M.D.webTv

M.D.webTv La prima e unica webTV per il medico italiano. Il portale è accessibile a tutti i medici tramite registrazione gratuita.

La programmazione giornaliera propone interviste e confronti con clinici e ricercatori, servizi speciali dai principali congressi nazionali e internazionali, corsi di formazione a distanza validi come attività ECM.

La diagnosi di polmonite è clinica e radiologica, non microbiologica; mentre il microbiologo, per definire l’agente ezio...
17/05/2024

La diagnosi di polmonite è clinica e radiologica, non microbiologica; mentre il microbiologo, per definire l’agente eziologico, interviene soprattutto ed essenzialmente in caso di ricovero ospedaliero, quindi per polmonite grave. Le polmoniti comunitarie riconoscono delle variabili eziologiche a seconda delle condizioni epidemiologiche del paziente. Su queste basi inizia l’iter diagnostico, che esegue indagini e ricerche sulla base di indicazioni anamnestiche ed epidemiologiche provenienti dal clinico. Tanto più circostanziato è il quesito diagnostico, tanto più accurata potrà essere la risposta. Il prof. Claudio Francesco Farina, Segretario Nazionale Amcli, approfondisce per M.D. la tematica dell’iter diagnostico delle polmoniti infettive comunitarie.

Claudio Francesco FarinaDirettore SC Microbiologia e Virologia ASST – Papa Giovanni XXIIISegretario Nazionale AmcliLa diagnosi di polmonite è clinica e radio...

Gli emulsionanti sono una famiglia di additivi alimentari ampiamente utilizzata nell’industria per migliorare la consist...
17/05/2024

Gli emulsionanti sono una famiglia di additivi alimentari ampiamente utilizzata nell’industria per migliorare la consistenza, il colore e il gusto dei cibi processati. Una nuova analisi dello studio prospettico di coorte NutriNet Santé suggerisce come potrebbe trattarsi di fattori che, a certe dosi, sono in grado di aumentare il rischio di diabete di tipo 2.
Il prof. Andrea Natali, dell’Università di Pisa, descrive e commenta per M.D. i risultati dello studio, pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology.

Bibliografia
Salame C, et al. Food additive emulsifiers and the risk of type 2 diabetes: analysis of data from the NutriNet-Santé prospective cohort study. Lancet Diabetes Endocrinol 2024; 12: 339-49.

Andrea NataliProfessore ordinario di Scienze e Tecniche dieteticheUniversità degli Studi di PisaGli emulsionanti sono una famiglia di additivi alimentari amp...

Negli ultimi anni si sono registrati progressi in qualche senso in ciascuna delle forme conosciute di epatite virale: AB...
13/05/2024

Negli ultimi anni si sono registrati progressi in qualche senso in ciascuna delle forme conosciute di epatite virale: ABCDE. L'ultimo Congresso Amcli (Associazione Microbiologi Clinici Italiani) è stato occasione per fare il punto della situazione sui diversi aspetti. Abbiamo chiesto di illustrarci le principali novità emerse al prof. Carlo Federico Perno, Responsabile dell’UO Microbiologia e Diagnostica di immunologia presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, nonché Professore di Microbiologia clinica all’Unicamillus University di Roma.

Carlo Federico PernoResponsabile UO Microbiologia e Diagnostica di immunologiaOspedale pediatrico Bambino Gesù, RomaProfessore di Microbiologia clinicaUnicam...

La fibrillazione atriale è il più frequente disturbo del ritmo ed è in costante aumento per l’aumento della vita media. ...
13/05/2024

La fibrillazione atriale è il più frequente disturbo del ritmo ed è in costante aumento per l’aumento della vita media. Creduta in passato una condizione benigna, ora è chiaro che comporta almeno due grosse problematiche: il maggiore rischio di trombi e di ictus ischemico e quello di cardiomiopatia, insufficienza cardiaca e di mortalità. Non sempre è sintomatica, e alcune volte viene scoperta casualmente o in seguito a un evento cardioembolico. La diagnosi tuttavia è semplice e può consentire di ricorrere a terapie, farmacologiche o ablative per il mantenimento del ritmo, scelte in base all’età, alla comorbidità e alla stima dell’efficacia. A questo si aggiunge il trattamento anticoagulante, che sta facendo importantissimi progressi. Questa tematica è stata al centro di un “talk show” presso l’Accademia di Medicina di Torino dal titolo “La prevenzione dello stroke cardio-embolico nella Fibrillazione Atriale”.

Patrizia PresbiteroSenior Consultant in Cardiologia Interventistica, Humanitas Research HospitalLa fibrillazione atriale è il più frequente disturbo del ritm...

In genere invisibili a occhio n**o, le micro e le nanoplastiche hanno invaso ogni angolo del nostro pianeta, comprese le...
07/05/2024

In genere invisibili a occhio n**o, le micro e le nanoplastiche hanno invaso ogni angolo del nostro pianeta, comprese le acque di fiumi e oceani e rappresentano una minaccia significativa per la salute dell’uomo, degli animali e di tutto l’ambiente. È dunque urgente mettere in campo azioni di consapevolezza e prevenzione.
In questo senso la Società Italiana di Medicina Interna ha stilato un decalogo, fatto da 10 consigli pratici, per proteggere se stessi e l’ambiente dalle microplastiche, facendo guadagnare in salute chi vive oggi e le generazioni future.

Giorgio SestiPresidente Società Italiana di Medicina Interna (SIMI)In genere invisibili a occhio n**o, le micro e le nanoplastiche hanno invaso ogni angolo d...

Nei Paesi a bassa incidenza, la tubercolosi è diventata rara. A fronte di buoni sistemi sanitari e della disponibilità d...
06/03/2015

Nei Paesi a bassa incidenza, la tubercolosi è diventata rara. A fronte di buoni sistemi sanitari e della disponibilità di farmaci si è persa tuttavia l’esperienza e la capacità di sospettare in un paziente la presenza della patologia. In molti Paesi dell’Asia e dell’Africa rimane invece una malattia importante. Mentre si stanno elaborando strategie a livello mondiale per eliminarla, la disponibilità di due nuovi farmaci sta fornendo nuove speranze per il trattamento delle forme multiresistenti ed estensivamente resistenti Xdr. www.mdwebtv.it

Ogni individuo risponde e reagisce in maniera peculiare agli eventi di vita stressanti e/o di natura traumatica. Nell’am...
03/03/2015

Ogni individuo risponde e reagisce in maniera peculiare agli eventi di vita stressanti e/o di natura traumatica. Nell’ambito degli esiti post-traumatici, la percentuale di disturbi mentali nella popolazione generale è molto minore della percentuale di esposizione ad eventi potenzialmente traumatici. Nell’ultimo decennio queste osservazioni hanno portato ricercatori e clinici a porre il loro interesse sugli esiti positivi dell’adattamento post-traumatico e, in particolare, alla resilienza. www.mdwebtv.it

La sindrome dell’ovaio policistico è più comune di quello che si pensa, visto che colpisce il 5-10% della popolazione fe...
24/02/2015

La sindrome dell’ovaio policistico è più comune di quello che si pensa, visto che colpisce il 5-10% della popolazione femminile in età fertile. Caratterizzata fondamentalmente da problemi di ordine estetico (irsutismo, acne) e mestruale, è in grado di condizionare fortemente la vita relazionale e riproduttiva. A questo si affiancano anche problematiche di tipo metabolico, con un anticipo del rischio di insorgenza di diabete e ipertensione arteriosa. Attualmente la sensibilità su questa sindrome sta aumentando, favorendo l’adozione di strategie preventive fin dall’adolescenza. http://www.mdwebtv.it/home/

In pratica clinica l’uso dei miorilassanti nel trattamento dei danni muscolari e tendinei in campo sportivo è sempre più...
18/02/2015

In pratica clinica l’uso dei miorilassanti nel trattamento dei danni muscolari e tendinei in campo sportivo è sempre più frequente. Tra i farmaci a disposizione, eperisone cloridrato sembra avere una buona tollerabilità e, con azione anche sull’emodinamica e sul dolore, è in grado di migliorare i tempi di ripresa funzionale. Il suo utilizzo è consigliato sia nelle fasi iniziali del processo riparativo sia nelle fasi riabilitative più avanzate. www.mdwebtv.it

Le malattie interstiziali del polmone o pneumopatie polmonari infiltrative diffuse sono patologie sempre più responsabil...
10/02/2015

Le malattie interstiziali del polmone o pneumopatie polmonari infiltrative diffuse sono patologie sempre più responsabili di cronicità e di una crescente mortalità per patologie respiratorie. Di queste se ne conoscono oltre 200, ma la fibrosi polmonare idiopatica è la più frequente. www.mdwebtv.it

Le proprietà terapeutiche delle acque sono sfruttate fin dall’antichità. Ogni acqua è dotata infatti di caratteristiche ...
03/02/2015

Le proprietà terapeutiche delle acque sono sfruttate fin dall’antichità. Ogni acqua è dotata infatti di caratteristiche peculiari con precise indicazioni terapeutiche, ma anche controindicazioni: si va per esempio dalle acque magnesiche, che aiutano il transito intestinale sollecitando però la colecisti, fino a quelle bicarbonato-calciche, che tamponano l’acidità gastrica, e le acque sulfuree, che possono aiutare il funzionamento di muscoli e nervi. Per riconoscerle e usarle correttamente secondo le esigenze del singolo paziente, è necessario saper leggere l’etichetta. http://www.mdwebtv.it/home/

Per lunghi anni la questione relativa alla possibile presenza di disturbi cognitivi nella sclerosi multipla è stata tras...
20/01/2015

Per lunghi anni la questione relativa alla possibile presenza di disturbi cognitivi nella sclerosi multipla è stata trascurata e solo recentemente alcuni studi ne hanno evidenziato la prevalenza. Particolarmente importanti sono le modalità di valutazione di questi disturbi, che condizionano la sfera individuale e sociale, ma che, con opportuni trattamenti e accorgimenti, possono essere efficacemente controllati. http://www.mdwebtv.it/home/

Indirizzo

Milan
20124

Telefono

+39 02 2022941

Sito Web

http://www.passonieditore.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando M.D.webTv pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a M.D.webTv:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram