YouMed TV

YouMed TV Video-portale di medicina e salute che informa sulle novità e gli eventi di rilievo che riguardano la ricerca, la diagnosi e la cura delle malattie

01/11/2025

Il Convegno Change in Cardiology, tenutosi a Torino, nasce con un obiettivo semplice ma ambizioso: cambiare il modo di fare formazione, rendendola un’esperienza dinamica, interattiva e condivisa. E anche quest’anno l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. Il dottor Giuseppe Musumeci, Direttore di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, ha illustrato i punti salienti di un programma che ha riunito tutte le anime della cardiologia — dall’interventistica all’emodinamica, dall’elettrofisiologia alla clinica, fino alla prevenzione e allo scompenso cardiaco — in un unico grande dialogo multidisciplinare. Sedici live case da centri d’eccellenza come Torino Mauriziano, Rivoli, Novara, Massa, Brescia, Ancona e Genova, smart lecture brevi e incisive, e ospiti internazionali di rilievo.
Con oltre 2.500 partecipanti, Change in Cardiology si conferma un punto di riferimento per la formazione e l’innovazione.
Un plus in più la partnership con il Politecnico di Torino, che ha portato in un ingegnere di Harvard a discutere di intelligenza artificiale in medicina.

01/11/2025

Il Convegno Change in Cardiology, tenutosi a Torino, nasce con un obiettivo semplice ma ambizioso: cambiare il modo di fare formazione, rendendola un’esperienza dinamica, interattiva e condivisa. E anche quest’anno l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. Il dottor Giuseppe Musumeci, Direttore di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, ha illustrato i punti salienti di un programma che ha riunito tutte le anime della cardiologia — dall’interventistica all’emodinamica, dall’elettrofisiologia alla clinica, fino alla prevenzione e allo scompenso cardiaco — in un unico grande dialogo multidisciplinare. Sedici live case da centri d’eccellenza come Torino Mauriziano, Rivoli, Novara, Massa, Brescia, Ancona e Genova, smart lecture brevi e incisive, e ospiti internazionali di rilievo — tra cui George Dungas, Roxana Meran, Dominic Angiolillo, Darth e Barbara McGowan — hanno reso il confronto vivo e stimolante.
Con oltre 2.500 partecipanti, Change in Cardiology si conferma un punto di riferimento per la formazione e l’innovazione.
Un plus in più la partnership con il Politecnico di Torino, che ha portato in un ingegnere di Harvard a discutere di intelligenza artificiale in medicina, in più gli ingegneri dialogavano con gli specialisti per immaginare insieme il futuro della cardiologia.

17/10/2025

Al Congresso ESCRS (European Society of Catarect &Refractive Surgeons)  che si è tenuto a Copenphagen, il professor Stefano Barabino, responsabile del Centro superficie oculare occhio secco dell'ospedale Sacco di Milano, ha approfondito il tema della cataratta. Molti pazienti, dopo l'intervento, vedono meglio ma non si sentono meglio. Bruciore, secchezza e corpo estraneo sono disturbi frequenti post intervento. Con l’età, le ghiandole lacrimali producono meno lacrime e più fattori infiammatori, rendendo l’occhio più vulnerabile. Per questo la valutazione pre-operatoria è essenziale: ascoltare i sintomi, osservare palpebre, ghiandole di Meibomio, cornea e film lacrimale con la lampada a fessura, e utilizzare colorazioni come fluoresceina e verde di Lissamina, aiutano a pianificare meglio l'intervento.

07/10/2025

👁️‍🗨️ Anche quando la chirurgia della cataratta è un successo, non sempre il paziente si sente davvero “bene”. A Copenaghen, durante il congresso della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva, i Professori Carlo Cagini (Clinica Oculistica di Perugia) e Leopoldo Spadea(Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma) hanno presentato uno studio che apre una nuova prospettiva sul disagio post-operatorio
👉 La chirurgia della cataratta è l’intervento più eseguito al mondo — solo in Italia se ne contano circa 700.000 ogni anno— con risultati eccellenti in termini di sicurezza e qualità visiva.
Tuttavia, una parte dei pazienti riferisce fastidi persistenti anche in assenza di complicanze o difetti visivi.
Gli studiosi hanno messo a punto Cataratta, un nuovo oppioide endogeno contro il disconfort post-operatorio. Il resto nella intervista completa in BIO🔗

22/03/2025
22/03/2025
Che il 2025 porti salute, serenità e nuove opportunità per prendersi cura di sé. 💙 Restate con noi per approfondimenti, ...
31/12/2024

Che il 2025 porti salute, serenità e nuove opportunità per prendersi cura di sé. 💙 Restate con noi per approfondimenti, consigli e aggiornamenti sulla vostra salute. 🩺💡 Insieme, verso un anno più sano e consapevole! 🌟
 

Che il 2025 porti salute, serenità e nuove opportunità per prendersi cura di sé. 💙 Restate con noi per approfondimenti, ...
31/12/2024

Che il 2025 porti salute, serenità e nuove opportunità per prendersi cura di sé. 💙 Restate con noi per approfondimenti, consigli e aggiornamenti sulla vostra salute. 🩺💡 Insieme, verso un anno più sano e consapevole! 🌟

 

Le allergie pediatriche più rischiose? Con l’aiuto del prof. Michele Miraglia del Giudice dell’Università Luigi Vanvitel...
15/04/2024

Le allergie pediatriche più rischiose? Con l’aiuto del prof. Michele Miraglia del Giudice dell’Università Luigi Vanvitelli di Napoli vediamo quelle più rischiose.

✔️Allergia alle arachidi 🥜: Può causare reazioni gravi e potenzialmente letali, come l'anafilassi. ⚠️

 ✔️Allergia alle noci 🌰: Simile alle arachidi, anche le noci possono provocare reazioni anafilattiche severe. ⚠️

 ✔️Allergia al latte e alle uova 🥛🥚: Comuni nei bambini piccoli, queste allergie possono causare reazioni da moderate a gravi, inclusa l'anafilassi. ⚠️

Queste allergie richiedono un'attenta gestione e prevenzione da parte dei genitori. 🛡️ Per saperne di più guarda l'intervista in BIO 🔗"

Indirizzo

Via Formentini 4/6
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando YouMed TV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a YouMed TV:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram