Francesco Garritano - Biologo Nutrizionista

Francesco Garritano - Biologo Nutrizionista Dott. Francesco Garritano, Biologo Nutrizionista, laureato in Scienze della Nutrizione, in Chimica e Il dott. Dell'Aglio - Ingresso lato Coop. Russo.
(309)

Nel 2003 conseguo la mia prima laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche ad indirizzo biochimico, voto 110 su 110 e lode, con tesi di laurea in Biochimica Applicata che diventa pertanto la prima importante esperienza in campo farmaceutico. Nel 2007 ritorno “sui libri” per conseguire nel 2009 la seconda laurea in Scienze della Nutrizione con voto 110 su 110 e lode. Il passo seguente è l’abilitazione per avviarmi da subito alla professione di biologo nutrizionista. L’inizio di questa nuova avventura coincide con la seconda professione di docente e relatore in vari convegni su tutto il territorio nazionale, in quanto responsabile scientifico della NutriForm, società di formazione ed eventi; nonché direttore scientifico della sezione di nutrizione del “IlCentroTirreno.it”. Dal 2019 collaboro con la rivista italiana “La Compagnia dei Fibromialgici” in qualità di Editor scientifico. Dal 2020 docente a contratto presso l'università Niccolò Cusano per il Master in Nutrizione Clinica. Docente presso U.P.A.I.Nu.C (universita’ popolare accademia internazionale nutrizione clinica). Professionista e Responsabile Gift
Solo con la conoscenza del Dott. Luca Speciani e del suo metodo Gift, prende corpo tutto il percorso specialistico, diventando professionista Gift abilitato e responsabile Gift per il Sud Italia, grazie alla fiducia del mio mentore. La mia formazione è costante, perché ho anche conseguito un’abilitazione come Food Tutor e come Sport Coach. Dal 2019 conseguo la carica di componente della Consulta Sanità del comune di Castrolibero di Cosenza, permettendomi di supportare al meglio la tematica sulla nutrizione e di avere una voce in più riguardo la propaganda salutistica. Come Biologo Nutrizionista lavoro in diverse città d’Italia: Milano, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria e Catania. Di recente ho acquisito il titolo di Esperto in Bio-endocrinologia e medicina di segnale presso l’Università Lumsa di Roma e di Esperto in nutrizione clinica per l’asse intestino-cervello (Protocol Zero). Di recente ho messo in atto il Metodo Anti-infiammatorio, un metodo che si basa sull’abbassamento dell’infiammazione nell’organismo per favorire lo stato di salute e di benessere del soggetto che la pratica. Francesco Garritano riceve presso i seguenti studi:

A Milano in Piazzale Principessa Clotilde, 6 presso i Medici di Porta Nuova. A Roma in Viale Marco Polo, 86 presso Studio Medico Terzo Spazio. A Napoli in via Giulio Palermo 52, presso Karis Studio Medico Polispecialistico. A Bari in via Salvatore Matarrese, 30, presso Studio medico dott. A Taranto via Pacuvio 24, presso studio medico polispecialistico. A Cosenza in Piazza Maurizio Quintieri 14, presso studio Nutrilab. Tropea via Tocco presso studio medico dott. A Taurianova via cinconvallazione 92, presso Parafarmacia Punto Salute. A Catania in via Padova 83, presso studio medico polispecialistico Ce.Si.D.Ea
A Palermo piazza Castelnuovo 50 interno 8. Potete trovare tutte le relativi sedi in cui il dott. Francesco Garritano riceve sul suo sito al seguente link: https://www.francescogarritano.it/nutrizionista/

🦷In studio lo dico spesso ai miei pazienti:“Mastica lentamente, perché non serve solo a digerire meglio, ma a far funzio...
17/11/2025

🦷In studio lo dico spesso ai miei pazienti:
“Mastica lentamente, perché non serve solo a digerire meglio, ma a far funzionare meglio tutto il corpo.”

E la cosa sorprendente è che masticare bene e con calma aumenta la produzione di ossido nitrico (NO), una delle molecole più importanti per la nostra salute cardiovascolare e cerebrale.

L’ossido nitrico è una piccola molecola gassosa, ma con un potere enorme:
dilata i vasi sanguigni, migliora la circolazione, regola la pressione arteriosa e favorisce l’ossigenazione dei tessuti.
È talmente cruciale che nel 1998 il suo meccanismo d’azione ha valso il Premio Nobel per la Medicina ai ricercatori Furchgott, Ignarro e Murad. 🧬

E sai qual è uno dei modi più semplici per stimolarne la produzione?
👉 Masticare lentamente.

Quando mastichiamo bene, attiviamo una cascata di processi che parte dalla bocca e arriva fino ai vasi sanguigni.
La masticazione lenta stimola le ghiandole salivari, che rilasciano ioni nitrati (NO₃⁻).
Questi nitrati vengono poi convertiti in nitriti (NO₂⁻) grazie ai batteri “buoni” che vivono nella bocca, e successivamente trasformati in ossido nitrico (NO) nel corpo.

Se invece mastichiamo in fretta o utilizziamo spesso collutori antibatterici troppo aggressivi, eliminiamo proprio quei batteri utili che rendono possibile questa conversione.
Risultato?
Produciamo meno ossido nitrico e i vasi sanguigni perdono parte della loro capacità di dilatarsi.

Uno studio pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology (2021) ha confermato che una riduzione dei batteri orali “nitrato-riducenti” si associa a minore produzione di ossido nitrico e a un aumento della pressione arteriosa.

Ma masticare lentamente non serve solo per i vasi:
aiuta anche il sistema nervoso.
Una masticazione calma e consapevole stimola il sistema parasimpatico, cioè la modalità “riposo e digestione”, che riduce la tensione, abbassa il cortisolo e migliora la variabilità cardiaca.

In pratica, mentre mastichi con calma, il corpo entra in una condizione di equilibrio:
la digestione migliora, la circolazione si regolarizza, e la mente si rilassa.

🧠 Anche il cervello beneficia di questo meccanismo.
Una masticazione lenta e completa aumenta l’afflusso di sangue al cervello, migliora la memoria e regola la secrezione di insulina, rendendo il metabolismo più efficiente.

Alcuni studi giapponesi (Nutrients, 2020) hanno mostrato che chi mastica lentamente e più a lungo rilascia più nitrati salivari e ha una maggiore biodisponibilità di ossido nitrico dopo i pasti.
Tradotto: una masticazione lenta aiuta i vasi a funzionare meglio, protegge il cuore e stabilizza i livelli glicemici.

🎯 In pratica, ogni volta che mastichi lentamente:
• migliori la circolazione 🩸
• favorisci la vasodilatazione naturale
• riduci la pressione arteriosa
• migliori la digestione e la lucidità mentale
• abbassi la risposta da stress

E tutto questo… solo partendo dalla bocca.

💬 La prossima volta che mangi, prenditi il tuo tempo.
Perché dietro ogni boccone c’è una catena di reazioni che coinvolge cuore, cervello e metabolismo.
E ricordati: il benessere non è solo in ciò che metti nel piatto, ma anche in come lo mangi.

👨‍⚕️ Dr. Francesco Garritano
Biologo Nutrizionista – Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Scienze della Nutrizione
Divulgatore scientifico e autore

📚 Riferimenti scientifici:
• Kapil V. et al., Hypertension, 2013
• Hyde ER. et al., Front Cell Infect Microbiol, 2021
• Matsumoto Y. et al., Nutrients, 2020
• Lundberg JO. et al., Nature Rev Drug Discov, 2008
• Ignarro LJ. et al., Proc Natl Acad Sci USA, 1998

17/11/2025

❓Si dimagrisce di più in estate o inverno?

NICHEL E ISTAMINA: si influenzano a vicenda?🤔Perché spesso camminano a braccetto?   Il NICHEL è un metallo noto soprattu...
16/11/2025

NICHEL E ISTAMINA: si influenzano a vicenda?

🤔Perché spesso camminano a braccetto?
Il NICHEL è un metallo noto soprattutto per il fatto che può provocare reazioni avverse, per esempio quando s'indossano orecchini e vedete rossore cutaneo, gonfiore potrebbe essere allergia al nichel.
Il nichel infatti è la principale causa della DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO (DAC).
I disturbi (sintomi) causati dall'allergia da contatto con il nichel si manifestano, di norma, entro le 48 ore dal contatto con il metallo.

🤔Come si può distinguere tra allergia al nichel da contatto e Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel (SNAS)?
La dermatite allergica da contatto è una risposta anomala del sistema immunitario inquadrabile come reazione immunitaria di IV tipo (ritardata o cellulo-mediata).
Ma circa il 20% dei pazienti con allergia ritardata al nichel sviluppa anche una sindrome allergica sistemica (SNAS: Systemic Nickel Allergy Syndrome) caratterizzata da sintomi che coinvolge organi diversi dalla pelle, in particolare sintomi cutanei (orticaria/angioedema, riacutizzazioni, prurito) e gastrointestinali (meteorismo, coliche, diarrea) dopo aver mangiato CIBI ricchi di Nichel.

🤔C'è anche l'intolleranza al nichel?
Si. Chi soffre di " intolleranza al nichel " (meglio definirla sensibilità al nichel) manifesta inizialmente problemi di salute con sintomi - nausea, diarrea, prurito, asma, foruncoli, malessere generale, stanchezza, mal di testa. La comparsa dei sintomi è successiva all'ingestione di alimenti ad alto contenuto di nichel.

🤔Dove si trova il nichel negli oggetti e nel cibo?
Il nichel è un metallo ubiquitario presente nell’aria, nell’acqua, nel suolo, nel cibo e l’alimentazione ne rappresenta una delle sue principali vie di esposizione.
È impiegato per la realizzazione di monete, prodotti di bigiotteria, valvole, pentole e padelle.
..Il nichel è presente in concentrazioni diverse nei cibi.
ALCUNI ALIMENTI PRESENTANO UN ALTO CONTENUTO DI NICHEL : pomodori, cacao in polvere e cioccolato, frutta secca in genere, crostacei, kiwi, pere, prugne, uva e uva passa, soia, legumi ecc.
ALTRI ALIMENTI, INVECE, SONO A BASSO CONTENUTO DI NICHEL quali: la carne, alcuni tipi di pesce, latte e derivati, ecc.
Sono importanti anche le MODALITÀ DI COTTURA DEGLI ALIMENTI. È indicata la terracotta, ma vanno bene anche il vetro pirex e alcune varianti di acciaio inossidabile.

🤔INVECE, L’INTOLLERANZA ALL’ISTAMINA QUANTO È DIFFUSA?
L'ipersensibilità alimentare rientra tra le reazioni indesiderate al cibo più frequenti. Colpisce il 15-20% della popolazione
Nonostante l’intolleranza alimentare sia diffusa in tutto il mondo, individuarla è difficile. Ad esempio, nei pazienti con sospetta intolleranza all'istamina è necessario considerare attentamente altre possibili ragioni per la manifestazione dei sintomi dato che sono svariati e non specifici.
🤔MA COSA VUOL DIRE INTOLLERANZA ALL’ISTAMINA?
Con INTOLLERANZA ALL’ ISTAMINA ci si riferisce a una serie di reazioni indesiderate che compaiono in seguito all'ingestione di cibo con un contenuto di istamina tale da non provocare sintomi in una persona sana.
L’INTOLLERANZA ALL’ISTAMINA è definita come una condizione causata da uno squilibrio tra l'istamina rilasciata dal cibo e la capacità dell'organismo di degradare tale quantità. È accompagnato da una diminuzione dell'attività dell'enzima DAO, che porta ad un aumento della concentrazione di istamina nel plasma e alla comparsa di reazioni avverse.

🤔L’ISTAMINA DA QUALI CIBI LA RICAVIAMO? CI SONO CIBI CHE LIBERANO ISTAMINA E CIBI CHE LA CONTENGONO? CI CHIARISCA QUESTA COSA
Noi la prendiamo da cibi che liberano o che hanno istamina
Le ammine biogene possono essere presenti in quantità maggiori o minori in qualsiasi alimento. Lo stoccaggio aumenta il rischio di accumulo di ammine biogene. Sembra che il loro accumulo dipenda dai microrganismi che creano istamina durante la conservazione degli alimenti (soprattutto nel caso di alimenti ad alto contenuto di L-istidina).
Nel complesso, più il cibo è fresco, minore è la probabilità di formazione di ammine biogene.
Ma come mai spesso chi soffre di allergia al nichel ha anche problemi di istamina?
Per chi soffre di allergia al nichel, il contatto con questo metallo scatena una reazione in cui i nostri mastociti rilasciano grandi quantità di istamina. Ecco perchè chi ha problemi con il nichel può avere anche problemi con l’istamina.

👉Prima di eliminare nutrienti importanti per il nostro benessere, è meglio rivolgersi dapprima a un medico per indagare sulla presenza o meno di problematiche legate al nichel e all’istamina e poi agire di conseguenza da un punto di vista nutrizionale seguiti da un professionista.

Dott. Francesco Garritano

16/11/2025

🍟Buona domenica.
Oggi faccio questa riflessione sul cibo spazzatura e sulle conseguenze per il nostro corpo. Che ne pensate?

📌Spesso si mette in evidenza l’aspetto negativo del CORTISOLO, ma ha solo aspetti negativi per la nostra salute?🤔Vuoi sa...
15/11/2025

📌Spesso si mette in evidenza l’aspetto negativo del CORTISOLO, ma ha solo aspetti negativi per la nostra salute?

🤔Vuoi saperne di più?
👇Allora non ti resta che continuare a leggere CLICCANDO SUL SEGUENTE LINK:

Il cortisolo è prodotto dal nostro corpo, quindi ha la sua importanza per la sopravvivenza e non ha sempre un aspetto negativo. Ma importante è l'omeostasi.

15/11/2025

👇Ecco 5 benefici del MOVIMENTO:

1️⃣ Migliora l'umore: rilascia endorfine, che aiutano a ridurre lo stress e a migliorare l'umore.

2️⃣ Rafforza il sistema immunitario🛡️: può aiutare a migliorare la risposta immunitaria e a ridurre il rischio di malattie.

3️⃣Riequilibra il microbiota intestinale: può aiutare a ripristinare l'eubiosi intestinale

4️⃣Alleato della longevità👴: può aiutare a vivere più a lungo e in salute.

5️⃣ Aiuta a gestire l'infiammazione cronica di basso grado🔥:
contribuisce a ridurre i livelli di diverse citochine infiammatorie, tra cui IL-6, TNF-alfa, IL-1 beta

📘 SOS sistema immunitario: https://www.francescogarritano.it/prodotto/sos-sistema-immunitario/

😴Mercoledì 19 novembre alle 21 vi aspetto su Telecolor LIVE.Sarò ospite della puntata a tema 𝐕𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐠...
14/11/2025

😴Mercoledì 19 novembre alle 21 vi aspetto su Telecolor LIVE.
Sarò ospite della puntata a tema 𝐕𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨.
Risponderò alle vostre domande in diretta.

▶Come fare a seguire la diretta?
Telecolor canale 17 in Lombardia, Piemonte (Orientale), Liguria; canale 82 in Emilia-Romagna.
Oppure tramite la nostra App Telecolor su Smart Tv collegata a internet, sul nostro sito web e in diretta su Facebook sulla pagina Telecolor Live.
📲Potrete chiamare al numero 02 9122 0098 oppure scrivere messaggi whatsapp al numero 351 318 58 98 per porre le vostre domande.

🥶In questi giorni molti pazienti mi dicono:“Dottore, con il freddo mi tornano dolori, rigidità e una stanchezza diversa....
14/11/2025

🥶In questi giorni molti pazienti mi dicono:
“Dottore, con il freddo mi tornano dolori, rigidità e una stanchezza diversa.”
E non è solo una sensazione: il corpo reagisce davvero al freddo in modo profondo, attivando il sistema nervoso simpatico, cioè il “motore di difesa” dell’organismo.

Quando la temperatura si abbassa, il cervello interpreta il freddo come una minaccia all’equilibrio interno.
E per proteggersi, entra in modalità “sopravvivenza”:
rilascia noradrenalina, adrenalina e cortisolo, attivando appunto il sistema nervoso simpatico.

In pratica, è lo stesso meccanismo che si attiva nello stress acuto.
Il cuore accelera 💓, i vasi sanguigni si restringono per conservare calore, e i muscoli si contraggono per mantenere la temperatura corporea.

Il problema è che questa risposta, se dura a lungo, non è più adattiva ma infiammatoria.
Perché il corpo, mentre si difende dal freddo, riduce il flusso di sangue verso periferie e tessuti molli:
meno ossigeno, meno nutrienti, più accumulo di acido lattico e più dolore.

Ecco perché chi soffre di fibromialgia, dolori muscolari cronici o contratture cervicali sente peggiorare i sintomi quando arriva il freddo.
Non è solo questione di temperatura, ma di iperattivazione del sistema nervoso simpatico:
il corpo resta “in allerta”, i vasi restano stretti e i muscoli rigidi.

Anche il microcircolo ne risente:
le estremità (mani, piedi, articolazioni) ricevono meno sangue e quindi meno calore, favorendo quella sensazione di “freddezza dolorosa”.
Inoltre, la riduzione del flusso sanguigno limita la rimozione dei metaboliti infiammatori, amplificando il dolore.

Nel tempo, questa condizione può alterare anche il tono del nervo vago, che regola il rilassamento e il recupero.
Il risultato?
Un sistema nervoso “sbilanciato”: troppa azione, poca rigenerazione.
E il dolore, invece di passare, si autoalimenta.

🧬 Da un punto di vista biochimico, l’attivazione simpatica cronica aumenta il rilascio di catecolamine e attiva i recettori β-adrenergici, che stimolano l’infiammazione nei tessuti sensibili.
Studi recenti hanno evidenziato che la persistenza di questa risposta allo stress termico può contribuire a una forma di neuroinfiammazione periferica, legata a dolore cronico e ipersensibilità muscolare (Frontiers in Physiology, 2022).

💡 Ma non tutto è negativo: se gestita bene, l’esposizione al freddo può anche diventare allenamento del sistema nervoso.
Brevi esposizioni controllate, come una doccia fredda o il contatto con temperature moderate, insegnano al corpo a modulare la risposta simpatica e a rafforzare la resilienza.
La chiave è la durata e l’intensità: poco e regolare, non prolungato e stressante.

🎯 In pratica, il freddo non è il nemico.
Il problema nasce quando il corpo resta “contratto” anche dopo lo stimolo.
Per questo è importante:
• mantenere il corpo caldo, ma senza eccessi 🧤
• respirare profondamente per riattivare il nervo vago 🌬️
• fare movimento regolare, che riapre i vasi e rilassa i muscoli 🏃‍♂️
• curare sonno e alimentazione, perché un corpo infiammato percepisce di più ogni variazione termica

Il freddo ci mette alla prova.
Può riaccendere il dolore o, se impariamo a gestirlo, insegnarci qualcosa sull’equilibrio tra azione e calma, tensione e rilascio.
Perché ogni volta che il sistema simpatico si accende… è il corpo che ci ricorda che sta solo cercando di proteggerci.

👨‍⚕️ Dr. Francesco Garritano
Biologo Nutrizionista – Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Scienze della Nutrizione
Divulgatore scientifico e autore

📚 Riferimenti scientifici:
• Mücke M. et al., Pain Reports, 2021
• Jänig W., Front Physiol., 2022
• Häuser W. et al., Clin Rheumatol, 2020
• Tracey K.J., Nature Rev Immunol., 2021

14/11/2025

🌀Hai mai pensato che i tuoi problemi ormonali e mestruali siano direttamente collegati alla ?

13/11/2025

13/11/2025

💊Quanti farmaci prendiamo al giorno?
Ecco una riflessione è un auspicio per il bene di tutti i pazienti.

12/11/2025

😴Mercoledì 19 novembre alle 21 vi aspetto su Telecolor LIVE.
Sarò ospite della puntata a tema 𝐕𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨.
Risponderò alle vostre domande in diretta.

▶Come fare a seguire la diretta?
Telecolor canale 17 in Lombardia, Piemonte (Orientale), Liguria; canale 82 in Emilia-Romagna.
Oppure tramite la nostra App Telecolor su Smart Tv collegata a internet, sul nostro sito web e in diretta su Facebook sulla pagina Telecolor Live.

📲Potrete chiamare al numero 02 9122 0098 oppure scrivere messaggi whatsapp al numero 351 318 58 98 per porre le vostre domande.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesco Garritano - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesco Garritano - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram