14/11/2025
Oggi, 14 novembre 2025, celebriamo la Giornata Mondiale del Diabete: un’occasione per riflettere sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del corretto stile di vita.
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia, ovvero un eccesso di zucchero nel sangue. Può dipendere da un’insufficiente produzione di insulina o da una sua inefficace azione nei tessuti.
Esistono due forme principali:
> Tipo 1: assenza totale di secrezione insulinica;
> Tipo 2: ridotta sensibilità all’insulina e/o minore produzione pancreatica.
Spesso il diabete non dà sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Quando si manifestano, possono comparire: stanchezza persistente, aumento della sete (polidipsia), aumento della diuresi (poliuria), perdita di peso non desiderata, difficoltà visive.
Le complicanze, se non controllato, possono interessare vasi sanguigni, reni, occhi, nervi e sistema cardiovascolare.
Ma non tutto è inevitabile: con stili di vita sani, diagnosi precoce e monitoraggio costante è possibile gestire il diabete e ridurre il rischio di complicanze.
È fondamentale:
> praticare attività fisica moderata (20–30 minuti al giorno, 150 minuti a settimana);
> mantenere un’alimentazione di qualità (limitare grassi saturi e alimenti processati)
sono elementi centrali per la prevenzione del diabete di tipo 2.