ๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘ ๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ ๐‘’๐‘”๐‘ข๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘’".

INVITO ALLA LETTURA ๐Ÿ“š
Citazione tratta dal libro ๐Ÿ‘‰ "๐€๐“๐“๐”๐€๐‹๐ˆ๐“๐€' ๐ƒ๐„๐‹๐‹'๐Ž๐ƒ๐ˆ๐Ž. ๐”๐ง๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐š ๐ฉ๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐š๐ง๐š๐ฅ๐ข๐ญ๐ข๐œ๐š" di Anaรซlle Lebovits-Quenehen Quodlibet

Disponibile in biblioteca!
Per saperne di piรน ๐Ÿ‘‡
http://www.bibliotecalacaniana.it/contatti.html

10/10/2025
Si avvicina la giornata nazionale dei Cartelli.Sarร  un momento di incontro e confronto.
08/10/2025

Si avvicina la giornata nazionale dei Cartelli.
Sarร  un momento di incontro e confronto.

Condivido questa riflessione, che poi non รจ che un ulteriore rimando allโ€™eccesso โ€œdel pienoโ€.Ascoltare il silenzio รจ sco...
06/10/2025

Condivido questa riflessione, che poi non รจ che un ulteriore rimando allโ€™eccesso โ€œdel pienoโ€.
Ascoltare il silenzio รจ scoprirvi dentro che cโ€™รจ spazio per noi. Lo spazio โ€œliberoโ€ รจ qualcosa di arricchente comunque, รจ il luogo in cui la noia si trasforma in creativitร .
Grazie L'Altramontagna per questa riflessione

โ€œMa anche a voi dร  fastidio la musica?โ€

โ€œEh sรฌโ€.

โ€œMa ci hanno detto che di solito piace. Perรฒ non siete i primi a domandarmi di chiudere la radio o di abbassarlaโ€.

โ€œA noi dร  un poโ€™ fastidio, perchรฉ facciamo fatica a parlare. Non siamo saliti in malga per trovare lโ€™atmosfera di un bar sul litorale di Jesoloโ€.



Lo scorso agosto mi รจ capitato di assistere a questa conversazione. Un signore, quasi certamente un turista, aveva appunto chiesto alla proprietaria di una malga di abbassare il volume della radio. Lei sembrava rammaricata in modo sincero, ma non tanto a causa dellโ€™insoddisfazione del cliente, bensรฌ per lโ€™incrinatura di una certezza: a qualcuno il sottofondo musicale puรฒ non piacere.



Lโ€™episodio della malga รจ tornato a sollecitare il mio interesse leggendo, su Repubblica, un articolo intitolato Vi prego, spegnete la musica di sottofondo. Era a firma di Nicola Piovani, pianista, compositore e Oscar nel 1999 per le musiche del film La vita รจ bella.



Piovani sviluppa una riflessione sulla โ€œmusica passivaโ€, ossia quella musica che ascoltiamo contro la nostra volontร : tra gli scaffali dei supermercati, seduti al bar, al ristorante, nella sala dโ€™attesa di qualche ferrovia.



โ€œSono tornato โ€“ racconta Piovani โ€“ in un hotel della scogliera amalfitana dove, anni fa, dalle finestre la sera entrava in camera il suono delle onde marine sulla battigia. Oggi in quella stessa stanza si sente la musica di una vicina discoteca, soprattutto le frequenze basseโ€.



โ€œLโ€™horror vacui detta legge. Il silenzio sta diventando sempre piรน raro e preziosoโ€, prosegue lโ€™articolo, evidenziando quella che si sta trasformando in una consuetudine: coprire il silenzio o, meglio, i suoni che caratterizzano un contesto.



Lโ€™assenza di rumori artificiali non รจ un vuoto da riempire, ma un pieno da provare a scoprire: non solo perchรฉ arricchisce le relazioni (con le persone e con il territorio), ma anche perchรฉ favorisce pensieri e considerazioni.



La โ€œmusica passivaโ€ รจ, invece, una sorta sedativo esperienziale. Impoverisce il nostro vissuto, isolandoci, anestetizzando gli impulsi che ci pongono in dialogo con il contesto e la paura di rimanere con se stessi.



Prenderne coscienza รจ prezioso non solo in malga, ma anche in cittร  e lungo i litorali.

L'editoriale di โœ Pietro Lacasella per L'Altramontagna

Che cosโ€™รจ un bambino?Non si puรฒ girare lo sguardo dallโ€™altra parte se un bambino piange, soffre, muore. Non si puรฒ non a...
23/09/2025

Che cosโ€™รจ un bambino?
Non si puรฒ girare lo sguardo dallโ€™altra parte se un bambino piange, soffre, muore.
Non si puรฒ non ascoltare il grido di dolore che si alza da tanta sofferenza.
รˆ inutile far finta che ciรฒ che accade poco piรน in lร  non ci interessi e non sia affar nostro.
Un giorno inevitabilmente lo sarร !
La pace รจ da costruire.
Povero e piccolo chi semina solo odio,non ha occhi per il futuro.

CHE COS'รˆ
UN BAMBINO? ๐Ÿ‘ถ๐Ÿป๐Ÿ–‹๏ธ๐Ÿ“š

"Un bambino รจ una persona piccola,con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee piccole" .

๐Ÿ“Œ"Che cos'รจ un bambino?": la domanda sembra semplice, ma evidentemente non lo รจ, dunque puรฒ essere utile un rapido ripasso. Magari con il bell'albo illustrato di edito da Topipittori: un libro divertente, commovente, sorprendente, poetico.






12/09/2025

Appuntamenti da non perdere

Ricordi e cose belle
01/09/2025

Ricordi e cose belle

๐ŸŽ‰ Dopo la ristrutturazione degli spazi multiuso al piano terra della sede municipale, รจ nuovamente disponibile la Sala lettura della Biblioteca Zara ๐Ÿ“š

โฒ L'Aula consigliare "Aldo Verganti" - viale Zara 100 - รจ accessibile negli orari di apertura della biblioteca ๐Ÿ‘‰ https://milano.biblioteche.it/library/zara/timetable

Indirizzo

Via Palermo 12
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mariangela Mazzoni Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mariangela Mazzoni Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare