Simona Anselmetti- Studio “From Trauma to Wellness”

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Simona Anselmetti- Studio “From Trauma to Wellness”

Simona Anselmetti- Studio “From Trauma to Wellness” Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Simona Anselmetti- Studio “From Trauma to Wellness”, Psicoterapeuta, Viale Andrea Doria 17, Milan.

𝐸 𝑠𝑒 𝑙𝑎 “𝑝𝑖𝑙𝑙𝑜𝑙𝑎” 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒… 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖? 𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐬𝐮 𝟏𝟐𝟖.𝟎𝟎𝟎 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥’𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞...
11/11/2025

𝐸 𝑠𝑒 𝑙𝑎 “𝑝𝑖𝑙𝑙𝑜𝑙𝑎” 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒… 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖?

𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐬𝐮 𝟏𝟐𝟖.𝟎𝟎𝟎 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥’𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢. Il movimento attiva endorfine, serotonina e dopamina, migliora sonno, energia e contatto sociale, ingredienti chiave per stare meglio.

𝐋𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐞𝐫𝐨𝐛𝐢𝐜𝐨 𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐯𝐚 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐝𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐢. L’attività fisica stimola il rilascio di endorfine, serotonina e dopamina, neurotrasmettitori che migliorano l’umore, riducono lo stress e favoriscono il benessere mentale complessivo. Nel tempo, questi effetti naturali possono risultare più sostenibili rispetto alle sole soluzioni farmacologiche.

𝐋’𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞:
- la qualità del sonno,
- i livelli di energia
- l’ingaggio sociale.
Tutti fattori cruciali nella gestione della depressione.

Anche un’attività moderata, come camminare, andare in bicicletta o fare esercizi di resistenza tre-cinque volte a settimana, può generare miglioramenti misurabili dell’umore e della resilienza cognitiva.

💡 Il top? Integrare movimento + psicoterapia (+ mindfulness e alimentazione equilibrata). I farmaci restano fondamentali per molte persone: parla sempre con il tuo medico prima di modificare la terapia.

Se stai attraversando un momento difficile, questo è un primo passo concreto: muovi il corpo per aiutare la mente.

📧 Per prenotare una prima visita: info@studiofttw.it
🧘🏻‍♀️ per provare una lezione di trauma sensitive yoga info@besoulyoga.it

Movement beats pills for mental health.

A massive study involving 128,000 participants has revealed that exercise may be more effective than medication in treating depression. This research emphasizes the powerful impact physical activity has on mental health and suggests that incorporating regular exercise into daily routines can significantly improve mood and cognitive function.

Participants who engaged in consistent aerobic or strength-based exercise reported greater reductions in depressive symptoms compared to those relying solely on antidepressants. Physical activity stimulates the release of endorphins, serotonin, and dopamine—neurochemicals that elevate mood, reduce stress, and improve overall mental well-being. Over time, these natural effects can be more sustainable than pharmaceutical solutions alone.

Exercise also improves sleep quality, energy levels, and social engagement, all of which are critical factors in managing depression. Even moderate activity, such as walking, cycling, or resistance training three to five times per week, can produce measurable improvements in mood and cognitive resilience.

This study reinforces the idea that lifestyle interventions can be a first-line or complementary approach to traditional therapies. While medication remains important for many individuals, integrating regular exercise offers a non-invasive, cost-effective, and highly accessible strategy for improving mental health outcomes.

Experts encourage combining exercise with therapy, mindfulness practices, and healthy nutrition to maximize benefits. The findings serve as a reminder that the body and mind are deeply connected—what strengthens one can profoundly enhance the other.

For anyone struggling with depression, this research provides hope and actionable guidance: moving your body is not just good for physical health, it may also be one of the most effective tools for healing the mind.

𝐘𝐎𝐆𝐀 𝐄 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐈 𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐑𝐈Uno studio con assegnazione casuale su adolescenti in cura ambulatoriale per anoressia nervosa...
10/11/2025

𝐘𝐎𝐆𝐀 𝐄 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐈 𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐑𝐈

Uno studio con assegnazione casuale su adolescenti in cura ambulatoriale per anoressia nervosa, bulimia nervosa o disturbo dell’alimentazione non altrimenti specificato ha aggiunto yoga individualizzato per 8 settimane al trattamento abituale e lo ha confrontato con il solo trattamento abituale. Risultato: il gruppo con yoga ha mostrato riduzioni maggiori della psicopatologia dell’alimentazione e un calo immediato della preoccupazione per il cibo dopo ogni sessione, senza effetti negativi sul peso corporeo. In un altro studio pilota su ragazze in trattamento ambulatoriale, un ciclo di 12 settimane di yoga è stato ben tollerato e ha mostrato segnali di riduzione di ansia, umore depresso e preoccupazioni per l’immagine corporea.

👉 Per approfondire:
https://doi.org/10.1016/j.jadohealth.2009.08.007
https://doi.org/10.1186/s40337-016-0130-2
https://doi.org/10.1002/eat.24420

📧 Per prenotare una prima visita: info@studiofttw.it
🧘🏻‍♀️ per provare una lezione di trauma sensitive yoga info@besoulyoga.it

𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐜𝐨𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞” (𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝟔 𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐦𝐢𝐧𝐮𝐭𝐨)In studi clinici su adulti con disturbo depressivo maggiore, un programm...
06/11/2025

𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐜𝐨𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞” (𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝟔 𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐦𝐢𝐧𝐮𝐭𝐨)

In studi clinici su adulti con disturbo depressivo maggiore, un programma di respirazione lenta e regolare (circa 6 atti/minuto, con espirazione leggermente più lunga) integrato a sedute strutturate ha portato a riduzioni significative dei sintomi depressivi e, in uno studio, anche a diminuzione dell’ideazione suicidaria nell’arco di 12 settimane. In parole semplici: allenare un ritmo respiratorio lento e costante può stabilizzare l’arousal, favorire un umore più equilibrato e migliorare la gestione dello stress rispetto al non fare un addestramento specifico.

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐫𝐥𝐚 (𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚):
- Posizione comoda, spalle morbide. Inspira dal naso per ~4–5 secondi, espira per ~5–6 secondi (circa 6 respiri/minuto).
- Punta a una respirazione “bassa”: l’addome si solleva all’inspiro e rientra all’espiro; il torace si muove poco.

Parti con 10–15 minuti al giorno, 5–6 giorni a settimana, e porta gradualmente a 20–30 minuti.

𝐑𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢:
Streeter, C. C., Gerbarg, P. L., Saper, R. B., Ciraulo, D. A., & Brown, R. P. (2017). Treatment of major depressive disorder with Iyengar yoga and coherent breathing: A randomized controlled dosing study. The Journal of Alternative and Complementary Medicine, 23(3), 201–207. https://doi.org/10.1089/acm.2016.0140

Nyer, M., Gerbarg, P., Silveri, M., Johnston, J., Scott, T., & Brown, R. et al. (2018). A randomized controlled dosing study of Iyengar yoga and coherent breathing for treatment of major depressive disorder. The Journal of Psychiatric Research, 103, 54–61. https://doi.org/10.1016/j.jpsychires.2018.05.016

📧 Per prenotare una prima visita: info@studiofttw.it
🧘🏻‍♀️ per provare una lezione di trauma sensitive yoga info@besoulyoga.it

Il distress, o stress negativo, è diventato uno dei problemi più comuni e preoccupanti della nostra epoca. Questo fenome...
03/11/2025

Il distress, o stress negativo, è diventato uno dei problemi più comuni e preoccupanti della nostra epoca. Questo fenomeno, caratterizzato da una risposta negativa e dannosa allo stress, ha molteplici cause e può avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale.

Tra le cause principali del disitress troviamo:
👉Pressioni Lavorative
👉Tecnologia e Sovraccarico Informativo
👉Incertezze Economiche
👉Relazioni e Pressioni Sociali
👉Pandemia e Crisi Globali

Quando il distress diventa ingestibile, cercare l'aiuto di un professionista della salute mentale è una mossa importante. Terapie come la CBT (Terapia Cognitivo-Comportamentale) e l'EMDR possono essere molto efficaci.

📧 Per prenotare una prima visita: info@studiofttw.it
🧘🏻‍♀️ per provare una lezione di trauma sensitive yoga info@besoulyoga.it

𝐒𝐈𝐌𝐎𝐍𝐀 𝐀𝐍𝐒𝐄𝐋𝐌𝐄𝐓𝐓𝐈 👩🏻‍💼Direttore dello Studio FTTW, Psicologa Psicoterapeuta, Supervisore e Facilitator EMDR, Facilitator...
30/10/2025

𝐒𝐈𝐌𝐎𝐍𝐀 𝐀𝐍𝐒𝐄𝐋𝐌𝐄𝐓𝐓𝐈 👩🏻‍💼

Direttore dello Studio FTTW, Psicologa Psicoterapeuta, Supervisore e Facilitator EMDR, Facilitator e Trainer Trauma Center Trauma Sensitive Yoga (TCTSY-F), Insegnante Certificata RYT500 di Odaka Yoga e Neuropsicologa.

🌼 Per conoscere meglio la nostra equipe visita il seguente link: https://www.studiofttw.it/curricula-del-team/

EMDR online e ideazione suicidaria: cosa ci dice un RCT pilotaUn pilot RCT (2024) ha testato l’EMDR via web (fino a 12 s...
27/10/2025

EMDR online e ideazione suicidaria: cosa ci dice un RCT pilota

Un pilot RCT (2024) ha testato l’EMDR via web (fino a 12 sedute, 2 a settimana) in adulti con ideazione suicidaria in carico ai servizi. Il confronto era con il trattamento usuale (TAU). Il protocollo mirava ai ricordi/episodi legati ai pensieri suicidari, seguendo le 8 fasi EMDR in telehealth, con tracciamento stretto della sicurezza (contatti di crisi, piani di protezione, monitoraggi frequenti).

Cosa è emerso?
Nel gruppo EMDR si osserva un calo consistente dell’ideazione, insieme a riduzioni di depressione, ansia e sintomi post-traumatici fino al follow-up a 4 mesi; drop-out e eventi avversi sono stati contenuti. È uno studio piccolo e non potenziato per differenze definitive tra gruppi, quindi prudenza; ma manda un segnale forte: l’EMDR telematico è fattibile e sicuro in pazienti complessi se incardinato in un framework di gestione del rischio (safety planning, triage, integrazione con TAU). .

👉 Leggi l’articolo completo: https://doi.org/10.3389/fpsyt.2024.1361086
📧 Per prenotare una prima visita: info@studiofttw.it
🧘🏻‍♀️ per provare una lezione di trauma sensitive yoga info@besoulyoga.it


Photo by Bob Price : https://www.pexels.com/photo/man-walking-on-floor-764880/

Condividiamo questo post dell'Organizzazione Mondiale della Salute! Settimana intensa? Concediti un minuto vero. Sciogli...
23/10/2025

Condividiamo questo post dell'Organizzazione Mondiale della Salute!

Settimana intensa? Concediti un minuto vero. Sciogli la mandibola, ammorbidisci le spalle e lascia che il respiro prenda spazio: inspira contando fino a quattro, espira fino a sei per qualche ciclo. Porta una mano al petto e chiediti di cosa hai bisogno adesso, non domani. Il riposo non va guadagnato: si pratica.

📧 Per prenotare una prima visita: info@studiofttw.it
🧘🏻‍♀️ per provare una lezione di trauma sensitive yoga info@besoulyoga.it

Has it been a stressful week?

Take a moment to:
✅ Enjoy a pose
✅ Breathe slowly
✅ Tune into yourself!

You deserve a moment of calm. Here’s to a peaceful end of the year and a refreshed start to the next one!

𝐋’𝐢𝐧𝐭𝐨𝐥𝐥𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚?Una meta-analisi del 2024 (22 studi, N≈1.500) ha messo sotto la ...
21/10/2025

𝐋’𝐢𝐧𝐭𝐨𝐥𝐥𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚?

Una meta-analisi del 2024 (22 studi, N≈1.500) ha messo sotto la lente l’Intolerance of Uncertainty (IU) come processo transdiagnostico. Non parliamo solo di GAD, l’IU entra nel motore di ansia sociale, panico/agorafobia, OCD, depressione e perfino ED. Gli autori hanno aggregato trial che confrontavano psicoterapie (CBT, protocolli transdiagnostici, approcci mindfulness/metacognitivi) con controlli passivi/attivi (passivo: nessuna terapia; attivo: altra terapia), valutando il cambiamento pre–post su scale IU.

Il quadro è chiaro: rispetto ai controlli passivi l’effetto è robusto (g≈−0,9); contro controlli attivi l’effetto si assottiglia, segno che non basta “qualsiasi” terapia, servono moduli espliciti su incertezza: psicoeducazione metacognitiva, esposizione all’incertezza (non solo agli stimoli temuti), esperimenti comportamentali mirati. Clinicamente: se vediamo ruminazione, rimuginio “e se…?”, safety behaviors sottili, inseriamo un pacchetto IU dedicato e misuriamo IU pre/post per guidare il caso.

👉 Leggi l’articolo completo: https://doi.org/10.1002/cpp.3026
📧 Per prenotare una prima visita: info@studiofttw.it
🧘🏻‍♀️ per provare una lezione di trauma sensitive yoga info@besoulyoga.it

😠𝐋𝐚 𝐫𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐨, spesso indicante una violazione dei confini personali o una percezione di ingi...
20/10/2025

😠𝐋𝐚 𝐫𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐨, spesso indicante una violazione dei confini personali o una percezione di ingiustizia. 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚, 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢. Prestando attenzione alla nostra rabbia, possiamo ottenere intuizioni su ciò che valorizziamo, ciò che siamo disposti a tollerare e dove è necessario affermarci.

😤Inoltre, esplorare le cause profonde della nostra rabbia può portarci a una 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. Potrebbe rivelare schemi comportamentali o situazioni che innescano costantemente la nostra rabbia, evidenziando aree in cui è necessario stabilire confini più chiari o comunicare meglio i nostri bisogni.

😊Imparare a riconoscere e rispettare i nostri confini è fondamentale per mantenere 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐞́. Ci permette di affermarci con fiducia, proteggere il nostro benessere e favorire interazioni reciproche basate sul rispetto. La rabbia, quindi, può essere vista non solo come una fonte di disagio, ma anche come una preziosa guida che ci indirizza verso una maggiore consapevolezza di noi stessi e empowerment.

📧 Per prenotare una prima visita: info@studiofttw.it
🧘🏻‍♀️ per provare una lezione di trauma sensitive yoga info@besoulyoga.it

Domenica 19 ottobre non perdete l’incontro presso Besoulyoga Milano della dottoressa Simona Anselmetti.Dalle 17.30 alle ...
16/10/2025

Domenica 19 ottobre non perdete l’incontro presso Besoulyoga Milano della dottoressa Simona Anselmetti.

Dalle 17.30 alle 19.30 la dottoressa parlerà dell’importanza del movimento (e dello specifico dello yoga) per la salute mentale e offrirà una pratica di Trauma Sensitive Yoga.

Ci sono ancora alcuni posti disponibili, per iscrizioni info@besoulyoga.it

🍂 𝐈𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 🍂La ricerca sul trauma si sta concentrando sempre più sul suo impatto transgeneraz...
12/10/2025

🍂 𝐈𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 🍂

La ricerca sul trauma si sta concentrando sempre più sul suo impatto transgenerazionale. Un nuovo modello, il HITT, esplora come il trauma storico influenzi i discendenti dei sopravvissuti, considerando vulnerabilità e resilienza sia familiare che individuale. Il modello introduce anche il concetto di "trauma insidioso" come fattore che influenza la salute mentale. Questo approccio offre nuove prospettive per la ricerca e la pratica clinica.

📧 Per prenotare una prima visita: info@studiofttw.it
🧘🏻‍♀️ per provare una lezione di trauma sensitive yoga info@besoulyoga.it



Photo by cottonbro studio: https://www.pexels.com/photo/a-woman-at-the-forest-with-her-grandmother-5590900/

𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐚 𝐆𝐚𝐳𝐚Lo studio trasversale di  Zughbur e colleghi (2025)  ha indagato l’impatto psicologico del...
06/10/2025

𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐚 𝐆𝐚𝐳𝐚

Lo studio trasversale di Zughbur e colleghi (2025) ha indagato l’impatto psicologico della guerra su un campione di adulti palestinesi a Gaza, dopo un anno di conflitto continuativo. I risultati mostrano un quadro clinico allarmante: 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐬𝐢𝐚, 𝐝𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢, 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐢𝐧𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢.

L’analisi ha evidenziato come i sintomi non siano distribuiti in maniera uniforme: fattori socioeconomici, genere e intensità dell’esposizione bellica si correlano a differenti gradi di vulnerabilità. Questo suggerisce che la guerra agisca come un trauma cumulativo, che si stratifica nel tempo e amplifica il rischio di cronicizzazione psicopatologica.

Lo studio richiama con forza la 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢. La presa in carico non può limitarsi alla gestione del PTSD, ma deve considerare le comorbidità con disturbi dell’umore e d’ansia, oltre a sviluppare programmi di prevenzione secondaria che rafforzino la resilienza comunitaria.

👉 Leggi l’articolo completo: https://doi.org/10.1186/s13031-025-00681-1

📧 Per prenotare una prima visita: info@studiofttw.it
🧘🏻‍♀️ per provare una lezione di trauma sensitive yoga info@besoulyoga.it

Indirizzo

Viale Andrea Doria 17
Milan
20124

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393472612268

Sito Web

https://www.simona-anselmetti.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simona Anselmetti- Studio “From Trauma to Wellness” pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Simona Anselmetti- Studio “From Trauma to Wellness”:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare