09/10/2025
🦴 Artrosi dell’anca (coxartrosi)
🔍 Cos’è
L’artrosi dell’anca è una malattia degenerativa dell’articolazione tra il femore e il bacino.
Con il tempo, la cartilagine che riveste le superfici articolari si consuma, le ossa iniziano a sfregare tra loro e l’articolazione diventa dolorosa e rigida.
⸻
⚠️ Cause principali
• Età: con il passare degli anni la cartilagine tende a usurarsi.
• Sovraccarico articolare: lavori pesanti, sport intensi o sovrappeso.
• Displasia o malformazioni dell’anca (anche lievi) presenti fin da giovani.
• Traumi o fratture che hanno danneggiato l’articolazione.
• Artrite o malattie reumatiche che hanno infiammato e rovinato la cartilagine.
⸻
🤕 Sintomi più comuni
• Dolore all’inguine, che può irradiarsi alla coscia o al ginocchio.
• Rigidità nei movimenti (difficoltà a piegarsi o ad accavallare le gambe).
• Zoppia o fatica nel camminare a lungo.
• Scrosci o blocchi articolari nei movimenti.
• Nei casi più avanzati, dolore anche a riposo o di notte.
⸻
💉 Terapia infiltrativa ecoguidata
Quando la malattia è in fase iniziale o intermedia, si può ridurre il dolore e migliorare il movimento con infiltrazioni ecoguidate nell’anca.
L’uso dell’ecografia consente al medico di visualizzare esattamente l’articolazione e di inserire l’ago con precisione nel punto corretto, evitando strutture sensibili come nervi o vasi.
Tipi di infiltrazioni:
1. Acido ialuronico → lubrifica e protegge la cartilagine residua.
2. PRP (plasma ricco di piastrine) → sfrutta i fattori di crescita del sangue per ridurre l’infiammazione e stimolare la riparazione.
3. Corticosteroidi → riducono l’infiammazione nei periodi di dolore acuto.
👉 Vantaggi dell’ecoguida:
• Maggiore precisione.
• Miglior efficacia del farmaco.
• Procedura più sicura e meno dolorosa.
⸻
🏥 Intervento chirurgico: protesi d’anca
Quando il dolore è costante e limita fortemente le attività quotidiane, la soluzione definitiva è l’impianto di una protesi d’anca.
In cosa consiste
Il chirurgo rimuove le parti danneggiate dell’articolazione e le sostituisce con componenti artificiali in metallo, ceramica o plastica ad alta resistenza.
Obiettivi:
• Eliminare il dolore.
• Ripristinare il movimento.
• Migliorare la qualità della vita.
Recupero:
• In piedi già dopo 1–2 giorni dall’intervento.
• Fisioterapia per 1–2 mesi per rinforzare i muscoli e migliorare la mobilità.
• Ritorno alla vita quotidiana in poche settimane, con attenzione ai movimenti estremi nei primi mesi.
💬 In sintesi
Stadio della malattia Trattamento consigliato
Iniziale Fisioterapia, attività fisica controllata, perdita di peso
Intermedio Infiltrazioni ecoguidate con acido ialuronico o PRP
Avanzato Intervento di protesi d’anca
💬 Consiglio del medico
Un approccio personalizzato, che unisce prevenzione, fisioterapia e terapie mirate, permette spesso di ritardare l’intervento chirurgico e migliorare la qualità della vita.