Rivista Italiana Igiene Dentale

Rivista Italiana Igiene Dentale Rivista Italiana Igiene Dentale è l’organo ufficiale della Commissione Nazionale dei Corsi di Studio

𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 “𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮”Senza dubbio ognuno di noi ricorda la prima volta dal dentista e dall’igienista dentale....
28/08/2025

𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 “𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮”

Senza dubbio ognuno di noi ricorda la prima volta dal dentista e dall’igienista dentale.

La “prima volta” è un momento solenne, in cui vengono provate profonde emozioni, che non fanno dimenticare facilmente questa esperienza.

Anzi, nella nostra esperienza di clinici, forse è stata proprio questa prima volta a gettare il seme della passione verso il mondo dell’odontoiatria.

👇👇👇 Leggi l'articolo completo di Martina Gangale

https://www.rivistaitalianaigienedentale.it/importanza-prima-volta/

𝗖𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗱𝘂𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗯𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼: 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶Obiettivo di questo studio è st...
30/07/2025

𝗖𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗱𝘂𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗯𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼: 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗹𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶

Obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’efficacia di due trattamenti professionali: un trattamento con perossido di idrogeno al 6% (in office) e un trattamento con perossido di carbamide al 16% (domiciliare professionale).

Entrambi i trattamenti hanno aumentato la luminosità dei denti e ridotto le tonalità di rosso e giallo, con una modifica di colore del dente.

La metodica domiciliare professionale, per la continuità del trattamento, si è dimostrata più efficace.

👇👇👇 Leggi l'articolo completo di Andrea Carganico, Margherita Caccia, Michela Rossini, Alessia Figini, Gaia Oioli, Ilaria Bittante, Luca Levrini



Valutazione dell'efficacia di due trattamenti professionali: perossido di idrogeno 6% (in office) e perossido di carbamide 16% (domiciliare professionale)

𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰...
21/07/2025

𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼

Il paziente con ASD necessita di un approccio e di un trattamento personalizzato, in cui è fondamentale la collaborazione dell’igienista dentale con la persona assistita e il caregiver con il fine di prevenire le patologie dentali e favorire la collaborazione durante le visite e le prestazioni odontoiatriche in ambulatorio.

👇👇👇 Leggi l'articolo di Giulia Marzari, Irene Pastore, Elena Bedin, Andrea Magliarditi, Tiziana Coin, Claudio Gallo, Silvia Cittarella, Roberta Zoncapè e Marco Beghetto

https://www.rivistaitalianaigienedentale.it/limportanza-della-sensibilizzazione-al-mantenimento-della-salute-orale-nel-paziente-con-disturbo-dello-spettro-autistico/

L’igiene orale quotidiana risulta estremamente complessa per i pazienti affetti da ASD perché richiede concentrazione, memorizzazione, manualità e costanza

Indirizzo

Via Eritrea 21
Milan
20157

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Italiana Igiene Dentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rivista Italiana Igiene Dentale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La rivista

Rivista Italiana Igiene Dentale nasce nel 2005 dalla volontà della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale di diffondere la cultura dell’igiene dentale italiana ad alto livello.