16/11/2025
Come nasce la paura di sbagliare?
Nasce da un condizionamento, un Condizionamento che ci ha portato ad associare lo sbaglio alla paura
Se da bambina quando commettevi un'imprecisione o davi vita ad un comportamento che non era ritenuto giusto, venivi ripresa o criticata, questa associazione "all'errore segue la critica" è venuta generando in te la paura di sbagliare
"no, no, cosa fai? il cucchiaio non si porta così alla bocca ma così, sta attenta su!"
"Stai attento, si colora solo dentro alle righe, su fa' il bravo e non fare arrabbiare la mamma"
"Ma come hai fatto male questo compito, ci credo che la maestra ti ha dato questo brutto voto"
E ciò accade perché
l'imprecisione, lo sbaglio o l'errore venivano seguiti da una ripresa, un giudizio, una correzione fredda anziché venir osservati e semmai usati per trasmettere al bambino una riflessione o un insegnamento senza però l'uso di critiche
È così che nascono la maggior parte delle nostre paure: da condizionamenti
Depotenziare il condizionamento (non annullarlo) è possibile
Ma prima dobbiamo tirar fuori il dolore di quel bambino che ha dovuto subire le conseguenze di questo tipo di esperienze che ha dovuto vivere ripetutamente sulla sua pelle
Riportar amore rileggendo la storia del nostro passato ❤️
Ai nostri bambini interiori in fondo fortemente spaventati dalla paura di sbagliare
Wilma Riolo - Psicologa e Insegnante di Bioenergetica -