AIED Milano

AIED Milano L’Aied, associazione italiana per l’educazione demografica, è un consultorio familiare accredit

Ludopazza - Davide MarchettiIl monologo, scritto da Davide Marchetti con Sabrina Marchetti e Regia di Maurizio Marchetti...
14/11/2025

Ludopazza - Davide Marchetti
Il monologo, scritto da Davide Marchetti con Sabrina Marchetti e Regia di Maurizio Marchetti, racconta con disarmante onestà la storia di Sandra, un’infermiera intrappolata nella spirale della ludopatia.
Narrata da una giovane donna la cui esistenza, invece di aprirsi al mondo, si richiude su sé stessa, Ludopazza racconta una discesa interiore che tutto travolge: famiglia, amore, amicizia, lavoro. Ogni cosa viene risucchiata in un vortice che corrode e distrugge, fino a trasformarsi in un fango di menzogne e autoinganni in cui la protagonista rimane prigioniera, intrappolata dalla propria stessa volontà di nascondersi.
La rabbia e l’euforia iniziali cedono il passo a confessioni sempre più intime, oscure, spogliate di ogni pudore. Ma l’imbarazzo ormai non ha più spazio nella sua mente: è stato cancellato da un impulso di autoannientamento, dal bisogno di punirsi e dissolversi, per rinascere nella macchina, nella slot.
Non c’è via d’uscita. Non c’è redenzione. Solo la necessità disperata di raccontarsi.
☑Perché lo consigliamo:
Sandra diventa voce di tanti, di un’umanità nascosta dietro agli sgabelli delle sale slot, fatta di solitudini che si sfiorano nel silenzio. È un mondo sporco, opprimente e tristemente reale, dove la dipendenza trasforma l’identità.
INTERVISTA ALL'ATTRICE - SABRINA MARCHETTI
🟢Come mai hai deciso di fare uno spettacolo sulla ludopatia?
“Mi sono ritrovata, poco dopo aver finito la scuola di teatro, questo testo sottomano. Dopo averlo letto la prima volta tutto di un fiato ho pensato immediatamente fosse da fare. Era fortissimo, trattava in maniera spietata e diretta un tema molto attuale e molto poco discusso.”
🟢Come descriveresti il tuo spettacolo? “Il racconto di un tormento, lo sfogo di un represso, l’ira di un calmo…che si traduce con la scelta inconsapevole della condanna della propria vita alla sofferenza e alla menzogna.”
🟢Cosa rende la ludopatia così subdola o difficile da riconoscere, sia per chi ne soffre sia per gli sta intorno? “a differenza di tutte le altre dipendenze non si vede e paradossalmente non solo per chi ti sta accanto ma anche per chi la vive.”

Incontri con l’ostetrica esperta in rieducazione del pavimento pelvico che ti aiuteranno a conoscerlo, ad averne consape...
12/11/2025

Incontri con l’ostetrica esperta in rieducazione del pavimento pelvico che ti aiuteranno a conoscerlo, ad averne consapevolezza, a prendertene cura anche in autonomia.
Il pavimento pelvico è insieme di strutture muscolari, legamentose e tendinee che:
➡️ vanno a sostenere gli organi della cavità pelvica durante tutte le fasi della vita di una donna
➡️ permettono le funzioni fisiologiche di minzione, defecazione, rapporti sessuali, gravidanza e parto
➡️ consentono il mantenimento della corretta postura e posizioni durante i movimenti giornalieri
Partendo da abitudini elementari come può essere la minzione, la respirazione o la postura corretta si previene l’insorgere di disfunzioni e vere proprie patologie e di dover in seguito intervenire con percorsi a volte molto difficili e lunghi per tornare ad un benessere generale.
In gravidanza è necessario per prepararsi al parto e ridurre al massimo il rischio di lesioni genitali gravi e per ridurre i tempi del travaglio in maniera fisiologica, senza utilizzo di farmaci
Nel post parto per riprendere le funzioni uro-ginecologiche e proctologiche e anche per prevenire danni permanenti che si potrebbero manifestare soprattutto vicino al periodo della menopausa (incontinenze, prolassi, dolori sessuali o insensibilità durante i rapporti).
Il tuo benessere parte anche da un pavimento pelvico sano.
Come accedere al servizio?
Visita il nostro sito o chiama lo 0266714156 per avere maggior informazioni sui costi e le modalità di partecipazione.

Martedì 28 ottobre abbiamo vissuto una serata intensa e piena di significato, grazie alla proiezione del documentario Il...
07/11/2025

Martedì 28 ottobre abbiamo vissuto una serata intensa e piena di significato, grazie alla proiezione del documentario Il coraggio della libertà. 70 anni di generazioni consapevoli, organizzata da AIED Milano insieme al Municipio 2 del Comune di Milano.
Un viaggio nella storia dell’AIED e, insieme, nella storia civile e sociale del nostro Paese: le battaglie per l’autodeterminazione, i diritti delle donne, la libertà di scegliere, l’educazione alla sessualità e agli affetti, la costruzione di una società più consapevole e inclusiva.
Rivedere queste tappe ci ha ricordato che ogni conquista nasce dal coraggio di chi non si accontenta, di chi decide di informarsi, di partecipare, di difendere la propria libertà e quella degli altri.
Un coraggio che continua a ispirarci anche oggi, di fronte a nuove sfide e nuove forme di disuguaglianza e pregiudizio.
Questa proiezione non è stata solo un momento di memoria, ma un invito a guardare avanti, con la stessa passione, la stessa determinazione e la stessa fiducia nel valore dell’educazione, della consapevolezza e del dialogo.
Oggi come allora, il nostro impegno continua: per diffondere conoscenza, sostenere la libertà di scelta, promuovere il rispetto, il dialogo e la crescita personale e collettiva.
Ogni generazione ha il compito di coltivare consapevolezza e responsabilità.
Ogni passo avanti è frutto del coraggio di chi sceglie di agire.
La libertà non è un traguardo, è un cammino che rinnoviamo insieme ogni giorno.

Il mediatore familiare è un professionista imparziale e neutrale, con formazione specifica nelle materie giuridiche, psi...
05/11/2025

Il mediatore familiare è un professionista imparziale e neutrale, con formazione specifica nelle materie giuridiche, psicologiche e sociali e con un proprio codice deontologico, è in grado di aiutare la famiglia a confrontarsi su diversi argomenti (economici, emotivi, educativi), ma con sguardo pratico alla collaborazione, pianificazione e organizzazione.
La mediazione familiare è un percorso (ad accesso volontario e della durata media di 10-12 incontri) che consente alla coppia di superare le difficoltà e le crisi, avvalendosi di uno spazio neutro e sotto la guida di un terzo imparziale (il mediatore) che la aiuta nella gestione della conflittualità, riallacciando il dialogo.
In questo modo gli accordi che vengono raggiunti non sono imposti da terzi, come per esempio da un Giudice in Tribunale, ma sono frutto di scelte ragionate in un’ottica collaborativa, con la finalità di preservare le relazioni familiari per un futuro più sereno.
Si può attivare un percorso di mediazione familiare tutte le volte che la coppia (sposata o convivente, con o senza figli) sta attraversando un momento di crisi e ha bisogno di un supporto per riaprire la comunicazione e fissare degli accordi; quando la coppia ha deciso di separarsi, per raggiungere accordi condivisi su aspetti patrimoniali, casa familiare, gestione dei figli, nel rispetto, in quest’ultimo caso, della genitorialità condivisa; dopo la separazione, quando la coppia ha bisogno di ridiscutere accordi precedenti.
Contattaci per avere maggior informazioni su questo servizio o per capire come avviare un percorso di mediazione familiare.

Non sono più sola - Irene BernardiniL’attesa e l’arrivo di un bambino trasformano le donne in madri e le coppie in famig...
03/11/2025

Non sono più sola - Irene Bernardini
L’attesa e l’arrivo di un bambino trasformano le donne in madri e le coppie in famiglie: questo cambiamento, per quanto desiderato, porta con sé un vero e proprio capovolgimento delle abitudini personali, la sfera relazionale individuale e di coppia, il vissuto emotivo. La donna si trova ad affrontare la maternità cercando di mantenere standard genitoriali sociali elevati e scoprire come il ruolo di madre possa integrarsi nei diversi ambiti senza rischiare di sentirsi giudicata. Come cambia la vita quando diventi mamma? Quali sono le emozioni con cui ti troverai spesso in contatto?
Il testo, suddiviso in quattro capitoli e un’appendice delle risorse, è ricco di esercizi pratici e spunti di riflessione, semplici attrezzi da portare con sé nel viaggio che ogni neomamma si trova ad affrontare. Inoltre, l’autrice del libro, oltre ad essere una psicoterapeuta sistemico-relazionale esperta nel trattamento della salute perinatale, è specializzata nella Compassion Focused Therapy. Tale approccio, ideato da Paul Gilbert, aiuta le persone a sviluppare compassione verso sé e gli altri specialmente nella difficoltà di gestione emotiva o in presenza di forte autocritica.
☑️Perché lo consigliamo?
Molte donne possono provare emozioni contrastanti che le portano a sentirsi sole e senza risorse; la lettura di questo testo può essere lo specchio con il quale ogni neomamma possa sentirsi accolta nelle proprie emozioni e imparare da sola a destreggiarsi nelle nuove sfide che l’attendono.

Mercoledì 12 Novembre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00 si terrà la consueta Assemblea Annuale di AIED Milano, attrave...
28/10/2025

Mercoledì 12 Novembre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00 si terrà la consueta Assemblea Annuale di AIED Milano, attraverso la piattaforma Zoom Meeting
La partecipazione all’assemblea è riservata esclusivamente ai soci dell’associazione.
Per partecipare scrivere a info@aiedmilano.com
ASSEMBLEA ANNUALE AIED MILANO – 2025 – ODG
- Relazione 2025
- Consuntivo 2025
- Preventivo 2026
- Progetti 2026
- Varie ed eventuali

OTTOBRE - Mese della prevenzione del tumore al senoAutopalpazione del senoA cura della dott.ssa Simona MarcozziGinecolog...
24/10/2025

OTTOBRE - Mese della prevenzione del tumore al seno
Autopalpazione del seno
A cura della dott.ssa Simona Marcozzi
Ginecologa del consultorio AIED MILANO

IL CORAGGIO DELLA LIBERTÀ. 70 ANNI DI GENERAZIONI CONSAPEVOLIIl documentario che racconta l'impegno per i diritti civili...
21/10/2025

IL CORAGGIO DELLA LIBERTÀ. 70 ANNI DI GENERAZIONI CONSAPEVOLI
Il documentario che racconta l'impegno per i diritti civili in Italia, dal 1953 al oggi.
Un documentario di ALESSANDRO PASIAN e FRANCESCO GUAZZONI
UNA PRODUZIONE AIED Associazione Italiana per l’Educazione Demografica
SCRITTO E DIRETTO da Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni
Proiezione del documentario Martedì 28 ottobre 2025, ore 20:30
Presso la Casa di Quartiere Padova del Municipio 2
CDQ PADOVA, Via Padova 118
INGRESSO GRATUITO

OTTOBRE 2025 - Mese della prevenzione del tumore al senoIntervista al Dott. Michele ColomboDirigente Medico dell’Ospedal...
18/10/2025

OTTOBRE 2025 - Mese della prevenzione del tumore al seno
Intervista al Dott. Michele Colombo
Dirigente Medico dell’Ospedale San Raffaele nell’Unità Operativa di Radiologia Diagnostica

Indirizzo

Via Vitruvio, 43
Milan
20124

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 17:00
Martedì 09:30 - 17:00
Mercoledì 09:30 - 17:00
Giovedì 09:30 - 17:00
Venerdì 09:30 - 14:00

Telefono

+390266714156

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIED Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIED Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare