Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla Ortopedia e Traumatologia
Chirurgia artroscopica e protesica della Spalla
Ecografia Interventistica E' Vice Presidente del Comitato Spalla della SIAGASCOT.

Dal 2021 è Responsabile dell'Unità Funzionale di Chirurgia della Spalla presso Humanitas San Pio X a Milano. E' Delegato Regionale Lombardia della SICSEG. Si occupa elettivamente della cura delle patologie della spalla, sia conservativa che chirurgica, e da anni esegue interventi artroscopici e protesici relativi esclusivamente a questa articolazione. Esegue procedure ecografiche interventistiche (lavaggi delle calcificazioni ed infiltrazioni ecoguidati). Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2000 presso l’Università degli Studi di Torino, ed ha ottenuto il Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 2005 presso l’Università degli Studi di Milano - Istituto Ortopedico Gaetano Pini. Nel corso della formazione, ha perfezionato le proprie conoscenze in ambito ortopedico all’estero mediante numerosi corsi internazionali e importanti fellowship in Chirurgia del Ginocchio presso il Centre Livet di Lione (6 mesi) con il Prof. Philippe Neyret e in Chirurgia della Spalla presso L’Hopital Archet di Nizza (9 mesi) con il Prof. Pascal Boileau. Vincitore nel 2004 della borsa di studio assegnata dalla Società Italiana Chirurgia della Spalla per una fellowship europea. Vincitore nel 2019 di una fellowship internazionale che lo ha visto visitare i più rinomati Centri di Chirurgia della Spalla in Giappone. Dal 2007 al 2009 ha lavorato nel Centro di Chirurgia della Spalla della Clinica Cellini di Torino e della Clinica Salus di Alessandria. Dal 2009 al 2021 è stato Responsabile della Chirurgia della Spalla presso l'Istituto Clinico San Siro.

10/11/2025

É stato un grande onore per me essere stato selezionato come docente della SIOT ACADEMY SPALLA, nell'ambito del 108° congresso nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia tenutosi a Roma dal 6 all'8 novembre.
Congratulazioni al presidente, il prof. Pietro Randelli, e a tutto il board per la spinta scientifica ed innovativa con le quali stanno guidando la nostra società.
Arrivederci al prossimo anno a Milano!

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

La trazione esercitata da un   al   rappresenta una causa frequente di   alla  , interessando le strutture racchiuse all...
07/11/2025

La trazione esercitata da un al rappresenta una causa frequente di alla , interessando le strutture racchiuse all’interno della capsula articolare. Il alla spalla dovuto a uno strattone può manifestarsi non solo durante la conduzione del cane al guinzaglio, ma anche in altre situazioni quotidiane — ad esempio quando, seduti sul sedile anteriore dell’ , ci si gira verso quello posteriore per afferrare una borsa pesante, come quella del computer o della spesa.

L’intensità del può variare in base a diversi elementi: la taglia del cane, la forza della trazione esercitata sulle strutture articolari della spalla, la tonicità muscolare della persona e l’eventuale presenza di una in seguito allo strappo. In ogni circostanza, la lesione può coinvolgere le componenti interne della capsula, come i della cuffia dei , le dell’articolazione scapolo-omerale, i , oppure anche l’ acromion-claveare, specialmente nel caso di una caduta con il braccio proteso in avanti.

Il forte dolore che a volte compare dopo un improvviso strattone del cane potrebbe nascondere un' dei tessuti capsulari ( ) della spalla: un campanello di allarme da non sottovalutare, soprattutto in quei casi in cui il dolore arrivi a limitare la della spalla stessa.
In simili casi, è sempre consigliabile rivolgersi a un specialista di spalla per eseguire subito una valutazione del problema, possibilmente con l'utilizzo dell' per vedere subito eventuali lesioni della cuffia dei rotatori e intervenire prontamente, prima che la situazione peggiori.

👉Vuoi maggiori informazioni o desideri fissare un appuntamento per una visita eco-guidata della spalla? Mandami un messaggio, contattami o visita il mio sito www.andrealisai.it

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

Le   dei   sono formate da accumuli di sali di   che si depositano all'interno dei tendini.Queste determinano spesso una...
05/11/2025

Le dei sono formate da accumuli di sali di che si depositano all'interno dei tendini.
Queste determinano spesso una condizione di , generalmente importante e tale da indurre il a recarsi al pronto soccorso.
Esistono 3 :

🟢 d' : indicate soprattutto nei casi di piccole calcificazioni, hanno un effetto sui tendini e agiscono sulla parte inserzionale degli stessi, disgregando gli accumuli.

🟢 : se la ha una dimensione maggiore e il è sano si consiglia questo tipo di procedura, che avviene sotto guida in locale (procedura ). Dura una ventina di minuti: con un ago si rimuovono i sali di calcio presenti e si lava l'area con una soluzione . Questa procedura funziona bene se il tendine che ospita la calcificazione è integro: il tendine, una volta rimosso il calcio, produce nuove che vanno a riempire il "buco" lasciato.

🟢 : se invece il tendine è o la calcificazione stessa è arrivata a lesionare il tendine, le precedenti terapie non sono sufficienti e bisogna ricorrere all'intervento in per rimuovere l'accumulo di calcio e "ricucire" il tendine lesionato.

Per ulteriori informazioni mandami un messaggio, scrivi nei commenti o visita il mio sito https://andrealisai.it/visita-ed-ecografia/

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

Come   più velocemente da un   alla  ?Molti   mi chiedono come si fa a guarire più velocemente da un intervento   alla s...
01/11/2025

Come più velocemente da un alla ?

Molti mi chiedono come si fa a guarire più velocemente da un intervento alla spalla.
Più che guarire velocemente, è importante "guarire bene": gli interventi incidono sui tessuti della spalla, che hanno bisogno dei loro tempi fisiologici per una corretta .

👉🏻Normalmente occorrono dalle 6 alle 8 settimane per una completa : in questo periodo, quindi, vanno lasciati riparare senza stress o tensioni.

Il , il ma soprattutto il devono rispettare questi tempi biologici, senza andare a caricare o sforzare l' anzitempo.

Per saperne di più:
🎥Guarda il mio video https://www.facebook.com/watch/?v=808156024187784
📧Scrivimi nei commenti qui sotto o mandami un messaggio
🌐Visita il mio sito www.andrealisai.it

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

Negli ultimi anni la   di   ha fatto passi da gigante sotto il profilo  .In particolare, oggi utilizzo per alcuni dei mi...
28/10/2025

Negli ultimi anni la di ha fatto passi da gigante sotto il profilo .

In particolare, oggi utilizzo per alcuni dei miei di la "realtà aumentata": una innovativa che crea, sulla base delle del paziente, un ambiente virtuale nel quale simulare l'intervento stesso.

In questo modo, simulando l'intervento in modo virtuale, è possibile prevedere problematiche e prima della vera e propria, aiutando quindi a riprodurre fedelmente il piano pre-operatorio e migliorando la precisione del posizionamento delle componenti protesiche.

Un aiuto prezioso che guida la mano del , indicando la strada precisa per raggiungere un risultato ottimale.

Ecco perché amo definire l'uso della "l'evoluzione della protesica di spalla": una tecnologia che permette al chirurgo di mantenere il pieno controllo dell'intervento, fornendogli al contempo una guida precisa e affidabile capace di garantire al il miglior risultato possibile, in totale sicurezza.

👉Vuoi saperne di più? Mandami un messaggio, scrivimi nei commenti o visita il mio sito www.andrealisai.it

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

L’  di   è una condizione   che può interessare due   diverse:🟢L’  gleno-omerale ( ), che collega   e  .🟢L’articolazione...
22/10/2025

L’ di è una condizione che può interessare due diverse:

🟢L’ gleno-omerale ( ), che collega e .
🟢L’articolazione acromion-clavicolare, tra e .

In entrambi i casi, la si consuma gradualmente, provocando , e riduzione della , che peggiorano con il o durante la notte.
Le cause possono essere varie come età, , o lavorativi, ma anche pregresse della spalla.

Oggi, grazie a una accurata e a personalizzate – conservative o chirurgiche – è possibile recuperare la funzionalità e ridurre il dolore in modo efficace.

ℹ Approfondisci tutti i , le cause e i possibili trattamenti in questo mio articolo pubblicato sul blog di Humanitas San Pio X :
👉 https://www.humanitas-sanpiox.it/news/omartrosi-e-artrosi-acromion-clavicolare-sintomi-e-cause-dellartrosi-di-spalla/

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

Un   rotto può   da solo?La rottura di uno o più tendini della   dei   è tra le cause più frequenti del   di  .I  , però...
17/10/2025

Un rotto può da solo?
La rottura di uno o più tendini della dei è tra le cause più frequenti del di .

I , però, non guariscono da soli: ecco perché è fondamentale rivolgersi ad un specialista della spalla per valutare la necessità o meno di “ripararli” mediante un .

Un tendine rotto, se trascurato, può aggravarsi nel tempo andando incontro a una e ad una .
La rottura di un tendine della spalla si può verificare a seguito di una caduta, , gesti faticosi e ripetitivi compiuti ogni giorno sopra il livello della testa, ma anche in assenza di un evento .

Il più immediato è il dolore soprattutto quando si prova ad elevare il braccio al di sopra dell'altezza della spalla: possono seguire perdita di forza del e limitazione nelle normali attività della vita quotidiana. Il dolore spesso è notturno, disturbando il sonno.

Per "riparare" il tendine rotto si esegue la : una tecnica chirurgica (3-4 incisioni cutanee di 4 millimetri), in loco-regionale, attraverso la quale si “ancora” il tendine all’osso dal quale si era disinserito.

👉Per saperne di più, visita il mio sito https://andrealisai.it

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

A Bologna abbiamo fatto il punto sulla medicina rigenerativa nella spalla: alcune conferme e tanti nuovi spunti emersi n...
13/10/2025

A Bologna abbiamo fatto il punto sulla medicina rigenerativa nella spalla: alcune conferme e tanti nuovi spunti emersi nel bellissimo congresso organizzato da Enrico Guerra, Marco Cavallo e la loro fantastica squadra del Rizzoli di Bologna. 🔬💪

Un grande momento di confronto e crescita condivisa, dove ho potuto relazionare ai presenti sulla tematica del trapianto di tessuto adiposo autologo.

Dott.ssa Maristella Saccomanno - Ortopedico Dottor Andrea Grasso Giorgio Ippolito Ortopedico

A volte, senza che insorga una ragione ben evidente come un   o una  , le nostre   possono diventare dolenti.In presenza...
10/10/2025

A volte, senza che insorga una ragione ben evidente come un o una , le nostre possono diventare dolenti.

In presenza di sempre più marcati e continui ci si può trovare davanti a un caso di , una condizione patologica della spalla causata dall’ossigenazione insufficiente delle dei .

I tendini della dei (in particolar modo il ) vanno in sofferenza e proprio a causa della mancanza di ossigeno e si genera una formazione di depositi di calcio all’interno dei tendini stessi.

Percepito all'inizio come un nella parte superiore del , questo può irradiarsi anche alle e a tutta la parte alta del busto, diventando insopportabile e limitante nei movimenti più semplici della vita quotidiana.

Ecco perché, in questi casi, è importante contattare uno e intervenire prima che il problema possa degenerare, con procedure come il lavaggio ecoguidato - che viene svolto in con una semplice locale.

👉Per saperne di più, leggi l'articolo dedicato sul mio sito: https://andrealisai.it/tendinopatia-calcifica-della-cdr/

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

Se vuoi prenotare una     di   a Milano, puoi trovarmi presso:📍 CantoniLab - via Cantoni 7 (zona Corso Vercelli),  Un   ...
08/10/2025

Se vuoi prenotare una di a Milano, puoi trovarmi presso:

📍 CantoniLab - via Cantoni 7 (zona Corso Vercelli),

Un con eccellenze nei settori della , della e della dello : una struttura moderna, sostenibile e multidisciplinare, capace di integrare competenze cliniche diverse.

📍 Per info e prenotazioni: 02.688.55.829 - 02.688.55.807 - https://www.cantonilab.it/portfolio/dott-andrea-lisai/

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

Perché la   di   può ripresentarsi?La spalla è l’  più mobile del nostro corpo, ma questa straordinaria mobilità ha un p...
01/10/2025

Perché la di può ripresentarsi?

La spalla è l’ più mobile del nostro corpo, ma questa straordinaria mobilità ha un prezzo: una maggiore .

Quando la spalla si , i , la capsula articolare e altre strutture di supporto possono danneggiarsi. Anche dopo il , queste strutture spesso non tornano mai completamente come prima, lasciando la spalla più vulnerabile a nuove , soprattutto nei o negli .

e sono fondamentali: un percorso mirato può rafforzare i stabilizzatori e ridurre il rischio di .

Se hai avuto una lussazione, non sottovalutarla: prenderti cura della tua spalla oggi significa proteggerla per il futuro!

Per saperne di più, leggi questo articolo sul mio sito: https://andrealisai.it/lussazione-di-spalla-perche-puo-riaccadere-e-cosa-fare/

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

Nel caso di una     avanzata, quando tutti gli     falliscono, è necessario ricorrere alla   di  .Questo si verifica, in...
26/09/2025

Nel caso di una avanzata, quando tutti gli falliscono, è necessario ricorrere alla di .
Questo si verifica, in genere, quando la dei presenta un'ampia causando uno scompenso funzionale nella spalla: la testa omerale risale progressivamente verso l'alto e perde il contatto con la , la articolare inizia a degenerare e la mobilità della spalla è sempre più compromessa.

Esistono due tipi di protesi di spalla:
✅Protesi inversa: inverte le concavità e convessità anatomiche della spalla. Questa forma particolare favorisce biomeccanicamente il lavoro del , consentendo al di alzare il , pur avendo una lesione massiva della cuffia dei rotatori.
✅Protesi anatomica: indicata in tutti i casi di sintomatica (dolore e importante limitazione funzionale) nei quali, però, la cuffia dei rotatori risulta integra.

La scelta di una tipologia di protesi va quindi ponderata dall' dopo un'attenta del paziente.
👉Per saperne di più contattami o visita il mio sito https://andrealisai.it/lintervento/

Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla

Indirizzo

CantoniLab/Via Cantoni 7, Milano/tel. 0268855829
Milan
20145

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390284944176

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Andrea Lisai - Chirurgia della Spalla:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram