Picci - Health - Paolo

Picci - Health - Paolo Informazioni sulle proprietà purificanti dell'ulivo...... Cercate un’erboristeria di fiducia e preparatevi allo shopping!

L’infuso di foglie di olivo è un rimedio naturale contro diverse problematiche legate all'organismo, sia internamente che esternamente. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le proprietà curative, la ricetta su come realizzare un perfetto infuso e gli eventuali effetti collaterali che può avere sul nostro corpo. L’olivo è un albero sempreverde, molto longevo, appartenente ad una famiglia che conta 30 specie diverse. L’olivo può arrivare fino a 10 metri di altezza, ha un tronco contorto e piccole foglie verdastre allungate che formano una folta chioma, che spesso abbellisce le coste del nostro Mar Mediterraneo. I fiori, che compaiono in estate, sono piccoli, molto numerosi e di colore bianco, mentre i frutti, le olive, sono carnose e diventano scure con la maturazione completa. L’olivo cresce anche in modo selvatico e spontaneo, viene chiamato “olivastro” e si riconosce facilmente in quanto presenta delle spine rispetto all’olivo, che altro non sono che forme di adattamento delle foglie negli ambienti aridi. Le foglie si raccolgono al bisogno e si utilizzano fresche o essiccate. Dalla spremitura dei suoi frutti si ottiene il preziosissimo olio d’oliva, che va conservato al buio per mantenerne intatte tutte le proprietà. Le foglie di olivo vantano diverse proprietà benefiche e agiscono sul nostro corpo come diuretico, emolliente, ipotensivo, lassativo e vermifugo. All’interno del nostro corpo, le foglie di olivo funzionano da addolcente, vermifugo e lassativo, e l’olivo è perfetto per disinfiammare le emorroidi, mentre un decotto si utilizza contro l’ipertensione arteriosa. Ad uso esterno, l’olio di oliva si usa per frizionare e massaggiare le parti doloranti a causa di artrite, per i dolori addominali e le irritazioni bronchiali. Invece il decotto di foglie e corteccia viene impiegato come cicatrizzante di ferite e lenitivo per le emorroidi infiammate. Le foglie d’olivo non hanno particolari controindicazioni, ma è meglio evitare l’assunzione di olivo in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Indirizzo

Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Picci - Health - Paolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Picci - Health - Paolo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram