Malaguti Lamarche Centro Medico

Malaguti Lamarche Centro Medico Primo centro italiano di Medicina Integrativa per il Dolore e le Disfunzioni della Pelvi

Centro di Medicina Funzionale Integrata dedicata alla Salute della Pelvi e in particolare al Dolore Pelvico Cronico, un disturbo che colpisce molte persone, ad ogni età, ed è spesso difficile da diagnosticare e da trattare. Negli anni abbiamo aiutato a guarire da questo disturbo oltre 8 mila pazienti.

Il corpo parla, anche quando la mente prova a zittirlo.Un piccolo fastidio, un dolore che compare e scompare, una tensio...
13/11/2025

Il corpo parla, anche quando la mente prova a zittirlo.
Un piccolo fastidio, un dolore che compare e scompare, una tensione che torna sempre nello stesso punto: non sono “coincidenze”, ma messaggi che meritano ascolto.
La pelvi è il centro del nostro equilibrio fisico ed emotivo. Quando qualcosa non funziona, che sia un dolore, una perdita, una rigidità innaturale: il corpo ci avvisa. Ma per capire davvero quel messaggio, serve uno sguardo d’insieme.
Al Centro della Pelvi Malaguti & Lamarche non trattiamo solo i sintomi, ma la persona nella sua totalità.
Perché ogni corpo racconta una storia. E imparare ad ascoltarla significa iniziare a guarire.
Scopri di più sul nostro approccio integrato: www.malagutilamarche.it

Sai che il benessere del tuo intestino può dipendere anche dalla salute della tua pelvi?Rigidità muscolari, traumi o ten...
11/11/2025

Sai che il benessere del tuo intestino può dipendere anche dalla salute della tua pelvi?
Rigidità muscolari, traumi o tensioni croniche possono rallentare la motilità intestinale, favorendo gonfiore, stitichezza e dolori addominali.

La pelvi non è “solo muscoli”: è un crocevia di nervi e organi che dialogano tra loro. Quando l’equilibrio si altera, anche la digestione ne risente.

Approfondisci come il Metodo Malaguti&Lamarche agisce in modo funzionale sulla salute pelvica: www.malagutilamarche.it

Salire le scale sembra un gesto ba***e. Eppure, per chi soffre di dolore pelvico, può trasformarsi in un ostacolo quotid...
06/11/2025

Salire le scale sembra un gesto ba***e. Eppure, per chi soffre di dolore pelvico, può trasformarsi in un ostacolo quotidiano.
Il pavimento pelvico è coinvolto in ogni movimento che richiede sostegno e spinta dal basso: se è indebolito o in disequilibrio, anche pochi gradini possono causare senso di peso, dolore o urgenza urinaria.

La buona notizia? Con un percorso personalizzato è possibile recuperare forza, elasticità e fiducia nei movimenti.

Al Centro della Pelvi Malaguti&Lamarche aiutiamo ogni giorno le persone a riscoprire libertà nei gesti semplici della vita.
Perché benessere significa anche fare le scale senza pensarci.

Vero o falso: “L’incontinenza è una conseguenza inevitabile dell’età.”Molti pensano che con l’avanzare degli anni sia no...
04/11/2025

Vero o falso: “L’incontinenza è una conseguenza inevitabile dell’età.”

Molti pensano che con l’avanzare degli anni sia normale convivere con piccole perdite urinarie. Ma la verità è che questa convinzione è fuorviante.
L’incontinenza urinaria non è una condizione da accettare come parte della vita: è il segnale che il pavimento pelvico ha perso tonicità e ha bisogno di attenzioni.

La buona notizia? Con percorsi riabilitativi mirati e personalizzati è possibile migliorare notevolmente la funzionalità pelvica e recuperare il controllo, senza rassegnarsi a vivere con il disagio.
Scopri di più sui nostri percorsi di riabilitazione su www.malagutilamarche.it

“È solo il ciclo, passerà da solo.” Quante volte le donne sentono dire questa frase di fronte a dolori pelvici ricorrent...
30/10/2025

“È solo il ciclo, passerà da solo.”

Quante volte le donne sentono dire questa frase di fronte a dolori pelvici ricorrenti?

Eppure non sempre il dolore mestruale è “normale”. Esiste una differenza fondamentale:
Il dolore mestruale fisiologico compare solo nei giorni del ciclo, ha un andamento regolare e tende a migliorare con riposo o farmaci comuni.
Il dolore pelvico cronico può invece persistere anche fuori dal periodo mestruale, peggiorare da sedute prolungate o durante i rapporti sessuali, irradiarsi a schiena e pelvi e diventare invalidante.

Quando il dolore limita la tua vita quotidiana o peggiora con il tempo, non va ignorato: potrebbe essere il campanello d’allarme di una disfunzione pelvica più complessa.

Sul nostro sito trovi articoli e approfondimenti per capire meglio come distinguere ciò che è fisiologico da ciò che non lo è: www.malagutilamarche.it

Sai riconoscere i segnali di una disfunzione pelvica?Prova con questo quiz! Quale di questi NON è un campanello d’allarm...
28/10/2025

Sai riconoscere i segnali di una disfunzione pelvica?
Prova con questo quiz!

Quale di questi NON è un campanello d’allarme?
A) Perdita di urine quando ridi o tossisci
B) Dolore che peggiora da seduta
C) Senso di peso o corpo estraneo
D) Capelli che cadono in autunno

Scrivi la tua risposta nei commenti!
La soluzione? La D, ovviamente.

Gli altri tre sintomi possono essere segnali precoci di un disturbo pelvico: riconoscerli è il primo passo per prevenirlo.
Al Centro della Pelvi Malaguti&Lamarche sappiamo quanto sia importante l’ascolto dei segnali, per costruire percorsi di cura personalizzati e davvero efficaci.

Sempre con lo sguardo sul telefono?Lo “smartphone neck” non pesa solo sulla cervicale. La postura a testa china riduce l...
23/10/2025

Sempre con lo sguardo sul telefono?
Lo “smartphone neck” non pesa solo sulla cervicale. La postura a testa china riduce lo spazio respiratorio, irrigidisce il diaframma e crea tensioni che arrivano fino alla pelvi.
Risultato? Mal di schiena, fastidi pelvici, respiro corto.

Quando il diaframma si blocca, anche il pavimento pelvico perde elasticità. Ecco perché dolori lombari, senso di peso pelvico o difficoltà respiratorie possono essere “figli” della stessa cattiva abitudine.

Non significa rinunciare alla tecnologia, ma usarla con consapevolezza: alza lo sguardo ogni tanto, porta lo smartphone all’altezza degli occhi, concediti respiri profondi per rilassare la muscolatura.
Il corpo è un sistema integrato: prenderti cura della postura significa proteggere anche la tua salute pelvica.
Scopri di più sul nostro approccio su www.malagutilamarche.it

Con il cambio di stagione, il corpo rallenta e le difese immunitarie possono abbassarsi. Non solo bronchi e gola: anche ...
21/10/2025

Con il cambio di stagione, il corpo rallenta e le difese immunitarie possono abbassarsi. Non solo bronchi e gola: anche la pelvi ne risente.
Un sistema immunitario più fragile può favorire il ritorno di cistiti ricorrenti, infiammazioni o dolori cronici che sembravano sotto controllo.
La salute pelvica non dipende solo da muscoli e nervi, ma anche dall’equilibrio generale del corpo. Idratazione, movimento regolare, alimentazione equilibrata e ascolto dei segnali sono la base per prevenire ricadute.
Al Centro della Pelvi Malaguti&Lamarche, lavoriamo con un approccio integrato che considera anche questi fattori: perché prendersi cura della pelvi significa prendersi cura di tutto l’organismo.

Con il cambio stagione, non trascurare la tua salute: rafforzare le difese significa anche proteggere la pelvi.

Il corpo cambia con le stagioni. Anche la mente.Con l’arrivo dell’autunno, non è raro avvertire più stanchezza, malincon...
16/10/2025

Il corpo cambia con le stagioni. Anche la mente.
Con l’arrivo dell’autunno, non è raro avvertire più stanchezza, malinconia o tensioni che si accumulano nei muscoli. La pelvi non fa eccezione: dolori ricorrenti, senso di peso o urgenze improvvise possono riacutizzarsi proprio nei periodi di transizione. Non è solo una questione fisica: la salute pelvica è strettamente legata all’equilibrio emotivo e al modo in cui il corpo reagisce allo stress.

Per questo, al Centro della Pelvi Malaguti&Lamarche lavoriamo con un approccio integrato che tiene insieme corpo e mente: osteopatia, riabilitazione pelvica, tecniche posturo-respiratorie, nutrizione e supporto psicologico.

Affrontare il cambio di stagione significa anche questo: imparare ad ascoltare i segnali, prima che diventino dolore cronico.

“È solo un po’ di dolore… saranno emorroidi.”Quante volte chi soffre di dolore a***e o perineale cronico si è sentito di...
14/10/2025

“È solo un po’ di dolore… saranno emorroidi.”
Quante volte chi soffre di dolore a***e o perineale cronico si è sentito dire frasi così?

Ma quando il dolore persiste per mesi, si estende alla pelvi, peggiora da seduti o dopo la defecazione, non è più un fastidio passeggero: è un campanello d’allarme.

Il dolore pelvi-perineale cronico può avere cause anorettali (ragadi, nevralgia rettale, neuropatia del pudendo) e spesso viene diagnosticato in ritardo, lasciando chi ne soffre senza risposte.

Al Centro della Pelvi Malaguti&Lamarche affrontiamo questi disturbi complessi con il Metodo Funzionale Integrato, che combina valutazione approfondita, riabilitazione mirata e terapie personalizzate.

Se anche tu ti riconosci in questi sintomi, non rimandare: il dolore non è mai solo “nella tua testa”.

Leggi l’articolo completo sul nostro sito: https://www.malagutilamarche.it/blog/dolore-perineale-e-pelvico-cronico-sintomi-cause-e-trattamenti-che-funzionano/

Le vacanze estive sono ormai lontane, il rientro al lavoro è tornata una routine, così come lo stare ore seduti davanti ...
09/10/2025

Le vacanze estive sono ormai lontane, il rientro al lavoro è tornata una routine, così come lo stare ore seduti davanti al pc. Ma la pelvi non è fatta per stare ferma.

Posture scorrette, sedie rigide o giornate passate senza pause possono tradursi in tensioni muscolari, dolori lombari e fastidi pelvici che peggiorano col tempo.

Il corpo funziona come un sistema integrato: se la schiena soffre, la pelvi risente; se la respirazione si blocca, il pavimento pelvico si irrigidisce.
Cosa puoi fare?
- Alzati ogni 30–40 minuti.
- Evita di accavallare le gambe troppo a lungo.
- Respira profondamente per rilassare diaframma e pelvi.

Se il disagio persiste, non ignorarlo: potrebbe essere il segnale di un’alterazione più profonda.
Al Centro della Pelvi Malaguti&Lamarche ti aiutiamo a capire l’origine del dolore e a ritrovare equilibrio, anche partendo dalla tua scrivania.

Perché prendersi cura della pelvi significa lavorare meglio, vivere meglio.

Settembre, tempo di nuovi abbonamenti in palestra e buoni propositi. Squat, addominali, pesi… pronti a ricominciare?Atte...
07/10/2025

Settembre, tempo di nuovi abbonamenti in palestra e buoni propositi. Squat, addominali, pesi… pronti a ricominciare?

Attenzione però: non tutti gli esercizi fanno bene alla pelvi. Allenamenti ad alto impatto o ripetuti senza preparazione possono generare microtraumi, aumentare la pressione intra-addominale e, a lungo andare, provocare dolori pelvici, incontinenza da sforzo o peggiorare un prolasso già presente.

Non significa rinunciare allo sport: significa allenarsi in modo consapevole. Esistono alternative sicure e strategie personalizzate per rinforzare corpo e pelvi insieme.
Al Centro della Pelvi Malaguti&Lamarche accompagniamo uomini e donne che vogliono prendersi cura di sé senza rinunciare al movimento.
Prima di iniziare la tua nuova routine, ascolta la tua pelvi.

Indirizzo

Piazza Della Repubblica 8
Milan
20121

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Malaguti Lamarche Centro Medico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Malaguti Lamarche Centro Medico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La Salute della Pelvi

La Pelvi è il baricentro del corpo: i dolori e i disturbi pelvici funzionali sono la spia di qualcosa che non funziona nel corpo. Risolverli significa indirizzare la terapia verso la causa che li ha generati. Il metodo Malaguti-Lamarche affronta queste problematiche con un approccio che fonde diverse competenze: osteopatiche, neurologiche, urologiche, sessuali. Un percorso terapeutico integrativo e personalizzato permette di risolvere i sintomi, di stabilire i benefici nel tempo e di prevenire le ricadute, evitando il ricorso ad interventi farmacologici e chirurgici.