IEO Istituto Europeo di Oncologia

IEO Istituto Europeo di Oncologia Inaugurato nel maggio 1994, lo IEO è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)

La pagina costituisce un luogo di scambio e di interazione con lo IEO. Sulla bacheca gli utenti possono trovare informazioni sulle attività e i servizi offerti, consigli in materia di salute e stili di vita, aggiornamenti su eventi e iniziative dell'Istituto. QUESITI CLINICI
Il nostro desiderio è riuscire a rispondere a tutte le domande che riceviamo. È importante, però, ricordare che la pagina non è gestita da personale medico e che, di conseguenza, qualsiasi quesito di tipo clinico non otterrà risposta in questa sede. Per tali domande, vi preghiamo di contattarci via mail (info@ieo.it). CASI INDIVIDUALI
Vi ricordiamo che per chiarimenti e delucidazioni relative a singoli casi o persone specifiche, il nostro Ufficio Relazioni col Pubblico è a vostra completa disposizione e potrete contattarlo via mail all’indirizzo urp@ieo.it o telefonicamente al + 39 02 94372.471. CONTENUTI DIFFAMATORI, VOLGARI O VIOLENTI
La bacheca viene gestita e moderata con l’obiettivo di garantire uno scambio costruttivo con tutti gli utenti facebook. Procederemo dunque a rimuovere qualsiasi contenuto di tipo violento, diffamatorio e volgare, offensivo nei confronti di terzi o dei diritti della persona. PUBBLICITA'
Elimineremo, inoltre, post contenenti link a siti commerciali o di tipo pubblicitario. LINK ESTERNI
Tutti i link esterni inseriti nei commenti saranno da considerare di responsabilità dell’utente.

IEO sostiene la campagna "La Ricerca Siamo Noi. Tutti insieme dalla scienza alla cura.", promossa da Eupati Italia, che ...
17/11/2025

IEO sostiene la campagna "La Ricerca Siamo Noi. Tutti insieme dalla scienza alla cura.", promossa da Eupati Italia, che mette al centro l'importanza della partecipazione attiva dei pazienti nella ricerca clinica.💙

👉Scopri come viene verificato il beneficio di un farmaco!

🔷MEDICI IEO NELLA TUA CITTA'🔷     Il Dott. Luca Bertolaccini (Divisione di Chirurgia Toracica IEO) si recherà presso il ...
14/11/2025

🔷MEDICI IEO NELLA TUA CITTA'🔷

Il Dott. Luca Bertolaccini (Divisione di Chirurgia Toracica IEO) si recherà presso il Centro San Pellegrino di Pesaro per effettuare visite di Chirurgia Toracica! 👩‍⚕️

Ecco le prossime trasferte in programma:
📌 22 novembre 2025

📞 Per informazioni e prenotazioni: https://shorturl.at/KoCjj

Per conoscere tutti i centri convenzionati in Italia visitate il sito: ieo.it/mediciieonellatuacitta

✈️LO IEO NON E' MAI STATO COSI' VICINO✈️

IEO Education Surgical Pills torna con un nuovo incontro online!💊📅Il 17 novembre alle ore 18.00 si terrà il secondo appu...
14/11/2025

IEO Education Surgical Pills torna con un nuovo incontro online!💊

📅Il 17 novembre alle ore 18.00 si terrà il secondo appuntamento con il Prof. Micheal Hockel che parlerà dell’innovativa tecnica chirurgica “Cancer field surgery” per il trattamento del tumore della cervice uterina. Questa tecnica consente di rimuovere il tumore in modo preciso, proteggendo il più possibile i tessuti sani.

Un’occasione importante per medici e specializzandi.
Partecipazione gratuita!

Dove: online su GoToMeeting
Scopri di più su 👉 ieo.it/surgicalpills

12/11/2025

In IEO il primo congresso sull’Intelligenza Artificiale in radiologia senologica 💙
L’intelligenza artificiale sta trasformando la diagnosi del tumore al seno, offrendo nuove possibilità per una medicina più precisa e personalizzata.

📅Il 21 novembre, in IEO si terrà il primo congresso dedicato all’AI in radiologia senologica: un momento di confronto tra esperti di radiologia, oncologia, etica e psicologia per esplorare il potenziale clinico, le implicazioni etico-legali e l’impatto sociale di queste tecnologie.

Un’occasione per riflettere insieme sul futuro della cura, tra innovazione e attenzione alle persone.

Per saperne di più 👉 https://shorturl.at/Pm8Sz

L’Istituto Europeo di Oncologia è uno dei due centri lombardi che svilupperà il progetto di ricerca del Professor Easton...
11/11/2025

L’Istituto Europeo di Oncologia è uno dei due centri lombardi che svilupperà il progetto di ricerca del Professor Easton, vincitore, insieme al Prof. Caulfiled, del prestigioso “Nobel Lombardo”.

IEO approfondirà lo studio delle mutazioni genetiche ereditarie più comuni in Italia, che sono all’origine di alcuni tumori del seno e dell’ovaio, con l’obiettivo di proporre a più pazienti e famiglie programmi preventivi sempre più personalizzati.

Gli studi di genetica e la loro applicazione vengono condotti in IEO da Paolo Peterlongo, Vicedirettore del Laboratorio Specialistico di Genetica Medica, Citogenetica e Genetica Molecolare, in collaborazione con la Divisione di Prevenzione e Genetica, guidata dal dott. Bernardo Bonanni, con il suo High Risk Center, oggi punto di riferimento in Italia per le persone ad alto rischio di ammalarsi di tumore per caratteristiche personali, genetiche o familiari.

Per saperne di più 👉 https://shorturl.at/jIO0O

10/11/2025

🔬Il dott. Davide Ciardiello, medico della Divisione Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini, approfondisce due studi innovativi presentati a ESMO 2025 partendo dalla spiegazione del ruolo emergente della biopsia liquida: lo studio PEGASUS, che ha dimostrato come dopo la biopsia sia possibile intensificare o deintensificare la chemio dopo l’intervento radicale, riducendo così la potenziale tossicità di trattamento; lo studio Sagittarius, in corso, che permetterà di personalizzare ulteriormente il trattamento post operatorio in pazienti con tumore del colon retto localizzato dopo la chirurgia con intento radicale.

Per maggiori info e partecipare allo studio 👉 divisione.gastrointestinale@ieo.it

10/11/2025

Una Diretta Social per approfondire i fattori di rischio, l’importanza della diagnosi precoce e le strategie più efficaci per i tumori dello stomaco e del colon-retto

07/11/2025

📣 Grande partecipazione e tantissime domande hanno animato l’incontro di ieri con il nostro Prof. Giuseppe Curigliano, Presidente eletto di ESMO, Vicedirettore Scientifico e Direttore della Divisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO, in occasione della diretta Facebook dedicata alle novità emerse dal congresso ESMO 2025 di Berlino.

Abbiamo approfondito i temi più attuali dell’oncologia, parlando di innovazione, ricerca e delle nuove prospettive di cura che stanno ridefinendo il futuro della medicina oncologica. Un momento di confronto aperto, che ha confermato quanto sia vivo l’interesse verso il progresso scientifico e la qualità della cura.💙

Un riconoscimento importante per il Programma Ginecologia 💙🏆IEO ha ottenuto l’accreditamento da parte della European Soc...
05/11/2025

Un riconoscimento importante per il Programma Ginecologia 💙

🏆IEO ha ottenuto l’accreditamento da parte della European Society of Gynaecological Oncology (ESGO) come centro di eccellenza per la chirurgia del carcinoma endometriale.

Questo importante traguardo è frutto del lavoro e della dedizione di tutte le professionalità coinvolte, unite dall’obiettivo comune di garantire cure oncologiche avanzate e di alta qualità alle nostre pazienti.

🔬Un gruppo di ricercatori IEO, guidato da Tiziana Bonaldi, Direttore dell’Unità di Ricerca “Nuclear Proteomics”, ha otte...
04/11/2025

🔬Un gruppo di ricercatori IEO, guidato da Tiziana Bonaldi, Direttore dell’Unità di Ricerca “Nuclear Proteomics”, ha ottenuto per la prima volta il profilo epigenetico del cancro, cioè la sua “seconda identità genetica” che può essere bersaglio di nuovi farmaci mirati ed efficaci nei tumori per cui oggi non esistono terapie innovative. Questa scoperta apre orizzonti clinici molto promettenti per i tumori mammari triplo negativi, e introduce un approccio applicabile anche ad altri contesti tumorali (per es. per il tumore dell’ovaio)
I risultati dello studio sono stati pubblicati su “Nature Communications”

Nella foto: Tiziana Bonaldi, Giulia Robusti, Roberta Noberini e Alessandro Vai.

Per saperne di più 👉 https://shorturl.at/M6OTx

Ieri allo IEO si è celebrato un momento speciale: otto giovani medici hanno concluso il loro percorso di formazione dive...
04/11/2025

Ieri allo IEO si è celebrato un momento speciale: otto giovani medici hanno concluso il loro percorso di formazione diventando specialisti in Radioterapia Oncologica, presso la Scuola di Specializzazione IEO–Università degli Studi di Milano 💙

🎓Le loro tesi raccontano l’approccio di questa disciplina, dove tecnologia, ricerca e attenzione alla persona si integrano per offrire cure sempre più efficaci.

Un grazie sincero a Docenti, Tutor, Segretarie, Famiglie e Pazienti, che hanno accompagnato questo cammino con impegno, fiducia e cuore.

👏Congratulazioni ai nuovi specialisti: Karl Amin, Daniel Babaei, Lorenzo Colombi, Ekaterina Milovanova, Denis Nicolò, Costantino Putzu, Arianna Trovò, Riccardo Villa

🗓️Il  5 novembre, all'Università degli Studi di Milano, si terrà la V Giornata del Paziente Organizzata da AFI Società S...
01/11/2025

🗓️Il 5 novembre, all'Università degli Studi di Milano, si terrà la V Giornata del Paziente Organizzata da AFI Società Scientifica!

Un appuntamento importante per promuovere il dialogo tra cittadini, istituzioni, aziende farmaceutiche e associazioni pazienti, con l’obiettivo di costruire insieme un’alleanza per una sanità più innovativa, inclusiva e orientata al paziente.

🔬 Per IEO sarà presente la Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, che porterà il proprio contributo sul ruolo della ricerca clinica e sull’importanza della collaborazione tra tutti gli attori della salute.

👉 Per info sul programma e iscrizioni: https://shorturl.at/lJrih

Indirizzo

Via Ripamonti, 435
Milan
20141

Telefono

+3902574891

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IEO Istituto Europeo di Oncologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram