Monduzzi Editoriale - Cisalpino Istituto Editoriale Universitario

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Monduzzi Editoriale - Cisalpino Istituto Editoriale Universitario

Monduzzi Editoriale - Cisalpino Istituto Editoriale Universitario Casa editrice specializzata in manualistica universitaria.

📚 SCONTO -20% SUI LIBRI DEL NOSTRO CATALOGO (escluse le novità dell'ultimo semestre), dal 3 luglio fino al 3 di agosto s...
03/07/2024

📚 SCONTO -20% SUI LIBRI DEL NOSTRO CATALOGO (escluse le novità dell'ultimo semestre), dal 3 luglio fino al 3 di agosto sul nostro sito https://www.monduzzieditoriale.it/.

Finalmente in vendita Web 3.0 per il lusso. Tecnologie digitali al servizio dei luxury brand, un libro che indaga da vic...
01/07/2024

Finalmente in vendita Web 3.0 per il lusso. Tecnologie digitali al servizio dei luxury brand, un libro che indaga da vicino il confine tra fisico e digitale nel settore della moda e del lusso, dove si stanno affermando sempre di più le nuove tecnologie legate al web 3.0.

Utilizzando parole d’ordine come metaverso, realtà virtuale e aumentata, NFT, blockchain, intelligenza artificiale e visual search, il libro analizza i case study dei grandi brand del settore impegnati nella sperimentazione dei vari gradi dell’immersività offerta dalle tecnologie Web 3.0, con un linguaggio chiaro e diretto, insieme a una grande varietà di immagini e note che garantiscono immediate spiegazioni ai riferimenti presenti al mondo digitale, artistico, dei videogiochi e soprattutto della moda.

Da sempre culla di grandi innovazioni sia tecnologiche che di costume, la moda ha accolto la sfida del Web 3.0 integrandolo nella sua filiera produttiva e nel suo processo comunicativo.

Il lusso e le tecnologie Web 3.0 insieme come nessuno ve le ha ancora raccontate.

Per maggiori informazioni, visita il nostro sito cliccando su questo link:
https://www.monduzzieditoriale.it/libreria/web-3-0-per-il-lusso/

🎉 Da oggi è possibile acquistare sul nostro sito  ERAS. Protocolli per il miglioramento del recupero dopo l’intervento c...
26/03/2024

🎉 Da oggi è possibile acquistare sul nostro sito ERAS. Protocolli per il miglioramento del recupero dopo l’intervento chirurgico, un vero e proprio vademecum dei protocolli ERAS, riferimento indispensabile per affrontare le sfide future nel panorama sanitario, in particolare la gestione post-dimissione del paziente.

👀 Per maggiori informazioni, visita il nostro sito cliccando su questo link: https://l1nq.com/khVI7

È la prima edizione italiana del volume edito da Springer che:
· raccoglie i risultati di ricerca, le linee guida e le raccomandazioni del protocollo ERAS®;
· fornisce indicazioni chiare sull’adozione del protocollo ERAS® nelle diverse specialità chirurgiche;
· copre ogni aspetto della gestione pre-, intra- e postoperatoria e della prevenzione delle complicanze.

Oltre al miglioramento degli esiti, il focus dell’opera è la riduzione della degenza ospedaliera, da raggiungere sempre salvaguardando la salute del paziente senza incorrere in eventuali remissioni. Il volume è il risultato di un lavoro meticoloso e dettagliato che si rivolge a tutti i professionisti del settore che intendono informarsi o approfondire le proprie conoscenze sul tema.

Come ogni anno, a febbraio si celebra la Giornata mondiale dell’alfabeto Braille (World Braille Day) in concomitanza con...
17/02/2022

Come ogni anno, a febbraio si celebra la Giornata mondiale dell’alfabeto Braille (World Braille Day) in concomitanza con la nascita di Louis Braille, l’inventore dell’alfabeto tattile che ha permesso alle persone non vedenti di leggere e scrivere.

Louis Braille nacque in Francia nel 1809 e, all’età di tre anni, ebbe un incidente nell’officina del padre, che lo rese non vedente.

Nel 1821 un soldato dell’esercito francese in visita nella sua scuola gli descrisse un metodo da lui inventato per trasmettere messaggi notturni, in cui le lettere dell’alfabeto erano progettate su una griglia di dodici punti stampati in rilievo sulla carta. Il giovane Braille rimase affascinato da questo metodo non convenzionale di comunicazione, che permetteva ai soldati di leggere anche al buio.

Ispirato dal soldato, Braille creò il suo alfabeto tattile, così da poter rendere la lettura accessibile a chi, come lui, non ne poteva usufruire. Il codice alfabetico alla base del Braille è composto da sei punti disposti all'interno di un rettangolo ideale, in uno spazio che corrisponde a quello del polpastrello del dito indice. La combinazione dei punti è possibile in ben sessantaquattro modi differenti e permette quindi alle persone con disabilità visiva di comunicare in forma scritta.

Negli anni, Braille perfezionò il suo sistema di scrittura in maniera tale da poter rappresentare non solo parole, ma anche musica, matematica e chimica, oltre a lingue non basate sull’alfabeto latino.

Un’invenzione dotata di un grandissimo spirito di adattamento, e una vera rivoluzione di inclusività. Grazie a lui, migliaia di persone che fino a quel momento non avevano avuto nessuna possibilità di imparare a leggere o a scrivere, hanno avuto accesso alla lettura e alla scrittura.

Oggi Braille è ricordato dalla comunità scientifica come uno dei pionieri della scienza volta all’inclusione, e anche grazie a lui migliaia di bambini non vedenti oggi possono leggere e scrivere.

La Giornata mondiale dei diritti umani è una celebrazione sovranazionale che si celebra in tutto il mondo il 10 dicembre...
14/12/2021

La Giornata mondiale dei diritti umani è una celebrazione sovranazionale che si celebra in tutto il mondo il 10 dicembre di tutti gli anni.

La data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 1948.

L’istituzione formale della Giornata è avvenuta durante il 317º meeting globale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre 1950, quando è stata promulgata la risoluzione 423(V) che invitava tutti gli stati membri e tutte le organizzazioni concernenti ed interessate a celebrare la giornata nella maniera a loro più consona

La Giornata è uno degli eventi di punta nel calendario del quartier generale delle Nazioni Unite a New York ed è onorata con conferenze di alto profilo politico ed eventi culturali come mostre o concerti riguardanti l’argomento dei diritti umani.

Inoltre, in questa giornata vengono tradizionalmente attribuiti i due più importanti riconoscimenti in materia, ovvero il quinquennale premio delle Nazioni Unite per i diritti umani, assegnato a New York, ed il premio Nobel per la pace ad Oslo; oltre a questi premi, molte altre organizzazioni internazionali, non governative, civili ed umanitarie su tutto il pianeta scelgono questa giornata per eventi significativi, con lo scopo di trasmettere messaggi di pace, fratellanza e solidarietà.

Il 2 dicembre si celebra la Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù, istituita proprio questo giorno in...
03/12/2021

Il 2 dicembre si celebra la Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù, istituita proprio questo giorno in ricordo della data di approvazione da parte dell'Assemblea generale della Convenzione delle Nazioni Unite per la repressione del traffico di persone e dello sfruttamento della prostituzione altrui, avvenuta il 2 dicembre 1949 ed entrata in vigore il 21 marzo 1950.

A 70 anni di distanza da quel momento, il problema resta, purtroppo, ancora troppo attuale.

Il 2 dicembre è la Giornata mondiale per l'abolizione della schiavitù. Un fenomeno ancora presente, pur manifestandosi in forme diverse. Nel celebrare la ricorrenza le Nazioni Unite parlano infatti di schiavitù "moderna", un concetto all'interno del quale rientrano tante situazioni: traffico di esseri umani, lavoro minorile, matrimoni e lavori forzati, ma anche situazioni a noi molto più vicine, come il fenomeno del caporalato e del lavoro non retribuito. La data non è casuale ma celebra l'adozione della Convenzione sulla soppressione del traffico di persone, approvata dall'Assemblea Generale nel 1949.

Secondo i dati dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), nel mondo ci sono ancora 40,3 milioni di persone che sono vittime della cosiddetta "schiavitù moderna". Un concetto non definito dalla legge, ma che è usato per indicare pratiche come il lavoro forzato o il caporalato. Parlare di "schiavitù moderna" oggi, significa, in pratica, evidenziare quelle situazioni di sfruttamento che una persona non può rifiutare o lasciare a causa di minacce, violenza, coercizione, inganno o abuso di potere.

Tra gli oltre 40 milioni di persone vittime della "schiavitù moderna", sono 24,9 milioni quelle sottoposte a lavoro forzati. Le cifre rese note dalle Nazioni Unite, ente promotore della Giornata, sono una responsabilità per tutta la comunità internazionale. Ci sono nel mondo 5,4 vittime di schiavitù su ogni mille abitanti, fra queste una persona su quattro è un bambino. Il lavoro minorile coinvolge 150 milioni di persone, cioè uno su dieci in tutto il mondo.

Grandi risultati sono stati ottenuti negli ultimi anni in ottica di lotta alla schiavitù moderna, ma ancora molto resta da fare, e prenderci un momento per riflettere sulla questione può solo che farci del bene.

Il 21 novembre è stata proclamata Giornata Mondiale della Televisione dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Viene...
25/11/2021

Il 21 novembre è stata proclamata Giornata Mondiale della Televisione dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Viene proclamata questa giornata per suggerire alle stazioni televisive del mondo una programmazione televisiva dai contenuti che si ispirano alla pace e alla integrazione sociale, ovvero contenuti educativi per gettare le basi di una programmazione televisiva costruttiva per la pace sociale.

La Televisione è, di sicuro, il mezzo di comunicazione di massa più diffuso e discusso al mondo e senza dubbio uno dei mezzi di comunicazione che più ha influenzato il nostro immaginario collettivo.

Per sottolinearne l’importanza il 21 Novembre si celebra la Giornata Mondiale della Televisione.

La nascita della TV coincide con la data del 25 Marzo 1925, ad opera dell’ingegnere scozzese John Logie Baird, che mostrò pubblicamente il susseguirsi di immagini in movimento, rappresentate a silhouette, in due sole tonalità di grigio.

Nel 1954 invece fu trasmessa la prima trasmissione televisiva italiana ad opera del Centro di Produzioni RAI di Torino.
Nacquero così i primi format condotti da brillanti ed iconici personaggi, quali Mike Buongiorno, Pippo Baudo e Corrado.

Non sempre al passo con i tempi, la TV odierna é molto diversa da quella degli albori. Da una parte la tecnologia ha infatti permesso un’elevatissima definizione delle immagini a colori proiettate da schermi sempre più grandi, dall’altra la società ha imposto nuovi valori e tendenze che hanno condizionato inevitabilmente tutti i palinsesti televisivi, con una attenzione sempre crescente riguardo temi sociali ed ambientali.

La Giornata mondiale del diabete (o World Diabetes Day) è una giornata di sensibilizzazione sul diabete.Si svolge ogni a...
17/11/2021

La Giornata mondiale del diabete (o World Diabetes Day) è una giornata di sensibilizzazione sul diabete.

Si svolge ogni anno il 14 novembre: la data è stata scelta in quanto celebra la nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, che insieme a Charles Herbert Best, scoprì l'insulina, nel 1921, e il cui risultato consentì riguardo al diabete di passare da una malattia mortale a una malattia controllabile. Più di 60 paesi aderiscono a questa campagna ed è stato deciso che, in questa data, diversi monumenti nel mondo, vengano illuminati in blu come un segno di speranza per le persone che vivono con questa malattia e coloro che sono a rischio di sviluppare la malattia stessa.

La ricorrenza è stata istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation (IDF) e dall' Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in risposta all'aumento delle diagnosi di questa malattia: obiettivo è quello di educare alla prevenzione del diabete e una buona gestione di esso, così come le malattie ad esso correlate e la qualità della vita che può essere raggiunta con la sua buona gestione.

A partire dal 2006, l'Organizzazione delle Nazioni Unite ha dichiarato la ricorrenza una giornata ufficiale di salute per evidenziare che questa malattia è una priorità nelle questioni relative alla salute stessa e ha iniziato a celebrarla nel 2007.
Si stima che attualmente ci siano circa 350 milioni di persone che vivono con questa malattia; da qui il suo focus sull'educazione sulla diagnosi tempestiva e sulla buona gestione del diabete.

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione A / RES / 61/225 in cui ha così designato il 14 novembre, World Diabetes Day, la giornata delle Nazioni Unite dedicata a questo tema. Il documento riconosce "l'urgente necessità di svolgere attività multilaterali per promuovere e migliorare la salute umana e facilitare l'accesso alle cure e alle istruzioni per l'assistenza sanitaria".

La risoluzione ha inoltre incoraggiato gli Stati membri a sviluppare politiche nazionali sulla prevenzione, il trattamento e la cura del diabete che siano coerenti con lo sviluppo sostenibile dei loro sistemi di assistenza sanitaria, tenendo presente gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

La prima società vegana fu fondata a Londra nel 1944, precisamente il 1 Novembre. Per tale ragione, in questa data si fe...
08/11/2021

La prima società vegana fu fondata a Londra nel 1944, precisamente il 1 Novembre. Per tale ragione, in questa data si festeggia in tutto il mondo la Giornata mondiale vegan.

I vegani sono coloro che, nella propria dieta, rifiutano completamente il consumo di carne, pesce, latte, latticini e derivati, uova, miele e, in generale, qualsiasi prodotto di origine animale. Non solo, essi adottano uno stile di vita che esclude l’acquisto ed il consumo di prodotti che possono derivare dallo sfruttamento di un animale, come ad esempio la lana, la seta ed alcuni cosmetici. Si tratta dunque di uno stile di vita più stringente rispetto a quello dei vegetariani.

Durante questa giornata, si organizzano attività di divulgazione della filosofia vegana e campagne di denuncia contro lo sfruttamento degli animali. Dietro la scelta vegana, ci sono spesso profonde ragioni ambientali.

È ormai approvato scientificamente che gran parte dei gas serra emessi derivano dagli allevamenti intensivi, e che gran parte della deforestazione è dovuta alla produzione di cibo gli animali in detti allevamenti.

Nella filosofia vegana, lo stile di vita adottato non solo riduce lo sfruttamento delle specie animali ma contribuisce al contempo alla salvaguardia dell’ambiente e della salute. Gran parte della deforestazione mondiale, infatti, è dovuta alla conversione dei terreni in pascoli e l’industrializzazione degli allevamenti è responsabile di buona parte dell’emissione globale di gas serra.

Ad oggi, in Italia, circa il 6% della popolazione ha una alimentazione vegana, mentre ben il 10% ha una alimentazione vegetariana, ovvero che non prevede il consumo di carne. Sempre più personaggi dello sport e dello spettacolo stanno aderendo a questa filosofia di vita, non ultimo il neoeletto sindaco di New York City, Eric Adams.

Lo squash è uno sport di racchetta, giocato da due (singolare) o quattro (doppio) giocatori in un campo rettangolare del...
22/10/2021

Lo squash è uno sport di racchetta, giocato da due (singolare) o quattro (doppio) giocatori in un campo rettangolare delimitato da quattro pareti con una piccola pallina di gomma.

Lo Squash è scresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni, specialmente in Europa, è stato recentemente riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale ed è in attesa di essere incorporato in un futuro programma olimpico, forse già a Los Angeles 2028.

Le prime tracce di una attività simile allo Squash risalgono agli inizi dell'800.

Charles Dickens descriveva nei suoi noti "Pickwick Papers" un gioco praticato nelle prigioni di Londra; i prigionieri colpivano la palla contro il muro utilizzando racchette rudimentali. Veniva usato come passatempo e come metodo per tenersi in forma.
Lo Squash deriva dal tennis, ma per giocarci non servono reti o strutture, basta una pallina, una racchetta e un moro. Il nome deriva dall'inglese: "squash" significa schiacciare o comprimere, proprio ciò che succede alla palla di gomma quando viene tirata con forza verso il muro.

In Italia si disputano annualmente i Campionati Italiani Assoluti, e ad oggi Yuri Farneti è il giocatore italiano con il ranking mondiale più alto.

La Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day) è un’iniziativa che si celebra il 10 ottobre di ogni...
13/10/2021

La Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day) è un’iniziativa che si celebra il 10 ottobre di ogni anno. Istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e promuove la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale.
Ogni anno viene portato all’attenzione un aspetto diverso relativo alla Salute Mentale.

Per il 2021 è stato scelto: “Salute Mentale in un mondo ineguale” perché persiste una disparità di trattamento e di qualità dell’assistenza fornita tra chi soffre di malattie mentali e chi di altre patologie.

Molti sono i fattori che determinano queste differenze: situazioni economiche, sociali e culturali, problematiche acuite nell’ultimo anno a causa della pandemia e della maggiore difficoltà di accesso alle cure. Mentre c’è sempre più consapevolezza nella cura del corpo, la cura della mente è vista ancora oggi come una cosa di secondo piano, di secondaria importanza.

Come dichiara il Segretario Generale WFMHL, la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2021 offre a ciascuno l’opportunità di unirsi e agire insieme per affrontare queste problematiche e per garantire alle persone con disturbi mentali e i loro cari di essere pienamente integrate nella vita quotidiana, in tutti i suoi aspetti.

Mercoledì 29 settembre 2021 ore 16.30 nell'aula Magna dell'Università (Strada Nuova 65, Pavia) verrà presentato il terzo...
28/09/2021

Mercoledì 29 settembre 2021 ore 16.30 nell'aula Magna dell'Università (Strada Nuova 65, Pavia) verrà presentato il terzo e ultimo volume (diviso in due tomi) dell'Almum Studium Papiense. Storia dell'Università di Pavia.

Il Progetto, iniziato nel 2009, in vista del 650° Anniversario dell'Università di Pavia, primo Ateneo lombardo. Gli ultimi due tomi che vengono presentati raccontano l'intenso percorso dell'Università di Pavia nell'ultimo secolo.

Questa impresa editoriale è stata possibile grazie al sostengo e al supporto dell'Università di Pavia, di UBI Banca e dell'editore Cisalpino.

Dieci anni di ricerche, di studi e di approfondimenti condotti da centinaia di autori, che portano alla luce protagonisti, episodi dimenticati e trasformazioni istituzionali che, dal 1361, hanno caratterizzato l'Università e la città di Pavia.

Un lavoro imponente, che rappresenta un imprescindibile inventario storico e culturale del patrimonio dell'Università.

Interverranno alla presentazione personalità accademiche eccellenti come il Rettore dell'Università degli Studi di Pavia Francesco Svelto, il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lombardia Mario Cera, lo Chief Governance Officer del Gruppo Intesa San Paolo Paolo Maria Vittorio Grandi.

Interverranno inoltre Carla Frova, dell'Università "La Sapienza", Mauro Moretti dell'Università per Stranieri di Siena, Anna Coccioli Mastroviti, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza e Dario Mantovani, curatore dell'Opera collettiva e Presidente del Centro per la storia dell'Università di Pavia.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390284106826

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monduzzi Editoriale - Cisalpino Istituto Editoriale Universitario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Storia, Professionalità e Qualità

Monduzzi Editoriale è una casa editrice specializzata in manualistica universitaria, in particolare per le facoltà di Medicina, Giurisprudenza, Scienze politiche, Lettere ed Economia. Fondata nel 1949, da sempre si contraddistingue per la cura dei contenuti e della veste grafica. Qualità e innovazione sono le caratteristiche che meglio contraddistinguono un gruppo editoriale che ha come obiettivo la valorizzazione e la promozione della produzione scientifica.