Ketty Carlucci Pediatra

Ketty Carlucci Pediatra Ho sempre voluto fare il medico, ho sempre voluto dedicarmi alla Pediatria. I Bambini prima di tutto.

I bambini sono il filo conduttore che lega la mia formazione professionale: Cardiochirurgia Pediatria, Terapia Intensiva Pediatria e Neonatologia.

Ci sono profumi che non ci abbandonano mai: il sugo che sobbolle, il pane caldo, la tavola che si riempie.Sono memorie c...
16/11/2025

Ci sono profumi che non ci abbandonano mai: il sugo che sobbolle, il pane caldo, la tavola che si riempie.
Sono memorie che si depositano nei bambini come certezze emotive: “qui sei al sicuro, qui torni sempre”.
Il pranzo della domenica non è solo tradizione: è un investimento affettivo. È dare ai nostri figli un luogo interno in cui rifugiarsi anche quando cresceranno. Perché la casa non è un posto: è un’esperienza che resta nella loro storia.

BAMBINI…. Crescono insieme, uno accanto all’altro.Alcuni sono sottili e flessibili, altri forti e radicati.Ma solo se il...
08/11/2025

BAMBINI…. Crescono insieme, uno accanto all’altro.
Alcuni sono sottili e flessibili, altri forti e radicati.
Ma solo se il terreno è buono e la luce arriva a tutti.
Anche lo sviluppo dei bambini funziona così: dipende dal terreno che trova, dalle cure, dalla relazione.
Perché crescere non è solo una questione di genetica, ma di ambiente, affetto e fiducia.

👁️ I figli imparano osservando, non ascoltando.L’esempio quotidiano vale più di mille parole.Nei primi anni di vita, il ...
06/11/2025

👁️ I figli imparano osservando, non ascoltando.
L’esempio quotidiano vale più di mille parole.

Nei primi anni di vita, il cervello del bambino funziona come un radar emotivo: registra gesti, toni, espressioni, reazioni.
Attraverso i neuroni specchio, il piccolo costruisce le prime mappe del comportamento, dell’empatia e dell’autoregolazione.
Non è ciò che spieghiamo a educare, ma ciò che mostriamo nel vivere ogni giorno — la calma con cui affrontiamo un imprevisto, la gentilezza verso gli altri, il rispetto dei propri limiti.

Il bambino osserva, imita, interiorizza.
Ogni nostra azione lascia una traccia nel suo modo di stare al mondo.
E in quel silenzioso scambio quotidiano, si forma la base del suo cervello sociale: la capacità di comprendere, sentire e connettersi con gli altri.

💫 Educare non è parlare. È essere, ogni giorno, il modello che vorremmo per loro.

L’apprendimento non è solo un processo cognitivo: è profondamente emotivo.Le neuroscienze dimostrano che le emozioni pos...
23/10/2025

L’apprendimento non è solo un processo cognitivo: è profondamente emotivo.
Le neuroscienze dimostrano che le emozioni positive attivano l’ippocampo e la corteccia prefrontale, aree fondamentali per la memoria e la concentrazione.
Quando un bambino prova gioia, curiosità o divertimento, il cervello rilascia dopamina, un neurotrasmettitore che potenzia la motivazione e consolida le tracce mnestiche.
In altre parole, imparare con emozione significa imparare meglio e più a lungo.

Educare attraverso la gioia non è un vezzo: è un principio biologico del cervello in crescita.
E, come ricordava Maria Montessori, “l’apprendimento vero nasce sempre dal piacere di scoprire”.

Essere genitori significa lasciare che il proprio cuore viva in un altro corpo… ogni giorno. ❤️
18/10/2025

Essere genitori significa lasciare che il proprio cuore viva in un altro corpo… ogni giorno. ❤️

L’autunno è il momento ideale per rafforzare la salute dei bambini, non per inseguire le malattie quando arrivano.La pre...
12/10/2025

L’autunno è il momento ideale per rafforzare la salute dei bambini, non per inseguire le malattie quando arrivano.
La prevenzione non è un gesto isolato, ma un insieme di abitudini quotidiane, scelte consapevoli e interventi mirati, costruiti nel tempo.

Dall’alimentazione equilibrata al sonno regolare, dall’attività fisica alle vaccinazioni raccomandate, fino alla protezione delle mucose respiratorie: ogni piccola azione preventiva può evitare trattamenti più complessi, assenze scolastiche e disagi familiari.

La letteratura scientifica è chiara: programmi di prevenzione ben strutturati riduccono la frequenza e la gravità delle infezioni stagionali, migliorano l’adattamento dei bambini ai cambi di routine e sostengono il benessere globale, fisico e psicologico.

🍁 La prevenzione inizia ora, prima che le malattie bussino alla porta.

Nella costruzione di un benessere psicofisico duraturo, la costanza e la fiducia nel processo terapeutico contano quanto...
03/10/2025

Nella costruzione di un benessere psicofisico duraturo, la costanza e la fiducia nel processo terapeutico contano quanto la terapia stessa.
Non tutto cambia subito. Ma, come le vitamine che agiscono in silenzio, i piccoli passi quotidiani costruiscono basi solide nel tempo.
✨ La pazienza è parte della cura.

Ogni visita pediatrica è molto più di un controllo: è un momento di FIDUCIA. La mamma che tiene in braccio il suo bambin...
01/10/2025

Ogni visita pediatrica è molto più di un controllo: è un momento di FIDUCIA. La mamma che tiene in braccio il suo bambino, lo sguardo che rassicura, la mia mano che ascolta il respiro… piccoli gesti che raccontano un’alleanza preziosa tra medico, genitore e bambino.
👉Cosa vi rassicura di più durante una visita pediatrica? 📩 scrivimelo in DM !

“In autunno raccogliamo” 🍂🌱🍂🌿🪾cosa vuol dire per la salute dei BAMBINI? • RACCOGLIAMO le difese: in autunno il sistema i...
27/09/2025

“In autunno raccogliamo” 🍂🌱🍂🌿🪾cosa vuol dire per la salute dei BAMBINI?

• RACCOGLIAMO le difese: in autunno il sistema immunitario si prepara alle sfide dell’inverno, raccogliendo le energie accumulate in estate.
• RACCOGLIAMO i frutti della prevenzione: i controlli, le buone abitudini e lo stile di vita costante danno i loro risultati proprio quando iniziano i primi raffreddori.
• RACCOGLIAMO le energie interiori: l’autunno invita a rallentare e a riorganizzare i ritmi, raccogliendo ciò che serve per affrontare i mesi più freddi.
• RACCOGLIAMO il nutrimento: è la stagione di cibi ricchi e protettivi (zucca, castagne, melograni), che “raccolgono” per noi vitamine e antiossidanti.

Nel viaggio della genitorialità, ci sono momenti in cui il peso delle preoccupazioni e delle sfide sembra insopportabile...
16/09/2025

Nel viaggio della genitorialità, ci sono momenti in cui il peso delle preoccupazioni e delle sfide sembra insopportabile. Questa musica ci ricorda l’importanza di fermarsi, ascoltare i nostri pensieri più profondi e riconoscere la fragilità che tutti proviamo, anche nei giorni più difficili. Essere genitori significa anche prendersi cura di sé, accogliere le emozioni vere, e trovare la forza nel silenzio per amare con più consapevolezza. Non siamo soli in questo cammino: ascoltiamo, accogliamo, e camminiamo insieme

Un corvo si posa sulla schiena di un’aquila e inizia a beccarla.L’aquila non reagisce, non perde energie a combattere.Si...
06/09/2025

Un corvo si posa sulla schiena di un’aquila e inizia a beccarla.
L’aquila non reagisce, non perde energie a combattere.
Si limita a volare sempre più in alto.
E più sale, meno ossigeno c’è.
Il corvo non resiste, perde forza… e cade giù.

🐦 Questa immagine ci insegna tanto: non sempre serve alzare la voce per difendersi.
Aiutiamo i nostri figli a capire che la vera forza non è scendere al livello del bullo, ma restare un passo sopra: con autocontrollo, lucidità e consapevolezza del proprio valore.

Un bullo si nutre delle reazioni impulsive.
Un bambino che impara a rispondere con intelligenza e calma diventa inattaccabile.

🌱 Educare alla superiorità mentale significa insegnare che il rispetto di sé è la migliore difesa.

Indirizzo

Corso Di Porta Vittoria 18
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ketty Carlucci Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ketty Carlucci Pediatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare