Casa della Cultura di Milano

Casa della Cultura di Milano La Casa della Cultura di Milano è un'Associazione culturale fondata nel 1946 da Ferruccio Parri, Anto
(255)

11/11/2025

STILL I RISE: I DUE CHE NON TI ASPETTI
Educazione, diritti, dignità - raccontati da chi li difende ogni giorno
con
Giulia Cicoli e Giovanni Volpe
co-fondatori di Still I Rise

Evento ospitato dalla Casa della Cultura

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

11/11/2025

L'IMMAGINE-AZIONE AL POTERE.

DONALD TRUMP E LE POLITICHE DEL VISUALE
In occasione della settimana dedicata a Bookcity Milano 2025
Intervengono:

Ferruccio Capelli, Roberto Diodato, Ruggero Eugeni
Federica Olivares, Damiano Palano, Andrea Rabbito

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

Martedì 11 novembre 2025 ore 18 in presenza e in diretta streaming su questa pagina e sul nostro canale YouTubeL'IMMAGIN...
11/11/2025

Martedì 11 novembre 2025 ore 18 in presenza e in diretta streaming su questa pagina e sul nostro canale YouTube
L'IMMAGINE-AZIONE AL POTERE.
DONALD TRUMP E LE POLITICHE DEL VISUALE
In occasione della settimana dedicata a Bookcity Milano 2025
Intervengono:
Ferruccio Capelli, Roberto Diodato, Ruggero Eugeni
Federica Olivares, Damiano Palano, Andrea Rabbito
A partire dal libro Pictorial Trump (2025), dedicato all'analisi del ruolo delle immagini nell'ascesa del tycoon e politico americano, l'incontro intende sviluppare una riflessione circa il ruolo crescente del visuale nella gestione del potere a livello delle politiche nazionali e internazionali.

10/11/2025

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AL CINEMA, A TEATRO, A SCUOLA
Ciclo di incontri a cura di
Mimma Guastoni
Secondo incontro
A TEATRO
intervengono
Fortunato Ortombina, Bruno Fornasari
coordina:
Anna Maria Monteverdi

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

Lunedì 10 novembre 2025 ore 18 n presenza e in  diretta streaming su questa pagina e sul nostro canale YouTubeL'INTELLIG...
10/11/2025

Lunedì 10 novembre 2025 ore 18 n presenza e in diretta streaming su questa pagina e sul nostro canale YouTube
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
AL CINEMA, A TEATRO, A SCUOLA
Ciclo di incontri a cura di
Mimma Guastoni
2° incontro
A TEATRO
intervengono
Fortunato Ortombina, Bruno Fornasari
coordina:
Anna Maria Monteverdi

08/11/2025

LO SPORT: UN BENESSERE TRADITO
Incontro pubblico

organizzato da
Gruppo di studio sullo sport di Rifondazione Comunista Milano
ntervengono:

Luciano Bagoli
La necessità delle strutture semplici, funzionali, diffuse, economicamente accessibili

Elena Campanini
Esercizio fisico e sport: aspetti psicobiologici di prevenzione e cura

Antonio La Torre
Atleti della salute: muoversi ad ogni età, come quanto e perchè

Alessandro Lanzani
Lo sport come terapia medica e sociale per tutti

Bruno Mantovani
Lo sport nella scuola come mezzo di formazione di una cultura del benessere psicofisico

Riccardo Pennati
Piscine pubbliche: progetto socio educativo e non business

Evento ospitato dalla Casa della Cultura

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

07/11/2025

WORKING CLASS LITERATURE

Voci della classe lavoratrice
Ciclo di incontri
a cura di
Luigi Carosso e Paolo Giovannetti
Negli ultimi decenni la "Working Class Literature" ha vissuto, dapprima nel mondo anglosassone, poi in tutta Europa e ora a livello globale, una rinnovata attenzione, grazie al contributo di autori e autrici capaci di restituire nelle loro opere la complessità delle vite segnate dal lavoro manuale, dalla precarietà, dal desiderio di riscatto, ma anche da nuove forme di solidarietà e da un rinnovato senso di comunità.
In Italia, racconti e romanzi "working class" sono saliti alla ribalta soprattutto grazie ad Alberto Prunetti, ai suoi libri, alla collana da lui diretta per edizioni Alegre, nonchè al Festival di letteratura working class, da lui diretto e giunto alla terza edizione presso il presidio sindacale permanente nell'area ex GKN di Campi Bisenzio.
Il ciclo di quattro incontri della Casa della Cultura si propone di esplorare, tra passato e presente, la rappresentazione della classe lavoratrice in letteratura, con il contributo di scrittori, critici, studiosi e testimoni diretti.
Un percorso critico e dialogico per riscoprire la tradizione e le nuove forme della letteratura working class, tra memoria, narrazione dal basso e nuovi realismi.
Secondo incontro
La tradizione novecentesca della letteratura operaia e industriale
Relatore:
Tiziano Toracca

Programma
Venerdì 3 ottobre 2025 ore 18.00
Letteratura della working class: di cosa si tratta, da dove viene
Relatore:
Paolo Giovannetti

Venerdì 7 novembre 2025 ore 18.00
La tradizione novecentesca della letteratura operaia e industriale
Relatore:
Tiziano Toracca

Venerdì 28 novembre 2025 ore 18.00
Fabbrica, memoria, presente:
le voci della working class nei romanzi di Anthony Cartwright
Relatore:
Luigi Carosso

Venerdì 5 dicembre 2025 ore 18.00
Testimonianze di vite sfruttate tra nuovi conflitti e nuove solidarietà
Relatori:
Valentina Baronti e Luigi Chiarella
Interviene:
Alberto Prunetti

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

06/11/2025

MILANO NELLA STORIA
DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO
A METROPOLI EUROPEA
Diciassettesimo ciclo di incontri a cura di Fabio Guidali
Coordinatore Ivano Granata

organizzato da
Università degli Studi di Milano Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Casa della Cultura
Secondo incontro

Daniela Preite e Andrea Fontanella
Un viaggio aziendale nell'editoria milanese
Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale. Esse si soffermeranno sia sul ruolo che, in periodi e ambiti diversi, il capoluogo lombardo ha svolto, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea, sia su una serie di aspetti particolari che ne hanno caratterizzato, in determinati momenti, vicende ed evoluzione.
Programma
Giovedì 23 ottobre 2025 ore 18.00
Elisa Marazzi
Pagine di progresso.
Editori a Milano nel secondo Ottocento tra positivismo e innovazione
Giovedì 6 novembre 2025 ore 18.00
Daniela Preite e Andrea Fontanella
Un viaggio aziendale nell'editoria milanese
Giovedì 20 novembre 2025 ore 18.00
Marina Benedetti
Milano ereticale.
Esempi di non conformismo religioso medievale
Giovedì 4 dicembre 2025 ore 18.00
Livio Antonielli
Un modo di governare.
Connessioni amministrative tra centro e periferie nello Stato di Milano
tra Sei e Settecento

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

06/11/2025

"LAVORO PUBBLICO COME BENE COMUNE"

XII Edizione del progetto:

DALLE MEMORIE ALLA STORIA

organizzato da
Casa della Cultura, Comune di Milano, Milano-Cortina 2026
Milano si fa storia, CGIL Milano, Archivio del Lavoro, Fondazione ISEC

Intervengono:
Vittorio Angiolini
Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano
Anna Mori
Professore associato, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università degli Studi di Milano
Alberto Motta
Segretario Generale Funzione Pubblica FP Cgil Milano
Lucilla Pirovano
Sindacalista Funzione Pubblica FP Cgil Milano
Luca Stanzione
Segretario Generale CGIL Milano

Coordina:
Ferruccio Capelli
Direttore della Casa della Cultura di Milano

Saluti istituzionali del
Comune di Milano

Saluto introduttivo:
Ivana Brunato
Rete Milanosifastoria

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

04/11/2025

MARILENA VITA

tra pittura e azione

Mostra - incontro
a cura di Carmelo Strano
dal 4 al 18 novembre 2025

vernissage: martedì 4 novembre ore 21.00

L'incontro si svolge in presenza e diretta streaming

Una collaborazione con FYINpaper (Daily Geoculture Review)

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

Venerdì 7 novembre 2025 ore 18 in presenza e in diretta streaming su questa pagina e sul nostro canale YouTubeWORKING CL...
03/11/2025

Venerdì 7 novembre 2025 ore 18 in presenza e in diretta streaming su questa pagina e sul nostro canale YouTube
WORKING CLASS LITERATURE
Voci della classe lavoratrice
Ciclo di incontri a cura di Luigi Carosso e Paolo Giovannetti
Negli ultimi decenni la "Working Class Literature" ha vissuto, dapprima nel mondo anglosassone, poi in tutta Europa e ora a livello globale, una rinnovata attenzione, grazie al contributo di autori e autrici capaci di restituire nelle loro opere la complessità delle vite segnate dal lavoro manuale, dalla precarietà, dal desiderio di riscatto, ma anche da nuove forme di solidarietà e da un rinnovato senso di comunità.
In Italia, racconti e romanzi "working class" sono saliti alla ribalta soprattutto grazie ad Alberto Prunetti, ai suoi libri, alla collana da lui diretta per edizioni Alegre, nonchè al Festival di letteratura working class, da lui diretto e giunto alla terza edizione presso il presidio sindacale permanente nell'area ex GKN di Campi Bisenzio.
Il ciclo di quattro incontri della Casa della Cultura si propone di esplorare, tra passato e presente, la rappresentazione della classe lavoratrice in letteratura, con il contributo di scrittori, critici, studiosi e testimoni diretti.
Un percorso critico e dialogico per riscoprire la tradizione e le nuove forme della letteratura working class, tra memoria, narrazione dal basso e nuovi realismi.
2° incontro
Fabbrica, memoria, presente: le voci della working class nei romanzi di Anthony Cartwright�
Relatore: Luigi Carosso

03/11/2025

LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE

2025-2026
Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis (Università di Milano - Bicocca)
Secondo incontro
Intelligenza ibrida. Ripensare autonomia e responsabilità nell'era dell'IA

Intervengono:
Federico Cabitza, Ivana Pais
Coordina:
Giorgio De Michelis

Che cosa è in gioco nei recenti sviluppi dell'intelligenza artificiale? Questo tema è di fondamentale importanza per capire dove essa può portarci con i suoi impetuosi sviluppi. In estrema sintesi, possiamo dire che due visioni alternative si confrontano sia tra chi sviluppa queste tecnologie, sia tra chi si limita volerle capire e regolare: da una parte, come l'intelligenza umana può essere estesa integrando ad essa strumenti digitali, dall'altra, come l'intelligenza umana può essere superata e marginalizzata dagli strumenti digitali. Federico Cabitza, informatico, professore all'Università di Milano - Bicocca, è un sostenitore della prima opzione, che, insieme ad altri, chiama intelligenza ibrida, e ritiene che questa prospettiva possa e debba essere adottata per avere maggiore consapevolezza degli scenari che l'Intelligenza Artificiale apre davanti all'umanità. Ci è sembrato interessante sentire la sua voce e metterla a confronto con quella di Ivana Pais, sociologa, professoressa all'Università: Cattolica, che da tempo dedica i suoi studi al modo in cui le tecnologie digitali trasformano i comportamenti umani e le organizzazioni. Contiamo che il confronto tra queste due voci aiuti chi li ascolta ad andare oltre la querelle su quanta fiducia dobbiamo avere su questa sorprendente e inquietante tecnologia.
Spero che sarà un incontro interessante che fa fare un passo avanti nella consapevolezza con cui guardiamo all'Intelligenza Artificiale.

"Le mille facce dell'innovazione" si rivolge agli studenti, agli start-uppers, ai makers, ai ricercatori, agli imprenditori, ai manager, ai professionisti e ai politici. Cioè a tutti coloro che vogliono andare oltre la chiacchiera che circonda il tema dell'innovazione e vogliono diventare parte di una comunità di persone che cercano di capirne gli aspetti salienti, contribuendo al suo sviluppo nel proprio contesto e più in generale in Italia.
Prossimi incontri nel 2025

8 dicembre 2025 ore 18

Prossimi incontri nel 2026

12 gennaio
2 febbraio
9 marzo
13 aprile
4 maggio

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

Indirizzo

Via Borgogna 3
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa della Cultura di Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa della Cultura di Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram