Coppia, genitori e famiglia - Alessia Signorelli Psicoterapeuta Milano

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Coppia, genitori e famiglia - Alessia Signorelli Psicoterapeuta Milano

Coppia, genitori e famiglia - Alessia Signorelli Psicoterapeuta Milano Psicoterapia individuale
Psicoterapia di coppia
Psicoterapia familiare
Sostegno genitoriale
Mediazione familiare

14/11/2025

"Non vuole più fare l’amore con me.”
Una frase che toglie il fiato.
E subito scatta la paura: “Non mi ama più?”
Ma la vera domanda è un’altra:
👉 “Come sto io, dentro una relazione in cui non mi sento desiderat*?”

Quando il desiderio si spegne, non sempre è la fine dell’amore.
Spesso è il modo in cui i nostri stili di attaccamento si incastrano..
C’è chi, sentendo distanza, si avvicina per paura di perdere.
E chi, sentendosi invaso, si ritira per proteggersi.

Due movimenti diversi, che nascono dallo stesso bisogno: sentirsi al sicuro.

Ogni crisi, allora, diventa una bussola:
ti mostra dove ti perdi, dove rincorri, dove ti spegni per tenere viva la connessione.

La domanda vera non è “come farlo tornare a desiderarmi”, ma... “come posso restare connesso a me stesso anche quando l’altro si allontana?”

💡 Da lì nasce la vera intimità: quella che non dipende solo dall’altro, ma da come tu ti stai dentro la relazione.

Non puoi controllare il desiderio dell’altro.
Ma puoi iniziare ad ascoltare il modo in cui ami.
E da lì, qualcosa cambia — dentro di te, e nella coppia.

✨ Se questo ti ha risuonato, salvalo: potrebbe parlarti ancora nei giorni in cui ti sentirai “non scelto”.

🔥 “Litigate sempre per le stesse cose?"Non è il tuo partner il problema…e non lo sei nemmeno tu, ovviamente!E se ti dice...
10/11/2025

🔥 “Litigate sempre per le stesse cose?"
Non è il tuo partner il problema…e non lo sei nemmeno tu, ovviamente!

E se ti dicessi che ogni litigio racconta qualcosa di te e del tuo modo di amare? Che ogni discussione può rivelare cosa desideri davvero e come ti connetti emotivamente?

Ogni litigio è uno specchio: mostra le vostre vulnerabilità, il vostro stile di attaccamento e a volte vecchie ferite emotive che ancora non avete elaborato.

🔹 Prova questo piccolo esercizio: prima di reagire, fermati, respira e nomina l’emozione che senti, parla al partner di quello che provi, condividi come ti fa sentire quella situazione.

💡 La verità? La crisi può essere l’inizio di una nuova connessione con voi stessi e con chi amate.

✨ Salva questo post per ricordarti che anche i conflitti più ripetitivi possono diventare un’opportunità di crescita e condividi con chi pensi possa trarne beneficio 💓

05/11/2025

Quando finisce una relazione, non è solo il dolore della perdita a farsi sentire.
È l’attivarsi di qualcosa di molto più profondo: il nostro stile di attaccamento, quel modo unico e antico in cui impariamo ad amare, a chiedere vicinanza, a temere l’abbandono.
A volte, la fine è proprio ciò che ci permette di riscrivere quel copione.
Non sempre crollare significa finire.
A volte, significa rinascere più consapevoli.

🌿 Se senti che è il momento di attraversare la tua crisi relazionale in modo diverso,
posso accompagnarti passo dopo passo.

03/11/2025

Spesso crediamo che, per far funzionare una relazione, dobbiamo adattarci, cedere, dire “sì” anche quando qualcosa dentro di noi dice “no”.
Ma l’amore sano non nasce dal sacrificio di sé.
Nasce dal coraggio di restare presenti, anche quando diciamo “no”.

Dire un “no” autentico non è allontanarsi dall’altro.
È avvicinarsi a se stessi, e insegnare all’altro come amarci nel modo giusto.

🌿 Oggi prova così:
se qualcosa stona con i tuoi bisogni, concediti di dirlo, e osserva come ti senti.

⤵️ Raccontami nei commenti (o in DM, se preferisci):
qual è stata quella volta in cui hai detto “no” per tutelarti…
e ti sei sentitə meglio?

  

31/10/2025

Ti senti persa quando l’altro si allontana?
A volte scambiamo per amore ciò che in realtà è paura:
paura di non essere visti, di non contare, di sparire quando l’altro si distanzia.
Ma quella paura non parla del presente.
Parla di ferite antiche, di un modo di amare appreso molto tempo fa, il nostro stile di attaccamento.
Fermarsi invece di rincorrere è già un atto di cura.
Restare nella distanza ti permette di incontrarti, di dare un nome a ciò che senti
e di iniziare a stare bene anche quando l’altro non c’è.
🌿 Se senti che è il momento di fare questo viaggio di consapevolezza,
posso accompagnarti passo dopo passo. Scrivimi 💓

  

29/10/2025

Molte persone restano anche quando soffrono.
Altre se ne vanno anche quando amano.
Il punto non è restare o andarsene.
È come resti, o come te ne vai..
È quanta consapevolezza c'è nella tua scelta.
Quando impari a leggere le tue dinamiche d’attaccamento, ritrovi libertà anche dentro la relazione più complessa.
🌸 E tu, che grado di consapevolezza hai per scegliere se chiudere o restare nella relazione?
Raccontamelo nei commenti o in DM💓

coppie

27/10/2025

Molte coppie arrivano in studio dicendo: “Vorremmo tornare come eravamo.”
Ma la verità è che non si torna indietro.
Si cresce, o ci si perde nel tentativo di restare "come prima"
La terapia vi aiuta a vedere la vostra coppia da una lente nuova.
Serve a guardare il sistema che avete costruito insieme, e capire come ciascuno contribuisce a quella danza.
Quando lo fate, la connessione può rinascere. Diversa, più matura, più vera.

Se senti che per la tua coppia è arrivato il momento di una trasformazione, di un salto di qualità, in qualsiasi direzione si vada, scrivimi e prenota la tua chiamata conoscitiva gratuita 💓

22/10/2025

A volte crediamo che amare significhi capire l’altro, aiutarlo, farlo stare meglio.
Ma ogni volta che cerchi di “aggiustare” chi ami, rischi di allontanarti da te.

Nelle relazioni si attiva una danza invisibile: ognuno reagisce secondo il proprio stile di attaccamento.
C’è chi rincorre, chi si chiude, chi tenta di “fare di più” per non perdere il legame.

Non si può aggiustare o cambiare l'altro. Serve riconoscere, acquisire consapevolezza sui propri desideri, sui propri modi di funzionare.
E in quello spazio — dove smetti di cambiare l’altro e inizi a guardarti con sincerità — qualcosa cambia davvero!

✨ Resta con me nei prossimi post: scopriremo insieme come i diversi stili di attaccamento influenzano il modo in cui ami.
Ti piace questo argomento? Scrivimi nei commenti o metti un 💓

20/10/2025

La dipendenza affettiva è un modo disfunzionale di stare in relazione, che ha origini nella propria storia familiare.

Riconoscerla e diagnosticarla è il primo passo per uscirne.

Nel mio lavoro clinico accompagno le persone in un percorso individuale in 6 fasi per ritrovare sé stessi e costruire legami più autentici e sani.

Se ti rivedi in queste dinamiche o vuoi saperne di più, scrivimi in DM. 💌

Indirizzo

Milan
20133

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coppia, genitori e famiglia - Alessia Signorelli Psicoterapeuta Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Coppia, genitori e famiglia - Alessia Signorelli Psicoterapeuta Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare