Dott.ssa Ilaria Squaiella - Psicoterapeuta

Dott.ssa Ilaria Squaiella - Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta ricevo a Milano e provincia. Consulenze anche online Colloqui individuali con adulti e adolescenti, colloqui di coppia.

Utenza: adulti, bambini, adolescenti

Ambiti d'intervento: disturbi psicosomatici: ansia, attacchi di panico,disturbi dell’alimentazione. Sedute individuali e di gruppo di Training Autogeno. Esperta di tecniche di rilassamento e tecniche immaginative.

L’idea che per essere un “buon partner” bisogna esserci sempre, capire tutto, non deludere mai è logorante. Questa forma...
19/11/2025

L’idea che per essere un “buon partner” bisogna esserci sempre, capire tutto, non deludere mai è logorante.
Questa forma di amore “doveroso” spesso nasconde una paura profonda di non essere amati se non si è utili.

Dietro al bisogno di fare tutto per l’altro può esserci infatti un’abitudine, imparata nel tempo, a mettere i bisogni altrui prima dei propri. Forse da bambini, l’amore arrivava solo quando si era tranquilli, collaborativi, “bravi”.
E così, da adulti, si ripete lo schema.

👉Ma l’amore non si misura in sforzo.
Essere presenti non significa annullarsi.
La cura reciproca non può nascere dalla colpa, ma dalla libertà di scegliere.

Riconoscere questa dinamica non è egoismo — è il primo passo per amare in modo più autentico, dove ognuno può restare sé stesso senza sentirsi in debito.

💬 Ti è mai capitato di sentirti responsabile della felicità di chi ami?

17/11/2025

Dopo una lite, tutto sembra più intenso… ma è davvero amore?

Non è mancanza di coraggio❤‍🩹💔 Se da piccoli abbiamo imparato che l’amore può essere imprevedibile, a volte caldo, a vol...
14/11/2025

Non è mancanza di coraggio❤‍🩹

💔 Se da piccoli abbiamo imparato che l’amore può essere imprevedibile, a volte caldo, a volte distante, tendiamo da adulti a legarci a persone che riproducono la stessa dinamica.
È come se la mente cercasse di risolvere un copione antico, nella speranza che “questa volta andrà diversamente”.

💭 Nelle relazioni non sane, i momenti di tenerezza si alternano a quelli di dolore.
E ogni gesto “buono” riaccende la convinzione che le cose possano tornare come prima.
Questa alternanza rinforza il legame, rendendo difficile interromperlo.

🪞 Quando il nostro senso di valore dipende dal modo in cui l’altro ci guarda, ci sentiamo vivi solo se ci sceglie.

Riconoscere ciò che ci trattiene e come possiamo tornare a sceglierci è il primo passo. 🌱
Ogni volta che diciamo “non merito di stare così”, qualcosa comincia a cambiare.

12/11/2025

💬 Ti è mai capitato di vivere qualcosa di simile?

10/11/2025

Capita di pensare che se riusciamo a capire perché proviamo ciò che proviamo, allora staremmo meglio.Così analizziamo, r...
07/11/2025

Capita di pensare che se riusciamo a capire perché proviamo ciò che proviamo, allora staremmo meglio.
Così analizziamo, ragioniamo, cerchiamo risposte, interpretiamo ogni emozione come se fosse un problema da risolvere.

👉 Questo è il meccanismo dell’iper-razionalizzazione: una strategia di difesa che serve a sentirsi al sicuro di fronte a ciò che non si può controllare.
Ragionare diventa un modo per non sentire — perché provare rabbia, tristezza, delusione o paura può sembrare troppo rischioso.

Solo che, a forza di “capire”, ci si disconnette. Si finisce per vivere tutto nella testa e quasi niente nel corpo.
Le emozioni in questo modo vengono spiegate, ma non attraversate.

🪞 La verità è che non tutto ha bisogno di una spiegazione immediata.
Dare spazio al sentire non significa perdere il controllo.

🌱 Non serve capire tutto per stare meglio. Serve permettersi di sentire, anche quando non si capisce.

💬 L’avevi mai osservato da questopuntodivista?

05/11/2025

Sei d’accordo? 👥

All’inizio sembra amore, di un’intensità rara, una connessione che ti travolge e ti fa credere di aver trovato “la perso...
03/11/2025

All’inizio sembra amore, di un’intensità rara, una connessione che ti travolge e ti fa credere di aver trovato “la persona giusta”.
Ma poi, lentamente, qualcosa cambia.

Si alternano fasi di adorazione e di disprezzo, di vicinanza e di distacco, creando una dipendenza emotiva sottile ma profonda.
Durante la fase di idealizzazione ti senti al centro del mondo — e quando arriva la svalutazione, provi a riconquistare quell’amore come se fosse colpa tua averlo perso.

🔄 È proprio questo continuo alternarsi di euforia e dolore che intrappola: il cervello, esposto a questo schema, si abitua a oscillare tra speranza e paura, legando l’amore al bisogno di essere accettatə.
Non si tratta di debolezza, ma di un legame costruito su dinamiche di potere e non di reciprocità.

Riconoscerlo è il primo passo per interrompere il ciclo.
L’amore sano non ti fa sentire costantemente in bilico, non ti fa dubitare del tuo valore, e non richiede di “meritarti” affetto.

💬 Ti è mai capitato di vivere una relazione in cui ti sentivi continuamente in bilico tra essere amatə e doverlo dimostrare?

Cambiare spaventa. Anche quando sappiamo che restare fermi ci fa male.La mente preferisce ciò che conosce, anche se non ...
31/10/2025

Cambiare spaventa. Anche quando sappiamo che restare fermi ci fa male.
La mente preferisce ciò che conosce, anche se non ci rende felici, perché l’incertezza viene vissuta come una minaccia.

Per questo spesso restiamo bloccati in lavori che non ci motivano, in abitudini che ci limitano, in situazioni che non ci appartengono più. Non perché ci vadano bene, ma perché il “nuovo” fa paura.

💡Ci tengo allora a ricordarti una cosa: il cambiamento non è mai solo perdita, è anche possibilità.
Accettarlo significa rinunciare all’illusione di avere tutto sotto controllo e concedersi l’opportunità di scoprire risorse che non pensavamo di avere.

👉 In quali momenti della tua vita il cambiamento ti ha spaventato… ma poi si è rivelato una svolta positiva?

completa tu l'ultima frase❤️‍🩹
29/10/2025

completa tu l'ultima frase❤️‍🩹

28/10/2025

Ti eri accortə di questa dinamica?

Il silenzio nelle relazioni disfunzionali può assumere un forma diversa dalla semplice “pausa di riflessione” e diventar...
24/10/2025

Il silenzio nelle relazioni disfunzionali può assumere un forma diversa dalla semplice “pausa di riflessione” e diventare una vera e propria punizione.

Chi lo subisce spesso resta intrappolato in un circolo di domande: “Ho fatto qualcosa di sbagliato?
Come posso rimediare?”.

Il problema è che la responsabilità non è mai chiara, e questo logora ancora di più la sicurezza personale.

Imparare a riconoscere queste dinamiche è il primo passo per non confondere un conflitto da risolvere con una violenza silenziosa.

Perché in una relazione sana, anche i momenti di distanza hanno come obiettivo quello di ritrovarsi, non di punire.

👉 Ti è mai capitato di entrare in contatto con questo tipo di silenzio?

Indirizzo

Ricevo A Milano. Consulenze Telefoniche In Tutta
Milan
20129

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 14:00 - 19:00
Giovedì 14:00 - 19:00
Venerdì 14:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Squaiella - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Squaiella - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare