TeiaCare

TeiaCare Portiamo il potere dell’Intelligenza Artificiale nel settore della long-term care Il futuro di ogni casa di residenza inizia con la A.

Grazie ad ANCELIA, la nostra soluzione basata su avanzati algoritmi di Intelligenza Artificiale, possiamo raccogliere in modo automatico e automatizzato informazioni sulle condizioni di ogni ospite e analizzare moltissimi dati utili al controllo di gestione. In questo modo:

- POTENZIAMO E MIGLIORIAMO le attività di assistenza tradizionali, estendendo l’assistenza di qualità a un maggior numero di ospiti senza sforzi aggiuntivi,

- sfruttiamo il valore nascosto dei dati per consegnare a ogni manager report e analisi utili a OTTIMIZZARE I PROCESSI DECISIONALI e GESTIONALI, aumentando le risorse a disposizione. Così facendo GARANTIAMO a ospiti e famiglie la MASSIMA QUALITÀ ASSISTENZIALE, promuovendo un nuovo modello di assistenza basato su:
- personalizzazione degli interventi,
- oggettività dei dati,
- trasparenza.

06/11/2025

Cartoline che arrivano da ogni parte del mondo, parole gentili che attraversano i continenti per raggiungere le residenti della RSA Don Bosco ASSB BSB a Bolzano.

Dopo aver parlato di innovazione digitale e cura intergenerazionale, questa settimana vi raccontiamo una Storia d’Eccellenza che celebra la forza dei gesti semplici: “Cartoline dal mondo”.

Un progetto dal valore profondo, capace di trasformare l’attesa in emozione, la distanza in connessione, la scrittura in cura.
Scopritelo insieme a noi.

30/10/2025

Ascolto, equilibrio e persone al centro.
Nel nuovo episodio di TeiaPeople ti presentiamo Stefania Bernini, HR Manager di TeiaCare.
Con la sensibilità di un’“architetta delle relazioni”, Stefania costruisce ogni giorno ponti tra le persone e l’azienda, favorendo crescita, dialogo e benessere condiviso.
Conoscila qui!

23/10/2025

Turno di notte in RSA: poco personale, tante incognite.

Quando poi si tratta di un Nucleo Alzheimer, tutto si amplifica: i rischi, i dubbi e la fatica.
In questo contesto la tecnologia può fare molto, assicurando non solo l’ottimizzazione delle risorse disponibili durante i turni notturni, ma anche il benessere di residenti e operatori.

Un nuovo episodio di “ANCELIA in AZIONE” è pronto a raccontarvi come la tecnologia può supportare un nuovo modo di presidiare la notte: più efficace, più sostenibile, più umano.

16/10/2025

Le parole contano, anche in una dashboard!

Quando, ad agosto, abbiamo raccolto le parole più ricorrenti nel nostro lavoro quotidiano, è emersa una cosa chiara: il linguaggio che usiamo non è neutro, ma racconta come vediamo la cura e come vogliamo supportarla.

Ecco perché, in questi ultimi mesi, abbiamo lavorato a un aggiornamento del lessico di ANCELIA, in particolare della nostra App Manager.
Un percorso che è nato, sì, da una consapevolezza condivisa di tutto il team, ma che non sarebbe stato possibile senza un lungo confronto con clienti e professionisti del settore.

Non si tratta solo di “nominare meglio” le cose, ma di scegliere un linguaggio coerente con la nostra filosofia, che:
🔹mette al centro il benessere del residente
🔹valorizza una cultura della sicurezza e non della contenzione
🔹crede nell’uso dei dati come supporto e non come verità assoluta.

Ecco allora in questo carosello i principali cambiamenti che abbiamo effettuato e il perché delle nostre scelte.

Le persone anziane meritano un progetto, non solo una risposta.Il 1° ottobre si celebra la Giornata Internazionale delle...
01/10/2025

Le persone anziane meritano un progetto, non solo una risposta.

Il 1° ottobre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone Anziane.
Una ricorrenza che ci invita, ogni anno, a riflettere sul ruolo che la società dedica a chi invecchia.

In un sistema che affronta sfide complesse – dalla carenza di personale alla sostenibilità dei servizi – la presa in carico degli anziani rischia spesso di restare confinata nella logica dell’emergenza.
Ma la cura, per essere davvero efficace, ha bisogno di visione.

Una visione che metta al centro il benessere della persona anziana, la sua sicurezza e la dignità quotidiana, un supporto concreto a chi lavora ogni giorno in RSA.

Ogni giorno, nel nostro lavoro, vediamo sempre più strutture orientarsi verso modelli alternativi:
🔹 scelte progettuali che favoriscono il movimento e riducono le contenzioni,
🔹 approcci comportamentali che sostituiscono le soluzioni farmacologiche,
🔹 strumenti tecnologici che supportano gli operatori nel monitoraggio e nella prevenzione.

In questo contesto, la tecnologia non è l’unica risposta, ma può diventare un elemento abilitante.
Per molti dei nostri clienti, ANCELIA rappresenta proprio questo: una soluzione che, raccogliendo e leggendo dati in tempo reale, intercetta segnali di rischio per interventi tempestivi e mirati.

Un supporto silenzioso, ma strategico, che consente di migliorare la qualità della vita dei residenti e alleggerire il carico decisionale degli operatori.

Perché ogni persona anziana ha diritto non solo alla cura, ma a un modello sostenibile, fondato sull’ascolto, la libertà e il rispetto.

25/09/2025

Cosa serve davvero per innovare in RSA?
È la domanda da cui siamo partiti.

E la risposta, per noi, è semplice solo in apparenza: servono i dati “giusti”. Che non siano dati in astratto, ma raccolti con metodo, letti con attenzione, messi al servizio del benessere e dell’operatività.

Oggi nasce “Dati alla mano”: una rubrica che raccoglie casi reali e approfondimenti verticali su come le RSA che lavorano insieme a noi stanno usando le informazioni generate da ANCELIA per ottenere risultati concreti.

Cosa aspettarvi in ogni appuntamento?
👉🏻 Dati veri, contestualizzati
👉🏻 Risultati misurabili
👉🏻 Benefici operativi e clinici
Un osservatorio sul campo per raccontare come l’innovazione, quando è ben guidata, sa restituire valore ogni giorno: a chi cura e a chi è curato.

Ecco a voi la prima uscita.

21/09/2025

21 settembre | Giornata Mondiale dell’Alzheimer

Oggi celebriamo la libertà: per chi vive con la malattia e per chi se ne prende cura.

Chi lavora nelle RSA lo sa: accompagnare persone con Alzheimer significa affrontare ogni giorno una sfida complessa, quella tra sicurezza e libertà.

Quando entra in gioco il wandering, poi, questo equilibrio si fa ancora più fragile.
Il corpo si muove, anche quando la mente si disorienta.
Ma quel camminare senza meta apparente non è solo un sintomo: è un linguaggio, il bisogno di continuare a esserci.

Troppo spesso, la risposta è una barriera, una contenzione o una rinuncia.
Ma oggi vogliamo raccontare due storie diverse: quelle di due RSA che hanno scelto di non fermare il movimento, ma di accompagnarlo, progettando spazi aperti e adottando strumenti tecnologici per rendere possibile la libertà, senza sacrificare la sicurezza.

Grazie ad ANCELIA, queste strutture monitorano in tempo reale i movimenti dei residenti, ricevono solo le segnalazioni davvero rilevanti e possono garantire ai loro operatori una presenza più serena, più mirata, più umana.

Due realtà diverse, ma unite da una visione comune: la libertà non è un rischio da evitare, ma un diritto da rendere possibile.

Scorri il carosello per scoprire come.

11/09/2025

Negli ultimi appuntamenti, vi abbiamo raccontato storie di intergenerazionalità, giochi da tavolo pensati per stimolare la memoria e favole nate dall’incontro tra generazioni.

Oggi vi portiamo in Giappone, dove i residenti di una RSA hanno dimostrato che non è mai troppo tardi per salire su un ring… anche se virtuale!
Una Storia di Eccellenza che ci ricorda come l’innovazione passi anche dal divertimento e come un joypad possa davvero fare la differenza.

Che ne pensi? Un progetto simile potrebbe mai arrivare anche in Italia?

Innovare davvero, nel mondo del sociosanitario residenziale, significa prima di tutto ascoltare il settore: capirne i tr...
04/09/2025

Innovare davvero, nel mondo del sociosanitario residenziale, significa prima di tutto ascoltare il settore: capirne i trend, le difficoltà, le priorità.

Solo così la tecnologia può essere uno strumento utile e non una forzatura.
Per questo, siamo veramente felici di annunciare una collaborazione che, da settembre, ci vedrà al fianco dell’Osservatorio Settoriale sulle RSA della LIUC - Università Cattaneo
Un punto di riferimento nazionale, che da quasi 20 anni promuove il benchmarking economico, organizzativo e gestionale nel settore delle RSA, con oltre 350 strutture aderenti.

Il primo progetto congiunto sarà dedicato allo sviluppo di metriche condivise per misurare il buon utilizzo di ANCELIA, con l’obiettivo di fornire, a chi ci ha scelto, uno strumento immediato per valutare il livello di utilizzo della nostra tecnologia e individuare eventuali bisogni formativi del personale.

In questo modo le RSA potranno monitorare, con dati oggettivi, il raggiungimento di obiettivi specifici, come la riduzione delle contenzioni, grazie a un riscontro numerico immediato, direttamente dal cruscotto di ANCELIA.
Una bella sfida! Ma anche un passo importante, che conferma la nostra direzione: far dialogare la tecnologia con la realtà concreta delle RSA, valorizzando dati, buone pratiche e visioni comuni.

25/08/2025

Ci sono parole che usiamo ogni giorno, senza nemmeno accorgercene.
Parole che tornano nelle call, nei documenti, nei momenti di confronto con i colleghi o con i clienti.
Parole che – a ben guardarle – raccontano chi siamo… e soprattutto come lavoriamo.

In TeiaCare, anche in un contesto ad alta componente tecnologica, il linguaggio non è mai neutro.
È il riflesso di ciò che mettiamo al centro: la cura, la relazione, l’evoluzione, il rispetto, l’impatto.

Ecco perché abbiamo chiesto a chi lavora con noi di scegliere una parola che usa spesso e che, secondo lui o lei, ci rappresenta.
Il risultato è questo carosello: un piccolo vocabolario quotidiano, nato da esperienze diverse ma unite dalla stessa direzione.

Scorri per scoprire cosa significano per noi parole come empatia, continuità, condivisione, ordine, motivazione...

E se vorrai aggiungere la tua, saremo felici di leggerla nei commenti.

18/08/2025

Ogni giorno in TeiaCare ci confrontiamo con temi importanti che guidano il nostro lavoro: cura, innovazione, empatia, impatto.
Ma da dove arrivano le idee che ci fanno crescere, riflettere, cambiare punto di vista?

In questo carosello, abbiamo raccolto alcuni consigli direttamente del nostro team: libri, podcast, TED Talk e letture che li hanno ispirati.
Non è una lista “aziendale”. È una raccolta personale di stimoli che parlano, in modi diversi, del nostro settore e del nostro modo di viverlo.

Alcuni spunti parlano di cura, altri di tecnologia, di futuro, di ascolto, di leadership.
Tutti ci ricordano perché facciamo quello che facciamo.

Se ti va, raccontaci nei commenti qual è la tua fonte d’ispirazione di quest’estate, quella che “metterai in valigia”.

Indirizzo

Via Privata Turro 6
Milan
20127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+39 02 24169208

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TeiaCare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram