17/06/2025
🚀 Maturità 2025
Un pensiero speciale e un grande in bocca al lupo a tutte le ragazze e i ragazzi che stanno per affrontare l'esame di maturità! 🎓
Un abbraccio anche a tutte le loro famiglie, parte preziosa e fondamentale di un percorso che si chiude e non è mai individuale. ❤️
Noi di Elice siamo abituati ad affiancare studenti e famiglie alle prese con piccoli o grandi problemi legati alla crescita di bambini e adolescenti, che spesso investono e condizionano anche i cammini scolastici. Ed è un orgoglio e un piacere, non solo professionale, vedere sbocciare persone che hanno incontrato disagi e fatiche, sui quali a volte l'ambito scolastico ha difficoltà di approccio e gestione. 🌱
A poche ore dalla prima prova, proviamo a dare qualche consiglio agli studenti e alle famiglie per far sì che la maturità non sia uno spauracchio, ma un passaggio importante nella crescita di ciascuno, da ricordare negli anni non con terrore ma possibilmente con orgoglio, magari con piacere, sicuramente con tenerezza. 😊
Per gli studenti: consigli per vivere la maturità con serenità e carica!
- Preparate per tempo il materiale: fogli e penne, acqua, uno snack leggero. Arrivate a scuola non all'ultimo momento. Chiacchierare con i compagni per qualche minuto aiuterà a far calare la tensione. ✍️
- Dormite a sufficienza: inutile o addirittura controproducente rinunciare al sonno per l'illusione di recuperare lacune importanti. Consigliabile evitare schermi luminosi (smartphone, tablet) nell'ora prima di dormire. 😴
- Respirate: la maturità non è un verdetto inappellabile e non "promuove" o "boccia" chi siete né il vostro valore. È una tappa di un percorso molto più lungo. Qualunque sarà il risultato, la vita vi chiamerà ad altri esami e avrete innumerevoli altre occasioni per dimostrare le vostre capacità.
- Muovetevi: l'attività fisica è uno degli antidoti più potenti allo stress. Una passeggiata, una corsa, un po' di yoga o qualsiasi sport vi piaccia aiuta a scaricare la tensione, ossigenare il cervello e migliorare l'umore. 🏃♂️
- Parlate: se siete preoccupati, non tenete questo peso dentro. Confidatevi in famiglia, o con un amico, magari anche con un professore se avete la fortuna di averne uno con cui avete un buon rapporto. 🗣️
- Immaginate: provate a visualizzare come vi immaginate in classe il giorno dell'esame. Pensarvi calmi, concentrati e positivi può essere incredibilmente prezioso nel ridurre l'ansia anticipatoria. 🧠
Per le Famiglie: Il Vostro Ruolo è Fondamentale! 🤝
Non siete voi sotto esame e questo vi deve aiutare nel ruolo fondamentale che avete, di supporto pratico ed emotivo ai vostri ragazzi.
Aiuto pratico: piccoli gesti, grande supporto! 🏡
Cercate di favorire la concentrazione dei vostri figli, evitando rumori inutili, distrazioni e interruzioni. Preparare un pasto sano e pronto al momento giusto, offrire una merenda per "staccare", assicurarsi che ci sia acqua fresca a disposizione sono piccoli gesti che dimostrano cura e permettono ai vostri figli di concentrarsi sullo studio. 🍎💧
Sostegno psicologico: ascolto e fiducia! 💬
- Ascoltate: A meno che vostro figlio ve lo chieda esplicitamente come verifica dello studio, non siete voi a doverlo interrogare. Quindi chiedete "come stai?" anziché "hai studiato abbastanza?" Ascoltate e non giudicate, evitate ramanzine inutili sulle cose non fatte. 👂
- Parlate: Rassicurateli che il vero obiettivo è dare il massimo di sé ma accettate incertezze, dubbi, fragilità. Evitate frasi come "Ai miei tempi..." o "Il figlio di Tale ha preso il massimo", sicuramente dannose. Ogni ragazzo ha il suo percorso e le sue capacità. 🗣️
- Respirate: Gestite le vostre tensioni e paure, se le fate esondare finiranno inevitabilmente addosso e "dentro" i vostri figli. Mostratevi equilibrati, sereni, fiduciosi, anche questi stati d'animo si trasmettono. 🌬️
- Incoraggiate: Lodate il suo impegno, ricordategli i suoi successi precedenti, trasmettigli orgoglio per il suo sforzo, indipendentemente dal risultato. Toglietegli pressione, aiutatelo a ridimensionare l'importanza dell'esame nel grande schema della vita. 🏆
Insomma, la maturità è una prova di squadra. Per i ragazzi, si tratta di trovare un equilibrio tra dovere e benessere. Per le famiglie, la sfida è fornire un supporto discreto ma solido, fatto di fiducia, ascolto e calma.
Buon lavoro a tutti! In bocca al lupo! 🍀