Dott.ssa Maria Teresa Rossi - Psicologa Psicoterapeuta Milano

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Dott.ssa Maria Teresa Rossi - Psicologa Psicoterapeuta Milano

Dott.ssa Maria Teresa Rossi - Psicologa Psicoterapeuta Milano Dott.ssa Maria Teresa Rossi - Psicologa, Psicoterapeuta Ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Padova.

`Quando il viandante canta nell'oscurità, rinnega la propria
apprensione, ma non per questo vede più chiaro` [S. Freud ]

Il mio impegno professionale è caratterizzato dalla libera professione nel mio studio privato, dove effettuo attività di consulenza psicologica individuale e familiare, counseling psicologico e sostegno alla genitorialità, valutazioni psicodiagnostiche, psicoterapia individuale per bambini, adolescenti, adulti. Il mio percorso è arricchito dalla collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell'ASST Rhodense, dove svolgo attività di psicoterapeuta in CPS (Centro Psicosociale) e nell'ambulatorio giovani all'interno di un'équipe multidisciplinare per il trattamento precoce dell'esordio psicotico giovanile. Lavoro secondo il modello psicoanalitico basato sull'esplorazione dei fattori inconsci che orientano i nostri comportamenti e le nostre emozioni. In quest'ottica il sintomo è una forma di linguaggio a cui la chiave interpretativa può restituire un senso, sia in termini di cause che di finalità, indicando la strada per cogliere le potenzialità di cambiamento. Da alcuni anni, in alcune situazioni, integro la terapia psicodinamica con l'approccio EMDR, che consente di desensibilizzare e rielaborare quelle esperienze traumatiche, nell'accezione più ampia del concetto di trauma, di cui si è individuata la connessione con i disturbi psicologici attuali del paziente. Dopo il tirocinio annuale svolto nei reparti di Psichiatria e Neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Maggiore di Novara, ho frequentato il quadriennio di specializzazione postuniversitaria in psicoterapia psicoanalitica del bambino e dell'adolescente, completato da un quinto anno dedicato alla psicoterapia dell'adulto, presso l'Istituto Italiano di Psicoterapia Formazione e Ricerca ` Fondazione F. Bonaccorsi `, diretto da M.Teresa Bonaccorsi, membro ordinario della S.P.I e dell'I.P.A. Ho svolto la formazione di I e II livello in psicoterapia EMDR, conseguendo il certificato europeo di abilitazione all'applicazione dell'EMDR.
L'approccio alla persona nella mia pratica clinica, nella decifrazione dei significati delle esperienze psicopatologiche, è arricchito dagli studi filosofici effettuati presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ho conseguito la Laurea in Filosofia. Sono stata consulente in qualità di psicoterapeuta presso il Poliambulatorio Fondazione `G. Moscati`- Milano, presso il Consultorio Decanale `Paolo VI` di Magenta (MI) e presso il COSPES di Arese (MI), dove, oltre all'attività clinica, ho svolto il ruolo di consulente psico-pedagogico e di orientamento scolastico-professionale. Mi occupo di formazione attraverso attività seminariali rivolte a genitori, insegnanti, educatori su tematiche psicologiche dell'età evolutiva. Promuovo interventi psicoeducativi nelle classi della Scuola Primaria. Sono membro dell'Associazione `Pedagogia Globale` che si occupa della promozione delle Scienze umane in collaborazione con Enti, Istituti, Università italiane e straniere. Sono stata Segretaria Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Religione e Membro del Comitato Scientifico e organizzativo di Convegni Nazionali di Psicologia della Religione.

"Nel bagliore dei forni, sullo spiazzo del lager, capirono tutti che la vita è più della felicità,  che è anche dolore. ...
27/01/2025

"Nel bagliore dei forni, sullo spiazzo del lager, capirono tutti che la vita è più della felicità, che è anche dolore. Che la libertà non è soltanto un bene. Che è difficile , la libertà, e a volte è persino amara: è la vita".

- Vasilij Grossman, Vita e Destino.

In ricordo di Eugenio Borgna, il grande psichiatra scomparso oggi. E' stato un maestro per me, uno scienziato capace com...
04/12/2024

In ricordo di Eugenio Borgna, il grande psichiatra scomparso oggi. E' stato un maestro per me, uno scienziato capace come pochi di descrivere i sentimenti che si annidano nell'animo di ogni uomo, in un costante dialogo con la letteratura, la poesia, la filosofia, l'arte. Ha scritto fino all'ultimo dell'importanza di pensare la cura nel contesto di una relazione di ascolto, di intersoggettività, di comprensione emozionale di sé e dell'altro alla ricerca di un senso, anche se oscuro ed enigmatico, di ogni espressione umana, inclusi i sintomi.

Da una delle sue ultime interviste:
“Se guardiamo al modo di comportarsi di una persona, ne cogliamo l’aspetto esteriore, quello visibile, che ha significati interiori molto diversi. La sofferenza di una persona in ogni età della vita può essere visibile, o invisibile. Solo un colloquio e un ascolto, che sappiano metterci in relazione gli uni con gli altri, ci consentono di portare alla luce e di rendere visibili le sofferenze e la disperazione altrui, ma anche le speranze che vivono nel cuore di una persona. […] La società di oggi è sempre più incline a dare valore alle apparenze, alle forme esteriori di vita delle persone, ignorando la loro interiorità, le loro esperienze e le loro sofferenze. Si tende a rifiutare ogni traccia di sofferenza e si è orientati alla ricerca continua di benessere, alla fuga dalle persone, anziane in particolare. […] Siamo immersi in un clima di indifferenza e di aggressività senza fine e muore in noi ogni gentilezza. Come diceva Giacomo Leopardi, “non si può vivere senza speranza, ma anche senza gentilezza“. La gentilezza è considerata un’esperienza di vita inutile e banale, che non serve a nulla e che non ci rende visibili, ma non è così. La gentilezza è un ponte che ci mette in relazione e in comunicazione gli uni con gli altri e che ci rende visibili gli uni agli altri. […] La fragilità è abitualmente considerata un’esperienza di vita della quale ci si vergogna non volendone parlare, come se fosse una malattia psichica. Non lo è, e dovremmo essere chiamati a riconoscere e a rispettare la fragilità che si nasconde nelle sensibilità ferite dalla timidezza e dallo smarrimento, dal dolore dell’anima e dal silenzio. Sono umane fragilità che ci passano accanto nella vita di ogni giorno e che vivono segrete nel cuore delle persone.
La fragilità è la nemica mortale della violenza, e ci dovrebbe insegnare a guardare dentro di noi, a seguire il cammino che porta all’ interiorità, nella quale, come diceva sant’Agostino, abita la verità. Ma la fragilità ci insegna anche a dare importanza alle cose essenziali della vita. Ogni giorno dovremmo essere in dialogo con le fragilità nostre e degli altri, mai dimenticando che le persone fragili sono quelle che più hanno bisogno di aiuto, e di comprensione”.

"La morte è la curva della strada,morire è solo non essere visto.Se ascolto, sento i tuoi passi esistere come io esisto....
02/11/2024

"La morte è la curva della strada,
morire è solo non essere visto.
Se ascolto, sento i tuoi passi
esistere come io esisto.
La terra è fatta di cielo.
Non ha nido la menzogna.
Mai nessuno s'è smarrito.
Tutto è verità e passaggio".

Fernando Pessoa

📷 Le catacombe di San Gaudioso, Napoli

" Un giorno incontriamo la persona giusta. Restiamo indifferenti, perché non l'abbiamo riconosciuta: passeggiamo con la ...
14/02/2024

" Un giorno incontriamo la persona giusta. Restiamo indifferenti, perché non l'abbiamo riconosciuta: passeggiamo con la persona giusta per le strade di periferia, prendiamo a poco a poco l'abitudine di passeggiare insieme ogni giorno. Di tanto in tanto, distratti, ci chiediamo se non stiamo forse passeggiando con la persona giusta: ma crediamo piuttosto di no. Siamo troppo tranquilli; la terra, il cielo non sono mutati; i minuti e le ore fluiscono tranquillamente, senza rintocchi profondi nel nostro cuore. Noi ci siamo sbagliati già tante volte: ci siamo creduti in presenza della persona giusta, e non era. E in presenza di quelle false persone giuste, cadevamo travolti da un tale impetuoso tumulto che quasi non ci restava più la forza di pensare: ci trovavamo a vivere come al centro d'un paese incendiato: alberi, case e oggetti divampavano intorno a noi. E poi di colpo si spegneva il fuoco, non restava che un po' di brace tiepida: alle nostre spalle i paesi incendiati sono tanti che non possiamo più nemmeno contarli. Adesso niente brucia a noi. Per settimane e mesi, passiamo i giorni con la persona giusta, senza sapere: solo a volte, quando rimasti soli ripensiamo a questa persona, la curva delle sue labbra, certi suoi gesti e inflessioni di voce, nel ripensarli, ci dànno un piccolo sussulto al cuore: ma non teniamo conto d'un così piccolo, sordo sussulto. La cosa strana, con questa persona, è che ci sentiamo sempre così bene e in pace, con un largo respiro, con la fronte che era stata così aggrottata e torva per tanti anni, d'un tratto distesa; e non siamo mai stanchi di parlare e ascoltare. Ci rendiamo conto che mai abbiamo avuto un rapporto simile a questo con nessun essere umano; tutti gli
esseri umani ci apparivano dopo un poco così inoffensivi, così semplici e piccoli; questa persona, mentre cammina accanto a noi col suo passo diverso dal nostro, col suo severo profilo, possiede una infinita facoltà di farci tutto il bene e tutto il male. Eppure noi siamo infinitamente tranquilli. E lasciamo la nostra casa, e andiamo a vivere con questa persona per sempre: non perché ci siamo convinti che è la persona giusta: anzi non ne siamo affatto convinti, e abbiamo sempre il sospetto che la vera persona giusta per noi si nasconda chissà dove nella città. Ma non abbiamo voglia di sapere dove si nasconde: sentiamo che ormai essere ben poco da dirle, perché diciamo tutto a questa persona forse non giusta con cui adesso adesso: e il bene e il male della nostra vita noi vogliamo riceverlo da questa persona e con lei. Scoppiano fra noi e questa persona, ogni tanto, violenti contrasti: eppure non riescono a rompere quel ritmo infinita che è in noi. Dopo molti anni, solo dopo molti anni, dopo che fra noi e persona si è intessuta una f***a rete di questa abitudini, di ricordi e di violenti contrasti, sapremo infine che era davvero la persona giusta per noi, che un'altra non la dobbiamo sopportare, che solo a lei possiamo chiedere tutto quello che è necessario al nostro cuore".

Natalia Ginzburg , I rapporti umani

"Ecco quanto vi auguro, tenera Amica... Abbiate delle belle giornate. Vedete, occorre che anche le preoccupazioni si man...
13/02/2024

"Ecco quanto vi auguro, tenera Amica... Abbiate delle belle giornate. Vedete, occorre che anche le preoccupazioni si mantengano fresche, non bisogna troppo usarle tenendole sempre sott'occhio, ciò non le fa andar via: le preoccupazioni usate sono le più durevoli. E poi bisogna sperare, e poi bisogna credere, e poi bisogna amare. Forse che, con tutto questo, vi resta ancora tempo d'avere costantemente preoccupazioni? Certamente no!".

-Rainer Maria Rilke, lettere a Merline, 1921

In fondo la nostra libertà è sempre in gioco. Per quanto difficile, possiamo scegliere su cosa indirizzare i nostri pensieri, rendendoli 'freschi' o 'usati', su cosa accanirci e cosa imparare a 'lasciar andare', a cosa ostinarsi a dare peso e cosa rendere mentalmente irrilevante. Tutte operazioni che sembrano diventare improvvisamente 'facili' quando un'esperienza dolorosa, infrangendo tutte le certezze, rende emotivamente evidente, perfino ovvio, ciò che nella vita è veramente essenziale. Forse conviene non attendere le tragedie per capirlo.

Indirizzo

Via XX Settembre, 11
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Teresa Rossi - Psicologa Psicoterapeuta Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Teresa Rossi - Psicologa Psicoterapeuta Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare