03/11/2025
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
2025-2026
Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis (Università di Milano - Bicocca)
Secondo incontro
Intelligenza ibrida. Ripensare autonomia e responsabilità nell'era dell'IA
Intervengono:
Federico Cabitza, Ivana Pais
Coordina:
Giorgio De Michelis
Che cosa è in gioco nei recenti sviluppi dell'intelligenza artificiale? Questo tema è di fondamentale importanza per capire dove essa può portarci con i suoi impetuosi sviluppi. In estrema sintesi, possiamo dire che due visioni alternative si confrontano sia tra chi sviluppa queste tecnologie, sia tra chi si limita volerle capire e regolare: da una parte, come l'intelligenza umana può essere estesa integrando ad essa strumenti digitali, dall'altra, come l'intelligenza umana può essere superata e marginalizzata dagli strumenti digitali. Federico Cabitza, informatico, professore all'Università di Milano - Bicocca, è un sostenitore della prima opzione, che, insieme ad altri, chiama intelligenza ibrida, e ritiene che questa prospettiva possa e debba essere adottata per avere maggiore consapevolezza degli scenari che l'Intelligenza Artificiale apre davanti all'umanità. Ci è sembrato interessante sentire la sua voce e metterla a confronto con quella di Ivana Pais, sociologa, professoressa all'Università: Cattolica, che da tempo dedica i suoi studi al modo in cui le tecnologie digitali trasformano i comportamenti umani e le organizzazioni. Contiamo che il confronto tra queste due voci aiuti chi li ascolta ad andare oltre la querelle su quanta fiducia dobbiamo avere su questa sorprendente e inquietante tecnologia.
Spero che sarà un incontro interessante che fa fare un passo avanti nella consapevolezza con cui guardiamo all'Intelligenza Artificiale.
"Le mille facce dell'innovazione" si rivolge agli studenti, agli start-uppers, ai makers, ai ricercatori, agli imprenditori, ai manager, ai professionisti e ai politici. Cioè a tutti coloro che vogliono andare oltre la chiacchiera che circonda il tema dell'innovazione e vogliono diventare parte di una comunità di persone che cercano di capirne gli aspetti salienti, contribuendo al suo sviluppo nel proprio contesto e più in generale in Italia.
Prossimi incontri nel 2025
8 dicembre 2025 ore 18
Prossimi incontri nel 2026
12 gennaio
2 febbraio
9 marzo
13 aprile
4 maggio
� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �