Dott.ssa Katia Girini - Psicologa Clinica

Dott.ssa Katia Girini - Psicologa Clinica Psicologa Clinica - 3346821383
Ricercatrice_https://www.researchgate.net/profile/Katia-Girini-2

E io ti accompagnero' nella ricerca del posto giusto per te.
24/02/2025

E io ti accompagnero' nella ricerca del posto giusto per te.

Non lasciate che il passato vi definisca. Puo' avervi dato una serie di lezioni, ma non e' una sentenza. Aprite sempre i...
18/01/2025

Non lasciate che il passato vi definisca. Puo' avervi dato una serie di lezioni, ma non e' una sentenza. Aprite sempre il cuore al domani con fiducia e positivita'. Buon fine settimana😊

«Il Quoziente Intellettivo medio della popolazione mondiale sta diminuendo nell’ultimo ventennio. Una delle cause è l'im...
12/10/2024

«Il Quoziente Intellettivo medio della popolazione mondiale sta diminuendo nell’ultimo ventennio.

Una delle cause è l'impoverimento del linguaggio.

Diversi studi dimostrano infatti la correlazione tra la diminuzione della conoscenza lessicale (e l'impoverimento della lingua) e la capacità di elaborare e formulare un pensiero complesso.

La graduale scomparsa dei tempi (congiuntivo, imperfetto, forme composte del futuro, participio passato) dà luogo a un pensiero quasi sempre al presente, limitato al momento: incapace di proiezioni nel tempo.

Un altro esempio: eliminare la parola "signorina" (ormai desueta) non vuol dire solo rinunciare all'estetica di una parola, ma anche promuovere involontariamente l'idea che tra una bambina e una donna non ci siano fasi intermedie.

Meno parole e meno verbi coniugati implicano meno capacità di esprimere le emozioni e meno possibilità di elaborare un pensiero.

Gli studi hanno dimostrato come parte della violenza nella sfera pubblica e privata derivi direttamente dall'incapacità di descrivere le proprie emozioni attraverso le parole.

Più povero è il linguaggio, più il pensiero scompare.
La storia è ricca di esempi e molti libri (1984, di George Orwell; Fahrenheit 451, di Ray Bradbury) hanno raccontato come tutti i regimi totalitari abbiano sempre ostacolato il pensiero attraverso una riduzione del numero e del senso delle parole.

Se non esistono pensieri, non esistono pensieri critici. E non c'è pensiero senza parole.

Facciamo parlare, leggere e scrivere i nostri figli, i nostri studenti. Insegniamo e praticare la lingua nelle sue forme più diverse. Anche se sembra complicata. Soprattutto se è complicata.
Perché in questo sforzo c'è la libertà.

Coloro che affermano la necessità di semplificare l'ortografia, sfrondare la lingua dei suoi “difetti”, abolire i generi, i tempi, le sfumature, tutto ciò che crea complessità, sono i veri artefici dell’impoverimento della mente umana.

Non c'è libertà senza necessità.
Non c’è bellezza senza il pensiero della bellezza.»

[Christophe Clavé]

Disse la vecchia guaritrice dell'anima: Non fa male la schiena, fa male il carico. Non fanno male gli occhi, fa male l'i...
06/09/2024

Disse la vecchia guaritrice dell'anima: Non fa male la schiena, fa male il carico. Non fanno male gli occhi, fa male l'ingiustizia. Non fa male la testa, fanno male i pensieri.

OGNI CAMBIAMENTO PARTE DA UNA DECISIONE...
29/08/2024

OGNI CAMBIAMENTO PARTE DA UNA DECISIONE...

♦️La durata di una psicoterapia dipende dagli obiettivi definiti e ridefiniti nel corso della terapia.Tecniche e approcc...
12/07/2024

♦️La durata di una psicoterapia dipende dagli obiettivi definiti e ridefiniti nel corso della terapia.

Tecniche e approcci differenti in psicoterapia implicano diverse previsioni di durata, in base agli obiettivi condivisi tra paziente e terapeuta. Ad esempio, la psicoterapia cognitivo comportamentale per l’ansia e la depressione è una forma di psicoterapia a breve termine focalizzata sui sintomi, che adotta protocolli specifici, fasi e procedure ben definite.

Alcune persone, soprattutto quando vi sono disturbi della personalita', che cioe' sono maggiormente strutturati e pervasivi, possono necessitare e desiderare che la psicoterapia sia continua e costante nella loro vita, anche quando sperimentano maggior benessere. Altri possono attraversare periodi di interruzione della psicoterapia, in cui mettono alla prova quanto appreso nel corso delle sedute.

♦️Le linee guida suggeriscono di non prendere alla leggera eventuali interruzioni della psicoterapia, evitando brusche battute d’arresto e dilatando nel tempo gli appuntamenti, con la possibilità di riprendere i colloqui in caso di necessità (Macneil et al., 2010; Abramson, 2022).

Ogni relazione significativa comporta la possibilità di una fine, un distacco e la capacità di salutarsi.
La fine della terapia è una transizione importante nella vita di una persona, e determina il proseguimento di una crescita personale che, se correttamente sviluppatasi anche grazie alla terapia, porta alla piena autonomia.

L'acqua dell'oceano, dei fiumi, dei laghi e persino dei bagni può farci sentire più calmi, aumentare il benessere e stim...
12/07/2024

L'acqua dell'oceano, dei fiumi, dei laghi e persino dei bagni può farci sentire più calmi, aumentare il benessere e stimolare la creatività. La Mente Blu è lo stato leggermente meditativo in cui le persone cadono quando sono vicine, dentro, sotto o sull'acqua. L'acqua influisce positivamente sulla mente e sul corpo e la teoria della mente blu fornisce modi in cui le persone possono utilizzare l'acqua per migliorare il proprio benessere. Blue Mind è il termine usato per descrivere lo stato di pace associato all'acqua. Alcuni dei modi in cui l'acqua può produrre benefici per la salute fisica e mentale includono:
I corpi idrici innescano un'attenzione involontaria, essenziale per la risoluzione dei problemi e la creatività.
L'acqua aumenta i neurotrasmettitori dopamina, a volte chiamata l'ormone del benessere; la serotonina, nota anche come ormone della felicità; e ossitocina, descritta come l'ormone delle coccole; e diminuisce il cortisolo, descritto come l'ormone dello stress.
L'acqua è una fonte di stupore che espande la compassione di una persona.
Il colore, il suono e la sensazione dell'acqua possono abbassare la frequenza cardiaca e aumentare la sensazione di calma.

01/06/2024
17/05/2024
Le passioni vuote e tristi della GenerazioneZ, sempre piu' colpita da ansia patologica generalizzata hanno ormai segnato...
07/04/2024

Le passioni vuote e tristi della GenerazioneZ, sempre piu' colpita da ansia patologica generalizzata hanno ormai segnato un punto di non ritorno verso quello che la sociologia e la etno-psicologia hanno decretato, e cioe' che il presente e il futuro e' fatto di generazioni che vivono in un contesto globale incompatibile con lo sviluppo sano della specie umana.
Da qui si spiega l'aumento di oltre il 50% delle psicopatologie. Una vera piaga dell'umanita'he vede la frammentazione della xapacita' attentiva, quasi fosse una difesa dall'angoscia di morte, l'impoverimentondellenrelwzioni umane, quasi fosse una difesa al legame con la realta' che spaventa nella sua complessita', il disinteresse crescente per la sessualita' come forma di espressione della personalita' libera, quasi fosse una difesa alla naturale scoperta dell'alterita' e naturalmente la difesa delle difese quando un essere ha un Io debole, che si esprime nel rimanere nella famiglia dinorigine.
Ci va un'azione forte politicamente guidata non bastano terapie individuali. Ci vuole una forte e consapevole azione istituzionalizzata e guidata da menti "pulite" dalle politiche di mercato. O la generazioneZ sara' destinata ad affossare l'intera umanita'.

Indirizzo

Milano
Milan
20128

Sito Web

http://dx.doi.org/10.1016/j.ijpsycho.2020.04.021, https://www.researchgate.net/profile/Katia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Katia Girini - Psicologa Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Katia Girini - Psicologa Clinica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare