13/11/2025
Stare accanto a una persona anziana che amiamo significa assistere non solo a un cambiamento del corpo, ma anche della mente, dei desideri e talvolta delle relazioni che l’hanno accompagnata per tutta la vita. Vedere qualcuno che un tempo cucinava per noi, rideva, condivideva momenti quotidiani e sentirlo improvvisamente diverso, può generare tristezza, ansia, frustrazione. Non è mancanza di amore: è la difficoltà ad accettare che i ruoli stiano cambiando, che chi sempre “ci ha aiutato” ora abbia bisogno.
Questo significa che ogni vero supporto deve guardare oltre la singola persona: occorre includere la sua rete sociale, chi le sta accanto, chi lo ama. È importante non solo intervenire sulla limitazione che arriva, ma allargare il raggio d’azione a tutti i fattori concomitanti perché curare davvero significa vedere la persona nella sua interezza: la storia, le relazioni, la rete che la sostiene.
In quest’ottica si sviluppa il Master in Psicologia Clinica dell’Invecchiamento, un percorso dedicato alla formazione di professionisti pronti a rispondere alle esigenze degli anziani e dei loro familiari con competenza, empatia e strumenti clinici aggiornati.
Scopri di più sul Master ➡️ Se ti iscrivi entro il 30 novembre puoi approfittare di una speciale quota lancio prima edizione: https://www.studicognitivi.it/master/master-psicologia-clinica-invecchiamento/