17/11/2025
🦷In studio lo dico spesso ai miei pazienti:
“Mastica lentamente, perché non serve solo a digerire meglio, ma a far funzionare meglio tutto il corpo.”
E la cosa sorprendente è che masticare bene e con calma aumenta la produzione di ossido nitrico (NO), una delle molecole più importanti per la nostra salute cardiovascolare e cerebrale.
L’ossido nitrico è una piccola molecola gassosa, ma con un potere enorme:
dilata i vasi sanguigni, migliora la circolazione, regola la pressione arteriosa e favorisce l’ossigenazione dei tessuti.
È talmente cruciale che nel 1998 il suo meccanismo d’azione ha valso il Premio Nobel per la Medicina ai ricercatori Furchgott, Ignarro e Murad. 🧬
E sai qual è uno dei modi più semplici per stimolarne la produzione?
👉 Masticare lentamente.
Quando mastichiamo bene, attiviamo una cascata di processi che parte dalla bocca e arriva fino ai vasi sanguigni.
La masticazione lenta stimola le ghiandole salivari, che rilasciano ioni nitrati (NO₃⁻).
Questi nitrati vengono poi convertiti in nitriti (NO₂⁻) grazie ai batteri “buoni” che vivono nella bocca, e successivamente trasformati in ossido nitrico (NO) nel corpo.
Se invece mastichiamo in fretta o utilizziamo spesso collutori antibatterici troppo aggressivi, eliminiamo proprio quei batteri utili che rendono possibile questa conversione.
Risultato?
Produciamo meno ossido nitrico e i vasi sanguigni perdono parte della loro capacità di dilatarsi.
Uno studio pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology (2021) ha confermato che una riduzione dei batteri orali “nitrato-riducenti” si associa a minore produzione di ossido nitrico e a un aumento della pressione arteriosa.
Ma masticare lentamente non serve solo per i vasi:
aiuta anche il sistema nervoso.
Una masticazione calma e consapevole stimola il sistema parasimpatico, cioè la modalità “riposo e digestione”, che riduce la tensione, abbassa il cortisolo e migliora la variabilità cardiaca.
In pratica, mentre mastichi con calma, il corpo entra in una condizione di equilibrio:
la digestione migliora, la circolazione si regolarizza, e la mente si rilassa.
🧠 Anche il cervello beneficia di questo meccanismo.
Una masticazione lenta e completa aumenta l’afflusso di sangue al cervello, migliora la memoria e regola la secrezione di insulina, rendendo il metabolismo più efficiente.
Alcuni studi giapponesi (Nutrients, 2020) hanno mostrato che chi mastica lentamente e più a lungo rilascia più nitrati salivari e ha una maggiore biodisponibilità di ossido nitrico dopo i pasti.
Tradotto: una masticazione lenta aiuta i vasi a funzionare meglio, protegge il cuore e stabilizza i livelli glicemici.
🎯 In pratica, ogni volta che mastichi lentamente:
• migliori la circolazione 🩸
• favorisci la vasodilatazione naturale
• riduci la pressione arteriosa
• migliori la digestione e la lucidità mentale
• abbassi la risposta da stress
E tutto questo… solo partendo dalla bocca.
💬 La prossima volta che mangi, prenditi il tuo tempo.
Perché dietro ogni boccone c’è una catena di reazioni che coinvolge cuore, cervello e metabolismo.
E ricordati: il benessere non è solo in ciò che metti nel piatto, ma anche in come lo mangi.
👨⚕️ Dr. Francesco Garritano
Biologo Nutrizionista – Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Scienze della Nutrizione
Divulgatore scientifico e autore
📚 Riferimenti scientifici:
• Kapil V. et al., Hypertension, 2013
• Hyde ER. et al., Front Cell Infect Microbiol, 2021
• Matsumoto Y. et al., Nutrients, 2020
• Lundberg JO. et al., Nature Rev Drug Discov, 2008
• Ignarro LJ. et al., Proc Natl Acad Sci USA, 1998