Casa della Psicologia

Casa della Psicologia La Casa della Psicologia è lo spazio istituzionale di OPL dove si svolgono eventi culturali e formati

🔎 Scopri gli autori di “Mente criminale”Il rapporto tra psichiatria e criminalità è un territorio complesso, dove si int...
18/11/2025

🔎 Scopri gli autori di “Mente criminale”

Il rapporto tra psichiatria e criminalità è un territorio complesso, dove si intrecciano cronaca, scienza, percezioni collettive e dilemmi etici. Comprendere dove finisce il disturbo mentale e dove inizia la responsabilità penale è una delle sfide più delicate della contemporaneità.

La nuova presentazione del libro “Mente criminale. Viaggio nel tortuoso rapporto tra psichiatria e criminalità” ci guida in questo intreccio, esplorando ciò che accade ai confini tra normalità, patologia e rischio criminale.

Nel carosello ti presentiamo gli autori e la discussant della serata: voci autorevoli che ci accompagneranno dentro questo tema, portando esperienze cliniche, prospettive psicopatologiche e riflessioni maturate in anni di studio, ricerca e divulgazione culturale.

👉 Scorri il carosello, scopri chi interverrà e iscriviti all’evento del 18 novembre (in presenza o online

🔗 Tutte le info al link https://www.opl.it/evento/18-11-2025-MENTE-CRIMINALE-VIAGGIO-NEL-TORTUOSO-RAPPORTO-TRA-PSICHIATRIA-E-CRIMINALIT-.php

🩹 L’autolesività non suicidaria (NSSI) è un fenomeno complesso, diffuso tra adolescenti e adulti, e spesso intrecciato a...
16/11/2025

🩹 L’autolesività non suicidaria (NSSI) è un fenomeno complesso, diffuso tra adolescenti e adulti, e spesso intrecciato a diverse forme di psicopatologia. Comprenderne le funzioni e valutarlo con strumenti adeguati è fondamentale per costruire interventi clinici mirati ed efficaci.

Nel webinar con Andrea Fossati e Antonella Somma approfondiremo significato, implicazioni e strumenti di assessment del NSSI — dal FASM al CANDI — per orientare con maggiore precisione la pratica clinica.

📅 25 novembre, ore 18
📍 💻 GoToWebinar
👉 Scorri il carosello per scoprire i contenuti dell’incontro.

🔗Tutte le info al link https://www.opl.it/evento/25-11-2025-Autolesivit-deliberata-non-suicida-dall-assessment-all-intervento.php

🧠 “Mente criminale” esplora uno dei temi più complessi e controversi: il rapporto tra psichiatria e criminalità.Dalla cr...
15/11/2025

🧠 “Mente criminale” esplora uno dei temi più complessi e controversi: il rapporto tra psichiatria e criminalità.
Dalla cronaca ai modelli clinici, dalle leggi italiane alla figura della personalità psicopatica, il webinar guiderà un viaggio nella comprensione del Male e dei suoi confini.

📅 18 novembre, ore 21
📍 Casa della Psicologia / 💻 GoToWebinar
👉 Scorri il carosello per scoprire i temi dell’incontro

🔗Tutte le info al link https://www.opl.it/evento/18-11-2025-MENTE-CRIMINALE-VIAGGIO-NEL-TORTUOSO-RAPPORTO-TRA-PSICHIATRIA-E-CRIMINALIT-.php

🔎 Scopri i relatori di “Chi ti ha detto che era amore?”Per comprendere davvero la complessità della violenza di genere s...
14/11/2025

🔎 Scopri i relatori di “Chi ti ha detto che era amore?”

Per comprendere davvero la complessità della violenza di genere servono voci capaci di illuminare il fenomeno da più prospettive: quella culturale, clinica, criminologica e psicologica.

Nel nostro incontro, queste prospettive si intrecciano grazie a relatrici e relatori che ogni giorno lavorano dentro le storie, le ferite e le possibilità di cambiamento delle relazioni umane. Le loro esperienze – dalla narrazione culturale alla clinica del trauma, dal lavoro con le persone autrici di reato agli interventi sul territorio – ci aiuteranno a far emergere ciò che spesso resta invisibile: dinamiche, segnali, responsabilità, trasformazioni possibili.

Slide dopo slide, potrai conoscere chi porterà sul palco sguardi diversi ma complementari, per costruire insieme nuove narrazioni e nuovi modi di stare nelle relazioni, oltre il silenzio e oltre la normalizzazione della violenza.

👉 Scorri il carosello, scopri i relatori e iscriviti all’evento.
🔗 Tutte le info al link https://www.opl.it/evento/24-11-2025-CHI-TI-HA-DETTO-CHE-ERA-AMORE-Sguardi-parole-e-responsabilit-di-fronte-alla-violenza-di-genere-e-al-femminicidio.php

🔹 Scopri i relatori di questo incontroMartedì 11 novembre alle 21 torna il ciclo Progetto Libri OPL con📘 “Umanamente ins...
11/11/2025

🔹 Scopri i relatori di questo incontro

Martedì 11 novembre alle 21 torna il ciclo Progetto Libri OPL con
📘 “Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens” di Luigi D’Elia e Nora Sophie Nicolaus (Meltemi Editore, 2025).

🎤 Gli autori dialogheranno sui legami tra evoluzione umana e capitalismo, esplorando l’impatto che questo sistema ha sul nostro equilibrio bio-psico-sociale e sulle sfide della contemporaneità.

Un’occasione per riflettere insieme su come restare “umani” in un mondo sempre più disincarnato.

📎 Partecipazione in presenza (Casa della Psicologia, Milano) o online via GoToWebinar.
👉 Tutti i dettagli al link https://www.opl.it/evento/11-11-2025-UMANAMENTE-INSOSTENIBILE-IL-CAPITALISMO-NUOCE-GRAVEMENTE-AI-SAPIENS-.php

Il video dell’evento è ora disponibile sul canale YouTube di OPL! 🎥🔗 https://youtu.be/bVCMTyckq9w?si=bBBvasAB9LPDgpLCNel...
06/11/2025

Il video dell’evento è ora disponibile sul canale YouTube di OPL! 🎥
🔗 https://youtu.be/bVCMTyckq9w?si=bBBvasAB9LPDgpLC

Nel tempo della transizione ecologica, digitale e sociale, il lavoro è diventato una delle frontiere più complesse e affascinanti dell’esperienza umana.
Durante l’incontro abbiamo esplorato — insieme a Marco Abbati, Ivana Pais ed Edoardo Sudano, con la moderazione di Luca Longo e Danilo Corona — come il lavoro stia cambiando e come le generazioni possano incontrarsi nei luoghi professionali non solo come passaggio di testimone, ma come riconoscimento reciproco, contaminazione e innovazione.

Un dialogo ricco e vivo tra prospettive psicologiche, sociologiche e organizzative, per aprire nuove visioni su un futuro lavorativo più abitabile, generativo e capace di includere la pluralità dei desideri che animano le diverse generazioni.

🤝 Grazie a tutte e tutti per aver partecipato e reso possibile questo momento di confronto e riflessione condivisa!

🎓 Psicologia scolastica: bisogni, sfide e nuove prospettiveUn incontro dedicato al benessere psicologico nel contesto ed...
04/11/2025

🎓 Psicologia scolastica: bisogni, sfide e nuove prospettive

Un incontro dedicato al benessere psicologico nel contesto educativo, con i saluti istituzionali di Simona Tironi, Assessore di Regione Lombardia Istruzione, Formazione e Lavoro, e l’introduzione della Presidente Valentina Di Mattei.

Intervengono Emanuela Confalonieri, Loredana Cirillo e Veronica Velasco del GdL OPL Psicologia scolastica.
Modera il confronto Davide Baventore, Vicepresidente OPL, insieme a Marzia Targhettini, Tesoriera OPL.

🧠 Le riflessioni emerse contribuiranno ai lavori del nuovo Gruppo di lavoro OPL sulla psicologia scolastica.
➡️ Scopri di più su opl.it

📘 Novembre alla Biblioteca dei Test OPLAnche a novembre la Biblioteca dei Test OPL apre le sue porte virtuali per due nu...
03/11/2025

📘 Novembre alla Biblioteca dei Test OPL

Anche a novembre la Biblioteca dei Test OPL apre le sue porte virtuali per due nuovi incontri dedicati alla formazione e all’approfondimento degli strumenti psicodiagnostici.
Un’occasione per confrontarsi, riflettere e sperimentare insieme strumenti utili nella pratica clinica.

🗓️ Gli appuntamenti del mese:

🔹 25 novembre – Autolesività deliberata non suicida: dall’assessment all’intervento
Un incontro per approfondire il tema dell’autolesività non suicida, esplorando strumenti di valutazione e strategie di intervento efficaci nei contesti clinici.

🔹 26 novembre – Le RIAS-2 nella pratica clinica
Un approfondimento dedicato alla batteria RIAS-2 e al suo impiego nella valutazione cognitiva e neuropsicologica, con esempi applicativi e riflessioni cliniche.

💻 Gli incontri si svolgeranno online su GoToWebinar e sono gratuiti per le iscritte e gli iscritti OPL.
🔗 Tutte le informazioni e le iscrizioni sono disponibili al link in bio.

🤝 Grazie a tutte e tutti per aver partecipato!Nel tempo della transizione ecologica, digitale e sociale, il lavoro è div...
31/10/2025

🤝 Grazie a tutte e tutti per aver partecipato!

Nel tempo della transizione ecologica, digitale e sociale, il lavoro è diventato una delle frontiere più complesse e affascinanti dell’esperienza umana.
Durante l’incontro di oggi abbiamo esplorato — insieme a Marco Abbati, Ivana Pais ed Edoardo Sudano, con la moderazione di Luca Longo e Danilo Corona — come il lavoro stia cambiando, e come le generazioni possano incontrarsi nei luoghi professionali non solo come passaggio di testimone, ma come riconoscimento reciproco, contaminazione e innovazione.

Un dialogo ricco e vivo tra prospettive psicologiche, sociologiche e organizzative, per aprire nuove visioni su un futuro lavorativo più abitabile, generativo e capace di includere la pluralità dei desideri che animano le diverse generazioni.

Grazie ai relatori e a tutte le persone presenti per aver contribuito a rendere questo confronto così denso di stimoli e riflessioni. 🌱

Ultima chiamata per l’evento di stasera:“Generazioni di frontiera – Il lavoro come luogo di incontro tra desideri, ident...
27/10/2025

Ultima chiamata per l’evento di stasera:
“Generazioni di frontiera – Il lavoro come luogo di incontro tra desideri, identità e futuro”

📅 Lunedì 27 ottobre, ore 21.00
📍 Casa della Psicologia, Milano – anche in streaming

Un’occasione per riflettere insieme sul senso del lavoro oggi, tra trasformazioni, aspirazioni e nuove identità.

👉 Iscriviti ora, ci vediamo stasera!

💬 Il lavoro come frontiera del cambiamentoNel tempo della transizione ecologica, digitale e sociale, il lavoro diventa i...
24/10/2025

💬 Il lavoro come frontiera del cambiamento
Nel tempo della transizione ecologica, digitale e sociale, il lavoro diventa il luogo in cui si incontrano fragilità e possibilità, esperienza e innovazione, generazioni e nuovi linguaggi.

🗣️ Scopri i temi che affronteremo
Nel tempo della transizione ecologica, digitale e sociale, il lavoro è una delle frontiere più complesse e decisive del nostro presente.
Parleremo di differenze generazionali, di come cambiano valori, motivazioni e relazioni nei luoghi di lavoro, e del ruolo della psicologia nel favorire dialogo, riconoscimento e innovazione.

👉 Scopri di più e iscriviti al link in bio

🔹 Promozione etica per psicologiVuoi far crescere la tua attività restando fedele ai valori della professione?In questo ...
23/10/2025

🔹 Promozione etica per psicologi

Vuoi far crescere la tua attività restando fedele ai valori della professione?
In questo evento scoprirai come comunicare in modo autentico e rispettoso, costruendo fiducia, autorevolezza e visibilità.

🎤 Scopri i relatori che porteranno esperienze e strumenti utili a chi è agli inizi o desidera far evolvere la propria presenza professionale.

Un’occasione per riflettere su come promuoversi senza snaturare il proprio ruolo.

📎 Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili al link in bio.

# ProgettoLibri professionale

Indirizzo

Piazza Castello 2
Milan
20121

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 22:00
Martedì 15:00 - 22:00
Mercoledì 15:00 - 22:00
Giovedì 15:00 - 22:00
Venerdì 15:00 - 22:00
Sabato 10:00 - 17:00

Telefono

02 6707 1596

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa della Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa della Psicologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram