Studio Medico Boscovich

Studio Medico Boscovich LA SALUTE E' AL CENTRO DEL NOSTRO INTERESSE

LA VISITA SESSUOLOGICAPERCHÈ È IMPORTANTELa sessualità è un aspetto fondamentale della vita dell’essere umano, che incid...
18/11/2025

LA VISITA SESSUOLOGICA
PERCHÈ È IMPORTANTE

La sessualità è un aspetto fondamentale della vita dell’essere umano, che incide sulla sfera fisica, emotiva e relazionale. Tuttavia, non sempre si riesce a gestire in modo adeguato le difficoltà legate alla sessualità, sia esse di natura fisica o psicologica. In questi casi, può essere utile rivolgersi a un sessuologo/a per una visita specialistica. Grazie a una visita sessuologica, infatti, il sessuologo/a avrà un quadro completo per affrontare e risolvere i problemi di natura sessuale.

Sono diversi i motivi per cui scegliere di consultare un sessuologo/a: una visita con questo specialista può essere utile per qualsiasi persona che abbia domande o preoccupazioni riguardo alla propria sessualità o che voglia migliorare la propria vita sessuale.

Alcune delle ragioni più comuni includono:

Problemi di disfunzione sessuale, come la disfunzione erettile, la disfunzione sessuale femminile o l’eiaculazione precoce.

Difficoltà nella relazione di coppia o nella comunicazione sessuale.

Traumi sessuali passati.

Problemi di identità sessuale o orientamento sessuale.

Condizioni di infertilità.

Problemi legati alla sessualità durante e dopo la menopausa oppure in relazione a malattie croniche o lesioni.

AMBULATORIO GINECOLOGICO ADOLESCENTIL'Ambulatorio ginecologico adolescenti nasce con l’obiettivo di promuovere la salute...
14/11/2025

AMBULATORIO GINECOLOGICO ADOLESCENTI

L'Ambulatorio ginecologico adolescenti nasce con l’obiettivo di promuovere la salute delle teenager (fino ai 19 anni) attraverso interventi di informazione e prevenzione capaci di tutelare la loro salute fisica, riproduttiva e psicologica.

La visita ginecologica in adolescenza è adattata alle esigenze della paziente: può iniziare con un colloquio riservato (anamnesi, ciclo, stile di vita) e, se necessario, proseguire con esami obiettivi o indagini strumentali. Il consenso e il comfort della ragazza sono prioritari; i genitori possono essere coinvolti rispettando la riservatezza e l’autonomia della paziente secondo le normative e l’età.

Obiettivi principali:

Monitorare lo sviluppo puberale e individuare eventuali anomalie.
Fornire informazioni e supporto su ciclo mestruale, igiene, contraccezione e protezione dalle infezioni sessualmente trasmesse (IST).
Gestire patologie acute e croniche ginecologiche in modo adeguato all’età.

Quando rivolgersi al ginecologo

Mestruazioni molto irregolari, assenti o troppo abbondanti.
Dolore pelvico persistente o anomalo.
Sospette infezioni (prurito, perdite, odore).
Dubbi su contraccezione o rapporti sessuali sicuri.
Segni di pubertà precoce o ritardata.

L'ambulatorio si occupa di tutte le problematiche specifiche di questa età con COSTI PARTICOLARMENTE ACCESSIBILI.

VISITA PROCTOLOGICA: PERCHÈ È IMPORTANTEDOTT. ANDREA SPREAFICO - DOTT. DAVID DI MATTIAMolte persone sono spaventate al s...
11/11/2025

VISITA PROCTOLOGICA: PERCHÈ È IMPORTANTE
DOTT. ANDREA SPREAFICO - DOTT. DAVID DI MATTIA

Molte persone sono spaventate al solo pensiero di una visita dal proctologo e tendono a rimandarla. Imbarazzo, paura e disinformazione possono far trascurare i sintomi di patologie a volte molto serie. Inoltre, anche malattie facilmente trattabili possono aggravarsi e cronicizzarsi se non curate.

L’ obiettivo della visita proctologica è quello di individuare la presenza di eventuali patologie proctologiche, associate cioè all’ ano-retto, tra cui sono comprese le emorroidi, i polipi e le ragadi anali, il prolasso rettale, i tumori del retto e, solo per le donne, il rettocele (scivolamento totale o parziale della parete dell'intestino retto dalla sua sede anatomica).

La visita proctologica prevede una fase nel corso della quale il medico ascolta i sintomi del paziente, indagando sulla sua storia clinica recente e passata e una fase clinica in cui viene eseguito l’esame obiettivo.

AGOPUNTURACos'è - come funziona - cosa curaDOTT.SSA PHAN THI NGOC TUYENUn team di ricercatori di Los Angeles ha individu...
07/11/2025

AGOPUNTURA
Cos'è - come funziona - cosa cura
DOTT.SSA PHAN THI NGOC TUYEN

Un team di ricercatori di Los Angeles ha individuato nell'agopuntura un rimedio ad ansia e stress grazie alla stimolazione che questa pratica ha nel rilascio di monossido di azoto nell'organismo quando si vanno a stimolare le zone di dolore.

Come funziona l’agopuntura?
Andando ad agire su determinati punti del corpo, distribuiti lungo i cosiddetti meridiani, si va a ripristinare il corretto flusso dell’energia e quindi a eliminare il malessere. Ogni punto trattato con l’agopuntura è disposto lungo un meridiano ed è identificato con un proprio nome di riferimento.

L'agopuntura fa male?
Devi sapere che si tratta di una pratica completamente indolore. A seconda del caso specifico e del punto trattato, l’ago può rimanere inserito sotto pelle per un periodo che varia da pochi secondi fino a qualche minuto.

La più evidente delle differenze con molte discipline mediche occidentali tradizionali è la totale assenza di somministrazione nel paziente di qualsivoglia tipo di sostanze esterne, siano esse naturali o sintetiche. Questo perché secondo la medicina tradizionale cinese le capacità di guarigione sono innate nell’organismo, vanno solo stimolate per essere attivate.

Cosa cura?

Cefalea ed Emicrania

Cistite

Antifumo

Artrosi

Coadiuvante per la fertilità

Nevralgia

Obesità

Sindrome premestruale e menopausale

Stitichezza

Tendinite

Amenorrea e dismenorrea

04/11/2025

Dott.ssa Marina Baldini

OTORINOLARINGOIATRIA ADULTA E PEDIATRICADott. Giorgio PremoliGli sbalzi di temperatura e l'aria troppo secca degli ambie...
28/10/2025

OTORINOLARINGOIATRIA ADULTA E PEDIATRICA
Dott. Giorgio Premoli

Gli sbalzi di temperatura e l'aria troppo secca degli ambienti contribuiscono a rendere le mucose nasali secche e più facilmente aggredibili da parte degli agenti patogeni. La visita otorinolaringoiatrica indaga in profondità sulla SALUTE DI NASO, GOLA E ORECCHIE. Un appuntamento con l'otorinolaringoiatra può essere utile in caso di:

naso chiuso
orecchio chiuso
problemi di udito
ronzii nell'orecchio
sensazioni di sbandamento
problemi di equilibrio e vertigini

Il Dott. Premoli esegue interventi, solo in solvenza, per:

tonsille, adenoidi, turbinati, sinusiti croniche, poliposi nasali.

VISITE PEDIATRICHE
Il Dott. Premoli effettua visite pediatriche a partire dai 4 anni, i bambini devono essere in grado di collaborare con il medico durante la visita.

Le prove audiometriche, se necessario, vengono effettuate durante la seconda visita.

È inoltre possibile effettuare l'ESAME FIBROSCOPICO.

COS'É LA FIBROSCOPIA
La fibroscopia è l'esame endoscopico che permette di osservare lo stato delle prime vie aeree, ovvero fosse nasali, rinofaringe, faringe, laringe e corde vocali. Permette di verificare se il rivestimento della loro superficie, cioè la mucosa, presenta anomalie (infiammazioni, polipi o tumori).

Questo esame rileva cause di ostruzione respiratoria nasale o faringea, infezioni, neoformazioni faringee o laringee che possono interferire rispettivamente con deglutizione e fonazione, provocando per esempio l'alterazione della voce (disfonia).

COME SI ESEGUE LA FIBROSCOPIA
La fibroscopia prevede l'utilizzo di uno strumento a fibra ottica che viene inserito nelle cavità nasali. Non prevede l'anestesia e non è dolorosa, anche se in alcuni casi può provocare una lieve sensazione di fastidio.

Il Dott. Giorgio Premoli si occupa della diagnosi e cura delle patologie otorinolaringoiatriche dell'età pediatrica e adulta, prediligendo un rapporto di cordialità e fiducia con il paziente.

ECO COLOR DOPPLER OFTALMICO - OCULAREProf. Massimo Venturini L’Eco Color Doppler Oftalmico o Oculare, esame non invasivo...
24/10/2025

ECO COLOR DOPPLER OFTALMICO - OCULARE
Prof. Massimo Venturini

L’Eco Color Doppler Oftalmico o Oculare, esame non invasivo e non doloroso, è in grado di fornire “in real-time” informazioni emodinamiche non solo qualitative ma, a differenza della fluorangiografia, anche quantitative, sui principali vasi oftalmici a livello retrobulbare.

Di norma viene prescritto dall’oculista per evidenziare specifiche alterazioni del flusso ematico in :

PATOLOGIE OFTALMICHE (occlusione di arteria o vena centrale della retina, neuropatia ottica ischemica, glaucoma, maculopatie, tumori, melanomi uveali).

CEREBRALI (fistole carotido-cavernose o durali con drenaggio anteriore).

SISTEMICHE (diabete, ipertiroidismo, arteriosclerosi, vasculiti).

L’esame, eseguito su entrambi gli occhi, dura circa 15-20 minuti e non richiede alcuna preparazione. Viene effettuato sul paziente in posizione supina, con sonda ecografica delicatamente appoggiata sulle sue palpebre chiuse, utilizzando il tradizionale gel ecografico. Al termine dell’esame, il paziente può immediatamente tornare a casa o al lavoro anche con mezzi propri. In particolare si possono avere informazioni emodinamiche su arterie oftalmiche, arterie centrali della retina, arterie ciliari posterori brevi e lunghe, vene oftalmiche superiori, vene centrali della retina, vene vorticose. Osservando per esempio una riduzione delle velocità di flusso di arteria e vena centrale della retina o un incremento dell’indice di resistenza delle arterie ciliari posteriori brevi, questa metodica permette di fare diagnosi o di confermare un sospetto diagnostico.
Con un controllo periodico, è possibile anche monitorare attraverso questi specifici parametri quantitativi l’andamento clinico di una patologia e valutare l’efficacia di una terapia medica (anticoagulante), di una procedura chirurgica microinvasiva (laser, embolizzazione angiografica) o di sedute di agopuntura.

LA RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICOOstetrica Fabiana ToneattoIl pavimento pelvico è una struttura costituita da vari t...
17/10/2025

LA RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Ostetrica Fabiana Toneatto

Il pavimento pelvico è una struttura costituita da vari tessuti, prevalentemente muscoli e fasce, che anatomicamente chiude verso il basso la cavità addominale ed esercita un ruolo di sostegno fondamentale su tutto l’apparato genitale femminile.

In quali casi si può verificare un deficit del pavimento pelvico?
La gravidanza e il parto possono rappresentare due momenti chiave per l’instaurarsi di alterazioni della funzionalità muscolare del perineo. Anche la menopausa è considerata un periodo a rischio per la funzionalità del pavimento pelvico. Infatti la brusca caduta degli ormoni che la caratterizza può determinare un deficit di vario grado o l’aggravamento di un disturbo preesistente. Altri fattori di rischio sono considerati l'insufficiente attività fisica e varie alterazioni muscolo-scheletriche.

Sessualità e dolore: ruolo del perineo
Numerosi studi hanno evidenziato, in pazienti con disfunzioni della sessualità, il coinvolgimento della muscolatura del piano perineale. Fra questi si può citare la DISPAREUNIA (dolore durante i rapporti sessuali), il VAGINISMO (spasmo involontario dei muscoli perineali tale da interferire e a volte impedire la penetrazione sessuale) e la VULVODINIA (dolore vulvo-vaginale persistente o ricorrente). Uno stato di contrazione cronica dei muscoli del pavimento pelvico è la risposta difensiva al sintomo doloroso che diventa persistente. Da quanto detto, emerge l’importanza di una corretta riabilitazione dei muscoli del pavimento pelvico come strategia terapeutica che può rivelarsi efficace nei disturbi dolorosi della sessualità.

La rieducazione perineale si propone essenzialmente quattro obiettivi:

obiettivo ginecologico (prevenzione e/o trattamento dei prolassi)

obiettivo urologico (prevenzione e/o trattamento dell’incontinenza urinaria)

obiettivo proctologico (prevenzione e trattamento dell’incontinenza fecale)

obiettivo sessuologico (miglioramento della qualità della vita sessuale)

SERVIZIO DI NEUROLOGIADott.ssa Alessandra SolariLa visita neurologica è fondamentale per valutare la salute del sistema ...
14/10/2025

SERVIZIO DI NEUROLOGIA
Dott.ssa Alessandra Solari

La visita neurologica è fondamentale per valutare la salute del sistema nervoso — cervello, midollo spinale e nervi periferici. Anche sintomi apparentemente lievi come mal di testa persistente, formicolio, debolezza muscolare, cambiamenti nella vista o nella memoria meritano attenzione: il neurologo può identificare segnali precoci di patologie trattabili o prevenire complicazioni.

Quando sottoporsi a una visita neurologica?
..quando compaiono sintomi quali:

Dolore cronico
Vertigini
Intorpidimento o formicolio di una parte del corpo
Problemi di movimento e coordinazione
Problemi di equilibrio
Confusione o problemi di memoria
Debolezza muscolare

Una diagnosi precoce permette interventi più efficaci, terapie personalizzate e migliori risultati a lungo termine. La visita neurologica è anche importante per monitorare condizioni croniche e adattare i trattamenti nel tempo.

La Dott.ssa Alessandra Solari ha conseguito la Laurea in Medicina con successiva specializzazione in Neurologia presso l’Università di Parma. Ha esercitato attività clinica e di ricerca presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano per oltre trent'anni, occupandosi delle principali malattie neurologiche dell’adulto. In ambito di ricerca i suoi principali campi di interesse sono la sclerosi multipla e la comunicazione medico-paziente.

Se hai sintomi nuovi, invalidanti o che peggiorano, rivolgiti a uno specialista: una valutazione tempestiva può fare la differenza.

COS'È E A COSA SERVENexplanon è un dispositivo contraccettivo sottocutaneo. È un metodo anticoncezionale a lunga durata ...
09/10/2025

COS'È E A COSA SERVE

Nexplanon è un dispositivo contraccettivo sottocutaneo.

È un metodo anticoncezionale a lunga durata d’azione che viene inserito nel sottocute del braccio della paziente con una piccola anestesia locale. Una volta inserito, il dispositivo rilascia gradualmente un ormone che impedisce l’ovulazione e quindi previene la gravidanza. L’applicazione e la rimozione del dispositivo sono procedure rapide e semplici che richiedono solo pochi minuti.

COME SI INSERISCE
L'inserimento avviene in Studio previa visita, in qualsiasi giorno del ciclo mestruale. Il ginecologo provvede al suo posizionamento nella zona più interna della parte superiore del braccio, per via sottocutanea.

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA CONTRACCEZIONE SOTTOCUTANEA?
Non essendo un farmaco da assumere per via orale, non sussiste la possibilità di mancato rilascio di ormoni.
Inoltre l'affidabilità di questo contraccettivo raggiunge i massimi livelli, l'assorbimento del progestinico non dipende dalla paziente, che non è più obbligata a ricordarsi dell'assunzione.

QUANTO DURA L'ANTICONCEZIONALE SOTTOCUTANEO?
Il dispositivo ripara dalle gravidanze indesiderate per un periodo di tre anni, durante i quali è consigliabile effettuare controlli ginecologici annuali, fatto salvo la presenza di eventuali problematiche che richiedano una valutazione anticipata.

La rimozione avviene dopo tre anni mediante una piccola incisione sul braccio in anestesia locale, senza creare evidenti cicatrici.

CHIAMA IN STUDIO PER MAGGIORI INFORMAZIONI

OTTOBRE È ROSA: MESE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO.PACCHETTO SENOLOGICODott.ssa Milena LaurettaVISITA SENOLOGICA,...
03/10/2025

OTTOBRE È ROSA: MESE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO.

PACCHETTO SENOLOGICO
Dott.ssa Milena Lauretta

VISITA SENOLOGICA,
ECOGRAFIA MAMMARIA
Check-up completo in una sola mattinata

LO STUDIO MEDICO BOSCOVICH si propone di sensibilizzare le donne sulla necessità di sottoporsi a opportuni esami per prevenire il tumore del seno. Il tumore al seno è una malattia in costante aumento, ma sempre più curabile grazie alla maggiore sensibilità delle donne al tema della prevenzione e al miglioramento della strumentazione diagnostica e delle terapie.

LA PREVENZIONE CONSENTE DI INDIVIDUARE E CURARE PRECOCEMENTE LE FORMAZIONI TUMORALI.

La visita senologica è il primo indispensabile passo per programmare un iter diagnostico e terapeutico personalizzato.

EMICRANIE - MAL DI TESTA - CEFALEECOME PREVENIRLE E CURARLECON IL DOTT. G.F. MANFREDIIl mal di testa è una delle condizi...
30/09/2025

EMICRANIE - MAL DI TESTA - CEFALEE
COME PREVENIRLE E CURARLE
CON IL DOTT. G.F. MANFREDI

Il mal di testa è una delle condizioni neurologiche più diffuse nella popolazione, con un impatto significativo sulla qualità di vita e sulla produttività. I principali quadri clinici includono cefalea tensiva, emicrania e cefalea secondaria, ognuno dei quali richiede un approccio diagnostico e terapeutico specifico.

Una valutazione clinica accurata è essenziale per distinguere tra forme primarie e cause secondarie più gravi.

Segnali di allarme (esordio improvviso e severo, peggioramento progressivo, sintomi neurologici focali, febbre associata, cambiamenti nello stato di coscienza) richiedono accertamenti immediati.

Il trattamento deve essere personalizzato in base al tipo di cefalea e alla frequenza degli episodi.

Si sottolinea l’importanza di evitare l’abuso di farmaci da banco, che può portare a cefalea da uso eccessivo di analgesici. Il percorso terapeutico deve prevedere monitoraggio e rivalutazioni periodiche per ottimizzare le terapie e ridurre effetti avversi. Per questo i medici specializzati per le cefalee svolgono un ruolo cruciale nella diagnosi differenziale e nell’impostazione di terapie avanzate.

Presso il nostro studio è attivo un ambulatorio diretto dal Dott. Manfredi.

Indirizzo

Via Settembrini 7
Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Medico Boscovich pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Medico Boscovich:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare