18/11/2025
La di dell’anca ( resurfacing) è una tecnica alternativa alla protesi totale d’ , ma fino a oggi è stata generalmente controindicata nelle .
Grazie alla nuova Hip Resurfacing Implant, sviluppata da Zimmer Biomet insieme al team dell'Imperial College London, le protesi di rivestimento saranno finalmente adatte anche a questo pubblico femminile, soprattutto e con alta richiesta funzionale.
I motivi erano biomeccanici, biologici e legati al tipo di impianto:
✅ 1. Dimensione più piccola della testa
In media, le donne hanno una testa del più piccola rispetto agli : le protesi di rivestimento richiedono dimensioni più grandi per funzionare bene e avere risultati migliori. In caso di teste femorali più piccole, aumentano i rischi legati alle complicanze post-operatorie.
✅ 2. Rischio aumentato con impianti metallo-metallo (MoM)
La protesi di rivestimento utilizza generalmente componenti metallo-metallo. Numerosi studi e linee guida hanno mostrato maggiore rilascio di (cobalto, cromo) nel , rischio di reazioni avverse ai detriti metallici, potenziali effetti sistemici se i livelli di metalli aumentano.
Le donne risultano più sensibili a queste complicanze.
✅ 3. Maggiore incidenza di
Le donne, soprattutto dopo la , hanno una maggiore probabilità di sviluppare riduzione della densità ossea.
La protesi di rivestimento richiede forti e resistenti per sostenere il guscio metallico, per evitare il rischio di possibili .
La protesi di rivestimento H1 è invece realizzata con materiali ceramici e geometrie tali da permettere, per la prima volta, l’inclusione anche di pazienti donne - o uomini di corporatura minuta, ampliando dunque significativamente le possibilità terapeutiche: prossimamente, tra i primi in Italia, grazie a una collaborazione con Zimmer Biomet inizierò a utilizzare questa innovativa protesi di rivestimento
💭 Vuoi maggiori informazioni? Mandami un messaggio, scrivimi nei commenti qui sotto o visita il mio sito www.pierantoniogardelin.it
Dr. Pierantonio Gardelin - Chirurgo Ortopedico di anca e ginocchio